{"id":4882,"date":"2024-05-02T21:43:36","date_gmt":"2024-05-02T19:43:36","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=4882"},"modified":"2024-05-02T21:43:36","modified_gmt":"2024-05-02T19:43:36","slug":"il-grande-filosofo-romano-amerio-spiega-la-crisi-della-chiesa-cattolica-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-grande-filosofo-romano-amerio-spiega-la-crisi-della-chiesa-cattolica-2\/","title":{"rendered":"Il grande filosofo Romano Amerio spiega la crisi della Chiesa cattolica"},"content":{"rendered":"

fonte Matteo D’Amico<\/a><\/p>\n

Questa conferenza \u00e8 raccomandata a chiunque voglia capire la gravissima crisi della Chiesa cattolica. In essa Matteo D\u2019Amico<\/strong><\/span> presenta i temi pi\u00f9 importanti della grande opera \u201cIota Unum<\/a>\u201d del filosofo luganese Romano Amerio, uno dei pi\u00f9 grandi filosofi cattolici del XX secolo. I temi principali trattati sono i seguenti: – I Dati Della Crisi – Il Pirronismo, Anche Detto Scetticismo – Il Mobilismo Dogmatico – Il Principio Del Dialogo – L\u2019ecumenismo – La Democrazia Nella Chiesa – La Desistenza Dell\u2019autorit\u00e0<\/span><\/span><\/p>\n