{"id":5120,"date":"2024-06-15T17:23:14","date_gmt":"2024-06-15T15:23:14","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=5120"},"modified":"2024-06-15T18:05:23","modified_gmt":"2024-06-15T16:05:23","slug":"la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/","title":{"rendered":"La Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia"},"content":{"rendered":"

fonte doncurzionitoglia<\/a> 10\/06\/2024<\/p>\n

Autore don Curzio Nitoglia<\/span><\/strong><\/p>\n

La seconda scolastica del Cinquecento spagnolo<\/strong><\/span><\/p>\n

Nel Cinquecento, soprattutto in Spagna, rifior\u00ec il tomismo e dette nascita alla seconda scolastica grazie a un grande impegno dell\u2019Ordine dei Domenicani e dei Gesuiti.<\/span><\/p>\n

\u00a0Il tomismo cinquecentesco dette nuovi contributi e approfondimenti, alla luce della filosofia e teologia perenne di san Tommaso d\u2019Aquino, specialmente quanto alla dottrina politica<\/em> ed ecclesiologica<\/em> per rispondere alle obiezioni (razionaliste) degli umanisti e (esageratamente soprannaturaliste con un conseguente disprezzo della natura) dei luterani, i quali avevano ribaltato la concezione aristotelico\/tomistica della politica e quella patristico\/scolastica sulla natura della Chiesa di Cristo.<\/span><\/p>\n

Umanesimo rinascimentale e luteranesimo<\/strong><\/span><\/p>\n

Il naturalismo umanistico\/rinascimentale e il nominalismo luterano avevano prodotto una dottrina nuova ed erronea sia quanto alla natura della Societ\u00e0 civile (filosofia politica), sia quanto alla natura della Societ\u00e0 religiosa, ossia la Chiesa (teologia ecclesiologica).<\/span><\/p>\n

Il nominalismo ritiene che i concetti <\/em>universali e la natura o essenza reale <\/em>non hanno nessuna realt\u00e0 oggettiva fuori della mente\u00a0 pensante; <\/em>l\u2019unica realt\u00e0 extra-mentale \u00e8 la<\/em> cosa singolare, l\u2019individuo<\/em>: \u201cnulla oltre l\u2019individuo<\/em>\u201d \u00e8 l\u2019assioma che riassume e definisce il nominalismo.\u00a0<\/span><\/p>\n

In breve, gli universali logici (nomi) e ontologici (essenze o nature) sono soltanto \u201cpure voci\u201d, senza consistenza ontologica n\u00e9 logica, di cui ci serviamo per indicare<\/em> gli individui reali, che si assomigliano tra di loro.<\/span><\/p>\n

L\u2019individualismo del nominalismo di Occam (\u2020 1349) applicato alla teologia sulla Chiesa produce una dottrina ecclesiologica protestantica e modernistica. La seconda scolastica si trov\u00f2, cos\u00ec, a confutare errori di natura politica, teologica (ecclesiologica e sacramentaria) che affondavano le radici in maniera remota gi\u00e0 nel donatismo del IV secolo.\u00a0<\/span><\/p>\n

I tomisti del Cinquecento, basandosi sulla dottrina dell\u2019Aquinate, seppero rispondere alle apparentemente \u201cnuove\u201d obiezioni, in realt\u00e0 vecchie di circa 1000 anni, e apportarono un nuovo arricchimento alla dottrina cattolica riguardo ai Sacramenti, alla Chiesa e alla politica.\u00a0<\/span><\/p>\n

Il cardine dell\u2019ecclesiologia occamista \u00e8 che i fedeli sono il primo soggetto della verit\u00e0 salvifica e non la Chiesa gerarchica (Dialogus, <\/em>I, 5, 29; ivi, <\/em>I, 1, 4; Octo quaestiones, <\/em>VII, 117; Opus nonaginta dierum, <\/em>c. 6). Come si vede, il \u201cSinodo della sinodalit\u00e0\u201d (2023) con la sua \u201cChiesa all\u2019incontrario\u201d non ha inventato nulla di nuovo.\u00a0<\/span><\/p>\n

Questo principio \u00e8 la conseguenza logica del soggettivismo individualista di Occam. Come non vi sono nature ed essenze<\/em>, ma solo individui<\/em>; cos\u00ec non vi \u00e8 una Chiesa gerarchica<\/em> e giuridicamente strutturata, ma vi sono i singoli fedeli e neppure uno Stato.\u00a0<\/span><\/p>\n

\u201cLa Chiesa di Occam ha la sua realt\u00e0 negli individui credenti che la compongono. Questa teoria ecclesiologica \u00e8 perfettamente in linea con i princ\u00ecpi fondamentali della filosofia occamista tutta incentrata sul singolare, sull\u2019individuo e fortemente allergica verso tutto ci\u00f2 che \u00e8 comune: l\u2019universale, il necessario. [\u2026]. L\u2019esigenza delle varie strutture, inclusa quella del suo Capo visibile, il Papa, viene fortemente ridimensionata\u201d (B. Mondin, cit., p. 494).\u00a0<\/span><\/p>\n

Invece, secondo Aristotele e la scolastica soltanto nella Societ\u00e0 civile o politica e non da solo, individualisticamente o isolatamente,<\/em> l\u2019uomo perviene alla realizzazione piena e perfetta delle sue potenzialit\u00e0. Onde l\u2019uomo \u00e8 \u201canimale socievole per natura<\/em>\u201d.\u00a0<\/span><\/p>\n

La Chiesa pneumatica dei soli santi<\/strong><\/span><\/p>\n

Il luteranesimo rifiutava la Tradizione divino\/apostolica come fonte della divina Rivelazione e si basava sulla sola Scrittura, interpretata soggettivisticamente e non pi\u00f9 alla luce della lettura dei Padri ecclesiastici. A partire da ci\u00f2\u00a0 il protestantesimo faceva della Chiesa una societ\u00e0 puramente spirituale, una \u201ccongregazione di veri fedeli o santi\u201d e rifiutava l\u2019elemento sociale, universale, giuridico, visibile e gerarchico della Chiesa di Cristo.\u00a0<\/span><\/p>\n

Tal errore fu confutato dal padre domenicano spagnolo professore di teologia all\u2019Universit\u00e0 di Salamanca, Francisco de Vitoria (1485-1546), secondo cui Lutero faceva \u201crisiedere in ogni vero fedele o santo il potere della Chiesa<\/em>\u201d (soggettivismo e individualismo religioso).\u00a0<\/span><\/p>\n

Un altro campione della seconda scolastica fu il gesuita italiano, professore al Collegio Romano<\/em> di Roma poi Universit\u00e0 Gregoriana<\/em>, S. Roberto Bellarmino (1542-1621), secondo il quale \u201ci luterani hanno reso la Chiesa invisibile<\/em>\u201d.<\/span><\/p>\n

La Chiesa invece, ribatte la seconda scolastica (in piena continuit\u00e0 con la S. Scrittura, la Tradizione, la Patristica e la prima scolastica), \u00e8 un\u2019istituzione visibile, gerarchica e giuridica, fondata da Dio, finalizzata al Paradiso e fornita anche di mezzi soprannaturali (Sacramenti) per aiutare i fedeli a cogliere il loro fine ultimo. Essa ha un elemento divino (origine, fine e mezzi) e uno umano (gerarchia e fedeli). La gerarchia della Chiesa deve giungere da Cristo e arrivare sino alla fine del mondo in una successione mai interrotta. Quindi, l\u2019antichit\u00e0 della Chiesa risalente a Cristo e a Pietro, la sua sussistenza ininterrotta, la sua visibilit\u00e0, le sue dimensioni universali e non limitate a una singola nazione (chiese nazionali, luterano\/germanica, anglicana e gallicana) o peggio ancora al singolo individuo, la successione apostolica dei Vescovi sotto il Papa sono elementi essenziali alla natura della Chiesa di Cristo che non potranno mai venire meno.\u00a0<\/span><\/p>\n

Bellarmino e Suarez e Vitoria\u00a0 insistono molto sul fatto che la Chiesa deve avere ininterrottamente un\u2019autorit\u00e0 gerarchica, posta sotto il comando del Papa, che possa legiferare, giudicare ed obbligare. Infatti, il potere legislativo, giudiziario e coercitivo \u00e8 essenziale per condurre le anime in Paradiso ed esso deve risiedere nella Chiesa fondata su Pietro e i suoi successori, come Cristo ha voluto.\u00a0\u00a0<\/span><\/p>\n

L\u2019anarchia civile<\/strong><\/span><\/p>\n

Se \u2013 come dicono i luterani \u2013 il peccato originale ha veramente distrutto la natura umana, la sua capacit\u00e0 conoscitiva e il libero arbitrio; allora, l\u2019uomo non pu\u00f2 conoscere la verit\u00e0, la natura delle cose e la legge naturale inscritta nel suo intelletto.\u00a0<\/span><\/p>\n

Inoltre, non \u00e8 pi\u00f9 individualmente<\/em> libero difronte al vizio, da cui \u00e8 invincibilmente attratto, e \u2013 politicamente \u2013<\/em> davanti all\u2019anarchia, dalla quale \u00e8 immancabilmente vinto.<\/span><\/p>\n

La politica umana<\/em>, secondo i luterani, \u00e8 intrinsecamente perversa<\/em>, quindi non pu\u00f2 erigere un governo, su basi razionali o filosofiche, capace di costruire una Societ\u00e0 civile che si uniformi alla legge naturale, la quale non \u00e8 conoscibile naturalmente. Infatti, come la natura dell\u2019individuo \u00e8 corrotta totalmente, cos\u00ec la Societ\u00e0 civile non pu\u00f2 edificarsi naturalmente, ma deve essere istituita solo da Dio e soprannaturalmente.\u00a0<\/span><\/p>\n

I Dottori scolastici del Cinquecento di fronte all\u2019eresia luterana che rendeva la Chiesa invisibile e puramente spirituale facevano un\u2019analogia 1\u00b0) con la Persona divina di Cristo sussistente in due nature: una divina e l\u2019altra umana e 2\u00b0) con la Societ\u00e0 civile. Quindi, confutavano sia l\u2019eresia ecclesiologica protestantica (come i Padri del V secolo avevano confutato l\u2019eresia monofisita, che attribuiva a Ges\u00f9 una sola natura divina), sia l\u2019errore politico naturalista degli umanisti e di Machiavelli. Infatti, come Ges\u00f9 \u00e8 vero Dio e vero uomo, come l\u2019uomo \u00e8 composto di anima e di corpo (se fosse solo anima sarebbe un fantasma, se fosse solo corpo sarebbe un cadavere); cos\u00ec lo Stato ha una natura visibile, giuridica e gerarchica, la Chiesa inoltre ha pure una realt\u00e0 spirituale, soprannaturale e invisibile. Certamente il corpo e l\u2019elemento visibile devono essere subordinati a quello spirituale, come il meno perfetto al pi\u00f9 perfetto, ma hanno la loro reale sussistenza, che non deve essere negata. Secondo i luterani, invece, ogni potere politico deve essere soprannaturalmente predestinato e fondato direttamente da Dio, la natura umana essendo totalmente corrotta.\u00a0<\/span><\/p>\n

San Roberto Bellarmino scriveva: \u201cLa vera Chiesa di Cristo non \u00e8 solo un\u2019entit\u00e0 invisibile composta da anime in grazia, ma \u00e8 una societ\u00e0 giuridica, gerarchica e visibile analogamente al regno di Francia o alla repubblica di Venezia. Certamente la Chiesa ha un fine, un principio e dei mezzi soprannaturali per aiutare i fedeli a conseguire il Paradiso, ma anche i regni temporali devono essere ordinati ad aiutare la Chiesa alla salvezza delle anime, facendo leggi conformi a quella naturale e divina. Essendo la Chiesa, un corpo visibile e assieme mistico deve esser diretta da un capo visibile in terra (Papa) e invisibile in cielo (Cristo)\u201d. Parimenti lo Stato deve avere un capo che possa far leggi conformi a quella naturale per governare i sudditi e garantire loro il benessere comune temporale, subordinatamente a quello spirituale.\u00a0\u00a0<\/span><\/p>\n

Se cos\u00ec non fosse \u201ci piedi potrebbero dire alla testa noi non abbiamo bisogno di te\u201d. La conseguenza logica del luteranesimo teologico \u00e8 l\u2019anarchia e la rivoluzione cruenta in campo politico. I Dottori del Cinquecento furono lucidi e logici \u201cprofeti\u201d dacch\u00e9 di l\u00ec a pochi anni scoppi\u00f2 la guerra dei contadini in Germania, dopo 150 anni circa scoppiarono le due rivoluzioni inglesi e dopo altri cento anni grossomodo quella francese, seguita dopo un secolo da quella bolscevica. Infatti, in logica, a partire da certe premesse non si pu\u00f2 non giungere a certe conclusioni.\u00a0 Il luteranesimo teologico \u00e8 padre dell\u2019anarchismo, del liberismo individualista, della rivolta e della sovversione in campo politico. \u201cDietro i sofismi filosofici vengono le eresie teologiche e dopo le eresie \u00e8 il turno del boia\u201d (Donoso Cort\u00e8s). Ogni rivoluzione sociale \u00e8 preceduta da un\u2019eresia e questa da un errore filosofico.\u00a0<\/span><\/p>\n

Altre conseguenze sociali del soggettivismo luterano<\/strong><\/span><\/p>\n

Un\u2019altra conclusione in campo sociale e politico di questa eresia sulla grazia \u00e8 quella secondo cui gli ordini di un governante non santo non sono vincolanti e possono essere non obbediti; Vangelo e potere politico sarebbero inevitabilmente in disaccordo poich\u00e9 il potere politico \u00e8 intrinsecamente perverso, come la natura umana \u00e8 distrutta dal peccato originale. Vitoria, Soto e Suarez\u00a0 ed anche il domenicano card. Tommaso de Vio detto Cajetanus, affrontano questi errori e li confutano, facendoli risalire all\u2019Umanesimo riproposto nella seconda met\u00e0 del XVI secolo da Erasmo da Rotterdam in maniera meno radicale che da Lutero. Secondo tali dottrine la Chiesa e il Trono sarebbero vacanti di autorit\u00e0 umana e ripieni solo di grazia e santit\u00e0, ma ci\u00f2 porterebbe all\u2019anarchia sociale e religiosa, poich\u00e9 l\u2019uomo \u00e8 fatto di anima e di corpo, d\u2019intelletto e sensi, non vede la grazia e la santit\u00e0, che son note solo a Dio, e ha bisogno di un\u2019autorit\u00e0 visibile cui obbedire per essere governato nelle cose temporali (Stato) e spirituali (Chiesa).\u00a0<\/span><\/p>\n

L\u2019anarchia civile, secondo i tomisti del Cinquecento, \u00e8 figlia della dottrina teologica luterana della Chiesa come comunit\u00e0 dei soli santi; dunque, dal luteranesimo nascerebbe immancabilmente la rivoluzione sociale, come realmente avvenne in Inghilterra (1648, 1688) e in Francia (1789).<\/span><\/p>\n

Lo schiavismo<\/strong><\/span><\/p>\n

Lo schiavismo e la colonizzazione selvaggia erano anch\u2019essi una conseguenza di tali dottrine luterane. Il loro ideatore fu Juan Gin\u00e9s de Sepulveda (1490-1573), che aveva studiato diritto e lettere antiche in Bologna. Secondo lui gli indigeni delle Americhe, non avendo la fede e la santit\u00e0, potevano essere ridotti in schiavit\u00f9, in quanto senza la grazia non avevano neppure una natura integra e quindi non potevano governare se stessi poich\u00e9 pi\u00f9 simili alle bestie che agli uomini. Come si vede egli si rif\u00e0 all\u2019eresia luterana secondo cui qualsiasi vera Societ\u00e0 (civile e spirituale) deve essere fondata sulla santit\u00e0.\u00a0<\/span><\/p>\n

Naturalmente i tomisti del Cinquecento confutarono anche questa dottrina alla luce degli insegnamenti sulla grazia, la giustificazione e la Chiesa come venivano affrontati, proprio allora, dal Concilio di Trento (1545-1563).\u00a0<\/span><\/p>\n

La legge naturale \u00e8 conoscibile dalla ragione umana<\/strong><\/span><\/p>\n

Gli scolastici cinquecenteschi insistono molto sulla dottrina tomistica secondo cui la ragione umana \u00e8 rimasta integra sebbene ferita. Quindi, non solo il singolo uomo pu\u00f2 conoscere la natura delle cose e la legge naturale, ma pu\u00f2 fondare delle Societ\u00e0 imperfette (famiglia) e perfette (Stato) fondate sulla legge naturale e strumenti utili per conseguire il fine temporale subordinatamente a quello spirituale, poich\u00e9 Dio ha creato l\u2019uomo e lo ha sopraelevato all\u2019ordine soprannaturale e quindi non si pu\u00f2 disgiungere la natura dalla grazia, anzi, \u2013 riprendendo l\u2019Aquinate \u2013 \u201cla grazia non distrugge la natura, ma la presuppone e la perfeziona\u201d (S. Th., <\/em>I, q. 1, a. 8, ad 2).\u00a0<\/span><\/p>\n

Insomma, il potere politico non necessariamente deve essere infuso soprannaturalmente da Dio per essere legittimo poich\u00e9 la natura non \u00e8 intrinsecamente perversa, come vorrebbero i luterani. Quindi, la societ\u00e0 politica o civile non deve essere instaurata solo direttamente e soprannaturalmente da Dio.\u00a0 Francisco de Vitoria esclude categoricamente che \u201cla vera e legittima sovranit\u00e0 politica deve essere basata sempre sulla grazia\u201d e accomuna tale dottrina all\u2019eresia proto-luterana di Wyclif e Hus.\u00a0<\/span><\/p>\n

Conclusione<\/strong><\/span><\/p>\n

Se ci si basa anche solamente sul buon senso o la retta ragione naturale si pu\u00f2 facilmente capire quanto sia falso il sistema filosofico naturalistico dell\u2019umanesimo e la dottrina esageratamente soprannaturalistica luterana, che sono i due\u00a0 opposti errori (per eccesso e per difetto) i quali si adagiano come due burroni a destra e a sinistra di una vetta (la retta ragione elevata a filosofia da Aristotele e san Tommaso d\u2019Aquino, secondo cui \u201cla grazia non distrugge la natura, ma la presuppone e la perfeziona\u201d).\u00a0<\/span><\/p>\n

Secondo il luteranesimo la natura umana \u00e8 totalmente corrotta. Quindi, l\u2019uomo non ha le capacit\u00e0 raziocinative per conoscere la verit\u00e0 e la natura delle cose, inoltre la volont\u00e0 \u00e8 stata talmente erosa che l\u2019uomo ha perso la libert\u00e0.\u00a0<\/span><\/p>\n

Ma, se osserviamo i fatti che riguardano la vita raziocinativa e la libera volont\u00e0 umana dobbiamo asserire che l\u2019intelletto umano conosce la natura delle cose<\/em> e che la volont\u00e0 \u00e8 libera di fare il bene o il male<\/em>. Infatti, se nego la possibilit\u00e0 di raggiungere la verit\u00e0<\/em> o di conoscere la realt\u00e0 oggettiva che mi circonda, non posso avere nessuna certezza e debbo dubitare di tutto, ma nel momento in cui dubito di tutto non dubito della mia affermazione secondo cui bisogna dubitare, la quale per me \u00e8 una certezza. Invece, se fossi coerente dovrei dubitare anche che io dubiti. Quindi la certezza di dover dubitare \u00e8 in contraddizione con lo scetticismo. L\u2019esperienza dei fatti mi fa constatare, per esempio, che so con certezza che un \u201ctriangolo ha tre angoli e un quadrato quattro e che il triangolo non \u00e8 un quadrato\u201d. Questo \u00e8 un fatto \u00e8 un principio primo per s\u00e9 evidente che non \u00e8 possibile negare. Contro il fatto non vale nessuna argomentazione che lo nega. Per quanto riguarda la libert\u00e0<\/em> l\u2019esperienza mi fa constatare che quando voglio un oggetto (un gelato, un libro, una bicicletta\u2026) sono cosciente di non essere necessitato da esso (posso benissimo non volerli o non prenderli o non usarli anche se mi piacciono). Inoltre, ho la coscienza e la constato con certezza che, pur se mi piace di pi\u00f9 il vino, posso scegliere l\u2019acqua.\u00a0<\/span><\/p>\n

La conseguenza socio\/politica di questi errori \u00e8 la negazione della bont\u00e0 di ogni Societ\u00e0 umana (famiglia \/Stato) e della natura anche gerarchica della Chiesa. La radice di questo errore va ricercata nel nominalismo individualista secondo il quale non esistono essenze e nature ma solo individui. Ora l\u2019individualismo<\/em> porta a propugnare la rivolta contro ogni autorit\u00e0, non solo quella statale, ma anche umana e divina per arrivare all\u2019autonomia assoluta dell\u2019individuo<\/em>. La sua natura \u00e8 l\u2019autonomia dell\u2019individuo e la\u00a0 societ\u00e0 senza autorit\u00e0 umana e divina. <\/em>Esso fa dell\u2019individuo l\u2019Assoluto, del mezzo il fine e della creatura il Creatore. Ma, l\u2019individualismo nominalista \u00e8 contraddetto dagli stessi filosofi soggettivisti e idealisti almeno nella vita pratica. Essi in teoria propugnano l\u2019idealismo o il soggettivismo individualista della conoscenza e dell\u2019etica, ma in pratica agiscono, e quindi pensano, da realisti.<\/span><\/p>\n

Conoscere significa apprendere qualcosa come un oggetto il quale sta davanti a me indipendentemente dal mio pensiero (ob-jacet<\/em>). Non sono io\u00a0 che produco col mio pensiero questo oggetto che giace (jacet<\/em>) davanti (ob<\/em>) a me. Ora \u201cl\u2019azione segue l\u2019essere e il modo di agire segue il modo d\u2019essere\u201d. Quindi conosco e agisco in base ad una realt\u00e0 e leggi oggettive.<\/span><\/p>\n

Ogni uomo normale si rende conto che non \u00e8 il suo pensiero a produrre la realt\u00e0 e la morale, ma si tratta di una realt\u00e0 e di una regola morale gi\u00e0 costituita in se stessa prima che egli la conosca.\u00a0<\/span><\/p>\n

Quindi lo Stato, essendo un insieme di famiglie che si uniscono e formano un villaggio e poi pi\u00f9 villaggi formano una Civitas<\/em> o una Polis,<\/em> \u00e8 conforme alla natura umana, che \u00e8 fatta per vivere socialmente in unione con gli altri (famiglia, villaggio e Stato). Infatti l\u2019uomo da solo non riuscirebbe a conseguire il suo fine temporale o naturale, ma ha bisogno della Societ\u00e0.\u00a0<\/span><\/p>\n

Per quanto riguarda la Chiesa non basta il buon senso naturale per respingere l\u2019errore luterano, ma occorre la divina Rivelazione per capire qual \u00e8 la natura della Religione fondata da Cristo. Qualsiasi persona che abbia un minimo di istruzione religiosa (Catechismo e lettura del Vangelo) sa che Ges\u00f9 paragona la Chiesa ad un \u201covile\u201d e ad un \u201cgregge<\/em>\u201d ben visibile, fatto di pecore, di agnelli e di pastore in carne ed ossa con tanto di recinto (Lc., <\/em>XII, 32; Gv., <\/em>X, 1); ad una \u201ccitt\u00e0 sul monte<\/em>\u201d fatta di case e ben visibile da tutti (Mt., <\/em>V, 14); ad un \u201calbero sui cui si posano gli uccelli<\/em>\u201d fatto di radici, tronco, rami e fronde (Mc., <\/em>IV, 30) .<\/span><\/p>\n

Questo errore nell\u2019era moderna ha conosciuto due rami diversi e contrari, ma che si ricongiungono come le due facce di una stessa medaglia: il naturalismo machiavellico, che non tiene conto dell\u2019aldil\u00e0, e il soprannaturalismo luterano, il quale reputa intrinsecamente perverso tutto ci\u00f2 che \u00e8 naturale.\u00a0<\/span><\/p>\n

La seconda scolastica, come \u201cun nano sulle spalle di un\u00a0 gigante\u201d (S. Tommaso d\u2019Aquino e la prima scolastica), \u00e8 riuscita a scorgere,\u00a0 a confutare questi errori, che gi\u00e0 erano stati avanzati dal donatismo nel IV secolo, e a prevedere le loro conseguenze catastrofiche in maniera filosofico\/teologica scientifica (il buon senso eretto a scienza filosofica, innalzato dalla luce della fede a scienza teologica).<\/span><\/p>\n

Oggi quando gli errori della modernit\u00e0 (XV-XIX secolo) sono giunti al parossismo nichilistico della post-modernit\u00e0 (XX secolo) si pu\u00f2 e si deve tornare a San Tommaso come nel Cinquecento la seconda scolastica grazie all\u2019Aquinate pot\u00e9 operare la vera controriforma\u00a0 e restaurare gli individui, la societ\u00e0 e la Chiesa.\u00a0<\/span><\/p>\n

Dalla restaurazione della metafisica e del realismo della conoscenza dipende anche la restaurazione della morale naturale, della filosofia politica ed economica, le quali ci aiutano ad essere veramente uomini, intelligenti e liberi e ci impediscono di farci travolgere dalla marea montante della sovversione neoliberistica e nichilistica, le quali rendono l\u2019uomo simile al bruto, schiavo e determinato dai suoi istinti pi\u00f9 bassi.\u00a0<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte doncurzionitoglia 10\/06\/2024 Autore don Curzio Nitoglia La seconda scolastica del Cinquecento spagnolo Nel Cinquecento, soprattutto in Spagna, rifior\u00ec il […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2916,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[79,35],"tags":[26],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nLa Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"La Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte doncurzionitoglia 10\/06\/2024 Autore don Curzio Nitoglia La seconda scolastica del Cinquecento spagnolo Nel Cinquecento, soprattutto in Spagna, rifior\u00ec il [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2024-06-15T15:23:14+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2024-06-15T16:05:23+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/04/Don-Curzio-Nitoglia.png\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"340\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"340\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/png\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"16 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"La Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia\",\"datePublished\":\"2024-06-15T15:23:14+00:00\",\"dateModified\":\"2024-06-15T16:05:23+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/\"},\"wordCount\":2960,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"don Curzio Nitoglia\"],\"articleSection\":[\"Articoli di filosofia\",\"Filosofia Scolastica\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/\",\"name\":\"La Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2024-06-15T15:23:14+00:00\",\"dateModified\":\"2024-06-15T16:05:23+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"La Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"La Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"La Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte doncurzionitoglia 10\/06\/2024 Autore don Curzio Nitoglia La seconda scolastica del Cinquecento spagnolo Nel Cinquecento, soprattutto in Spagna, rifior\u00ec il [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2024-06-15T15:23:14+00:00","article_modified_time":"2024-06-15T16:05:23+00:00","og_image":[{"width":340,"height":340,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/04/Don-Curzio-Nitoglia.png","type":"image\/png"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"16 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"La Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia","datePublished":"2024-06-15T15:23:14+00:00","dateModified":"2024-06-15T16:05:23+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/"},"wordCount":2960,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["don Curzio Nitoglia"],"articleSection":["Articoli di filosofia","Filosofia Scolastica"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/","name":"La Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2024-06-15T15:23:14+00:00","dateModified":"2024-06-15T16:05:23+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/la-seconda-scolastica-la-filosofia-politica-e-lecclesiologia-2\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"La Seconda Scolastica, La Filosof\u00eda Politica E L\u2019Ecclesiologia"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5120"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=5120"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5120\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5121,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5120\/revisions\/5121"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2916"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=5120"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=5120"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=5120"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}