Cerchio<\/a> pag.240 \u20ac 20,00<\/span><\/p>\nNel 1871 Francesco De Sanctis pubblica la sua Storia della letteratura italiana<\/em> e nel capitolo su Manzoni ignora \u2013 excusez du peu<\/em> \u2013 l\u2019esistenza dei Promessi Sposi<\/em>. Nelle ricostruzioni storico-letterarie moderne \u201cmanovre\u201d e silenzi strategicamente mirati all\u2019 \u201ceducazione delle coscienze\u201d sono ricorrenti e la rimozione delle tematiche esoteriche ne \u00e8 una delle conferme pi\u00f9 rivelatrici. Questo saggio mette in luce o riporta a una pi\u00f9 corretta prospettiva tendenze e contenuti della grande letteratura europea che all\u2019esoterismo, e con esso alla gnosi e alle societ\u00e0 segrete, si riconducono. E mostra come questi motivi \u201csegreti\u201d abbiano in realt\u00e0 un\u2019importanza decisiva per comprendere autori altrimenti fraintesi o incompletamente interpretati.<\/span><\/p>\nL’AUTORE<\/strong><\/span><\/p>\nRicercatore libero e indipendente, Paolo Mariani<\/strong>, partito dall\u2019esplorazione di temi suggeritigli dalla sua laurea in estetica, ha successivamente esteso la sua \u201czona operativa\u201d al quadro generale e ai significati ideologici e culturali che hanno animato il percorso anticristiano e secolarizzato della letteratura e della critica moderne. Le sue indagini spaziano dal Rinascimento e Ariosto a Goethe e alle rappresentazioni novecentesche del \u201cmondo nuovo\u201d. Dopo aver scoperchiato l\u2019universo parallelo della narrazione misteriosofica, gnostica, massonica, presente nella letteratura italiana degli ultimi due secoli ( La penna e il compasso<\/em>, Il Cerchio, 2005; L\u2019Accademia e la Loggia<\/em>, Il\u00a0 Cerchio, 2007), con quest\u2019altra ricerca incentrata sullo stesso filo rosso, ma in quanto svolto a livello europeo, Mariani porta a compimento quella che si pu\u00f2 considerare una trilogia.<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Autore Paolo Mariani ed Il Cerchio pag.240 \u20ac 20,00 Nel 1871 Francesco De Sanctis pubblica la sua Storia della letteratura […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3666,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[147,29],"tags":[547,548],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\n
Letteratura Europea ed Esoterismo. - San Michele Arcangelo<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n