NIPOTINI DI ROUSSEAU
UN SACERDOTE DENUNCIA
"Tony Anatrellam, sacerdote, psicoanalista, specialista in psichiatria e consulente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, in un Convegno svoltosi presso il Centro San Luigi dei Francesi a Roma ha affermato che leducazione si sta, in un certo senso, avvicinando al modello proposto da Rousseau. Lobiettivo delleducazione si è spostato. Invece di educare in rapporto alla realtà, per esempio insegnare ai figli la storia, i valori, si è privilegiato linteresse soggettivo del figlio, il suo sviluppo personale. Questo crea personalità più narcisistiche, impulsive che fanno difficoltà a riflettere su se stesse, ad assumere doveri o far fronte a frustrazioni. Si può parlare di un riferimento a Rousseau nel senso che si pensa che il bambino possieda in sé stesso tutto il necessario per svilupparsi. La crisi attuale deriva dalla sopravvalutazione dellindividuo, della sua soggettività. Unaltra causa si trova nel rifiuto dellautorità e quindi del padre. Fissare dei limiti, attraverso valori, al bambino significa permettergli di diventare libero e di prendere possesso della vita" (Avvenire, 29/11/2000, p. 23).
LA DIMENTICANZA DEL PECCATO ORIGINALE
La pedagogia, la cultura e la società hanno bisogno di ritrovare un elemento di fondo che è stato spesso smarrito, negato o dimenticato: il peccato originale. Il Card. Ratzinger: "Bisogna rifare posto al peccato originale. Alcuni teologi avrebbero fatto proprio lo schematismo illuminista di Rousseau, col dogma che è alla base della cultura moderna, capitalista o marxista che sia: luomo è buono per natura, è la società che è cattiva. Quindi luomo è corrotto solo dalla educazione sbagliata e dalle strutture sociali da riformare. Vorrei dedicarmi a scrivere sul "peccato originale" e sulla necessità di riscoprirne la realtà autentica" (Rapporto sulla fede, Ed. Paoline, 1985, p. 79). Sul peccato originale ci sono due errori estremi: 1) Lutero: "Luomo è completamente distrutto dal peccato originale". 2) Rousseau: "Il peccato originale non esiste".
IL PECCATO ORIGINALE: IL GRANDE EMARGINATO
Linsegnamento della Chiesa, su questo punto è molto chiaro: "In seguito a quel misterioso peccato dorigine, commesso per istigazione di satana, luomo è permanentemente tentato di distogliere il suo sguardo dal Dio vivo e vero, per volgerlo agli idoli (cfr. 1 Tess 1,9); viene allora offuscata anche la sua capacità di conoscere la verità e indebolita la sua volontà di sottomettersi ad essa. E così, abbandonandosi al relativismo e allo scetticismo (cfr. Gv 18,38), egli va alla ricerca di una illusoria libertà, al di fuori della stessa verità. Ma nessuna tenebra di errore e di peccato può eliminare totalmente nelluomo la luce di Dio Creatore. Nella profondità del suo cuore permane sempre la nostalgia della verità assoluta e la sete di giungere alla pienezza della sua conoscenza" (Veritatis splendor, n. 1).
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
Il C.C.C., parla del peccato originale ai nn. 37, 55, 379, 386-389, 396-412, 1701, 1707. I nn. 400-401 descrivono gli effetti del peccato originale. Luomo, quindi "conserva il desiderio del bene, ma è diventato incline al male e soggetto allerrore. "Cè nelluomo una inclinazione al male /.../ La natura umana privata della giustizia originale, è ferita e inclinata al peccato; la corruzione non è totale e la libertà può e deve cooperare con la grazia" (C.d.A., La Verità vi farà liberi, nn. 394-395; cfr. sul tema cap. 10, par. 5, nn. 280-399).
PAPA PAOLO VI
Nel "Credo del Popolo di Dio", di Papa Paolo VI, così è detto a proposito del peccato originale: "Noi crediamo che in Adamo tutti hanno peccato: il che significa che la colpa originale da lui commessa ha fatto cadere la natura umana, comune a tutti gli uomini, in uno stato di cui essa porta le conseguenze di quella colpa, e che non è più lo stato in cui si trovava allinizio dei nostri progenitori, costituiti nella santità e nella giustizia, e in cui luomo non conosceva né il male né la morte.
È la natura umana così decaduta, spogliata della grazia che la rivestiva, ferita nelle sue proprie forze naturali e sottomessa al dominio della morte, che viene trasmessa a tutti gli uomini; ed è in tal senso che ciascun uomo nasce nel peccato. Noi, dunque, professiamo, col Concilio di Trento, che il peccato originale viene trasmesso con la natura umana, "non per imitazione, ma per propagazione" e che esso, pertanto, è "proprio a ciascuno" (n. 16).
La verità del peccato originale risulta decisiva per una corretta antropologia e per una corretta azione pedagogica e sociale. Senza conoscere la verità sulluomo, senza partire dalluomo vero, si costruiscono a tavolino false sociologie e false pedagogie.
I FALSI DOGMI DEL SECOLARISMO
I falsi dogmi del secolarismo vanno ad incidere direttamente sulle verità della fede. Essi hanno alla base due errori di fondo: uno teologico (menzogna su Dio) e uno antropologico (menzogna sulluomo). In questa sede prenderemo in esame uno degli errori antropologici fondamentali del secolarismo: negare il peccato originale. Per il secolarismo luomo non è figlio di Dio, non ha nessun peccato originale, bene e male sono solo "prodotti" di fattori esterni alluomo. Negando Dio si nega il rapporto delluomo con Dio, si nega la storia di questo rapporto e il peccato originale viene negato e seppellito.
ROUSSEAU E LA NEGAZIONE DEL PECCATO ORIGINALE
La migliore organizzazione di questo errore è la famosa frase di Gian Giacomo Rousseau: "Luomo nasce buono per natura, la società lo rende cattivo, lo deprava". "Per Rousseau, la natura umana è stata creata da Dio immacolata e buona, ignara del male, mortificata in seguito, non da colpe originali (Rousseau non accetta il dogma del peccato originale), ma dai vizi di una società corrotta. La natura umana avrebbe un complesso di tendenze buone, fecondate dalla coscienza, intesa da Rousseau come divino istinto, voce immortale e celeste, guida di un essere ignorante e limitato, ma intelligente e libero; giudice infallibile del bene e del male, che rende luomo simile a Dio", /.../
LEDUCAZIONE NEGATIVA
Solo spontaneità, sviluppo autonomo e protezione di questi valori da parte delleducatore: ecco lessenza della pedagogia di Rousseau. /.../ Leducatore dunque curerà che lEmilio non si deturpi, col contatto della società inquinata dai mali che lhanno svisata; sarà necessario porre leducando fuori dei centri abitati, in campagna, ove meglio possa vivere se stesso con i suoi istinti, tendenze e slanci, insieme agli esseri vegetali e animali che godono la pienezza della spontaneità della loro natura" (Antonio Livi, La filosofia e la sua storia, Soc. Ed. Dante Alighieri, vol. II - La filosofia moderna, pp. 352, 355).
CONSEGUENZE NEGATIVE
É evidente che se luomo nasce buono per natura, allora il male non è in lui, ma solo fuori di lui. La responsabilità del male è sempre della "società", di fattori esterni alluomo, per cui lunica soluzione è di cambiare le strutture esterne.
Attribuire la responsabilità del male solo alle cause esterne alluomo, è una posizione in netto contrasto col Vangelo. Se fosse vero che la causa del male è da ricercare solo in fattori esterni alluomo, allora Gesù è un mentitore, si sbaglia quando nel Vangelo afferma: "Dal cuore delluomo provengono i propositi malvagi, gli omicidi, gli adulteri, le prostituzioni, i furti, le false testimonianze, le bestemmie" (Mt 15,19). La radice del male, dunque, è nel cuore delluomo non fuori delluomo!
AUTO-REDENZIONE: INUTILITÀ DI CRISTO
Se luomo nasce buono per natura, inoltre, non avendo il peccato originale, non ha bisogno della Redenzione, non ha bisogno né di Cristo, né della grazia di Cristo, perché si realizza solo dando spazio ai moti spontanei che vengono dal suo interno: ci troviamo di fronte ad una auto-redenzione che si sostituisce e rende vana la Redenzione di Cristo.
SPONTANEISMO ED ISTINTUALITÀ PEDAGOGICA
Infine se luomo è buono per natura, leducazione consisterà solo nellassecondare tutti i moti spontanei e nellevitare che venga a contatto con le influenze cattive esterne. Il fanciullo sarebbe naturalmente portato al bene e non avrebbe che da seguire le sue inclinazioni per essere buono e virtuoso. Il mito dello "spontaneismo" trova in questo falso dogma la sua radice e la sua giustificazione.
BISOGNA SOLO DISTRUGGERE LA SOCIETÀ
È evidente inoltre, che se è la società che deprava luomo, bisogna distruggere la società, cioè la presunta causa unica del male che luomo commette. Si comprende che questa idea sbagliata attribuisce esclusivamente alla società, ai governi, alle strutture sociali, economiche e politiche la sorgente del male che invece deriva dalle scelte profonde che luomo fa nel suo cuore (cfr. Mt 15,18-19). Secondo questa ipotesi, dunque, luomo non è responsabile del male che fa: responsabili del male che fa luomo, sono solo le strutture, solo le realtà esterne, sempre gli altri, ecc.
ERESIA PELAGIANA: NEGAZIONE DEL PECCATO ORIGINALE
Già nel IV secolo d.C. si era sviluppata uneresia che toccava lantropologia e la soteriologia. Il monaco Pelagio negava il peccato originale: luomo nasce buono per natura, ha una natura buona, non nasce con una natura decaduta, è capace da solo, pienamente, di operare il bene e persino di mantenersi senza peccato: egli ha unattitudine naturale ad operare il bene. Adamo, sarebbe morto anche senza il peccato; luomo, con le sole sue forze, può vivere senza peccato e osservare con facilità i comandamenti di Dio. Il peccato avrebbe nuociuto solo ad Adamo, e consisterebbe solo in un cattivo esempio che possiamo imitare o rifiutare. I bambini nascerebbero nella condizione in cui era Adamo prima del peccato. La grazia consisterebbe solo nel N.T.: luomo lo legge e, se vuole, con la sola sua volontà, lo può mettere in pratica. Questi sono i punti essenziali di questeresia condannata dalla Chiesa nel IV secolo e contro cui S. Agostino ha scritto parole chiare e ferme.
PELAGIO E ROUSSEAU: FRATELLI GEMELLI SUL PECCATO ORIGINALE
La credenza nella perfezione originale delluomo, inoltre, è il portato di un mito ottocentesco molto diffuso: il mito del "buon selvaggio primitivo". È chiaro che questa idea influenza la concezione della società, della famiglia e dellorganizzazione del lavoro. Scompare la consapevolezza 1. delle conseguenze che il peccato originale ha per tutte le generazioni; 2. delleducazione che la realtà del peccato originale determina; 3. che le istituzioni sociali devono tenere conto del peccato originale. Se, per ledificazione della società, non si tiene in considerazione la realtà del peccato originale, si cade in un abisso di errori e di disagio sociale.
IL DOGMA DELLIMMACOLATA CONCEZIONE
Con la promulgazione del dogma dellimmacolata Concezione di Maria, la Chiesa ha ri-annunciato agli uomini di questo tempo, indirettamente, la verità del peccato originale: tutti gli uomini nascono col peccato originale, non perché Dio abbia creato così la natura umana, ma a causa della superbia delluomo e della prevaricazione dei progenitori; unica eccezione è stata Maria SS.
ERRORE SULLA PROPRIETÀ PRIVATA
Altra posizione errata, che scaturisce dalla negazione del peccato originale, è quella per la quale Rousseau pensava che la causa dellineguaglianza fosse la proprietà privata. "Luomo nasce buono per natura - diceva - e quindi gli uomini sono tutti uguali. Che cosè che ha creato lineguaglianza? La proprietà privata. Da quando un uomo ha recintato un pezzo di terra ed è nata la proprietà privata, egli diceva, è nata lineguaglianza". Si noti come il "difetto di fabbrica" di queste mentalità secolarizzate consista sempre nel porre in qualcosa "fuori delluomo", la causa dei mali.
VERO E FALSO CONCETTO DI UGUAGLIANZA
Si nota subito, un falso concetto di uguaglianza. Rousseau sostiene luguaglianza per natura: non vuole riconoscere che gli uomini, per natura, hanno talenti diversi, capacità diverse, attitudini diverse, vocazioni diverse ecc. Due persone pur avendo lo stesso talento, ad esempio, pur avendo la stessa intelligenza, potrebbero usarla in modo diverso, perché uno è più attivo e ricco di iniziative e laltro magari è più pigro e meno creativo. Due persone svolgono lo stesso lavoro, ma uno mette più impegno, mentre laltro è più svogliato. È giusto che ogni uomo riceva il frutto del proprio lavoro e delluso dei propri talenti naturali.
TRE SIGNIFICATI DI UGUAGLIANZA
Bisogna distinguere tre significati del termine uguaglianza:
1) Una cosa è luguaglianza di dignità, per la quale siamo tutti uguali davanti a Dio;
2) unaltra cosa è luguaglianza di natura per la quale tutti gli uomini appartengono alla specie umana; tutti gli animali e le piante appartengono alla specie animale e vegetale, ecc. Questa uguaglianza riguarda nature che in se stesse sono realtà pluridimensionali, sinfoniche, originali, e nelle quali accanto ad una radice comune cè la ricchezza di immense diversità. Quindi mai luguaglianza può scadere nellappiattimento e nel ridurre gli uomini ad un numero, mai la diversità può scadere nel disprezzo.
3) unaltra cosa è luguaglianza di possibilità per la quale, socialmente, si da a tutti la possibilità di accedere alle attività e di realizzare delle finalità. Ma questi tre significati devono essere concepiti sempre insieme, mai in opposizione e sempre nel senso che ognuna costituisce un arricchimento per le altre due.
FALLIMENTI PEDAGOGICI NELLA VITA DI ROUSSEAU
Per inciso vogliamo ricordare le incoerenze e le contraddizioni di Rousseau, ma anche il dato di fatto incontrovertibile che egli ha fallito proprio nel campo delleducazione e che dai fatti stessi della sua vita, non riuscì a capire che era un "maestro di errori": "Battezzato nella religione di Calvino, Rousseau si fece cattolico, per poi tornare nuovamente al calvinismo nel 1775. Ardente propugnatore dellobbligo paterno di procurare personalmente ai figli uneducazione adeguata, in un ambiente adeguato, abbandonò in un ospizio i cinque figli che gli diede Teresa Le Vasseur. Autore di un trattato di pedagogia tra i più celebri, fallì clamorosamente nelleducazione dei figli della famiglia Mably" (Antonio Livi, op. cit., nota 5, p. 352).
J. MARITAIN E I FALSI MAESTRI
Una pagina magistrale sugli errori di Rousseau è stata scritta da J. Maritain, in quel capolavoro che è la sua opera: "I Tre Riformatori" (Morcelliana, 1990, pp. 129-198). Invitiamo tutti ad una lettura attenta ed approfondita di quel testo, per prendere coscienza delle gravi conseguenze per la fede e per la cultura, delle false posizioni di Rousseau. J. Maritain mette in evidenza il falso concetto di natura (è santificato il rifiuto della grazia; la natura è autosufficiente, per cui alla Redenzione di Cristo si sostituisce lauto-redenzione delluomo), il falso concetto di libertà, il falso concetto di uguaglianza; i falsi concetti della Volontà generale e del popolo sovrano, il suo falso cristianesimo corrotto, assorbito dalla signora de Warens, una falsa mistica che lo inizierà al comunismo sessuale e alla "vita nello spirito". La cosiddetta "professione di fede del vicario savoiardo", espone le idee religiose di Rousseau, ma il vicario savoiardo è il "primo prete modernista"!
DARWIN SCOPRE IL PECCATO ORIGINALE NEL FIGLIO
Ritornando al peccato originale, bisogna dire che ogni genitore ha potuto osservare dei germi di malizia nei loro piccoli. Il fanciullo non è naturalmente inclinato al bene: i genitori hanno il dovere di intervenire per correggere le cattive inclinazioni. Darwin si mise a studiare giorno per giorno uno dei suoi figli. Prima che questi avesse raggiunto letà di due anni, lo studioso poté riscontrare in lui, annotandolo nel suo giornale, in mezzo ad istinti di bontà, dintelligenza e di affetto, anche sentimenti cattivi, inclinazioni cattive: la collera, la gelosia, la dissimulazione, la menzogna (Darwin, Esquisse dun Enfant, "The Mired", 1877).
PER FREUD ESISTE UNINCLINAZIONE AL MALE
La propensione costante al bene si riscontra solo in qualche natura privilegiata; queste inclinazioni al male, invece, si riscontrano in tutti. La psicanalisi di Freud ha dimostrato che anche nel bambino piccolo, esistono pulsioni e inclinazioni a passioni disordinate.
LA POSIZIONE DELLA FEDE
La posizione della fede è che luomo né è solo buono, né è soggetto solo a cattive inclinazioni: egli è creato ad immagine e somiglianza di Dio, quindi conserva la disposizione al bene, ma a causa della ferita (il peccato originale ha ferito luomo, non lo ha distrutto!) del peccato originale, persiste in lui uninclinazione al male, di cui bisogna tenere conto e che, per essere sanata, ha bisogno della grazia di Dio. I genitori hanno, in questo, insieme al sacerdote, un ruolo decisivo e fondamentale, per una sana e corretta educazione.
I RIMEDI POSITIVI
Gli effetti della colpa originale possono essere neutralizzati: 1. dalla grazia di Dio; 2. da una buona educazione; 3. da buone istituzioni sociali.
RIFIUTARE I FALSI MITI DOMINANTI
Bisogna allora scuotere il giogo delle "idee dominanti", sbarazzarsi della morte che le ideologie hanno introdotto e riprendere e ripartire dalla verità sulluomo, da una corretta antropologia. Non vi è altra regola principale di riforma che cercare la verità e testimoniarla.
LARMONIA DI UNEDUCAZIONE CATTOLICA
Lerrore ed i vizi perdono i popoli. Solo una cultura autentica e vera, una cultura cattolica, libera e realizza luomo. In una sana educazione cristiana (il Concilio ne ha riportato i principi fondamentali nel decreto "Gravissimum educationis"), auto-educazione ed etero-educazione, spontaneità e disciplina, tradizione ed attualità, libertà e verità, uguaglianza e differenze, persona e società, interno ed esterno, libertà ed autorità, storia ed escatologia, creatività e fedeltà, fede e ragione, fedeltà e rinnovamento, vanno sempre insieme, sono valori complementari e inscindibili, non sono mai separati o esasperati, non sono mai messi in contrapposizione, ma sempre coniugati in armonia ed unità. Resta allora da chiederci in che modo nelleducazione dei ragazzi, si tiene conto della realtà del peccato originale. In che modo, allora, nellorganizzare la società, nel rapporto tra le persone, nelle proposte esistenziali, nei costumi, si tiene conto della realtà del peccato originale? E se non se ne tiene conto, come ci sembra che accade, si può pensare che tutto questo sia senza conseguenze negative per leducazione, per la società, per il rapporto tra le persone?
IL SOSTEGNO PEDAGOGICO
Al fragile tronco di un alberello, il giardiniere legò un robusto palo di frassino che gli facesse da tutore e lo aiutasse a crescere diritto. Quando il vento soffiava, lalberello avrebbe voluto che il frassino "educatore" lo lasciasse stare. «Ti spezzerai - ripeteva chiaro il "palo" - oppure prenderesti delle brutte posizioni, diventeresti brutto e stortignaccolo». E lalberello: «Sei solo vecchio ed invidioso, lasciami ti dico!». Il giovane albero si divincolava, ma il vecchio palo resisteva, tenendolo saldo. Una sera destate, annunciato da tuoni e lampi, si abbatté sulla zona un violento uragano. Lalberello scricchiolava in tutte le sue giunture, il vento quasi gli strappava le radici dal terreno. «E finita», pensava lalberello. «Resisti, figliolo!» gridò invece il vecchio "palo". Una lotta dura, lunga, estenuante. Ma alla fine lalberello fu salvo. Il vecchio "palo" invece, era morto, spezzato in due monconi. Lalbero giovane capì e cominciò a piangere. «Non mi lasciare! Ho ancora bisogno di te!». Ma non ebbe risposta. Oggi, i passanti, guardano meravigliati quel robusto alberello che, nei giorni di vento, sembra quasi guardare e cullare teneramente un vecchio pezzo di legno secco, spezzato, accanto a lui (Bruno ferrero, Il Segreto dei Pesci Rossi, LDC, 2001, p. 70-71).
Il Comitato di Redazione di "Fede e Cultura"
Da n.10 - marzo 2003 (per maggiori
informazioni cliccare sul logo).
Pubblicato da "Profezie per il Terzo Millennio" su autorizzazione del direttore di redazione di "Fede e Cultura", don
Guglielmo Fichera.
Ritorna
alla pagina principale