{"id":4963,"date":"2024-05-16T21:49:30","date_gmt":"2024-05-16T19:49:30","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=4963"},"modified":"2024-05-16T21:49:30","modified_gmt":"2024-05-16T19:49:30","slug":"gnosi-religione-e-cristianesimo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/gnosi-religione-e-cristianesimo\/","title":{"rendered":"Gnosi, religione e Cristianesimo"},"content":{"rendered":"

\"\"Cronache di Cielo e Terra<\/strong><\/a><\/p>\n

In questo episodio riprendiamo un argomento che abbiamo gi\u00e0 trattato, un argomento interessante ma molto complesso: la Gnosi. “Gnosi” \u00e8 una parola greca che significa conoscenza e in questo caso si riferisce ad una forma di conoscenza religiosa ed iniziatica. Essa nasce molti secoli fa, ma nonostante ci\u00f2 ancora oggi non sempre si hanno le idee chiare su cosa realmente sia la gnosi. Per fare chiarezza, insieme al professor Martino Mora<\/strong><\/span>, toccheremo vari punti relativi all’argomento: – Quando nasce il concetto di Gnosi? Che cosa si intende? – Che differenze ci sono fra le dottrine gnostiche antiche e quelle sviluppatesi nei secoli successivi? – Che differenza c’\u00e8 fra Gnosi e gnosticismo? – Che rapporto hanno la Cabala ebraica e l’ermetismo con la gnosi? – In che modo la gnosi influenza Islam? – La Gnosi influenza anche le religioni orientali? – Che relazione c’\u00e8 fra Gnosi e Massoneria? – Esiste una relazione fra Gnosi e Cristianesimo?<\/span><\/span><\/p>\n