Fiorella Paino

 


Pubblicazioni

  1. A tavolo con i da Varano, Fiorella Paino, in Studi Storici per Sandro Corradini, a cura di Giuseppe De Rosa, Camerino, New Imprinting, 2022, pp. 229-241

  2. L'Oggetto misterioso è il "Cane Marino"?, in Camerino fuori le mura.  Prospettive d'arte dal Quattrocento al Settecento. Studi e Ricerche, a cura Francesco Maria Orsolini, Camerino, New Imprinting, 2021, pp. 139-342

  3. Un'arte piena di gusto in Una Scomessa per il Futuro, a cura del Delegato Ernesto Di Pietro, Accademia Italiana della Cucina, Campobasso, Regia Edizione, 2021, pp. 258-261

  4. L'angelo della pace: il caso di Esanatoglia. Alle orgini di un'iconografia, Bulleti de la Reial Academia de Bones Lletres de Barcelona, LVI, 2017-2018, pp. 109-134

  5. La sala del palazzo de questi Varani... Storia e decorazione della Sala Grande del Palazzo Ducale di Camerino, a cura di Fiorella Paino, Università di Camerino, 2020

  6. Fragili memorie sulla mura di Camerino (testi Fiorella Paino, foto John Mason e Fiorella Paino), Camerino, Imprinting Srl, 2017


  7. La Chiesa di S. Maria delle Grazie a Camerino, Pubblicazione curata in occasione della riapertura della chiesa dopo gli interventi di restauro, 2012

  8. Camerino City Book, Guida turistica bilingue italiano-inglese, Tourist guide bilingual Italian-English, Comune di Camerino, 2011

  9. Da monastero a università: piccola storia di un antico edificio, Appennino Camerte, 28 ottobre 2011

  10. Ultime dall’antica residenza da Varano ad Esanatoglia, Appennino Camerte, 17 ottobre 2009

  11. Identificazione di un ignoto. Alla scoperta di un personaggio: la tela di scuola del Tintoretto nella Pinacoteca civica, Appennino Camerte, 29 ottobre 2005

  12. The Camerino Palace of da Varano family (14th-16th Centuries): Typology and Evolution of a Central Italian Aristocratic Residence, in The European Household, edited by C. Beattie and A. Maslakovic, Brepols Publ. (Turnhout, Belgio) 2003

  13. L’insegna araldica dei da Varano di Camerino, in I Da Varano e le arti a Camerino e nel territorio. Atlante dei beni culturali di epoca varanesca a cura di M. Paraventi, Centro Beni Culturali della Regione Marche, 2003

  14. Elenco degli stemmi varaneschi e loro ubicazione, in I Da Varano e le arti a Camerino e nel territorio. Atlante dei beni culturali di epoca varanesca a cura di M. Paraventi, Centro Beni Culturali della Regione Marche, 2003

  15. Il Palazzo ducale di Camerino: storia, architettura, ambienti e decorazioni pittoriche, in I Da Varano e le arti a Camerino e nel territorio. Atlante dei beni culturali di epoca varanesca a cura di M. Paraventi, Centro Beni Culturali della Regione Marche, 2003

  16. Cavalli, cavalieri e simbolismi cortesi: i dipinti di Esanatoglia, in I Da Varano e le arti a Camerino e nel territorio. Atlante dei beni culturali di epoca varanesca a cura di M. Paraventi, Centro Beni Culturali della Regione Marche, 2003

  17. Il castello di Beldiletto, in I Da Varano e le arti a Camerino e nel territorio, Atlante dei beni culturali di epoca varanesca a cura di M. Paraventi. Centro Beni Culturali della Regione Marche, 2003

  18. Appunti sul modo di vestire nella Marca di Camerino: testimonianze scritte ed iconografiche, in I Da Varano e le arti a Camerino e nel territorio. Atlante dei beni culturali di epoca varanesca a cura di M. Paraventi,,Centro Beni Culturali della Regione Marche, 2003

  19. D'azzurro o di verde? Note sull’insegna araldica dei da Varano di Camerino, Atti del Convegno I da Varano e le arti. Maroni Editore, (Ripatrasone, Italia) 2002

  20. Biografie Da Varano di Camerino e di Ferrara, in Catalogo della Mostra I volti di una dinastia: i da Varano di Camerino, Motta Ed., 2001

  21. San Venanzio Martire di Camerino: brevi notizie storico-agiografiche

  22. Una rappresentazione cortese: i dipinti murali del Palazzo Ducale di Camerino (con Marta Paraventi), in Studi Storici per Angel Antonio Bittarelli, a cura di G.Tomassini. UNICAM [Collana Camerino Città e Cultura], 2000

  23. Introduzione al volume Castellano Castellani: La rappresentazione di San Venanzio / Castellano castellani: The Play of Saint Venantius di N. Newbigin, Università degli Studi di Camerino, 2000

  24. Aspects on European Medieval Drama / Aspetti del dramma medioevale europeo, Curatrice degli Atti di Convegno della Conferenza Internazionale su Dramma medievale Europeo,  Università degli Studi di Camerino 1996-1999

  25. La Rappresentazione del Serpente:  Diavolo, Vergine o Mostro Mitologico (con Sydney Higgins), Atti di Convegno della Conferenza Internazionale su Dramma medievale Europeo,  Università degli Studi di Camerino, 1997

  26. The Garden of Eden: the iconographic and the theatrical representation, in Tudor Theatre. Allegory in the Theatre, vol. 5, Table ronde VII. Peter Lang, Bern [Collection Theta], 1997

  27. I committenti del Trittico Sforza dei Musei Reali di Bruxelles, in Incontri. Rivista europea di studi italo-nederlandesi, APA-Holland University Press (Amsterdam & Maarsen, Netherlands), 1993

  28. Le stampe fiamminghe della Collezione Ubaldini di Urbania, in Incontri. Rivista di studi italo-nederlandesi. APA-Holland University Press, Amsterdam & Maarsen, 1988

  29. Gli arazzi fiamminghi della Pinacoteca di Fabriano, in  Incontri. Rivista di studi italo-nederlandesi. APA-Holland, University Press, Amsterdam & Maarsen, 1986-1987

  30. La letteratura e la pittura nederlandese del '500 ed il Rinascimento italiano, tesi di laurea (relatore prof. H. Meter), 1980, Istituto Universitario Orientale, Napoli

Back