{"id":3618,"date":"2023-10-09T14:00:12","date_gmt":"2023-10-09T12:00:12","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=3618"},"modified":"2023-10-09T14:00:12","modified_gmt":"2023-10-09T12:00:12","slug":"cristianesimo-ed-esoterismo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/","title":{"rendered":"Cristianesimo Ed Esoterismo"},"content":{"rendered":"

fonte doncurzionitoglia.wordpress.com<\/a> 08\/10\/2023<\/p>\n

Autore don Curzio Nitoglia<\/span><\/strong><\/p>\n

Introduzione<\/strong><\/span><\/p>\n

Alcuni occultisti, tra i quali spicca Edouard Schur\u00e9, hanno cercato di accreditare la stravagante teoria del \u201cCristianesimo esoterico<\/em>\u201d.\u00a0<\/span><\/p>\n

Secondo la loro ipotesi anche Ges\u00f9 sarebbe un \u201cgrande iniziato\u201d, un \u201cmaestro dell\u2019Occultismo\u201d e uno \u201cgnostico\u201d come ce ne sono stati relativamente pochi nel corso della storia umana.\u00a0<\/span><\/p>\n

Costoro, per sostenere la loro tesi, si basano su alcune frasi della Santa Scrittura, estrapolate dal loro contesto e spiegate in maniera difforme dall\u2019interpretazione unanime dei Padri ecclesiastici, dei Dottori scolastici e degli Esegeti neo-scolastici approvati dalla Chiesa.<\/span><\/p>\n

La dottrina che si ascolta in occulto o \u201call\u2019orecchio\u201d\u00a0<\/strong><\/span><\/p>\n

Per esempio, essi citano il Discorso (Gv., <\/em>XIII) fatto da Ges\u00f9 agli Apostoli durante l\u2019Ultima Cena, in cui \u2013 tra le altre cose \u2013\u00a0 Egli disse: \u201cCi\u00f2 che ascoltate all\u2019orecchio<\/em>, predicatelo dai tetti\u201d (Mt., <\/em>X, 27); per cui ne concludono che Cristo ebbe un insegnamento esclusivamente nascosto o esoterico, che avrebbe riservato solo ai Dodici Apostoli e ai Suoi 72 Discepoli, ma non a tutti i fedeli<\/em>; quindi, anche il Cristianesimo sarebbe sostanzialmente una religiosit\u00e0 elitaria e occultistica<\/em> riservata a pochi iniziati, eletti o gnostici; mentre la massa dei Cristiani avrebbe ricevuto \u2013 da Ges\u00f9, dai Suoi Apostoli e Discepoli \u2013 solamente una dottrina secondaria, dozzinale, elementare e inferiore.<\/span><\/p>\n

In realt\u00e0, la retta interpretazione del Vangelo di San Matteo<\/em> (X, 27), secondo cui occorre \u201cgridare dal tetto ci\u00f2 che si \u00e8 sentito nell\u2019orecchio\u201d, \u00e8 quella che si trova nella Tradizione patristica.\u00a0<\/span><\/p>\n

Ora, la comune interpretazione patristica, nel caso particolare del presunto Esoterismo di Ges\u00f9 Cristo, \u00e8 stata data in maniera chiarissima \u2013 tanto per fare un esempio tra i molti Padri ecclesiastici, che hanno commentato questo passaggio evangelico \u2013 da Sant\u2019Ilario di Poitiers (Super Matthaeum, <\/em>X, 27), il quale spiega:\u00a0<\/span><\/p>\n

\u00abGes\u00f9 non predicava di notte, tra le tenebre o di nascosto, come si pu\u00f2 leggere nel Vangelo, ma l\u2019Evangelista riporta quanto detto \u2013 di \u201cgridare dai tetti ci\u00f2 che si \u00e8 sentito sussurrare nell\u2019orecchio\u201d \u2013 per significare semplicemente che il parlare del Signore era \u201ctenebra<\/em>\u201d per gli uomini carnali<\/em> e \u201cnotte<\/em>\u201d per gli increduli<\/em>; mentre doveva essere annunziato pubblicamente e apertamente ai Pagani,<\/em> con piena libert\u00e0 di professione della Fede\u00bb.\u00a0<\/span><\/p>\n

Inoltre, il senso ovvio della frase succitata: \u201cGridate dai tetti ci\u00f2 che avete udito nell\u2019orecchio\u201d, \u00e8 chiaro ed \u00e8 diametralmente opposto all\u2019interpretazione esoterica. Infatti, Ges\u00f9 ci raccomanda, in parole povere, di predicare a tutti, come se gridassimo da un balcone, la dottrina che avessimo ascoltato sussurrata dolcemente al nostro orecchio.\u00a0<\/span><\/p>\n

Dunque, la lettura esoterica di Cristo e del Suo Vangelo \u00e8 non solo contraria all\u2019interpretazione datane dalla Tradizione apostolica, ma pure al senso comune e ovvio della S. Scrittura sicut litterae sonant.\u00a0<\/em><\/span><\/p>\n

Parliamo di Sapienza solo tra \u201cPerfetti\u201d?<\/strong><\/span><\/p>\n

Per rafforzare questa loro tesi, costoro, si aggrappano a San Paolo, quando scrive: \u201cParliamo di Sapienza tra perfetti<\/em>\u201d (I Cor., <\/em>II, 6), cercando di fargli dire che la dottrina sapienziale cristiana va esposta e discussa solo e soltanto ai <\/em>e tra i \u201cperfetti\u201d<\/em> e non assolutamente alla moltitudine, poco preparata, dei comuni fedeli.<\/span><\/p>\n

Invece, gli Esegeti insegnano: \u00ab\u00c8 solo accettando con totalit\u00e0 di Fede il Mistero di Cristo crocefisso che il Cristiano sar\u00e0 avviato e introdotto nella vera \u201cSapienza\u201d. Il Vangelo, infatti, \u00e8 una \u201cSapienza\u201d, ma una \u201cSapienza soprannaturalmente misteriosa e salvifica\u201d, donata ai \u201cPerfetti\u201d.\u00a0<\/span><\/p>\n

Tuttavia, chi sono questi \u201cPerfetti\u201d per San Paolo? Non si pensi a qualcosa come gli \u201ciniziati\u201d dei misteri occulti del Paganesimo<\/em>, quasi che il Cristianesimo sia una dottrina esoterica riservata ai soli iniziati. No! I \u201cPerfetti\u201d per l\u2019Apostolo sono tutti quei Cristiani, anche i pi\u00f9 semplici e i meno colti, che sono arrivati, mediante una Fede infrangibile<\/em> e un Amore operante<\/em>, a un\u2019assimilazione feconda dei princ\u00ecpi del Cristianesimo, al pieno sviluppo della vita e del pensiero cristiano. Per cui, non solo non vi \u00e8 diversit\u00e0 d\u2019iniziazione, ma \u2013 al contrario \u2013 la \u201cSapienza\u201d, che \u00e8 il settimo Dono dello Spirito Santo, \u00e8 aperta a tutti, e tutti, pure se in modi diversi, ne sono capaci e devono essere condotti a riceverla\u00bb (Settimio Cipriani, Le Lettere di Sam Paolo, <\/em>Assisi, Cittadella Editrice, V edizione, 1971, Prima Epistola ai Corinzi, <\/em>cap. II, verso 6, nota n. 6\/7).<\/span><\/p>\n

Per gli esoteristi, invece, la \u201cSapienza\u201d sarebbe una conoscenza (o Gnosi<\/em>) iniziatico\/esoterica, auto-salvifica e addirittura auto-divinizzante, cui l\u2019uomo arriverebbe con le sue sole forze naturali e soprattutto mediante la scienza occulta.\u00a0<\/span><\/p>\n

Ora per quanto riguarda il passo, appena citato, di San Paolo (I Cor., <\/em>II, 6), al contrario di quanto insegna l\u2019Esoterismo, il significato autentico, datoci dalla Tradizione, \u00e8 il seguente: \u00abIl Signore Ges\u00f9, non solo non rivel\u00f2 tutta<\/em> la profondit\u00e0 della Sua Sapienza, che \u00e8 infinita<\/em>, alle turbe; ma neppure agli Apostoli, ai quali \u2013 essendo creature finite \u2013\u00a0 disse esplicitamente: \u201cDebbo dirvi ancora molte altre cose, ma per il momento non potete capirne il significato<\/em>\u201d (Gv., <\/em>XVI, 12). Tuttavia, Egli annunzi\u00f2 apertamente<\/em> e mai occultamente<\/em> tutto ci\u00f2 che considerava opportuno comunicare agli altri della Sua infinita Saggezza<\/em>; bench\u00e9 non tutto potesse essere compreso<\/em> \u2013 essendo infinitamente vasto e profondo \u2013 e non tutti gli uomini<\/em> volessero essere disposti a comprenderlo a causa della loro cattiva volont\u00e0\u00bb (S. Agostino, Tractatus CXIII in Johannem, <\/em>XVIII, 13).\u00a0<\/span><\/p>\n

Ges\u00f9 ha parlato esclusivamente in Parabole?<\/strong><\/span><\/p>\n

Perci\u00f2, questi esoteristi, citano Ges\u00f9 medesimo, che \u201cparlava solo in parabole<\/em>\u201d (Mt., <\/em>XIII, 34); per cui concludono che il Redentore nascondesse per principio, esplicitamente e sistematicamente<\/em> la Verit\u00e0 sublime, superiore e sapienziale alle masse, presentandola o meglio velandola con parole oscure e difficili da capire; il che equivale a nasconderla con il silenzio. Dunque, Cristo sarebbe stato un esoterista e il Vangelo conterrebbe una dottrina segreta per principio.\u00a0<\/span><\/p>\n

San Giovanni Crisostomo (In Matthaeum XIII, <\/em>omelia 47) spiega bene che \u201cGes\u00f9, innanzitutto, parlava in Parabole alle folle dei Giudei poich\u00e9 esse non erano capaci n\u00e9 degne di ricevere la pura verit\u00e0, che Egli, poi, esponeva ai Discepoli e che questi, infine, dovevano trasmettere e spiegare a tutti i fedeli\u201d.\u00a0<\/span><\/p>\n

Inoltre, l\u2019espressione \u201cparlava solo<\/em> in Parabole\u201d, sempre secondo S. Giovanni Crisostomo (In Matthaeum XIII, <\/em>omelia 47), va applicata e riferita non a tutto<\/em> il Vangelo cristiano, ma soltanto a quel particolare discorso tenuto da Ges\u00f9 \u2013 nel secondo anno del Suo Ministero pubblico \u2013 in cui narra della donna che nasconde<\/em> un po\u2019 di lievito nella massa della farina, sino a che non la faccia fermentare tutta quanta; discorso che \u00e8 riportato nel Vangelo di Matteo (XIII, 34), poco prima della decapitazione di San Giovanni Battista (Mt<\/em>., XIV, 1-11); poich\u00e9 in diverse altre occasioni il Signore aveva parlato alle folle senza utilizzare nessuna Parabola<\/em>.<\/span><\/p>\n

Dal canto suo Sant\u2019Agostino aggiunge e conferma quanto spiegato da san Giovanni Crisostomo che \u201cGes\u00f9 parl\u00f2 alcune volte in senso proprio,<\/em> ossia non figurato e senza utilizzare le Parabole; ma, molto spesso si serv\u00ec di qualche Parabola<\/em> o figura, bench\u00e9 nel corso del suo discorso dicesse anche cose in senso proprio<\/em>\u201d (Quaestio XV in Matthaeum, <\/em>XIII, 34). Perci\u00f2, non \u00e8 assolutamente esatto dire che Ges\u00f9 abbia insegnato solo tramite Parabole<\/em> e in maniera figurativa.\u00a0<\/span><\/p>\n

Infatti, i Padri, i Dottori e gli Esegeti hanno sempre spiegato il contrario, citando la Scrittura in senso conforme alla Tradizione apostolica, di cui essi sono \u2013 se unanimi moralmente \u2013 la voce genuina, l\u2019interprete ufficiale e l\u2019eco fedele, la quale \u2013 in ultima istanza \u2013 pu\u00f2 venire interpretata in maniera autentica soltanto dal Magistero pubblico della Chiesa.\u00a0<\/span><\/p>\n

In realt\u00e0, Ges\u00f9 stesso disse chiaramente: \u201cIo ho parlato a tutti<\/em> in pubblico: Io ho sempre<\/em> insegnato nelle sinagoghe e nel Tempio, dove si riuniscono tutti i Giudei, e non ho<\/em> mai detto nulla di nascosto<\/em>\u201d (Gv., <\/em>XVIII, 20). Inoltre, il Messia disse pure: \u201cNon si porta la lampada per metterla sotto il moggio o sotto il divano, ma la si mette sopra il candeliere<\/em>\u201d (Mc., <\/em>IV, 21), ove la lucerna o lampada rappresenta la dottrina teoreticamente vera<\/em> e moralmente onesta<\/em>.\u00a0<\/span><\/p>\n

I tre modi di predicare occultamente una dottrina<\/strong><\/span><\/p>\n

San Tommaso d\u2019Aquino spiega magistralmente che una dottrina pu\u00f2 restare occulta o segreta in tre modi<\/em>:\u00a0<\/span><\/p>\n

1\u00b0) <\/strong>per volere esplicito del Maestro<\/em><\/strong><\/span><\/p>\n

\u00abQuando il Maestro, in maniera esplicita, non intende manifestare la sua dottrina a tutti, ma al contrario preferisce nasconderla. Ora, ci\u00f2 pu\u00f2 avvenire in due maniere:\u00a0<\/span><\/p>\n

    \n
  1. Per la gelosia del Maestro<\/strong><\/span><\/li>\n<\/ol>\n

    \u00abpoich\u00e9 egli \u2013 ex invidia <\/em>\u2013 non vuole trasmettere agli altri la propria dottrina e sapienza, ma la vuol mantenere per se stesso, per amor proprio e per eccellere solo lui in essa. Tuttavia, ci\u00f2 non conviene assolutamente alla Santit\u00e0 infinita di Cristo, del quale la S. Scrittura aveva annunziato nel Vecchio Testamento: \u201cIo comunico la Sapienza senza invidia e comunico a tutti il suo splendore\u201d (Sap., <\/em>VII, 13); oppure ci\u00f2 potrebbe anche accadere:\u00a0<\/span><\/p>\n

      \n
    1. Per la disonest\u00e0 di ci\u00f2 che viene insegnato<\/strong><\/span><\/li>\n<\/ol>\n

      \u00abMa, ci\u00f2 contrasta con la Natura divina del Verbo Incarnato, la cui dottrina e insegnamento non si fonda n\u00e9 sull\u2019errore dottrinale n\u00e9 sull\u2019immondezza morale.\u00a0<\/span><\/p>\n

      \u00abInoltre, una dottrina \u00e8 occulta:<\/span><\/p>\n

      2\u00b0) se \u00e8 proposta volutamente solo a pochi\u00a0<\/strong><\/span><\/p>\n

      \u00abma, Ges\u00f9 non insegn\u00f2 nulla di nascosto in questo modo volutamente <\/em>segreto, ossia riservato per principio<\/em> solo a pochi iniziati. Infatti, Egli propose la Sua dottrina o a tutta la folla<\/em> o a tutti i suoi discepoli riuniti assieme<\/em>. Ora, \u201ccolui che parla davanti a tanti uomini, non parla di nascosto o in occulto. Inoltre, Egli quando ha parlato solo ai discepoli, ha pure ordinato loro di trasmettere e di spiegare a tutti gli altri ci\u00f2 che aveva detto solo ad essi. Quindi, Ges\u00f9 non ha mai insegnato \u2013 per principio \u2013 in maniera esplicitamente e scientemente esoterica o occulta, riservando volutamente la Sua dottrina solamente a pochi eletti\u201d (Sant\u2019Agostino, Tracatus CXIII in Iohannem, <\/em>XVIII, 13).\u00a0<\/span><\/p>\n

      \u00abInfine, una dottrina pu\u00f2 essere occulta:<\/span><\/p>\n

      3\u00b0) <\/strong>per il modo in cui \u00e8 trasmessa<\/em><\/strong><\/span><\/p>\n

      \u00abOra, Ges\u00f9 in questo terzo modo di trasmettere la Sua dottrina, ha voluto velare qualcosa alle folle, utilizzando le Parabole; ma solo per annunziare Misteri spirituali che le turbe del Vecchio Testamento non erano, in quel momento, ancora capaci di afferrare<\/em>.\u00a0 Tuttavia, esse (ossia le moltitudini dei Giudei del Vecchio Testamento) ricevevano pur sempre un insegnamento su questi temi riguardanti i Misteri soprannaturali di Dio, sotto il velo delle Parabole evangeliche e ci\u00f2 \u00e8 senz\u2019altro meglio di non ricevere nulla. Infatti, Ges\u00f9, successivamente, spiegava il significato delle Parabole ai Discepoli, incaricandoli \u2013 a loro volta \u2013 di trasmetterlo<\/em>, di predicarlo<\/em> e di spiegarlo<\/em> alle folle<\/em>, divenute pian piano idonee a capirlo, essendo passate dalla \u201cinfanzia\u201d del Vecchio Testamento alla \u201cmaturit\u00e0\u201d della Nuova Alleanza (cfr. S. Paolo, II Tim. <\/em>II, 2)\u00bb (S. Tommaso d\u2019Aquino, S. Th., <\/em>III, q. 42, a. 3).<\/span><\/p>\n

      L\u2019esoterismo nasce dall\u2019orgoglio e porta alla perdizione<\/strong><\/span><\/p>\n

      Ora, questa tendenza dell\u2019Esoterismo, porta l\u2019uomo alla sua rovina e nasce dall\u2019orgoglio che \u00e8 la radice di tutti i mali.\u00a0<\/span><\/p>\n

      S. Tommaso, giustamente, insegna che \u00abl\u2019infedelt\u00e0 nasce dalla superbia\u00bb (S. Th<\/em>. II-II, q. 10, a. 1, ad 3um). Ed essa \u00e8 il pi\u00f9 grave dei peccati dopo l\u2019odio di Dio. Dunque, la vera ragione di una scelta erronea riguardo al fine ultimo, va ricercata nelle opere cattive; ossia, nella vita, nell\u2019atto della volont\u00e0, che pu\u00f2 essere anche soltanto interno, ad esempio l\u2019orgoglio intellettuale.\u00a0<\/span><\/p>\n

      Le opere cattive non sono soltanto l\u2019immondezza grossolana, ma anche l\u2019immoralit\u00e0 sottile: l\u2019esaltazione del proprio \u201cIo\u201d, la ricerca della gloria umana e dell\u2019onore del mondo.\u00a0<\/span><\/p>\n

      Come il ladro fugge la luce e ama le tenebre per, potere agire indisturbato; cos\u00ec l\u2019orgoglioso odia la luce, la dottrina pubblica e ama le tenebre, la dottrina e la pratica esoterica, sia per la gelosia personale<\/em>, volendo essere l\u2019unico depositario della Sapienza; sia per l\u2019erroneit\u00e0 o disonest\u00e0 di ci\u00f2 che insegna, <\/em>non volendo essere scoperto e contraddetto.\u00a0<\/span><\/p>\n

      Le tenebre servono, perci\u00f2, a coprire la sua dottrina infera e la sua condotta perversa; dunque, l\u2019esoterista odia la luce perch\u00e9 smaschererebbe la sua perversit\u00e0 interna e nascosta.<\/span><\/p>\n

      Si pu\u00f2, quindi, concludere che la vita cattiva \u00e8 la causa di ogni incredulit\u00e0 e soprattutto di quella degli eresiarchi e dei \u201cgrandi iniziati\u201d.\u00a0<\/span><\/p>\n

      Come il diavolo \u00e8 diventato un angelo decaduto per la sua cattiva volont\u00e0 (con la quale ha preferito affermare \u2013 per gelosia \u2013 se stesso, pur dannandosi, che sottomettersi alla Volont\u00e0 di Dio, il quale gli domandava un atto di obbedienza e di umilt\u00e0); cos\u00ec il \u201cgrande iniziato\u201d preferisce rifiutare la dottrina pubblica di Ges\u00f9, per potersi compiacere gelosamente <\/em>nella sua<\/em> oscura e confusa \u201cTradizione\u201d, che tanto gratifica il suo orgoglio di poter essere chiamato: \u201cMaestro!\u201d. Mentre, Ges\u00f9 ci ha ammonito: \u201cNon vogliate essere chiamati Maestri. Uno solo \u00e8 Maestro, il Padre vostro che \u00e8 nei Cieli<\/em>\u201d.\u00a0<\/span><\/p>\n

      Conclusione\u00a0<\/strong><\/span><\/p>\n

      \u201cEt Verbum caro factum est!\u201d\u00a0<\/strong><\/span><\/p>\n

      Sant\u2019Agostino risponderebbe oggi ai teorici del \u201cCristianesimo esoterico<\/em>\u201d, 1\u00b0) <\/strong>portando il buon esempio del Verbo Incarnato, che da Dio si \u00e8 fatto uomo; 2\u00b0) <\/strong>mettendolo in contrapposizione al cattivo esempio dello gnostico transumanista (o del modernista), che pur essendo solo una semplice creatura, aspira scioccamente a prendere il posto dell\u2019Altissimo (o ad arrivare, per evoluzione auto-creatrice, al \u201cPunto Omega<\/em>\u201d), andando invece cos\u00ec incontro alla propria rovina; 3\u00b0) <\/strong>usando, dunque, per gli esoteristi (e modernisti) contemporanei, le medesime parole di 1600 anni orsono, ossia:\u00a0<\/span><\/p>\n

      \u00abTu hai voluto, o presuntuosa creatura, bench\u00e9 fossi uomo farti Dio per poi perire; ma, il Verbo, essendo Dio, volle farsi uomo per ritrovare ci\u00f2 che s\u2019era perso\u201d (S. Agostino, Sermo CLXXXVIII, <\/em>cap. 3, in PL, tomo XXXVIII, col. 1004).\u00a0<\/span><\/p>\n

      In breve, tirando le somme, come il Cristianesimo esoterico<\/em> \u00e8 esattamente la scimmiottatura del Cristianesimo reale.\u00a0<\/span><\/p>\n

      Infatti, l\u2019Esoterismo vuole che l\u2019uomo si faccia \u201cDio\u201d da se stesso tramite la conoscenza iniziatica o Gnosi; <\/em>il Modernismo pretende che la Grazia sia dovuta alla natura e non sia un dono gratuito di Dio; mentre il Cristianesimo insegna che Dio s\u2019\u00e8 incarnato per salvare l\u2019uomo dal peccato originale, facendolo partecipare alla Sua Natura divina, in maniera limitata e finita, tramite la Grazia santificante.\u00a0<\/span><\/p>\n

      Il comune denominatore dell\u2019Esoterismo e del Modernismo \u00e8 senz\u2019altro l\u2019Antropocentrismo o il Transumanesimo, che \u00e8 visto in chiave di evoluzionismo cosmico, ossia come il continuo divenire della \u201cDivinit\u00e0\u201d, che dal nulla tramite la materia giunge allo spirito o al Cristo esotericamente cosmico <\/em>(cfr. G. Ambrosini, Occultismo e Modernismo, <\/em>Bologna, Tipografia Arcivescovile, 1907).\u00a0<\/em><\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

      fonte doncurzionitoglia.wordpress.com 08\/10\/2023 Autore don Curzio Nitoglia Introduzione Alcuni occultisti, tra i quali spicca Edouard Schur\u00e9, hanno cercato di accreditare […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3619,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[4,73],"tags":[26],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nCristianesimo Ed Esoterismo - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Cristianesimo Ed Esoterismo - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte doncurzionitoglia.wordpress.com 08\/10\/2023 Autore don Curzio Nitoglia Introduzione Alcuni occultisti, tra i quali spicca Edouard Schur\u00e9, hanno cercato di accreditare [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2023-10-09T12:00:12+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/10/jesus.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"360\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"450\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"13 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Cristianesimo Ed Esoterismo\",\"datePublished\":\"2023-10-09T12:00:12+00:00\",\"dateModified\":\"2023-10-09T12:00:12+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/\"},\"wordCount\":2295,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"don Curzio Nitoglia\"],\"articleSection\":[\"Apologetica\",\"Sette\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/\",\"name\":\"Cristianesimo Ed Esoterismo - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2023-10-09T12:00:12+00:00\",\"dateModified\":\"2023-10-09T12:00:12+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Cristianesimo Ed Esoterismo\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Cristianesimo Ed Esoterismo - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Cristianesimo Ed Esoterismo - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte doncurzionitoglia.wordpress.com 08\/10\/2023 Autore don Curzio Nitoglia Introduzione Alcuni occultisti, tra i quali spicca Edouard Schur\u00e9, hanno cercato di accreditare [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2023-10-09T12:00:12+00:00","og_image":[{"width":360,"height":450,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/10/jesus.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"13 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Cristianesimo Ed Esoterismo","datePublished":"2023-10-09T12:00:12+00:00","dateModified":"2023-10-09T12:00:12+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/"},"wordCount":2295,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["don Curzio Nitoglia"],"articleSection":["Apologetica","Sette"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/","name":"Cristianesimo Ed Esoterismo - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2023-10-09T12:00:12+00:00","dateModified":"2023-10-09T12:00:12+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/cristianesimo-ed-esoterismo\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Cristianesimo Ed Esoterismo"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3618"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=3618"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3618\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3621,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3618\/revisions\/3621"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3619"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=3618"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=3618"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=3618"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}