{"id":4996,"date":"2024-05-21T10:48:38","date_gmt":"2024-05-21T08:48:38","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=4996"},"modified":"2024-05-21T10:48:38","modified_gmt":"2024-05-21T08:48:38","slug":"ancora-il-2-giugno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/","title":{"rendered":"Ancora il 2 giugno"},"content":{"rendered":"

fonte confederazionetriarii.it<\/a> 30\/04\/2018<\/p>\n

Autore Massimo Viglione<\/span><\/strong><\/span><\/p>\n

Stiamo per vivere i settant\u2019anni della Repubblica Italiana. E, come sempre, da sempre (esattamente dal 1948), il 2 giugno \u00e8 festa nazionale, la \u201cfesta della repubblica\u201d. Insieme al 25 aprile, \u00e8 l\u2019unica festa di carattere storico che questo Stato ha conservato (da notare che la festa del 4 novembre, giorno della vittoria della Prima Guerra Mondiale, \u00e8 stata abolita, mentre \u00e8 stata conservata quella del 25 aprile, ovvero della sconfitta della Seconda Guerra Mondiale\u2026), con tanto di parata militare ancora oggi, frecce tricolori e sfilata di politici di ogni genere e tipo. Sorvoliamo per un istante sul fatto \u2013 che varie volte abbiamo gi\u00e0 affrontato \u2013 che ormai lo Stato italiano, e quindi la Repubblica, \u00e8 in liquidazione, tanto dal punto di vista prettamente statuale che da quello politico-democratico ed economico, e soffermiamoci di contro sugli eventi di quel 2 giugno (e giorni seguenti) di settant\u2019anni or sono. Da sempre si \u00e8 detto, \u201cgira voce\u201d, \u201csi sa\u201d\u2026 che il plebiscito fu truccato con evidenti brogli elettorali, ma da sempre non se ne vuole parlare, non ci si vuole credere, si evitano polemiche, non solo ovviamente da parte di tutto il grande blocco repubblicano, ma anche da parte di quello monarchico sabaudo, oggi ridotto al lumicino, ma a quei tempi, e ancora per tutti gli anni Cinquanta, tutt\u2019altro che secondario. Lo stesso Umberto II, come noto, accett\u00f2 di lasciare l\u2019Italia proprio per evitare la guerra civile, essendo chiaro che la vittoria repubblicana era frutto di brogli, essendo ben noto che tutto il meridione era quasi completamente monarchico e anche nel settentrione vi erano pesanti minoranze antirepubblicane (per non parlare del grandissimo rischio \u2013 da parte repubblicana \u2013 che costituivano le forze armate). Si pu\u00f2 discutere la scelta del \u201cRe di maggio\u201d, ma rimane indubbio ed evidente il fatto che egli volle evitare la guerra civile accettando l\u2019esilio forzato, il che dimostra inequivocabilmente che i meri \u201cnumeri\u201d erano tutt\u2019altro che definiti e che gli italiani erano non solo divisi in due, ma lo erano anche geograficamente (ci\u00f2 che indubbiamente favorisce una guerra civile), con la differenza che il nord repubblicano era molto meno compatto del sud monarchico. Ma non c\u2019\u00e8 solo questo. L\u2019intera operazione fu gestita da esponenti radicalmente e fanaticamente repubblicani (e questo anche per responsabilit\u00e0 democristiana, specialmente di De Gasperi): ovvero, Giuseppe Romita come ministro degli Interni e tale Palmiro Togliatti come ministro di Grazia e Giustizia. Romita scrisse anche un libro su quegli eventi,\u00a0Dalla monarchia alla repubblica\u00a0<\/em>(Pisa, Nistri & Lischi, 1959), la cui lettura \u00e8 molto istruttiva. Non possiamo ora descrivere tutti i passaggi, le preoccupazioni di Romita quando apparve chiaro che con l\u2019arrivo \u2013 in ritardo \u2013 dei voti del Sud il leggero vantaggio della repubblica sarebbe stato certamente ribaltato (preoccupazione non solo ideologico-personale, ma, come egli stesso ammette candidamente, soprattutto nei confronti di Togliatti e Nenni\u2026), i suoi sforzi per gestire quelle ore decisive per la storia d\u2019Italia, specie tra il 4 e 5 giugno. Ma limitiamoci al punto essenziale degli eventi, per capire come avvenne il \u201cfattaccio\u201d. Come a tutti noto, lo stesso Romita ammise che vi era stata una notte in cui era chiaro il vantaggio monarchico, precisamente alle 2 del mattino: del resto, lo scrive nel suddetto libro a posteriori, ma lo aveva detto pi\u00f9 volte fin dai giorni seguenti del plebiscito. Ora, siccome l\u2019esito della vittoria repubblicana fu divulgato gi\u00e0 il 5 giugno, \u00e8 chiaro che l\u2019unica notte possibile del \u201cvantaggio monarchico\u201d non pu\u00f2 che essere quella tra il 3 e il 4. E questo infatti egli scrive nel suo libro del 1959. Peccato per\u00f2 che i primi risultati giunsero al Viminale solo alle ore 8 del mattino del 4 giugno (e, d\u2019altronde, questo \u00e8 logico: come si poteva pensare, a quei tempi, di avere dei risultati gi\u00e0 ampi ancor prima di tale minimale soglia cronologica?). Non solo: questi risultati provenivano quasi completamente dal nord,\u00a0 dove la maggioranza era nettamente repubblicana. Si trattava di 3.922 sezioni scrutinate (di cui solo 427 appartenevano alle regioni di orientamento monarchico, dal Lazio in gi\u00f9) su 35.206 complessive. E, infatti, il \u201cparziale\u201d era favorevole alla Repubblica, con 1.508.851 voti contro 847.851. Ora, \u00e8 evidente quindi che la notte favorevole alla monarchia non poteva essere quella tra il 3 e il 4, ma, per esclusione, solo quella tra il 4 e il 5. Ma \u00e8 proprio qui che nasce il problema. Nella notte tra il 4 e il 5 erano ormai arrivati non solo tutti i voti del nord, ma anche quasi tutti quelli del centro-sud. Se alle 2 della notte tra il 4 e il 5 il voto era favorevole alla monarchia, e mancavano solo una parte dei voti del sud \u2013 che, come detto, era massicciamente monarchico \u2013 come \u00e8 accaduto che alla mattina del 5 giugno ha vinto la Repubblica con uno scarto di due milioni di voti? Da dove sono saltati fuori? Un vero miracolo! Un miracolo repubblicano. Certo, nel suo libro del 1959, Romita retrodata la notte della vittoria del momentaneo vantaggio monarchico al 3-4 giugno. Ma abbiamo visto che ci\u00f2 non \u00e8 possibile, perch\u00e9 in quella notte non era ancora arrivato nessun voto, nemmeno dal nord e tanto meno dal sud, e quindi non poteva esservi nessun momentaneo vantaggio della monarchia. Perch\u00e9 allora scrive una tale evidente falsit\u00e0? Semplice: siamo ormai nel 1959, tredici anni dopo, pericolo comunista sepolto, repubblica salda in mano al ceto dirigente democristiano, e, soprattutto, occorre considerare due fattori chiave ulteriori: 1) siamo alla vigilia del centro-sinistra\u2026 2) Da poco non \u00e8 pi\u00f9 papa Pio XII, ma \u00e8 iniziata la rivoluzione roncalliana del nuovo corso della Chiesa, che porter\u00e0 al Concilio Vaticano II. Non era proprio il caso, nemmeno per i democristiani pi\u00f9 conservatori e forse ancora monarchici nell\u2019anima, andare a \u201cdisturbare\u201d il clima generale voluto anzitutto dallo stesso Vaticano di allora (analogie con il presente?). Ecco spiegato perch\u00e9 Romita pot\u00e9 spudoratamente ma anche tranquillamente modificare la realt\u00e0 storica senza rischio di critica alcuna, n\u00e9 dal mondo culturale (da sempre in mano alla sinistra), n\u00e9 da quello mediatico-politico, o di sinistra o democristiano che fosse. Al di l\u00e0 dell\u2019incontestabile procedimento cronologico suddetto e delle voci (sempre esistite ma mai ovviamente concretamente dimostrate), del fatto che Romita avesse nelle stanze del Viminale valigie piene di schede elettorali \u201cprecompilate\u201d e che furono viste persone prima entrare e poi uscire con queste valigie nei giorni decisivi del post-referendum, vi sono anche altre prove della vittoria monarchica. Una lettera di De Gasperi del 4 giugno dove si parla della quasi certa vittoria monarchica. Nell\u2019edizione del\u00a0Gazzettino di Venezia<\/em>\u00a0del 5 giugno, Enrico Mattei svela che non solo ormai \u00e8 certo che anche Marche e Umbria sono andate alla monarchia, ma che addirittura molti socialisti al nord hanno votato per la monarchia, tanto \u00e8 vero che auspica una futura radicale apertura di Casa Savoia a un\u2019adeguata politica sociale e poi conclude con la notizia del sorpasso della monarchia avvenuto con l\u2019arrivo dei voti del sud alle due della notte appena trascorsa (ovvero, quella del 4-5 giugno: cvd). In pratica, il calcolo sulla progressione in voti delle due forme istituzionali si ricostruisce come segue: prima della mezzanotte (del 4-5), su circa 16 milioni di voti, vantaggio repubblicano di circa 800.000 voti (8.400.000 contro 7.600.000); da mezzanotte alle due, con l\u2019arrivo della massa dei voti centro-meridionali, su 19 milioni, vantaggio monarchico nell\u2019ordine di circa un milione (10.000.000 contro 9.000.000). Per\u00f2, la mattina del 5 ha vinto la repubblica con uno scarto di due milioni di voti! Se Re Umberto II avesse chiesto, come avrebbe dovuto fare, una perizia tecnica del voto, questo fatto oggettivo avrebbe potuto costituire il punto di partenza. Ma la perizia non venne chiesta da nessuno. Il \u201cRe di maggio\u201d se ne and\u00f2 dall\u2019Italia, con lo stile e la sobriet\u00e0 che gli erano propri e con l\u2019aura del re pacifico che sacrifica se stesso e la sua dinastia per non precipitare il suo popolo nella guerra civile, ma, occorre dire, in fondo, imitando, almeno nella sostanza dei fatti, suo padre, che al momento critico dell\u20198 settembre del 1943 lascia Roma incustodita e gli italiani in balia degli invasori. Per correttezza storica: il padre si comport\u00f2 da scellerato vigliacco, il figlio da benpensante borghese \u201cpadre di famiglia\u201d. Quindi, dal punto di vista sia umano che politico che morale vi \u00e8 un abisso qualitativo tra i due sovrani: ma rimane il fatto che nessuno dei due si comport\u00f2 da Re. A meno che, al figlio non fecero sapere che se fosse rimasto sarebbero accadute cose per le quali l\u2019esilio era assolutamente il male minore\u2026 Ma, anche in tal maniera, la sua scelta rimane sempre una scelta non regale. Soprattutto tenuto conto del fatto che \u2013 e Umberto non aveva alcun dubbio a riguardo, come ebbe chiaramente di dire \u2013 il referendum era stato invalidato dai brogli di Romita e soci. Concludiamo con una riflessione storico-politica sulla Repubblica Italiana. La Repubblica Italiana non \u00e8 mai stata uno Stato realmente sovrano e indipendente, avendo, fin dal primo giorno della sua nascita, forze militari straniere sul suo territorio e finanze controllate da questi stranieri, ma almeno nella prima parte della sua esistenza era riuscita a pagare questo innato deficit garantendo ai suoi cittadini una sorta di benessere generalizzato, la libera iniziativa economica e una certa libert\u00e0 personale. Poi per\u00f2 questa repubblica ha scelto di \u201cguardare a sinistra\u201d nei fatti (come ebbe a dire De Gasperi) e divenne la repubblica dei servizi segreti \u201cdeviati\u201d, delle stragi di popolo, del terrorismo ideologico, della criminalit\u00e0 organizzata, della corruzione endemica, del fallimento di ogni politica burocratica e sociale, della disoccupazione, del dis-funzionamento in ogni settore della vita pubblica, oltre al contempo a essere anche la repubblica del Sessantotto, con divorzio, aborto, droga, pornografia, ecc. ecc. Quindi, da Tangentopoli in poi in poi, questa repubblica si \u00e8 venduta non solo agli americani, ma anche all\u2019Unione Europea, rinunciando alla propria sovranit\u00e0 monetaria, e poi a quella politica, quindi alla democrazia stessa, per finire oggi invasa e distrutta (una distruzione concreta di cui siamo solo agli inizi). Una repubblica cos\u00ec \u2013 e quanto altro si potrebbe e dovrebbe aggiungere! \u2013 poteva solo nascere dall\u2019inganno e dalla menzogna, e andare avanti con l\u2019inganno e la menzogna; e, possiamo essere fiduciosi, morir\u00e0 presto nell\u2019inganno e nella menzogna. Cosa ci festeggiamo il 2 giugno? E ora con una riflessione metastorica su Casa Savoia. I Savoia sono una delle dinastie pi\u00f9 antiche d\u2019Europa, il cui capostipite Umberto Biancamano divenne Conte addirittura nel 1032! Da allora \u00e8 stata sempre una dinastia cattolica e fedele alla Chiesa. Ha fornito alla societ\u00e0 cristiana vari santi e beati e grandi condottieri, fra i pi\u00f9 celebri. Ma nel 1834 la linea diretta si estinse con Carlo Felice, e divenne Re il ramo cadetto dei Carignano, quello appunto che, aderendo alla Rivoluzione Italiana e alle forze sovversive e massoniche, permettendo la guerra alla Chiesa e alla societ\u00e0 del Trono e dell\u2019Altare, occupando militarmente gli altri Stati italiani e rubando letteralmente i troni altrui, reprimendo spietatamente e a volte barbaramente le rivolte degli italiani fedeli alle antiche e legittime dinastie, privando il Papato dello Stato Pontificio, depredando le casse degli Stati preunitari, riducendo il Meridione a colonia di sfruttamento e provocando cos\u00ec l\u2019emigrazione di milioni di italiani, ebbe il \u201cmerito\u201d dell\u2019unificazione statuale dell\u2019Italia. Questa unificazione, nel biennio 1959-60 e poi nel 1866 in Veneto, venne sempre formalmente ratificata dal ridicoli plebisciti popolari, in cui votava il 2% della popolazione (e il voto era palese e non segreto\u2026) e i cui risultati erano sempre favorevoli al 99% per Casa Savoia\u2026 Un vero e proprio furto organizzato. Questa stessa dinastia, nel 1946, ovvero ottant\u2019anni precisi dopo la barzelletta del plebiscito del Veneto, rimase vittima di un plebiscito truccato. La storia ha una sua giustizia e i popoli, gli Stati, come le dinastie, vengono premiati o puniti su questa terra, non potendo avere una persistenza nell\u2019altra vita. I greci la chiamavano nemesi storica. Noi la chiamiamo Provvidenza e Giustizia divina. Chi scrive certamente non \u00e8 repubblicano, bens\u00ec monarchico. Ma, soprattutto, non aderisce con il cuore e con la mente alla Repubblica Italiana in cui, suo malgrado, \u00e8 nato e vissuto finora. Ma, deve ammettere che, al solo pensiero di chi sarebbe salito sul Trono italiano alla morte di Umberto II e di chi potrebbe salire alla morte di costui\u2026 ringrazia con tutto il cuore la Provvidenza divina, che vede infinitamente pi\u00f9 lontano di noi e che si serve anche di Giuseppe Romita per iniziare a far trionfare la sua giustizia. Ho detto iniziare, perch\u00e9 il trionfo vero della giustizia divina in Italia vi sar\u00e0 il giorno della restaurazione di una dinastia o pi\u00f9 dinastie e di governanti veramente cattolici. \u00c8 un sogno? Beh, per il momento due certezze ci sono: 1) come \u00e8 ridotta umanamente la dinastia sabauda; 2) come \u00e8 ridotta statualmente, politicamente, economicamente, militarmente e umanamente la Repubblica Italiana. Se si pensa a questo, ci si accorge che forse ogni sogno \u00e8 possibile, e pure in tempi che potrebbero risultare inaspettatamente brevi. Visto anche ci\u00f2 che sta accadendo nel mondo intero. Ma, molto dipende dagli italiani stessi. E qui il discorso, purtroppo, si complica. Noi possiamo solo cercare di aiutare a far luce storica e politica.<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte confederazionetriarii.it 30\/04\/2018 Autore Massimo Viglione Stiamo per vivere i settant\u2019anni della Repubblica Italiana. E, come sempre, da sempre (esattamente […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4997,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[120],"tags":[123],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nAncora il 2 giugno - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Ancora il 2 giugno - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte confederazionetriarii.it 30\/04\/2018 Autore Massimo Viglione Stiamo per vivere i settant\u2019anni della Repubblica Italiana. E, come sempre, da sempre (esattamente [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2024-05-21T08:48:38+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2024/05/2-giugno.jpeg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"474\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"266\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"12 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Ancora il 2 giugno\",\"datePublished\":\"2024-05-21T08:48:38+00:00\",\"dateModified\":\"2024-05-21T08:48:38+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/\"},\"wordCount\":2141,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"Massimo Viglione\"],\"articleSection\":[\"Storia\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/\",\"name\":\"Ancora il 2 giugno - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2024-05-21T08:48:38+00:00\",\"dateModified\":\"2024-05-21T08:48:38+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Ancora il 2 giugno\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Ancora il 2 giugno - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Ancora il 2 giugno - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte confederazionetriarii.it 30\/04\/2018 Autore Massimo Viglione Stiamo per vivere i settant\u2019anni della Repubblica Italiana. E, come sempre, da sempre (esattamente [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2024-05-21T08:48:38+00:00","og_image":[{"width":474,"height":266,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2024/05/2-giugno.jpeg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"12 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Ancora il 2 giugno","datePublished":"2024-05-21T08:48:38+00:00","dateModified":"2024-05-21T08:48:38+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/"},"wordCount":2141,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["Massimo Viglione"],"articleSection":["Storia"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/","name":"Ancora il 2 giugno - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2024-05-21T08:48:38+00:00","dateModified":"2024-05-21T08:48:38+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ancora-il-2-giugno\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Ancora il 2 giugno"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4996"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=4996"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4996\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4998,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4996\/revisions\/4998"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4997"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=4996"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=4996"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=4996"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}