{"id":4238,"date":"2024-02-01T17:01:32","date_gmt":"2024-02-01T16:01:32","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=4238"},"modified":"2024-02-01T17:01:32","modified_gmt":"2024-02-01T16:01:32","slug":"ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/","title":{"rendered":"Ci vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico"},"content":{"rendered":"

fonte vanthuanobservatory.com<\/a> 01\/02\/2024<\/p>\n

[Pubblichiamo il testo della conferenza tenuta da Stefano Fontana<\/strong><\/span>, direttore del nostro Osservatorio, su invito della parrocchia San Giuseppe a Marina di Ravenna, domenica 28 gennaio 2024 in una sala gremita di ascoltatori. Si \u00e8 trattato del primo di tre appuntamenti dei quali VI INVITIAMO A VEDERE IL PROGRAMMA QUI<\/a>. I relatori dei prossimi incontri saranno il prof. Tommaso Scandroglio e il dott. Don Samuele Cecotti. Vi invitiamo a partecipare].<\/em><\/span><\/p>\n

\n
\n<\/div>\n

Un breve quadro della situazione<\/strong><\/span><\/p>\n

In questo tempo si parla molto di ritorno alla natura. Esso viene proposto come stile di vita dalle nuove tendenze new age che invitano ad abbracciare gli alberi per condividerne l\u2019energia pulsante o che prescrivono di non tagliare l\u2019erba del giardino perch\u00e9 si interverrebbe dispoticamente sui ritmi naturali. Il ritorno alla natura si esprime anche violentemente con il cosiddetto terrorismo ecologico o \u201cecoterrorismo\u201d[1]<\/a>: L\u2019Animal Liberation Front<\/em>, la Sea Sheperds<\/em>, Earth First<\/em>, Earth Liberation Front<\/em>, la ZAD (Zones \u00e0 d\u00e9fendere<\/em>), Extinction Rebellion<\/em> ne sono degli esempi.<\/span><\/p>\n

L\u2019animalismo \u00e8 un altro aspetto del ritorno alla natura, inteso come la riduzione e magari la negazione della differenza tra animale e uomo, avvenga questo secondo la versione forte di Peter Singer[2]<\/a> o tramite quella pi\u00f9 debole o dolce di Marta Nussbaum[3]<\/a>. L\u2019animalismo tende a lambire o a confluire nell\u2019anti-specismo[4]<\/a> il quale, come titolava il famoso libro di Jean-Marie Schaffer[5]<\/a>, proclama la fine della \u201ceccezione umana\u201d, con la negazione nell\u2019uomo di una natura specifica e diversa da quella degli altri animali. Di antispecismo parla anche la nuova cultura Woke[6]<\/a> che allarga il divieto di discriminare i neri ad altre presunte discriminazioni, come quella verso le donne, gli omosessuali e, appunto, gli animali.<\/span><\/p>\n

Il ritorno alla natura anima anche le politiche globali con la cosiddetta transizione ecologica e con l\u2019obiettivo di sostituire gli idrocarburi con le energie rinnovabili. Questo progetto globalista non \u00e8 praticabile perch\u00e9 troppo costoso: il progetto richiederebbe la spesa di 150.000 miliardi di dollari in 10 anni secondo la stima della recente Cop28 di Dubai e avrebbe bisogno della ricostruzione globale del sistema mondiale di rifornimento. Inoltre, esso non \u00e8 un ritorno alla natura perch\u00e9 anche le nuove tecnologie delle cosiddette rinnovabili sono inquinanti, ha alle spalle disegni geopolitici di destabilizzazione e impoverimento dell\u2019Europa, per\u00f2 viene proposto come eticamente obbligatorio.<\/span><\/p>\n

Fanno parte di questi obiettivi di ritorno alla natura la lotta ai cambiamenti climatici a base antropica, la guerra alla propriet\u00e0 privata e il progetto C40 delle citt\u00e0 in 15 minuti. Il primo \u2013 il nuovo climatismo \u2013 assume l\u2019idea che il riscaldamento globale ci sia e che sia frutto delle eccessive emissioni di CO2 da parte delle produzioni umane e, nonostante non ci siano prove adeguate a riguardo, intende impostare tutte le politiche su questa base. L\u2019Unione Europea, per esempio, vuole dimezzare l\u2019emissione di gas serra entro il 2030 e arrivare alla \u201cneutralit\u00e0 climatica\u201d entro il 2050. Il secondo \u2013 le citt\u00e0 in 15 minuti \u2013 \u00e8 un progetto in atto in 40 metropoli mondiali per ridurre o eliminare obbligatoriamente il traffico automobilistico e aereo, il ricambio di vestiti, il libero uso del cibo, il libero uso di materiali da costruzione. L\u2019obiettivo \u00e8 obbligare alla inamovibilit\u00e0. Il terzo \u2013 la guerra alla propriet\u00e0 privata \u2013 intende fare interventi limitanti la propriet\u00e0 in base a presunte emergenze ambientali come il riscaldamento globale. L\u2019Unione Europea, per esempio, sta intervenendo sull\u2019auto, sulla casa, sui mutui. Inoltre si vuole diminuire l\u2019allevamento dei bovini, ridurre la produzione agricola per diminuire le emissioni di azoto (\u00e8 di questi giorni la notizia dei contributi europei agli agricoltori italiani perch\u00e9 lascino incolti molti loro terreni), far pagare una tassa per compensare l\u2019emissione di CO2 quando si usa l\u2019aereo (anche i vescovi giunti con l\u2019aereo a Roma per il Sinodo l\u2019hanno pagata), ridimensionare l\u2019industria delle costruzioni, accettare un notevole aumento del prezzo delle abitazioni a seguito della applicazione delle normative verdi, non adoperare pi\u00f9 il gas naturale nel riscaldamento delle abitazioni, rispettare limiti di velocit\u00e0 molto ridotti nelle citt\u00e0, come stabilito dal progetto C40 e come si \u00e8 visto a Bologna nei giorni scorsi.<\/span><\/p>\n

Un discorso a parte meriterebbe l\u2019atteggiamento della Chiesa attuale rispetto a queste problematiche. Durante il sinodo dell\u2019Amazzonia del 2019 sono emerse molte valutazioni teologiche e pastorali che lodavano il rapporto dei popoli primitivi nei confronti della natura, indicandoli come esempio anche per i cristiani, mentre si sa che il rapporto pagano e animista con la natura era fonte di orrenda paura e violenza in quei popoli da cui il cristianesimo li ha liberati. L\u2019uso nella Chiesa dell\u2019espressione \u201cconversione ecologica\u201d \u00e8 piuttosto ambiguo. C\u2019\u00e8 anche una preoccupante tendenza della teologia a ridurre o a negare la \u201cgerarchia dell\u2019essere\u201d[7]<\/a>, parlando di una unica famiglia dei viventi frutto della creazione di Dio e da Lui tutti egualmente amati: l\u2019uomo non avrebbe un primato e la vita eterna non sarebbe destinata solo a lui. La teologa americana Elizabeth A. Johnson\u00a0sostiene che \u201ctutte le creature formano una sola, amata comunit\u00e0 di creazione\u201d. Per la Johnson \u201cesiste una sola comunit\u00e0 di vita sulla Terra. In termini scientifici, c\u2019\u00e8 una sola biosfera. In termini teologici, c\u2019\u00e8 una sola comunit\u00e0 di creazione\u201d. Aver negato questo punto e aver parlato di un primato dell\u2019uomo ha generato lo sfruttamento della terra e poi, a cascata, tutti gli altri sfruttamenti. L\u2019ecologismo sarebbe fonte di giustizia e di pace. L\u2019enciclica Laudato s\u00ec\u2019<\/em> (24 maggio 2015) e la dichiarazione Laudate Deum<\/em> (4 ottobre 2023) di Francesco aprono in modo consistente all\u2019ambientalismo e al climatismo ideologico di oggi. Molti vescovi hanno redatto dei \u201cDecaloghi\u201d per l\u2019acquisizione di nuovi stili di vita per tutelare l\u2019ambiente e dalla Settimana sociale di Taranto era partita l\u2019iniziativa di creare in ogni parrocchia una \u201ccomunit\u00e0 energetica\u201d.<\/span><\/p>\n

Dall\u2019esame di questi dati emergono gi\u00e0 alcune tendenze evidenti del nuovo ecologismo che qui brevemente riassumo: 1) per la salvaguardia della natura si finisce per negare la natura dell\u2019uomo collocandolo dentro un indistinto genere animale; 2) Con la scusa di presunte emergenze ambientali e climatiche si mira a contrastare il diritto alla propriet\u00e0 privata e a impoverire la famiglia; 3) La decrescita felice, che in realt\u00e0 vuol dire impoverimento, viene proposta come soluzione green indispensabile per la transizione ecologica alle rinnovabili e verso una societ\u00e0 in cui non \u201cpossederemo niente e saremo felici\u201d come prospettato dal WEF di Davos; 4) Sempre secondo le necessit\u00e0 imposteci dall\u2019emergenza ambientale si vuole sorvegliare le persone e le famiglie, costringendole ad abitare in citt\u00e0 da 15 minuti, controllando i loro consumi compreso il cibo, monitorando i loro comportamenti al fine di ridurre quelli che provocano un aumento della CO2 (carbon card<\/em>), considerata erroneamente un veleno mentre \u00e8 fondamentale per la vita, e rieducando la popolazione a cominciare dalle scuole; 5) infine il nuovo culto della Madre Terra, della intangibilit\u00e0 della natura, del rifiuto della civilt\u00e0 che avrebbe compromesso l\u2019innocenza originaria diventa la nuova religione secolare di oggi, il Bio diventa il nuovo Dio.[8]<\/a><\/span><\/p>\n

Il corretto significato del termine \u201cnatura\u201d<\/strong><\/span><\/p>\n

Passiamo ora a considerare brevemente cosa si debba intendere correttamente per natura. Ogni cosa che esiste \u00e8 \u201cqualcosa\u201d, \u00e8 qualcosa di quel tipo l\u00ec, diversa dall\u2019altra cosa che \u00e8 di quel tipo l\u00e0. La natura indica cos\u2019\u00e8 una certa cosa, per esempio cosa \u00e8 un geranio, un gatto o un uomo. Se le cose non avessero una essenza o natura sarebbero o tutte uguali o tutte diverse, non potremmo confrontarle tra loro, distinguere n\u00e9 tra un cane e un uomo, che hanno nature diverse, n\u00e9 tra un cane e un altro cane, che sono ambedue cani proprio perch\u00e9 hanno la stessa natura. Si chiama nominalismo lo sguardo di chi non pensa che esistano delle essenze o nature ma ritiene che ci\u00f2 che esiste sia solo un insieme di fenomeni l\u2019uno diverso dall\u2019altro che si possono incontrare nella esperienza ma non rivelano nessuna proporzione, ordine, analogia tra di loro. Si susseguono, si accostano, si sommano ma non rivelano nessun ordine e nessun disegno complessivo. Tra di essi non si possono stabilire gerarchie di valore, se non per motivi di utilit\u00e0 e praticit\u00e0.<\/span><\/p>\n

La parola natura \u00e8 sinonimo di essenza, ma anche vi si distingue perch\u00e9 significa l\u2019essenza come guida all\u2019azione. Infatti, ogni cosa agisce (vive) in base a quello che \u00e8. Si dice che la natura dell\u2019uomo \u00e8 di essere libero, allora imprigionarlo senza giusta causa \u00e8 una cattiva azione. Se una gallina ha una natura gerarchicamente inferiore all\u2019uomo, costui se ne pu\u00f2 servire governandone sapientemente l\u2019allevamento. Gli animali di natura inferiore vanno allevati e utilizzati secondo natura, il che vuol dire essi sono finalizzati all\u2019uomo e non viceversa ma anche che l\u2019uomo li deve usare appunto sempre secondo natura, per esempio senza trattarli con violenza ingiusta o senza abbandonarli.<\/span><\/p>\n

Quello naturale allora non \u00e8 un\u2019accozzaglia di cose sparse a caso, \u00e8 invece un ordine finalistico che riguarda non solo la natura in senso fisico-materiale ma anche la societ\u00e0 degli uomini. Ordine finalistico significa che ogni cosa \u00e8 quello che \u00e8 da ci\u00f2 deriva anche i propri fini, il cui esito viene garantito dalla natura stessa per gli esseri inferiori, mentre per l\u2019uomo diventa un dovere morale e una responsabilit\u00e0. Il governo della societ\u00e0 deve corrispondere all\u2019ordine finalistico delle persone, delle famiglie, delle comunit\u00e0 naturali, come le leggi e le politiche. Vivere secondo natura non vuol dire abbracciare gli alberi o lasciare libero sfogo agli istinti materiali, compresi quelli contro natura, ma significa vivere nel rispetto di un ordine che ha gi\u00e0 in se stesso le proprie finalit\u00e0. Cos\u00ec considerate le cose, c\u2019\u00e8 una gerarchia dell\u2019essere, la cura dell\u2019ambiente deve avvenire nel rispetto di questa gerarchia, l\u2019uomo ne \u00e8 il vertice responsabile, animali e persone non hanno lo stesso valore e non esiste un\u2019unica famiglia degli esseri viventi, la gestione delle risorse avviene tenendo conto primariamente delle persone, delle famiglie e delle comunit\u00e0 organiche della societ\u00e0, la \u201cdecrescita felice\u201d non \u00e8 accettabile in quanto manca di fiducia nell\u2019uomo[9]<\/a>, costui non \u00e8 il cancro del pianeta ma \u00e8 la principale risorsa[10]<\/a>, non si deve combattere la denatalit\u00e0 per salvaguardare l\u2018ambiente perch\u00e9 l\u2019ambiente \u00e8 a servizio dell\u2019uomo e non viceversa[11]<\/a>, non si pu\u00f2 programmare la povert\u00e0 per soddisfare esigenze di un ambientalismo artificiale.<\/span><\/p>\n

Questa corretta visione della natura risulta alla ragione e viene confermata ed elevata dalla rivelazione. L\u2019uomo \u00e8 il vertice del creato e tutte le forme di vita inferiori sono a lui finalizzate, affinch\u00e9 egli le governi, facendo proseguire cos\u00ec la creazione di Dio[12]<\/a>. Da quando il cristianesimo ha posto un Punto di vista esterno al mondo e ha rivelato che l\u2019uomo \u00e8 fatto ad immagine di quel Punto, anche l\u2019uomo ha acquisito una certa trascendenza rispetto alle cose, cessando di essere \u201ccosa tra le cose\u201d ed emergendo al compito di governarle. Da qui l\u2019invito divino a sottometterle a s\u00e9 e a moltiplicarsi. La tutela dell\u2019ambiente non pu\u00f2 richiedere la denatalit\u00e0 e il nuovo ambientalismo non \u00e8 un umanesimo[13]<\/a>.<\/span><\/p>\n

La differenza tra le due visioni pu\u00f2 essere sintetizzata nel contrasto tra \u201cambiente\u201d e \u201ccreato\u201d[14]<\/a>. La parola ambiente presenta la cosiddetta natura come altro dall\u2019uomo, un ambito originario, bastevole a se stesso, igienicamente autosufficiente, nel quale l\u2019uomo ad un certo punto \u00e8 entrato in modo dirompente e con fare dispotico, asservendola scriteriatamente a s\u00e9. La soluzione consiste allora nel ridurre o eliminare la presenza nociva dell\u2019uomo nella natura. La parola creato, invece, rimanda all\u2019uomo come la prima delle creature, con un compito affidatogli da Dio di adoperarle per il proprio bene rispettando un ordine che gli \u00e8 indisponibile, non \u00e8 nelle sue mani fino in fondo perch\u00e9 gli \u00e8 stato affidato come un dovere. Si noti un punto importante: nella parola ambiente \u00e8 quindi contenuto un progetto irreligioso, non solo un progetto di superamento dell\u2019uomo ma un progetto di superamento di Dio. La natura \u00e8 vista in contrasto con l\u2019uomo perch\u00e9 \u00e8 vista in contrasto con Dio. Il nuovo ambientalismo assume una irreligiosit\u00e0 dalla forza religiosa.<\/span><\/p>\n

Le origini teoretiche del nuovo ambientalismo ideologico<\/strong><\/span><\/p>\n

Il nostro compito a questo punto \u00e8 di cercare le fonti di pensiero che stanno all\u2019origine del nuovo naturalismo ambientalista. Per farlo possiamo trovare un aiuto in una costatazione semplice ma importante. Le stesse forze culturali, economiche e politiche che promuovono il Grande Reset su basi ambientaliste sono anche impegnate sul fronte della biopolitica e della bioingegneria, e non solo perch\u00e9 vogliono contemporaneamente eliminare gli allevamenti bovini e produrre carne sintetica. Da un lato promuovono il ritorno alla natura, dall\u2019altro negano la naturalit\u00e0 delle dimensioni umane e vogliono riplasmarle artificialmente. L\u2019aborto, il suicidio assistito, la procreazione in laboratorio, l\u2019utero in affitto, le coppie omosessuali, la fine della famiglia naturale sono obiettivi promossi dalle stesse forze che propongono come ideale il ritorno alla natura. Esse si spingono anche oltre, preparando il transumanesimo, la creazione del \u201cnuovo Adamo\u201d[15]<\/a>, un misto di animale, uomo e macchina mediante l\u2019incrocio delle nuove tecnologie in grado di riprodurre i tessuti, dell\u2019elettronica applicata al cervello umano, della connessione continua e integrata con la Rete e con l\u2019intelligenza artificiale. Le stesse spinte che riconducono l\u2019uomo alla natura, denaturalizzandolo nel senso di negare la sua natura di vertice del creato, lo spingono verso il superamento di ogni natura, in un contesto di pura artificialit\u00e0[16]<\/a>. Si vede benissimo che, sia nel primo percorso che nel secondo, si mira ad un superamento dell\u2019umano, ad un postumanesimo che pretende di essere un transumanesimo. L\u2019antispecismo di cui abbiamo gi\u00e0 parlato rientra in questo quadro: si riduce l\u2019uomo ad animale per poterlo poi manipolare con le nuove tecnologie.\u00a0<\/span><\/p>\n

Stabilito questo nesso fondamentale e compresa l\u2019unit\u00e0 di questo progetto diviso in due percorsi, vengono alla luce anche altre connessioni. Nella presentazione del quadro iniziale abbiamo potuto vedere che l\u2019obiettivo di molte politiche ambientaliste \u00e8 la eliminazione dell\u2019uomo. Gli attacchi alla propriet\u00e0 privata minano la famiglia, il controllo sociale impone comportamenti collettivi e riduce la libert\u00e0 delle persone, la natalit\u00e0 viene sconsigliata, resa inopportuna e difficoltosa, sostenendo che generare pi\u00f9 di due figli vuol dire danneggiare l\u2019ambiente e avvalorando una sessualit\u00e0 non procreativa tramite la diffusione dell\u2019omosessualismo e del genderismo, l\u2019estinzione degli uomini \u00e8 perfino presente nel nome di movimenti dell\u2019ecologismo estremo come Extinction Rebellion<\/em> e la denatalit\u00e0 provocata ad arte viene poi assunta per provare la necessit\u00e0 dell\u2019immigrazionismo[17]<\/a>. Ebbene, la stessa cosa viene eseguita con l\u2019aborto legalizzato e promosso anche in forma chimica, con l\u2019eutanasia e con le pratiche eugenetiche. L\u2019eugenetica \u00e8 ampiamente in uso nelle democrazie avanzate: selezione degli embrioni, aborto selettivo dopo aver verificato anche solo ipotetici problemi di salute del feto, eutanasia per persone affette da varie patologie. Il potenziamento dell\u2019umano nel transumano richiede anche queste forme di selezione forzata: in epoca Covid si \u00e8 sperimentata una vaccinazione preventiva a scopo eugenetico che potrebbe essere trasferita anche in una prevenzione genetica, con interventi ingegneristici dul DNA, formalmente per prevenire malattie, realmente per sottomettere l\u2019uomo. Del resto, gli esperti documentano che i movimenti ecologisti moderni hanno origine dalle societ\u00e0 eugenetiche di fine Settecento e inizi Ottocento le quali, contrariamente a quanto si pensa, nascevano nel contesto dell\u2019illuminismo e del darwinismo della selezione naturale trasportata in ambito sociale.[18]<\/a><\/span><\/p>\n

Il discorso sulle origini, per\u00f2, si pu\u00f2 ulteriormente retrodatare. Come ho cercato di dimostrare in un mio libro[19]<\/a>, il modo di pensare moderno in quanto tale, nelle sue categorie fondanti e originarie, rifiuta che ci sia una realt\u00e0 normativa davanti a noi, ma pretende di costruire la realt\u00e0 partendo da se stesso. L\u2019oggetto viene sempre posto dal soggetto. Certamente ci sono differenze tra i pensatori ascrivibili alla modernit\u00e0, intesa qui come modo di pensare, ma ci sono principi fondamentali che tracciano la linea portante che, alla fine si impone. Fin dal primo passo del pensiero moderno diventa impossibile ritenere che esista una realt\u00e0 data e non costruita dalla nostra mente. L\u2019essenza della filosofia moderna \u00e8 l\u2019artificio e la progressiva negazione della realt\u00e0 vista come intollerabile limite alla originaria e libera espressone di noi stessi. Il costruttivismo \u00e8 la prospettiva unitaria della modernit\u00e0 filosofica che necessariamente conduce alla negazione della natura e alla sua sostituzione con l\u2019artificio. Si situa qui il carattere gnostico[20]<\/a> del nuovo ecologismo che, in fondo, \u00e8 un progetto di virtualizzazione dell\u2019intera realt\u00e0 o, se vogliamo, una \u201cnuova creazione\u201d.<\/span><\/p>\n

Stefano Fontana<\/span><\/strong><\/em><\/p>\n

Marina di Ravenna \u2013 28 gennaio 2024<\/span><\/p>\n

<\/div>\n
\n

[1]<\/a> H. Thery \u2013 D. Dory, Approche pr\u00e9liminaire de l\u2019\u00e9coterrorisme<\/em>, \u201cLibert\u00e9 politique\u201d, n. 95, Ma4s 2023, pp. 99-110.<\/p>\n

[2]<\/a> P. Singer, Liberazione animale<\/em>, (1975), Il Saggiatore, Milano 2015; Id., Animal Liberation Now<\/em>, 2023.<\/p>\n

[3]<\/a> M. Nussbaum, Giustizia per gli animali<\/em>, Il Mulino, Bologna 2023; S. Fontana, L\u2019animalismo dolce di Marta Nussbaum: https:\/\/lanuovabq.it\/it\/lanimalismo-dolce-di-martha-nussbaum<\/a><\/p>\n

[4]<\/a> P. Sugy, L\u2019antisp\u00e9cisme, une id\u00e9ologie qui entend d\u00e9construire l\u2019id\u00e9e d\u2019humanit\u00e9<\/em>, \u201cLibert\u00e9 Politique , n. 97, Octobre 2023, pp. 69; E. Pavesi, L\u2019antispecismo e l\u2019invito a farsi animale<\/em>, Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa, XII (2016) 2, pp. 69-73.<\/p>\n

[5]<\/a> J-M. Schaffer, La fin de l\u2019exception humaine<\/em>, Gallimard, Paris 2002.<\/p>\n

[6]<\/a> S. Fontana, Il wokismo, ultimo stadio della decostruzione<\/em>: https:\/\/lanuovabq.it\/it\/il-wokismo-lultimo-stadio-della-decostruzione<\/a><\/p>\n

[7]<\/a> S. Fontana, Il \u201cdio ecologico\u201d e la lotta della teologia cattolica alla gerarchia dell\u2019essere: https:\/\/vanthuanobservatory.com\/2023\/09\/06\/il-dio-ecologico-e-la-guerra-cattolica-contro-la-gerarchia-dellessere\/<\/a><\/p>\n

[8]<\/a> G. Vignelli, Da Dio al Bio. L\u2019ecologismo come religione del nuovo ordine mondiale<\/em>, Maniero del Mirto, Roma 2020.<\/p>\n

[9]<\/a> Cfr., Benedetto XVI, Lett. Enc. Caritas in veritate<\/em>, n. 14.<\/p>\n

[10]<\/a> Cfr., Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Centesimus annus<\/em>, n. 32: \u201cLa principale risorsa dell\u2019uomo, insieme con la terra, \u00e8 l\u2019uomo stesso\u201d.<\/p>\n

[11]<\/a> \u201cC\u2019\u00e8 spazio per tutti su questa nostra terra: su di essa l\u2019intera famiglia umana deve trovare le risorse necessarie per vivere dignitosamente, con l\u2019aiuto della natura stessa, dono di Dio ai suoi figli, e con l\u2019impegno del proprio lavoro e della propria inventiva\u201d (Caritas in veritate<\/em>, n. 50).<\/p>\n

[12]<\/a> M. Gagliardi, L\u2019ecologismo alla luce della corretta dottrina della creazione<\/em>, \u201cAmbientalismo e globalismo: nuove ideologie \u2013 12mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo\u201d, Osservatorio cardinale Van Thu\u00e2n, Cantagalli, Siena 2020, pp. 63-96.<\/p>\n

[13]<\/a> Va quindi rovesciata la dottrina espressa in E. Felice, L\u2019ecologismo \u00e8 un umanesimo<\/em>, Il Mulino, n. 523 (3\/2023), pp. 170-182<\/p>\n

[14]<\/a> R. Cascioli, Ecologismo: una storia inquietante<\/em>, \u201cAmbientalismo e globalismo: nuove ideologie \u2013 12mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo\u201d cit., pp. 27-46.<\/p>\n

[15]<\/a> AA.VV., Transumanesimo: lo spaventoso laboratorio del nuovo Adamo<\/em>, \u201cBollettino di Dottrina sociale della Chiesa\u201d, XII (2016) 2.<\/p>\n

[16]<\/a> AA.VV., Ritorno al reale o dominio del virtuale. Il suicidio della rivoluzione<\/em>, \u201cBollettino di Dottrina sociale della Chiesa, XX (2024) 1.<\/p>\n

[17]<\/a> E. Gotti Tedeschi, Le migrazioni epocali e il progetto di re-ingegneria gnostica mondiale<\/em>, in Osservatorio internazionale Cardinale Van Thu\u00e2n sulla dottrina sociale della Chiesa, Il caos delle migrazioni, le migrazioni nel caos<\/em>, VIII Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo, Cantagalli 2016, pp. 159-170.<\/p>\n

[18]<\/a> Cfr. R. Cascioli, Ecologismo: una storia inquietante <\/em>cit.<\/p>\n

[19]<\/a> S. Fontana, Ateismo cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede, Fede & Cultura, Verona 2022.<\/p>\n

[20]<\/a> G. Vignelli, Gnosi contro Cristianesimo. Il vero conflitto di Civilt\u00e0, Maniero del Mirto, Roma 2021; S. Fontana, Chiesa gnostica e secolarizzazione. L\u2019antica eresia e la disgregazione della fede<\/em>, Fede & Cultura, Verona 2018.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte vanthuanobservatory.com 01\/02\/2024 [Pubblichiamo il testo della conferenza tenuta da Stefano Fontana, direttore del nostro Osservatorio, su invito della parrocchia […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4239,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[374,73],"tags":[616,145],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nCi vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Ci vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte vanthuanobservatory.com 01\/02\/2024 [Pubblichiamo il testo della conferenza tenuta da Stefano Fontana, direttore del nostro Osservatorio, su invito della parrocchia [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2024-02-01T16:01:32+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/Stefano-2020.webp\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"150\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"150\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/webp\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"17 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Ci vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico\",\"datePublished\":\"2024-02-01T16:01:32+00:00\",\"dateModified\":\"2024-02-01T16:01:32+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/\"},\"wordCount\":3145,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"Ecologismo\",\"Stefano Fontana\"],\"articleSection\":[\"Realt\u00e0 distopica nella societ\u00e0 e nella Chiesa\",\"Sette\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/\",\"name\":\"Ci vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2024-02-01T16:01:32+00:00\",\"dateModified\":\"2024-02-01T16:01:32+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Ci vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Ci vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Ci vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte vanthuanobservatory.com 01\/02\/2024 [Pubblichiamo il testo della conferenza tenuta da Stefano Fontana, direttore del nostro Osservatorio, su invito della parrocchia [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2024-02-01T16:01:32+00:00","og_image":[{"width":150,"height":150,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/Stefano-2020.webp","type":"image\/webp"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"17 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Ci vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico","datePublished":"2024-02-01T16:01:32+00:00","dateModified":"2024-02-01T16:01:32+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/"},"wordCount":3145,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["Ecologismo","Stefano Fontana"],"articleSection":["Realt\u00e0 distopica nella societ\u00e0 e nella Chiesa","Sette"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/","name":"Ci vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2024-02-01T16:01:32+00:00","dateModified":"2024-02-01T16:01:32+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/ci-vogliono-estinti-il-nuovo-ecologismo-ideologico\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Ci vogliono estinti. Il nuovo ecologismo ideologico"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4238"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=4238"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4238\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4240,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4238\/revisions\/4240"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4239"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=4238"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=4238"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=4238"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}