{"id":810,"date":"2022-03-28T20:40:38","date_gmt":"2022-03-28T18:40:38","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=810"},"modified":"2022-03-28T20:40:38","modified_gmt":"2022-03-28T18:40:38","slug":"la-teosofia-e-del-diavolo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-teosofia-e-del-diavolo\/","title":{"rendered":"La Teosofia \u00e8 del diavolo"},"content":{"rendered":"

fonte Fonte centrosangiorgio.com 01\/01\/2014<\/p>\n

Autore David J. Stewart 1<\/a><\/sup><\/h3>\n

 <\/p>\n

Premessa<\/b><\/span><\/p>\n

Avrei potuto agevolmente inserire questo articolo nella sezione dedicata alla New Age<\/i> o alla neo-stregoneria, poich\u00e9 non c’\u00e8 una gran diversit\u00e0 tra i due movimenti. Alla fine ho deciso di pubblicarlo nella parte dedicata alla Nuova Era perch\u00e9 lo scopo fondamentale perseguito dalla Teosofia \u00e8 di favorire la nascita di un Nuovo Ordine Mondiale<\/a><\/b>.<\/span><\/p>\n

Helena Petrovna Blavatsky e Lucifero<\/b><\/span><\/p>\n

Le informazioni storiche che seguono riguardanti la Teosofia sono state estratte da Wikipedia<\/i>: \u00abIl termine “Teosofia” (letteralmente la “saggezza di Dio”) designa molti corpi di idee. Il neoplatonista del VI secolo Pseudo-Dionigi sembra essere stato il primo filosofo ad usare questo termine. Il Rinascimento vide un gran fiorire di filosofi: Cornelio Agrippa, Paracelso, Robert Fludd e, soprattutto, Jacob B\u00f6ehme. Il teologo illuminista Emanuel Swedenborg sub\u00ec l’influenza di questi pensatori. E finalmente la parola riemerse nel XIX secolo grazie ad Helena Petrovna Blavatsky che con questo nome design\u00f2 la sua filosofia religiosa secondo cui tutte le religioni non sarebbero che tentativi da parte dell’umanit\u00e0 di avvicinarsi all’assoluto, e che quindi ogni religione possiederebbe una porzione di verit\u00e0. Nel 1875, la Blavatsky fond\u00f2 la Societ\u00e0 Teosofica insieme ad Henry Steel Olcott, a William Quan Judge e ad altri. Questa societ\u00e0 si \u00e8 poi scissa in un certo numero di organizzazioni, alcune delle quali hanno in seguito abbandonato il termine “Teosofia”\u00bb<\/i> 2<\/a><\/sup>.<\/span><\/p>\n

\n

Vi prego di notare che Helena Petrovna Blavatsky<\/a><\/b> (1831-1891), 32\u00ba Grado della Co-Massoneria (la Massoneria femminile), fond\u00f2 la Societ\u00e0 Teosofica nel lontano 1875. La sua opera pi\u00f9 popolare fu il libro in due volumi intitolato La Dottrina Segreta<\/i><\/b> (1888), in cui essa afferma:<\/span><\/p>\n