AVVERTENZA • Si avvertono i lettori che: La presente è un’opera ‘letteraria’
Non ha quindi alcuna pretesa di trasmettere verità teologiche diverse da quelle di Fede che la Dottrina cristiana insegna.
Allocuzioni ed espressioni utilizzate vanno pertanto da ciascuno liberamente intese come mezzo per trasmettere concetti più generali di natura ‘spirituale’ per i quali bisogna riferirsi al loro significato profondo più che alla forma in sé e per sé in cui l’autore – per esigenze anche letterarie – li esprime.
CLICCA SUL TITOLO EVIDENZIATO IN GIALLO e VISUALIZZA
Capitolo 02 • QUALE È IL GRADO di ATTENDIBILITÀ di MARIA VALTORTA ?
Capitolo 03 • L’ANGELO CUSTODE: INVISIBILE, POTENTE e AMOROSO ALLEATO dell’UOMO!
Capitolo 04 • LE ESPERIENZE SOPRANNATURALI DI MARIA VALTORTA
Capitolo 07 • «AZARIA» VUOL DIRE: «AIUTO del SIGNORE», E ANANIA VUOL DIRE: «BONTÀ DEL SIGNORE», PERCIÒ AZARIA, FIGLIO DI «ANANIA» VUOL DIRE: «AIUTO DEL SIGNORE, FIGLIO DELLA BONTÀ DEL SIGNORE»
Capitolo 08 • L’ORIGINE DEL MALE CON LA CADUTA DI LUCIFERO E DEI ‘SUOI’ ANGELI
Capitolo 09 • LE SOFFERENZE DELLA MISTICA ED UN PROVVIDENZIALE … ATTESTATO MEDICO
Capitolo 10 • GLI «STRUMENTI» HANNO DONI SPECIALI CHE COMPORTANO RESPONSABILITÀ. PER CONSERVARLI È LORO NECESSARIA L’UMILTÀ E SONO COMUNQUE SOGGETTI A MAGGIORI ATTACCHI DEL NEMICO
Capitolo 12 • DIO È «UNO» MA PARLA CON TRE DIVERSE… PERSONALITÀ
Capitolo 13 • SATANA CERCA SEMPRE ASTUTAMENTE DI AGIRE SULLE DEBOLEZZE DEGLI STRUMENTI. ALCUNI PREZIOSI INSEGNAMENTI
Capitolo 14 • UNA APPARIZIONE STRAORDINARIA ED UN TREMENDO SEGRETO. INSEGNAMENTI PER I CRISTIANI ED IN PARTICOLARE PER LE «VOCI». LA QUALITÀ CHE FA GRANDI GLI ANGELI E GLI… UOMINI
Capitolo 15 • I DUE RAMI ODIERNI DI DISCENDENZA DELL’UMANITÀ. I FIGLI DELLA «SCHIAVA» E QUELLI DELLA «LIBERA»: I PRIMI SONO NEMICI DEI SECONDI
Capitolo 16 • NEGA O RIFIUTA DIO CHI NE TEME IN CUOR SUO IL… GIUDIZIO
Capitolo 17 • IL VERO SIGNIFICATO SIMBOLICO DELL’OASI DI ELIM CON DODICI SORGENTI E SETTANTA PALME
Capitolo 18 • LA RAGIONE DELL’INCARNAZIONE DEL DIO-VERBO «IN UN UOMO»: ERA NECESSARIO INSEGNARE ALL’UOMO, CHE AVEVA PERDUTO LA GRAZIA DOPO IL PECCATO ORIGINALE, COME FOSSE POSSIBILE – PUR FERITO – PERCORRERE LA STRADA CHE LO RIPORTASSE AL CIELO
Capitolo 19 • LA FEDE È UN DONO DI DIO, MA PER OTTENERLA BISOGNA FARGLI «VIOLENZA» DIMOSTRANDOGLI CHE «LA VOGLIAMO» PERCHÈ VOGLIAMO AMARLO DI PIÙ
Capitolo 20 • LA DOTTRINA DEL DOLORE E DELL’AMORE. AMANDO NON SI COMMETTE IL MALE CHE FA SOFFRIRE, SOFFRENDO SI ESPIA IL MALE CHE PER MANCANZA DI AMORE È STATO FATTO: È QUESTO L’EQUILIBRIO PERFETTO DELLA DOTTRINA DI GESÙ
Capitolo 21 • LA MISSIONE CHE DIO AFFIDA AD OGNI UOMO. IL SENSO DELLA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO SUGLI APOSTOLI NEL CENACOLO
Capitolo 22 • L’UMANITÀ SI NUTRE DI ODIO E PERSEGUE IL RECIPROCO ANNIENTAMENTO, QUINDI DIO PERMETTE CHE SI AUTODISTRUGGA E CON CIÒ SI «AUTOPUNISCA»
Capitolo 23 • LE TRE RAGIONI PER CUI DIO POSE GIUSEPPE AL FIANCO DI MARIA. NON TUTTI GLI UOMINI VENGONO ‘REDENTI’ NELLA STESSA MISURA. NON BASTA ANDARE A MESSA ED ASCOLTARE LA «PAROLA», MA BISOGNA POI METTERLA IN PRATICA CON OPERE BUONE
Capitolo 24 • LA PREGHIERA DEL PADRE NOSTRO. L’ABBANDONO DI DIO È LA PROVA PIÙ TREMENDA. L’AMORE È «ASSOLUTORE» PER ECCELLENZA DEI NOSTRI MOLTI PECCATI VENIALI. LE TENTAZIONI
Capitolo 25 • LE TRE DIVERSE «PERSONALITÀ» DEL «DIO UNO». CREAZIONE DELL’UOMO ED EVOLUZIONISMO CASUALE. ANIMA-ANIMALE E ANIMA SPIRITUALE IMMORTALE
Capitolo 26 • LA FEDE È UNA FORMA DI «CONOSCENZA SUPERIORE» DI DIO. IL MISTERO IMPENETRABILE DELLA SS. TRINITÀ
Capitolo 28 • NULLA È IMPOSSIBILE A DIO CHE SI COMPIACE INVECE DEI «NULLA»
Capitolo 29 • L’IMPORTANZA DELL’UMILTÀ E DELL’IMPARARE AD AMARE
Capitolo 31 • IL PERDONO E L’ACCETTAZIONE DELLA SOFFERENZA
Capitolo 32 • UNA MEDITAZIONE SUL BATTESIMO: UN OLOCAUSTO!
Capitolo 34 • L’UOMO CHE VIVE IN DIO LO PUÒ CHIAMARE «PADRE» IN VIRTÙ DELLO SPIRITO SANTO CHE VIVE IN LUI GRAZIE AL SACRIFICIO IN CROCE DI GESÙ
Capitolo 36 • LE «ETERNITÀ» SARANNO DUNQUE DUE: L’AMORE E L’ODIO
Capitolo 37 • LE TRE FASI DELLA VITA DELL’UOMO E LA ‘RICREAZIONE’ DI SE STESSI
Capitolo 38 • LO STRUMENTO MORENDO RIAFFIDI AL SIGNORE IL DONO RICEVUTO DICENDOGLI: «NELLE TUE MANI AFFIDO IL MIO SPIRITO E LA PAROLA DEL TUO SPIRITO PERCHE’ TU LI SALVI DA CORRUZIONE E SMEMBRAMENTO»
Capitolo 39 • MARIA SS.: «CHI MI MANGIA AVRÀ ANCORA FAME E CHI MI BEVE AVRÀ ANCORA SETE …»
Capitolo 40 • È LO SPIRITO LA PARTE ELETTA DELL’UOMO, E LA CARNE È LA SUA SERVITRICE …
Capitolo 41 • CERTI SACERDOTI CONOSCONO A MENADITO LE PAROLE DEI VANGELI… MA NON POSSIEDONO LO SPIRITO DELLA LETTERA. L’IMPORTANZA – PER NOI – DI PREGARE PER LORO
Capitolo 42 • ANCHE IL CORPO AVRÀ LA SUA PARTE DI GLORIA IN CIELO
Capitolo 44 • L’ELOGIO DELLA PAZIENZA E I PARASSITI … «NE CALDI» - «NE FREDDI»
Capitolo 45 • IL VERO CRISTIANO: COME RINNOVARSI NELLO SPIRITO PER DIVENTARE «UOMO NUOVO»
Capitolo 47 • MOLTO SOVENTE È LO STESSO UOMO CHE SI PROCURA DA SÈ IL DOLORE RIBELLANDOSI ALLE LEGGI D’ORDINE POSTE DA DIO. LE TRE FACCE DELL’IO UMANO
Capitolo 48 • LA PERFEZIONE DELL’AMORE E L’IMPORTANZA DEL … DOLORE
Capitolo 49 • LE PREGHIERE DEI GIUSTI SALVANO IL MONDO DALLA DISTRUZIONE
Capitolo 50 • RINNEGARE SE STESSI ED AMARE LA CROCE. L’IGNORANZA COMBATTE DIO: PER QUESTO È IMPORTANTEEVANGELIZZARE LE GENTI
Capitolo 52 • LA SECONDA RIVELAZIONE DI DIO AGLI ANGELI: L’IMMAGINE SPIRITUALE DI MARIA SS.
Capitolo 53 • L’AUTOCOMPIACIMENTO DEGLI «STRUMENTI» PER I PROPRI DONI
Capitolo 55 • LA CHIESA E L’ALIMENTAZIONE DEL FANCIULLINO RACHITICO
Capitolo 56 • CREAZIONE DELL’UNIVERSO E DELLA TERRA ED INCARNAZIONE DEL VERBO
Capitolo 57 • LA NATURA CONTEMPORANEAMENTE DIVINA ED UMANA DI GESU’… E LE MATERIALIZZAZIONI ED APPARIZIONI ANGELICHE
Capitolo 58 • LA CONCUPISCENZA DEI DONI SPIRITUALI, LA ‘«PIENEZZA» DELLA «PAROLA» E LA SUA… MOLTIPLICAZIONE
Capitolo 59 • NON FARE DELLA PROPRIA CONFESSIONE RELIGIOSA UN’ARMA DI PARTITO
Capitolo 60 • LA SOSTANZA DELL’ESSERE CRISTIANO: IL COMBATTIMENTO SPIRITUALE