{"id":942,"date":"2022-04-06T20:25:21","date_gmt":"2022-04-06T18:25:21","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=942"},"modified":"2024-06-14T22:42:45","modified_gmt":"2024-06-14T20:42:45","slug":"wicca-e-il-culto-del-diavolo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/","title":{"rendered":"Wicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo"},"content":{"rendered":"

fonte fides-et-ratio.it<\/a> 05\/04\/2022<\/span><\/p>\n

Autore Francesco Lamendola<\/strong><\/span><\/p>\n

Da alcuni decenni si sta espandendo a macchia d\u2018olio la Wicca o religione delle streghe<\/strong>, una forma di neopaganesimo nata nei Paesi anglosassoni. Oltre a quelli che vi aderiscono esplicitamente e che si dedicano alle cerimonie sacre in onore del Sole, della Luna, delle Stagioni, della Natura, della Terra, della Fertilit\u00e0, e che talvolta lo fanno identificando tali principi con le antiche divinit\u00e0 del paganesimo, sia greco-romano che celtico, e magari anche egizio, tibetano, giapponese, azteco e incaico, vi sono molte persone che vi aderiscono de facto<\/em>, sovente senza averne neppure una piena consapevolezza<\/strong>. Quelli che fanno cremare il proprio corpo e dispongono affinch\u00e9 le ceneri siano tumulate in appositi \u201cboschi sacri\u201d, una pratica divenuta oggi frequente soprattutto nel centro-nord Europa, rientrano in questa seconda categoria. Di fatto, essi ripudiano pi\u00f9 o meno intenzionalmente il Battesimo<\/strong> e tutta la loro educazione cristiana; non vogliono saperne del Vangelo, dei Sacramenti e della morale cristiana; adorano le forze della natura e intendono vivere e morire \u201cin armonia con esse\u201d, vale a dire tagliando le proprie radici culturali, annullando la propria storia, la propria identit\u00e0 e spingendosi in certi casi fino al limite estremo d\u2019identificarsi con il Grande Tutto<\/strong> o con lo spirito del bosco o di qualche animale selvaggio.<\/span><\/p>\n

Cos\u00ec presenta la Wicca un suo fervente seguace, Scott Cunningham<\/strong>, nel suo libro Wicca<\/em>, che ha il taglio e il modo di esprimersi di una guida al supermercato della stregoneria (titolo originale Wicca: guide to Solitary Practionary<\/em>, 1998, Llewllyn Publications; traduzione di Lupa, Milano, Armenia Editore, 2001, pp.27-29):<\/span><\/p>\n

Tutte le religioni sono strutture costruite sull\u2019adorazione della Divinit\u00e0. La Wicca<\/strong> non fa eccezione a questa regola. La Wicca riconosce un potere divino supremo, non conoscibile, superiore, dal quale \u00e8 sorto l\u2019intero universo.<\/em><\/span><\/p>\n

Il concetto di questo potere, ben lontano dalla nostra comprensione, si \u00e8 quasi perso nella Wicca, a causa della nostra difficolt\u00e0 a rapportarci ad esso. Tuttavia, i Wiccan<\/strong>\u00a0si collegano a questa forza attraverso le loro divinit\u00e0. In armonia coi principi su cui la Natura stessa \u00e8 basata, il potere supremo \u00e8 \u00a0stato personificato in due esseri: la Dea e il Dio.<\/strong><\/em><\/span><\/p>\n

Ogni divinit\u00e0 che \u00e8 stata venerata su questo pianeta esiste nell\u2019archetipo del Dio e della Dea.<\/strong> I complessi pantheon di divinit\u00e0, che sono sorti in molte parti del mondo, sono semplicemente generati dai loro differenti aspetti. Ogni Dea risiede nel concetto della Dea; ogni Dio in quello del Dio.<\/em><\/span><\/p>\n

La Wicca onora queste due divinit\u00e0 in reazione al suo stretto legame con la Natura. Dato che molto in Natura (ma sicuramente non tutto) \u00e8 suddiviso in sessi, similmente vengono concepite le divinit\u00e0 che la incarnano.<\/em><\/span><\/p>\n

Nel passato, quando la Dea ed il Dio<\/strong> erano reali come la Luna ed il Sole<\/strong>, i riti di adorazione e venerazione rappresentavano una forma non strutturata di unione con il Divino, gioiosa ed estremamente spontanea. Pi\u00f9 tardi, i rituali cominciarono a seguire il corso del Sole attraverso il suo anno astronomico (e quindi le stagioni), nonch\u00e9 tutte le fasi mensili crescenti e calanti della Luna.<\/em><\/span><\/p>\n

Al giorno d\u2019oggi riti similari vengono praticati nella Wicca e la loro regolare esecuzione crea una vicinanza realmente magica con queste divinit\u00e0 e con i poteri ad esse connessi.<\/em><\/span><\/p>\n

Fortunatamente non abbiamo la necessit\u00e0 di attendere l\u2019occasione di un rituale, per ricordare la presenza degli Dei. La vista di un bocciolo perfetto in un campo spoglio riesce ad infonderci un\u2019emozione che pu\u00f2 tranquillamente competere con quella data dai riti formali pi\u00f9 potenti. Vivere nella Natura fa di ogni momento un rituale. I Wiccan\u00a0 si sentono a loro agio nel comunicare con gli animali, le piante e gli alberi.<\/strong> Riescono\u00a0 a percepire le energie contenute nelle pietre e nella sabbia e fanno raccontare ai fossili\u00a0 della loro primitiva esistenza. Per alcuni Wiccani guardare sorgere e tramontare il Sole e la Luna \u00e8 un rituale di per s\u00e9 stesso, poich\u00e9 questi sono i simboli celesti della Dea e del Dio.<\/em><\/span><\/p>\n

Poich\u00e9 la Wicca vede la divinit\u00e0 come immanente nella Natura, molti di noi sono attivamente coinvolti nell\u2019ecologia, per salvare il pianeta<\/strong> dalla completa distruzione operata per mano nostra. La Dea ed il Dio<\/strong> esistono ancora, cos\u00ec come sono sempre esistite per onorarli noi onoriamo e preserviamo il nostro prezioso pianeta.<\/em><\/span><\/p>\n

Nel pensiero Wiccan le Divinit\u00e0 non esistevamo prima che i nostri antenati spirituali le riconoscessero. Tuttavia, esistevano le energie ad essi connesse; e sono loro che ci hanno creato. I primi fedeli riconobbero queste forze come il Dio e la Dea<\/strong>, antropoformizzandole nel tentativo di comprenderle.<\/em><\/span><\/p>\n

Gli Antichi non morirono quando le vecchie religioni pagane caddero per colpa della nascente Cristianit\u00e0 in Europa. Gran parte degli antichi rituali svanirono, ma non erano i soli riti efficaci. La Wicca \u00e8 viva ed attiva e le Divinit\u00e0 rispondono alle nostre chiamate ed invocazioni.<\/em><\/strong><\/span><\/p>\n

Quando visualizzano la Dea ed il Dio<\/strong>, molti Wiccan li vedono come le ben conosciute divinit\u00e0 delle antiche religioni. Diana, Pan, Iside, Ermes, Hina, Tammuz, Ecate, Ishtar, Cerriwden, Thoth, Tara, Aradia, Artemide, Pele, Apollo, Kanaloa, Brigida, Elios, Bran, Lugh, Era, Cibele, Inanna, Maui, Ea, Atena Lono, Marduk \u2013 la lista \u00e8 virtualmente infinita. Molte di queste divinit\u00e0, con le loro rispettive storie, riti e miti, forniscono il concetto di divinit\u00e0 per i Wiccan.<\/em><\/span><\/p>\n

Alcuni si sentono a loro agio nell\u2019associare questi nomi e rappresentazioni alla Dea e al Dio e si sentono\u00a0 nell\u2019impossibilit\u00e0 di venerare esseri divini senza nome. Altri trovano che la mancanza di nomi e di costumi si traduca anche in una confortevole mancanza di limitazioni.<\/em><\/span><\/p>\n

La Wicca o religione delle streghe \u00e8\u00a0una forma di neopaganesimo dove\u00a0non si capisce chi adora chi e a quale scopo, e una sola cosa risulta abbastanza chiara e definita, pur se non detta, anch\u2019essa, apertamente, ma piuttosto suggerita e presupposta: via dal cristianesimo; nessun legame con il Dio-Uomo crocifisso e risorto; nulla da spartite con la religione che ha perseguitato e scacciato i culti pagani!<\/em><\/span><\/p>\n

Che dire di fronte a tanto candore, a tanta inconsapevolezza, o, a seconda dei punti di vista, a tanta sottile malizia, oltre che a una cos\u00ec grossolana mancanza di logica, di buon senso e di adeguate conoscenze storiche e teologiche? Non si saprebbe letteralmente da che pare cominciare, da dove mettere le mani in questa marmellata, in questa gelatina appiccicosa, nella quale va bene tutto e il contrario di tutto, le questioni di sostanza diventano questioni di nomi e viceversa, non si capisce chi adora chi e a quale scopo<\/strong>, e una sola cosa risulta abbastanza chiara e definita, pur se non detta, anch\u2019essa, apertamente, ma piuttosto suggerita e presupposta: via dal cristianesimo<\/strong>; nessun legame con il Dio-Uomo crocifisso e risorto; nulla da spartite con la religione che ha perseguitato e scacciato i culti pagani.<\/span><\/p>\n

Dunque, cominciamo dall\u2019inizio.<\/span><\/p>\n

Tutte le religioni sono strutture costruite sull\u2019adorazione della Divinit\u00e0. La Wicca non fa eccezione a questa regola. <\/em>Come dire che la Wicca \u00e8 una religione come le altre, e quindi in sostanza come il cristianesimo. Non adorano tutte delle divinit\u00e0? Tralasciando il piccolo dettaglio che non tutte le divinit\u00e0 sono uguali; che c\u2019\u00e8 il vero Dio e ci sono i falsi dei; resta il fatto che non tutte le religioni adorano dio: il buddismo<\/strong>, per esempio, al limite \u201ccontempla\u201d (e non adora) un dio interiore, che coincide, in ultima analisi, con l\u2019io soggettivo, visto come una manifestazione della forza cosmica.<\/span><\/p>\n

La Wicca riconosce un potere divino supremo, non conoscibile, superiore, dal quale \u00e8 sorto l\u2019intero universo. <\/em>Questo enunciato sembra preso di peso dal discorso con il quale Robespierre<\/strong> inaugur\u00f2 la festa dell\u2019Essere Supremo<\/strong>, del quale intendeva porsi come il sommo sacerdote: in altre parole, \u00e8 un perfetto manifesto deista. Ma il deismo<\/strong> non \u00e8 una religione, bens\u00ec una filosofia religiosa di stampo razionalista.<\/span><\/p>\n

Il concetto di questo potere, ben lontano dalla nostra comprensione, si \u00e8 quasi perso nella Wicca, a causa della nostra difficolt\u00e0 a rapportarci ad esso. <\/em>Stranissima religione questa, che \u201cperde\u201d per strada, pur essendo una religione giovane, la comprensione del proprio concetto essenziale (poich\u00e9 una divinit\u00e0 senza potere sarebbe una divinit\u00e0 impotente, e dunque una contraddizione in termini). E se lo perde in tal modo, come potr\u00e0 fare da guida agli uomini? Evidentemente, dietro la facciata razionalista c\u2019\u00e8 un cuore sentimentale: in fondo si tratta di coltivare le proprie \u201cemozioni\u201d pi\u00f9 che adorare dio. E cos\u00ec essa cade in quel sentimentalismo<\/strong> che tanto viene criticato quando lo si ravvisa, o si crede di ravvisarlo, nelle manifestazioni della piet\u00e0 popolare cattolica.<\/span><\/p>\n

Tuttavia, i Wiccan si collegano a questa forza attraverso le loro divinit\u00e0. In armonia coi principi su cui la Natura stessa \u00e8 basata, il potere supremo \u00e8 stato personificato in due esseri: la Dea e il Dio. <\/em>Ecco dunque il mezzo per superare il problema di aver perso il concetto del potere supremo che governa il mondo: personificarlo in due divinit\u00e0 senza nome, il Dio e la Dea<\/strong>, vale a dire il Principio maschile e quello femminile (ma l\u2019autore, in omaggio alla cultura femminista, cita prima la Dea e poi il Dio, cos\u00ec come i preti bergogliani, durante l\u2019ufficio divino, dicono care sorelle e cari fratelli<\/em>, per non dar l\u2019impressione di essere maschilisti come i loro predecessori preconciliari e oscurantisti). Semplice, no? Se non sai qual \u00e8 la divinit\u00e0 che intendi adorare, basta chiamarla la Dea o il Dio, e tutto diventa chiaro. Cos\u00ec si crea una religione secondo i propri gusti.<\/span><\/p>\n

\"\"<\/span><\/p>\n

La parola Wicca viene dall\u2019inglese antico e significa stregone! Oggi con l\u2019attuazione del Nuovo Ordine Mondiale vi sono le condizioni affinch\u00e9 divenga la nuova religione universale!<\/em><\/span><\/p>\n

Nel passato, quando la Dea ed il Dio erano reali come la Luna ed il Sole, i riti di adorazione e venerazione rappresentavano una forma non strutturata di unione con il Divino, gioiosa ed estremamente spontanea. (\u2026) Al giorno d\u2019oggi riti similari vengono praticati nella Wicca e la loro regolare esecuzione crea una vicinanza realmente magica con queste divinit\u00e0 e con i poteri ad esse connessi.<\/em><\/span><\/p>\n

In che senso la Dea e il Dio erano reali come la Luna e il Sole? Erano<\/em> forse la Luna e il Sole? Erano la realt\u00e0 stessa della Natura?<\/strong> Dall\u2019insieme del discorso, parrebbe di s\u00ec; ma il nostro autore non pu\u00f2 dirlo, perch\u00e9 poco prima aveva affermato che l\u2019intero universo \u00e8 sorto dal potere supremo invisibile, quindi che \u00e8 stato creato e non si \u00e8 fatto da s\u00e9: e la natura non pu\u00f2 evidentemente creare se stessa. Quanto al fatto che la Wicca odierna sia una ripresa e una continuazione degli antichissimi riti pagani legati alle stagioni e al corso degli astri, si tratta di una tesi che \u00e8 gi\u00e0 stata demolita dagli storici. Da quando essi hanno mostrato l\u2019inconsistenza delle tesi dell\u2019antropologa Margaret Murray<\/strong>, secondo la quale la \u201cmoderna\u201d stregoneria<\/strong> altro non sarebbe stata che una sopravvivenza di antichi culti agrari del paganesimo, e da quando hanno smontato anche la pretesa di Gerald Gardener<\/strong>, ex funzionario pubblico inglese fondatore, nel 1954, della odierna Wicca, il quale sosteneva di essere stato iniziato da una misteriosa congrega nella New Forest Coven, che si definiva seguace dell\u2019Antica Religione, mostrando l\u2019alta improbabilit\u00e0 che una simile setta esista nei termini da lui descritti, cio\u00e8 come sopravvivenza di culti precristiani tramandati dalle streghe durante il Medioevo, qualunque tentativo di porre in relazione gli uomini e le donne che oggi, magari vestiti di bianco come i druidi, celebrano i loro rituali a Stonehenge o in altri luoghi simili, con i culti pagani che esistettero in Europa prima dell\u2019avvento del cristianesimo, \u00e8 da considerare del tutto fantastico, nato dal desiderio di nobilitare e dare una patina antica a una pseudo religione totalmente moderna<\/strong>. Un po\u2019 come il borghese arricchito che si attribuisce improbabili patenti di nobilt\u00e0 perch\u00e9 sente che gli manca qualcosa per essere veramente accettato dagli altri come quel personaggio autorevole che vorrebbe interpretare.<\/span><\/p>\n

La vista di un bocciolo perfetto in un campo spoglio riesce ad infonderci un\u2019emozione che pu\u00f2 tranquillamente competere con quella data dai riti formali pi\u00f9 potenti. Vivere nella Natura fa di ogni momento un rituale. <\/em>Altro che sentimentalismo: questa \u00e8 poesia allo stato puro, beninteso poesia da Baci Perugina.<\/strong> Certo che la vista di un fiore in boccio suscita una viva emozione in chi possiede un animo sensibile: ma di qui a farne un atto religioso, un atto di culto che pu\u00f2 competere coi rituali pi\u00f9 elaborati, ci\u00f2 equivale ad ammettere che la Wicca \u00e8 uno stato d\u2019animo, una forma di psicologia, un po\u2019 come lo \u00e8 Scientology<\/strong>, e non una vera religione, perch\u00e9 spinge la sua concezione immanentistica fino a risolvere tutto in una vaga e sdolcinata emozionalit\u00e0 soggettiva. Infatti, che significa: I Wiccan\u00a0 si sentono a loro agio nel comunicare con gli animali, le piante e gli alberi<\/em>, se non che la Wicca \u00e8 una tecnica psicologica per \u00absentirsi a proprio agio\u00bb? Non \u00e8 questo l\u2019atteggiamento che muove il seguace di una religione, il quale non vuole \u00absentirsi a proprio agio\u00bb ma cercare e conoscere il vero Dio e fare la sua volont\u00e0, anche se essa contrasta con tutte le umane comodit\u00e0 e sicurezze, fino a implicare ostilit\u00e0 e persecuzioni. <\/em>E poi che vuol dire \u201ccomunicare con gli animali\u201d?<\/strong> Forse che il seguace della Wicca si avvicina a un orso bruno nel Parco di Yellowstone, o magari si coccola sulla propria poltrona il gatto di casa, cercando di ricevere e trasmettere misteriosi messaggi? Per molti seguaci della stregoneria \u00e8 proprio cos\u00ec: ogni animale incarna uno spirito ed \u00e8 con lo spirito che ci si mette in contatto, quando si familiarizza con l\u2019animale del quale si vogliono assumere qualit\u00e0 come l\u2019astuzia, la forza, ecc.\u00a0<\/span><\/p>\n

Ma il vero passaggio chiave \u00e8 il seguente: Poich\u00e9 la Wicca vede la divinit\u00e0 come immanente nella Natura, molti di noi sono attivamente coinvolti nell\u2019ecologia, per salvare il pianeta dalla completa distruzione operata per mano nostra. <\/em>Ecco perch\u00e9 oggi, nel momento in cui i poteri globalisti<\/strong> vogliono imporre, a tappe forzate, l\u2019attuazione del Nuovo Ordine Mondiale<\/strong>, vi sono le condizioni affinch\u00e9 la Wicca<\/strong> divenga la nuova religione universale: essa \u00e8 in perfetta sintonia con l\u2019ecologismo e l\u2019animalismo estremi. Quelli, per intenderci, che ritengono pi\u00f9 importante la vita degli animali e della vegetazione di quanto lo sia quella degli esseri umani; e che devono costruire un potente senso di colpa per i\u00a0 disastri ambientali<\/strong>, cos\u00ec da disarmare qualunque resistenza. Perfino dentro la Chiesa odierna vi sono segnali precisi che vanno in tale direzione: da qualche anno si sente parlar sempre meno della salute delle anime e sempre pi\u00f9 del \u201cdovere cristiano\u201d di tutelare il pianeta, salvare il clima, eccetera; e a un certo punto \u00e8 stato introdotto anche il culto della Pachamama<\/strong>, con tanto di moneta commemorativa coniata dalla zecca vaticana, dove l\u2019adorazione \u00e8 rivola non a Dio creatore, ma alla Madre Terra dispensatrice dei suoi frutti.<\/span><\/p>\n

Ci si dimentica solo di una cosa, nel bucolico quadretto dipinto da scrittori come Scott Cunningham<\/strong> e ripreso di continuo da film, programmi televisivi, cartoni animati per bambini, romanzi anche per adulti, eccetera. La parola Wicca<\/em> viene dall\u2019inglese antico e significa stregone<\/em><\/strong>: dunque i seguaci di tale culto sono alla lettera\u00a0 stregoni e streghe, o quantomeno s\u2019ingegnano, mediante studi e con l\u2019esecuzione di speciali rituali, di divenire tali. Ora, chi \u00e8 lo stregone se non colui che pratica la magia nera e domanda al signore delle tenebre i poteri dei quali \u00e8 bramoso? Perci\u00f2 non la si dovrebbe chiamare Wicca, ma col suo vero nome: stregoneria<\/strong>; e meglio ancora: culto del diavolo<\/strong>, perch\u00e9 \u00e8 il diavolo che i wiccani evocano per averne i favori.<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte fides-et-ratio.it 05\/04\/2022 Autore Francesco Lamendola Da alcuni decenni si sta espandendo a macchia d\u2018olio la Wicca o religione delle […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":943,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[73],"tags":[50,709],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nWicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Wicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte fides-et-ratio.it 05\/04\/2022 Autore Francesco Lamendola Da alcuni decenni si sta espandendo a macchia d\u2018olio la Wicca o religione delle [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-04-06T18:25:21+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2024-06-14T20:42:45+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/04/WICCA.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"291\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"150\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"15 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Wicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo\",\"datePublished\":\"2022-04-06T18:25:21+00:00\",\"dateModified\":\"2024-06-14T20:42:45+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/\"},\"wordCount\":2582,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"Francesco Lamendola\",\"Wicca\"],\"articleSection\":[\"Sette\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/\",\"name\":\"Wicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2022-04-06T18:25:21+00:00\",\"dateModified\":\"2024-06-14T20:42:45+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Wicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Wicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Wicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte fides-et-ratio.it 05\/04\/2022 Autore Francesco Lamendola Da alcuni decenni si sta espandendo a macchia d\u2018olio la Wicca o religione delle [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2022-04-06T18:25:21+00:00","article_modified_time":"2024-06-14T20:42:45+00:00","og_image":[{"width":291,"height":150,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/04/WICCA.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"15 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Wicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo","datePublished":"2022-04-06T18:25:21+00:00","dateModified":"2024-06-14T20:42:45+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/"},"wordCount":2582,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["Francesco Lamendola","Wicca"],"articleSection":["Sette"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/","name":"Wicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2022-04-06T18:25:21+00:00","dateModified":"2024-06-14T20:42:45+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wicca-e-il-culto-del-diavolo\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Wicca, un modo gentile per dire il culto del diavolo"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/942"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=942"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/942\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5164,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/942\/revisions\/5164"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/943"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=942"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=942"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=942"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}