Dal n° 82 della rivista Science et Foi – primo trimestre 2007
DEGLI STRANI FOSSILI
Di Pierre Danis
Ecco alcune foto di fossili che sono difficili, o meglio impossibili,
da spiegare secondo il modello dell'evoluzione (deposito lento
e progressivo della polvere o dei sedimenti nel corso di milioni
di anni), ma che sono totalmente d'accordo con il modello creazionista.
In effetti, il cataclisma globale del diluvio ha rimosso immense
quantità di fango, di cadaveri e di detriti organici che
si sono in seguito deposti in fondo all'acqua quando si
è calmata. Il tutto è durato circa un anno secondo
lo scritto più
affidabile che possediamo: il Libro della Genesi.
Fossili di medusa |
|
![]() |
![]() |
Medusa |
Fossili |
Le meduse non hanno scheletro e si decompongono rapidamente;
allora, come hanno potuto essere fossilizzate?
Una sola risposta è possibile: sono state sepolte subitamente.
![]() |
![]() |
Queste felci arrotolate erano
vive quando sono state sepolte. |
![]() |
Questa femmina di ichtyosauro è stata sepolta mentre stava nascendo il suo piccolo. |
![]() ![]() |
Questi pesci non hanno potuto terminare il loro pasto. |
![]() ![]() ![]()
|
Questi tronchi verticali attraversano degli strati geologici datati dagli evoluzionisti a molti milioni di anni ! ! ! Com'è possibile? Essi sono stati sepolti rapidamente dai sedimenti del diluvio (all'aria si sarebbero decomposti). |
![]() Qualcuno ha camminato su questo trilobita, allorchè ci si insegna che è scomparso molto prima dell'apparizione dell'uomo. |
![]() ![]() Degli insetti inclusi nella resina fossile (ambra): |
Siamo dunque prudenti e non crediamo ciecamente ai professori di scienze, nè ai documentari o a certe notizie scientifiche, ma esaminiamo ogni cosa alla luce dell'unico libro al mondo che è degno di fede al 100%: LA BIBBIA.