Chi è Jean-François Lavère

Convinto che la storicità di quest'opera poteva essere dimostrata o essere trovata in errore, egli ha intrapreso lo studio sistematico di tutti i dettagli forniti dall'opera stessa.
Ha così recensito metodicamente, nel corso degli anni, più di 10.000 dati dell'opera nei più svariati dominii, quali l'arte, l'astronomia, la fauna e la flora, l'etnologia, la gegrafia, la geologia, la storia e la geopolitica, le tecniche, la metrologia, le religioni, le scienze sociali,...
Ad oggi, sono stati analizzati e confrontati con diverse fonti circa 8.000 dati, che si trovano validati al 99,6%.
Chi conosce la vita dell'umile Maria Valtorta, fatica ad attribuirle tali estese e sovente specializzate conoscenze enciclopediche. Gli appassionati avranno senza dubbio l'occasione di leggere in futuro altri suoi studi in merito.
GEOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Fuga in Egitto: la Santa Famiglia, secondo numerose fonti, trovò rifugio a Matarea, villaggio vicino al Cairo attuale. Ma perchè Maria Valtorta vede una sola piramide quando invece ve ne sono tre?
Inchiesta in Fenicia: Maria Valtorta descrive a lungo, e dettagliatamente, una città conosciuta solo da pochi specialisti e, cosa sorprendente, descrive con esattezza degli itinerari appena menzionati al giorno d'oggi.
Maria Valtorta, è forse stata ad Antiochia di Siria… ai tempi di Gesù? Possiamo legittimamente porci questa domanda viste le precise descrizioni che ella ne fa!
La salita di Adomin o "la salita del sangue" così denominata. Gesù ha trasformato la fama di questo luogo inquietante in un simbolo della carità: il buon samaritano.
Bethléchi: il paese della profetessa Sabéa.
Genezareth: un luogo che ha dato uno dei suoi nomi al celebre lago.
ESEGESI BIBLICA
La parabola del grano di senape: I Vangeli parlano dela "senape" come di una pianta che diverrà un albero. La botanica non lo conferma. M. Valtorta situa l'esattezza delle proposizioni di Gesù, confermate dall'esegesi.
PERSONAGGI E AVVENIMENTI
Alfeo di Sara, cugino acquisito di Gesù e vicino della Vergine Maria.
Giuseppe il giusto, chiamato, con Mattia, al rango degli Apostoli.
Tusnilde, la principessa germanica caduta in schiavitù e poi affrancata.
GIUDAISMO
Il Nazireato: Voto di consacrazione a Dio