La conoscenza umana incomincia dal senso e poi elabora i concetti. Nisi in intellectu quod prius non fuerit in sensu: su ciò erano d’accordo sia Aristotele […]
Su questo delicato aspetto della professione medica così si esprimeva il professor Carlo Rizzo, che fu libero docente di Clinica delle malattie nervose e mentali presso […]
Che accadrebbe a bordo di una grande aeronave spaziale diretta verso altri mondi, distanti dalla Terra decine o centinaia di anni luce? Mano a mano che […]
Emmanuel Lévinas (Kovno, 12 gennaio 1906-Clichy, 25 dicembre 1995), per molti anni professore alla Scuola Normale Isreaelita e maitre-à-penser della Parigi cosmopolita e progressista del secondo […]
È opinione universalmente diffusa che la scienza moderna, ossia la vera ricerca e conoscenza scientifica, nasca nel XVII secolo, preannunciata e teorizzata da Francis Bacon, enunciata […]
Oggi è di moda rivendicare la qualifica di scienza pressoché a qualsiasi ambito dello scibile umano, in particolare alle cosiddette scienze dello spirito (dal tedesco Geisteswissenschaften, […]
Søren Kierkegaard non voleva essere considerato un filosofo e, da parte sua, non si riteneva un filosofo, ma uno scrittore religioso o edificante; del resto, detestava […]