MARIA
VALTORTA

Voglio che le anime possano bere alla Fonte vitale della mia parola

"Quando la Chiesa - e per tale alludo ora alla riunione degli alti dignitari di Essa - agì secondo i dettami della mia Legge e del mio Vangelo, la Chiesa conobbe tempi fulgidi di fulgore. Ma guai quando, anteponendo gli interessi della Terra a quelli del Cielo, inquinò Se stessa con passioni umane! Tre volte guai quando adorò la Bestia di cui parla Giovanni, ossia la Potenza politica, e se ne fece asservire..." (Qd 12 dicembre 1943)

OPERA MAGGIORE

A A A

VOLUME III



CLX. Incontro con Gamaliele sulla strada da Neftali a Giscala.
CLXI. Guarigione del nipote del fariseo Eli di Cafarnao.
CLXII. Le conversioni umane del fariseo Eli e di Simone d'Alfeo.
CLXIII. A mensa in casa del fariseo Eli di Cafarnao.
CLXIV. Il ritiro sul monte per l'elezione apostolica.
CLXV. L'elezione dei dodici ad apostoli.
CLXVI. I miracoli dopo l'elezione apostolica. Prima predica di Simone Zelote e di Giovanni.
CLXVII. L'incontro con le romane nel giardino di Giovanna di Cusa.
CLXVIII. Aglae in casa di Maria a Nazareth.
CLXIX. Primo discorso della Montagna: la missione degli apostoli e dei discepoli.
CLXX. Secondo discorso della Montagna: il dono della Grazia e le beatitudini.
CLXXI. Terzo discorso della Montagna: i consigli evangelici che perfezionano la Legge.
CLXXII. Quarto discorso della Montagna: il giuramento, la preghiera, il digiuno. Il vecchio Ismaele e Sara.
CLXXIII. Quinto discorso della Montagna: l'uso delle ricchezze, l'elemosina, la fiducia in Dio.
CLXXIV. Sesto discorso della Montagna: la scelta tra Bene e Male, l'adulterio, il divorzio. L'arrivo importuno di Maria di Magdala.
CLXXV. Il lebbroso guarito ai piedi del Monte. Generosità dello scriba Giovanni.
CLXXVI. Nella sosta del sabato l'ultimo discorso della Montagna: amare la volontà di Dio.
CLXXVII. Guarigione del servo del centurione.
CLXXVIII. Tre uomini che vogliono seguire Gesù.
CLXXIX. La parabola del seminatore. A Corozim con il nuovo discepolo Elia.
CLXXX. Disputa nella cucina di Pietro a Betsaida. Spiegazione della parabola del seminatore. La notizia della seconda cattura del Battista.
CLXXXI. La parabola del grano e del loglio.
CLXXXII. Discorso ad alcuni pastori con il piccolo orfano Zaccaria.
CLXXXIII. La guarigione di un uomo ferito in casa di Maria di Magdala.
CLXXXIV. Il piccolo Beniamino di Magdala e due parabole sul regno dei Cieli.
CLXXXV. La tempesta sedata. Un insegnamento nell'antefatto.
CLXXXVI. I due indemoniati della regione dei Geraseni.
CLXXXVII. Da Tarichea verso Gerusalemme per la Pasqua. Giovanni innamorato del mare.
CLXXXVIII. A Endor. La spelonca della maga e l'incontro con Felice chiamato poi Giovanni.
CLXXXIX. A Naim. Resurrezione del figlio di una vedova.
CXC. L'arrivo nella piana di Esdrelon al tramonto del venerdì.
CXCI. Il sabato a Esdrelon. Il piccolo Jabé e la parabola del ricco Epulone.
CXCII. Una predizione a Giacomo d’Alfeo. L’arrivo a Engannim dopo una sosta a Mageddo.
CXCIII. L’arrivo a Sichem dopo due giorni di cammino.
CXCIV. La rivelazione al piccolo Jabé durante il cammino da Sichem a Berot.
CXCV. Una lezione di Giovanni di Endor all’Iscariota e l’arrivo a Gerusalemme.
CXCVI. Il sabato al Getsemani. Gesù parla della Madre e degli amori di diverse potenze.
CXCVII. Nel Tempio con Giuseppe d’Arimatea. L’ora dell’incenso.
CXCVIII. L’incontro con la madre a Betania. Jabé cambia il suo nome in Margziam.
CXCIX. Dai lebbrosi di Siloan e di Ben Hinnom. Pietro ottiene Margziam per mezzo di Maria.
CC. Aglae a colloquio con il Salvatore.
CCI. L’esame della maggiore età di Margziam.
CCII. Un rimprovero a Giuda Iscariota e l’arrivo dei contadini di Giocana.
CCIII. La preghiera del ‘Padre nostro’.
CCIV. La fede e l’anima spiegate ai pagani con la parabola dei templi.
CCV. La parabola del figlio prodigo.
CCVI. Con due parabole sul regno dei Cieli termina la sosta a Betania.
CCVII. Alla grotta di Betlemme la Madre rievoca la nascita di Gesù.
CCVIII. Maria Ss. rivede il pastore Elia e con Gesù va da Elisa a Betsur.
CCIX. La fecondità del dolore nel discorso di Gesù presso la casa di Elisa a Betsur.
CCX. Le inquietudini di Giuda Iscariota durante il cammino verso Ebron.
CCXI. Ritorno ad Ebron, patria del Battista.
CCXII. Un'onda di amore per Gesù, che a Jutta parla dalla casetta di Isacco.
CCXIII. A Keriot una profezia di Gesù e l'inizio della predicazione apostolica.
CCXIV. La madre di Giuda si confida con la Madre di Gesù, giunta a Keriot con Simone Zelote.
CCXV. A Betginna parlano Filippo e Andrea. Guarigione della figlia lunatica dell’albergatore.
CCXVI. Le infedeltà dei discepoli nella parabola del soffione.
CCXVII. Le spighe colte nel giorno di sabato.
CCXVIII. Vari incontri in Ascalona, città filistea.
CCXIX. I diversi frutti della predicazione degli apostoli nella città di Ascalona.
CCXX. Gli idolatri di Magdalgad e il miracolo su una partoriente.
CCXXI. Le prevenzioni degli apostoli verso i pagani e la parabola del figlio deforme.
CCXXII. Un segreto dell'apostolo Giovanni.
CCXXIII. Un discorso di Gesù evita ad una carovana nuziale l'assalto dei predoni.
CCXXIV. Svelato il segreto dell'apostolo Giovanni. L'arrivo a Bètér, nei roseti di Giovanna di Cusa.
CCXXV. Il paralitico della piscina di Betseida e la disputa sulle opere del Figlio di Dio.