Che cosa è accaduto alla filosofia, se non patire il contraccolpo che ha subito l’immagine che l’uomo moderno ha elaborato di se stesso? Ci siamo persi […]
Chi è l’intellettuale, esattamente, oggi? A quale figura sociologica corrisponde, di grazia, questo personaggio misterioso e un po’ romantico, tanto ammirato quanto elusivo? Non si fa […]
Gira e rigira, il problema filosofico essenziale è sempre lo stesso: visto perfettamente da Socrate, poi obliato, a lunghi intervalli, per duemila anni, e rivisto nuovamente […]
Viviamo nell’era del sospetto, o, se si preferisce, nell’era del post-sospetto, vale a dire del sospetto relativo al sospetto; alla quale seguirà, senza dubbio, un’era del […]
Immaginiamo una situazione di pura fantasia; una situazione teorica, di quelle che sono create dai romanzieri o che sono sfruttate dagli sceneggiatori cinematografici, perché possiedono il […]
Che cos’è la sapienza, la vera sapienza? Non il sapere; la sapienza. La cultura moderna idolatra il sapere, parla sempre del sapere, che indica soprattutto una […]
La cosiddetta "svolta antropologica" è quella rivoluzione copernicana della teologia che, a partire dal pensiero (eretico) del gesuita Karl Rahner, si propone di ribaltare la prospettiva […]
Immaginiamo una sala per conferenze e un oratore che sta parlando: in sala ci saranno circa cento persone. Quanti telefonini ci saranno in quella sala? Circa […]