EVOLUZIONE: FATTO O CREDO ? |
![]()
Sull'argomento si segnala l'interessante videocassetta "Evoluzione: Fatto o Credo?", (I° premio al festival internazionale del film Cattolico in Polonia) in cui vengono intervistati studiosi internazionali di varie discipline che dimostrano, anche con esperimenti, la falsità della teoria evoluzionistica e dell'inaffidabilità delle datazioni date per "assolute".
É ora possibile vedere il filmato completo, della durata di circa 1 ora, nelle seguenti lingue (cliccare sull'immagine):
|
Elenco degli specialisti che hanno prestato la loro consulenza per realizzarla: |
Peter Wilders: Narratore Roberto Fondi: Paleontologo (Dottorato in Paleontologia) Giuseppe Sermonti: Microbiologo/Genetista (Dottorato in Microbiologia e in Genetica) Guy Berthault: Sedimentologo (Ex allievo presso l'Ecole Polytechnique-France) Edward Boudreaux: Chimico fisico (Dottorato in Chimica fisica) Maciej Giertych: Genetista (Dottorato in Genetica) |
Roberto Fondi Paleontologo. Dottore in Scienze Naturali. Professore
di Paleontologia all'Università di Siena (Italia).
Tra i suoi scritti: Dopo Darwin, Critica
all'Evoluzionismo (Rusconi Libri - Milano), La
rivoluzione organica (Libro-Club del Labyrinthe,
Parigi) e Mas alla de Darwin (Edizioni
UNSTA - Argentina). Membro del "Centro Internazionale
di Comparazione e Sintesi" e membro corrispondente
per l'Italia del Centro in Argentina. |
Giuseppe Sermonti Dottore in Microbiologia e Genetica. Ex Professore di Genetica alle Università di Palermo e di Perugia (Italia). Dottore in Agronomia e Biologia. Ex Direttore della Scuola Internazionale di Genetica Generale. Membro della Società italiana di Genetica e della Società italiana di Biologia molecolare. Direttore dell'Istituto di Istologia e di Embriologia (1974). Vice-Presidente del 14 "Congresso Internazionale di Genetica" (Mosca 1979). Editore Responsabile del "Biology Forum" (Rivista di Biologia). Numerose le sue pubblicazioni tecniche (specializzato nel campo dei microrganismi) e le sue pubblicazioni di ricerca sull'applicazione della genetica sui microrganismi che producono antibiotici. Ha scoperto, insieme a G. Pontecorvo, il processo sessuale del Penicilium chrysogenum. Tra le sue pubblicazioni si distinguono Genetics of Antibiotic Producing Microorganisms (Wiley & Sons, Londra) II crepuscolo dello Scientismo (Rusconi, Milano), La mela di Adamo e la Mela di Newton (Rusconi, Milano), Genetica Generale (Boringhieri, Torino), "II Regno, il Filo e la Vespa" (Mondadori, Milano), Le Forme della Vita (Armando, Armando, Roma), Dopo Darwin, Critica all'Evoluzionismo (in collaborazione con Roberto Fondi, Rusconi, Milano). Indirizzo: Via Annone, 6 - 00199 Roma |
Guy Berthault Ex allievo dell' "Ecole Polytechnique, France". Membro della Società francese di Geologia. I suoi studi sperimentali nel campo della sedimentologia sono stati pubblicati dall'Accademia delle Scienze (Resoconti, Parigi, t. 303, Serie II, N° 17-1986, p. 1569-1574. Resoconti, Parigi, t. 306, Serie II, No 11-1988, p. 717-724). Le sue pubblicazioni includono La Ristrutturazione stratigrafica, CESHE, Place du Palais de Justice 3, B. 750O Tournai, Belgio. Nel 1989 e 1990 ha diretto un programma di esperimenti riguardanti la sedimentologia presso l'Università dello Stato del Colorado (Engineering Center) negli U.S.A. Indirizzo: 28, Boulevard Thiers, 78250 Meulan, France. |
Edward Boudreaux Nel 1962, Dottore in Chimica presso l'Università di Tulane, Nuova Orleans (U.S.A.); Area di Ricerca: Chimica quantistica, Electronic Structure and Chemical Bonding, Magnochemistry, High Temperature Super Conduc-tors. Professore all'Università di New Orleans. Libri: 1. Numerical Tables of Two-Center Overlap Integrals (in
collaborazione con L.C. Cusachs e L.D. Dureau) W.A. Benjamin,
Inc., New York 1970; |
Maciej Giertych Genetico. Professore presso l'Istituto di Dendrologia
dell'Accademia delle Scienze in Polonia. Responsabile del
Dipartimento di Genetica. |