C’è un tassello mancante, nella mappa concettuale delle persone comuni, riguardo al passaggio dalla società cristiana europea alla società anticristiana moderna (perché, questo è il punto […]
Di fronte allo spettacolo cupo, monotono, esasperante, dell’immensa, inesauribile, inguaribile stupidità umana, al ripetersi ossessivo delle stesse futili dinamiche dell’ego, delle sue brame e dei suoi […]
È comunemente ammesso, sulla scia di Aristotele, ma anche di san Tommaso d’Aquino, che praticare la giustizia significa dare a ciascuno quello che gi è dovuto; […]
L’eterno richiamo e l’eterna tentazione della gnosi. Gnostico è un sapere di natura religiosa che scaturisce non da rivelazioni o da dottrine positive, ma da una […]
Proseguendo nel lavoro che ci siamo proposti, di mostrare al pubblico la debolezza, la vacuità e la miseria della cosiddetta filosofia moderna e post-moderna, ora ci […]
Quando incomincia il postmoderno? E, innanzitutto, che cos’è il postmoderno? Citiamo la definizione data dall’Enciclopedia Treccani: Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente […]
Quando, precisamente, ha avuto inizio la "svolta antropologica", a rivoluzione copernicana della teologia, e della filosofia, che ha condotto la nostra civiltà da una visione teocentrica […]
Meister Eckhart (1260-1317/18) e Nicola Cusano (1401-1464) hanno esercitato un influsso profondo sulla cultura filosofica e religiosa tedesca ed europea: grazie a loro ha ripreso vigore […]
Tutti desiderano la felicità: questo è un fatto, e corrisponde ad un istinto naturale. Ma per averla, bisogna sapere in che cosa essa consiste. E allora, […]
Come è noto, non era affatto scontato che, alla fine, sarebbe stata la filosofia di Aristotele ad essere "adottata" dal pensiero cristiano e che da tale […]