{"id":3733,"date":"2023-11-02T10:14:29","date_gmt":"2023-11-02T09:14:29","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=3733"},"modified":"2023-11-02T10:17:26","modified_gmt":"2023-11-02T09:17:26","slug":"alle-radici-della-rivoluzione-luterana","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/alle-radici-della-rivoluzione-luterana\/","title":{"rendered":"Alle radici della rivoluzione luterana"},"content":{"rendered":"

In breve ma molto chiaro<\/span><\/strong><\/em><\/span><\/p>\n

fonte radioromalibera<\/a><\/p>\n

Padre Serafino Lanzetta<\/strong>, teologo, analizza in questo servizio la \u00abrivoluzione luterana\u00bb a 500 anni dalla sua fondazione: \u00abVedo in ambito cattolico una simpatia mai vista verso Lutero\u00bb, afferma, nonostante Lutero rifiuti il libero arbitrio e definisca la ragione \u00abprostituta del diavolo\u00bb, confonda peccato e concupiscenza, neghi che si possano compiere il bene e le opere buone, mentre la stessa libert\u00e0\u00a0 rappresenterebbe \u00abuna minaccia all\u2019onnipotenza di Dio, poich\u00e9 Egli non sarebbe pi\u00f9 necessario\u00bb e la \u00abvita non sarebbe un dono, ma una necessit\u00e0\u00bb.<\/span><\/p>\n