Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
- La temperatura e la vita. Della posizione periferica del sistema solare e della terra: è necessaria per la presenza della vita, di Andrea Lonardo
- Israele, Palestina, Hamas, Hezbollah, Iran, Libano, il mondo. Perché l’intellighenzia fa tanta fatica a capire?, di Giovanni Amico
- Le Olimpiadi chiedevano una tregua delle ostilità: oggi, invece, non si parla che di gender per distrarre dalla questione della pace. Triste nota di Giovanni Amico
- 1/ Roma, 4 giugno 1944, il voto della città a Maria «Salus Populi Romani» pronunciato per la salvezza di Roma, dinanzi all’icona della Madonna del Divino Amore 2/ La Madonna del Divino Amore per la salvezza della città e del mondo. Ottant’anni fa l’immagine del Santuario sostò in tre chiese di Roma, di Paolo Mattei
- "Caravaggio tradito" e "Di chiaro e di scuro. Controstoria del Caravaggio romano". I file audio e video completi degli incontri che si tennero nel 2019 e dei video girati negli anni 2021-2022
- [Due italiane diversissime, due matematiche vere, un’appassionata di cavalli ed una madre di quattro figli, ma i media hanno celebrato solo la prima]. Cristiana De Filippis e Maria Colombo vincono “l'Oscar” europeo per la matematica: ecco chi sono (e cosa hanno fatto) (dall’Agenzia di stampa ANSA)
- Una spada per la vita. Riscoprire la virilità cristiana con Fabrice Hadjadj. Una riflessione all’indomani della strage di Parigi, di Andreas Hofer
- Fra 100 anni, cioè fra 4 generazioni, nessuno ricorderà i nostri nomi, ma…, di Andrea Lonardo
- 1/ La cultura woke fa bene a rivelare ingiustizie commesse, ma il suo limite è quello di limitarsi a quelle che le fanno comodo, obliando le intolleranze dei propri “alleati di pensiero”. Breve nota de Gli scritti 2/ La cultura woke venata di gnosticismo condanna l’Occidente e sta con Hamas. La definizione dell’attacco del 7 ottobre data da Judith Butler, di Alfonso Lanzieri 3/ Colonialismo e lingua, gli esiti imprevedibili dell’ondata woke, di Raffaele Simone
- 1/ Il 28 di luglio del 1794 Robespierre è decapitato. La rivoluzione francese ha ucciso con regolari processi 16.594 persone, ma il totale – aggiungendovi le uccisioni senza regolare processo – raggiunge forse le 40.000. Breve nota di Giovanni Lonardo 2/ Charles-André Merda, l’uomo che sparò a Robespierre
- L’educazione dei figli di Dio, di Joseph Ratzinger
- «Il Buon Lettore aspetta le vacanze con impazienza. Ha rimandato alle settimane che passerà in una solitaria località marina o montana un certo numero di letture che gli stanno a cuore», di Italo Calvino
- 1/ «Di Rosalia amo il suo eremitaggio, inedito per una donna del suo tempo». Arianna Porcelli Safonov su Santa Rosalia 2/ Rosalia e il suo tempo (testi a cura di don Gaetano Ceravolo e Girolamo Mazzola
- Un disegno fatto a mano da Georges Lemaître ed un commento di Giovanni Lonardo
- Scoperto il muro di sostegno e di difesa della basilica e del patriarchio del Laterano (non il patriarchio, come affermano a torto talune news). Breve nota di Andrea Lonardo sui recenti scavi giubilari in piazza San Giovanni a Roma
- [Ancora sul maschile e femminile in chiave evolutiva] «Il lusso della sessualità. Il piacere appare come un semplice espediente per costringere gli individui a darsi alle pratiche sessuali, e quindi a riprodursi», da François Jacob
- Obiezioni alla carità, di G.K. Chesterton (traduzione di Umberta Mesina © Umberta Mesina)
- Superbo (dal sito Una parola al giorno)
- Chi è Mohammed Deif, il fantasma che ha pianificato l’orrore del 7 ottobre. Il pianificatore dei raid terroristici è ricercato da decenni, è sfuggito a una serie di attentati organizzati dai servizi israeliani. Rarissime le sue immagini, di Camille Eid
- Il caso del bombardamento di San Lorenzo e la guerra in Ucraina. Una guerra giusta uccide lo stesso e fa morire innocenti. Ha ragione papa Francesco che chiede trattative e la cessazione dell’invio di armi, anche perché la situazione del conflitto ucraino-russo è differente dalla guerra contro il nazi-fascismo. Breve nota di Andrea Lonardo
- Marx può aspettare, di Marco Bellocchio. “L’impegno sociale non è sufficiente a vivere”, nella dichiarazione cinematografica del regista piacentino. Recensione di Andrea Lonardo
- Il regno dei cieli è vicino, ma abbiamo sempre il cuore altrove, di Luigi Santopaolo
- Consalvi, un cardinale nel diluvio della Rivoluzione e di Napoleone. Escono in edizione completa e attendibile le memorie del cardinale segretario di Stato vaticano dal 1800 al 1823: sguardo disincantato su eventi drammatici, di Gianpaolo Romanato
- La serva padrona e l’aria Sempre in contrasti di Pergolesi, immagine della vita. Breve nota di Andrea Lonardo
- Vita nel Medioevo, la cura dell’acqua e il corso delle cose. L’umanità dell’epoca era responsabile e faceva di tutto per mantenere con questa risorsa una relazione vitale. Da quell'epoca possiamo imparare a gestirla perché è un bene universale, di Antonio Musarra
- Il tessuto sociale si sta disgregando e quanto sarà necessario il ruolo sociale delle parrocchie, che resteranno, forse, le uniche realtà a “presidiare” e interconnettere il territorio in tutta la penisola, mentre le istituzioni sociali vengono meno e le tensioni si aggravano!, di Andrea Lonardo
- Due casi di mancata integrazione del femminile: dove servirebbero dei “mediatori culturali” in realtà ci sono dei “traduttori” linguistici. È la difficoltà di valorizzare la donna agli occhi dei giovani migranti. Una nota di Giovanni Amico
- A cchiu bella, una poesia di Totò, musicata da Giuni Russo. Breve nota di Andrea Lonardo
- Del maschile e del femminile nella storia evolutiva del genere umano, di Giovanni Amico
- L’aborto non è mai un diritto. Il diverso parere di due dirigenti del Pd, Silvia Costa e Alberto Mattioli
- Il Giubileo della parrocchia di San Tommaso Moro in Roma, cenni sulla vita di Tommaso Moro e sulla storia della chiesa. 1/ Le reliquie custodite nell’altare di San Tommaso Moro, di Andrea Lonardo 2/ La chiesa di San Tommaso Moro in Roma 3/ La figura di Tommaso Moro
- 1/ Riabilitare Daniélou, di Filippo Rizzi 2/ Daniélou, il cardinale teologo morto in periferia tra i "fratelli perduti". Il 20 maggio 1974 a Parigi spirava per un arresto cardiaco sulla soglia di una donna “chiacchierata”. Quel decesso venne infangato dai media con accuse infondate. Ora si riscopre l'eredità, di Marcelo Bravo Pereira 3/ “Veniva per portarmi dei soldi per aiutarmi a pagare l’avvocato di mio marito, che era stato imprigionato”. La testimonainza di Mimì Santoni, dal Blog di Luigi Accattoli
- Isabella, la "santa Chiara" della Francia. Disponibili per la prima volta i documenti sulla sorella di Luigi IX che alla metà del '200 scelse la vita religiosa e fondò un ordine dopo aver conosciuto la spiritualità e la teologia francescane, di Antonio Musarra
- Quando il centro-sinistra, al posto di fare auto-critica, si limita ad accusare l’altra parte, evidenzia purtroppo il perché della propria sconfitta elettorale, dovuta non alla bravura della controparte, ma alla propria pochezza politica, incapace di una seria analisi delle questioni. Breve nota di Giovanni Amico
- «Nel tennis, la perfezione è impossibile. Delle 1.526 partite di singolare che ho giocato nella mia carriera, ho vinto quasi l'80% di quelle partite. Quale percentuale di punti pensate che abbia vinto in quelle partite? Solo il 54%. In altre parole, anche i tennisti di alto livello vincono poco più della metà dei punti giocati. Quando perdi un punto su due, in media, impari a non soffermarti su ogni tiro. Insegni a te stesso a pensare: OK, ho commesso un doppio fallo. È solo un punto». Roger Federer nel discorso al Dartmouth College
- Dinanzi alle elezioni europee: si tratta di imprecare contro le destre oppure di domandarsi dove le sinistre hanno sbagliato? È una questione italiana o sono in gioco gli errori di prospettiva dell’intellighenzia europea tutta insieme chiamata a cambiare?, di Giovanni Amico
- Il dibattito su fede e cultura che da febbraio viene proposto dal quotidiano Avvenire. Alcune voci per discutere: Sequeri, Righetto, Petrosino, Possenti, Rondoni, Nembrini
- Dell’importanza non solo politica, ma anche culturale e sinodale, delle ormai imminenti elezioni europee. Post scritto prima delle elezioni, ma da leggere dopo, di Giovanni Amico
- Contro l’Europa guerrafondaia, di Andrea Lonardo
- «Alle Europee cederemo il voto ai nostri figli minorenni. Ma l’Italia sia pioniera del voto fiduciario». «Col voto ai bambini, esercitato dai genitori, la politica sarebbe costretta a rivedere programmi e spesa pubblica per conquistare giovani e famiglie. Nell’attesa esprimeremo le preferenze di Leonardo e Ginevra, 16 e 13 anni». Il gesto di Matteo Rizzolli e Lucia Marchegiani, professori universitari. Un’intervista di Caterina Giojelli