{"id":3497,"date":"2023-11-05T13:58:42","date_gmt":"2023-11-05T12:58:42","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=3497"},"modified":"2024-08-14T13:42:48","modified_gmt":"2024-08-14T11:42:48","slug":"quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/","title":{"rendered":"Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi"},"content":{"rendered":"

fonte fides-et-ratio.it\u00a0<\/a> 24\/04\/2021<\/p>\n

Autore Francesco Lamendola<\/strong><\/span><\/p>\n

Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi. Quando e come \u00e8 avvenuto che certi i pastori del gregge si sono fatti massoni ripudiando, di fatto la loro fede in Cristo sostituendola con quella nella squadra e nel compasso?<\/em><\/span><\/p>\n

Il declino della Chiesa cattolica ha avuto inizio quando la serpe velenosa della massoneria si \u00e8 insinuata entro di essa. Ma quando ha avuto inizio tale infiltrazione sotterranea? E, soprattutto: che cosa pu\u00f2 aver spinto degli uomini di Chiesa, dei consacrati, spesso dei vescovi e dei cardinali, ad aderire a una tale setta, e a lasciarsi conquistare dalle sue idee, l\u2019una e le altre cos\u00ec radicalmente lontane, o per meglio dire opposte, rispetto ai fini che si propone la Sposa di Cristo? \u00c8 da qui che bisogna partire per capire quello che sta succedendo ai nostri giorni: la Pachamama intronizzata e adorata dal papa; il sabba infernale di Astana; la benedizione alle coppie omosessuali; l\u2019appoggio sfrontato al candidato \u201ccattolico\u201d Biden nelle presidenziali americane, cio\u00e8 al sostenitore dell\u2019aborto volontario fino al nono mese di gravidanza; e, dulcis in fundo<\/em>, l\u2019ingiunzione a tutti quanti, credenti e non credenti, di vaccinarsi per obbligo morale, sapendo che i vaccini sono prodotti con linee cellulari di feti abortiti. Bisogna perci\u00f2 capire come si \u00e8 giunti a tanto orrore e come la Chiesa \u00e8 caduta tanto in basso (parliamo sempre, s\u2019intende, della Chiesa visibile, cio\u00e8 degli uomini che la governano, e non della Chiesa in se stessa, che \u00e8 sempre saldamente guidata e diretta dallo Spirito Santo). Perci\u00f2, torniamo alle due domande fondamentali: quando e come \u00e8 avvenuto che i pastori del gregge si siano fatti massoni e abbiano ripudiato, di fatto, la loro fede in Cristo, per sostituirla con quella nella squadra e nel compasso?<\/span><\/p>\n

Un tempo pensavamo che ci\u00f2 fosse iniziato nel XVIII secolo, ai tempi della prima scomunica della massoneria da parte di Clemente XII nel 1738, con la lettera apostolica In eminenti apostolatus specula<\/em>; posizione ribadita in seguito pi\u00f9 volte e rinnovata da Giovanni Paolo II nel 1983 con la dichiarazione Quaestium est<\/em>. Poi, per\u00f2, abbiamo riflettuto che la massoneria, cos\u00ec come attualmente la conosciamo, vale a dire come si \u00e8 costituita a partire dal 1717, con la nascita, a Londra, della massoneria \u201cspeculativa\u201d o moderna, \u00e8 stata preceduta da un lungo travaglio; e che di conseguenza anche l\u2019ingresso nella Chiesa di idee eterodosse, provenienti dal bacino collettore che ha condotto alla nascita della massoneria moderna, doveva essere alquanto retrodato. In quel bacino collettore si trovano svariati elementi esoterici fra cui l\u2019ermetismo, la cabala, la gnosi, la magia e l\u2019alchimia; alcuni procedono indietro fino ai templari, altri fino ai catari, e altri prima ancora, alla setta bulgara dei bogomili: passando, \u201cnaturalmente\u201d, per i costruttori delle cattedrali gotiche. In questi saperi occulti vi \u00e8 una grossa componente giudaica, perch\u00e9 la corrente principale della cabala \u00e8 quella ebraica; e anche una non trascurabile componente egizia, legata alla magia, dalla quale deriva l\u2019ermetismo (perch\u00e9 Hermes \u00e8 identificato col dio egizio Thoth).<\/span><\/p>\n

Pertanto, la domanda \u00e8: quando un simile magma ideologico ebbe l\u2019occasione di penetrare nella Chiesa, seducendo alcuni consacrati di alto livello culturale? La risposta \u00e8 ovvia: nel XVI secolo, col Rinascimento, vale a dire con l\u2019inizio vero e proprio della modernit\u00e0. In altre parole, la seduzione del mondo moderno non si manifesta nel clero cattolico con il Concilio Vaticano II, o magri con il modernismo dei primi anni del XX secolo, ma quattrocento anni prima, quando gli umanisti introdussero nella cultura europea l\u2019attrazione per le scienze occulte e i saperi nascosti, in particolare la magia e l\u2019ermetismo; e quando, incredibile a dirsi, nacque perfino una corrente filosofica nota come cabala cristiana, il cui pi\u00f9 illustre esponente fu Pico della Mirandola, accanto alla cabala ebraica, dalla quale sostanzialmente derivava, e alla cabala esoterica o ermetica, della quale fu seguace il famoso mago John Dee. Gli esponenti della cosiddetta cabala cristiana non vedevano alcuna incompatibilit\u00e0 di fondo tra la cabala ebraica e il cristianesimo: come San Tommaso d\u2019Aquino aveva \u201ccristianizzato\u201d la filosofia greca, specie quella di Aristotele, cos\u00ec essi si ritenevano chiamati al compito storico di cristianizzare la cabala. Un progetto non solo audace, ma eterodosso: possibile che i papi del tempo non se ne siano resi conto?<\/span><\/p>\n

Ci siamo allora chiesti sotto quale pontificato pot\u00e9 avere inizio l\u2019attrazione fatale tra alcuni membri dell\u2019alto clero e questi saperi occulti, ambiziosi, che si erano tramandati segretamente per centinaia d\u2019anni: e riteniamo di averlo identificato in quello di Alessandro VI, al secolo Rodrigo Borgia, che dur\u00f2 dal 1492 al 1503. Anche noi avevamo sempre creduto che costui fosse stato, s\u00ec, un pessimo papa sul piano della condotta morale (basti dire che fu eletto in maniera sfacciatamente simoniaca, vale a dire corrompendo i cardinali elettori), ma che, come del resto assicurano quasi tutti gli studi, compresa l\u2019Enciclopedia Cattolica<\/em>, non avesse mai deviato in abito dottrinale, per cui dal punto di vista dell\u2019ortodossia avesse tenuto fede alla sua missione di preservare la dottrina della Chiesa. Poi per\u00f2 abbiamo riflettuto che, come nel caso di Giovanni XXIII e Paolo VI, che aprirono la porta alle forze massoniche e favorirono la penetrazione di idee non cattoliche, pur mostrandosi formalmente rispettosi della dottrina, esistono molti modi per essere infedeli al magistero, e uno di questi \u00e8 appunto quello di favorire, in forme pi\u00f9 o meno velate, la diffusione sotterranea di idee ereticali. E come Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno dato spazio e riconoscimenti all\u2019eretico Enzo Bianchi, negatore della divinit\u00e0 di Cristo, cos\u00ec Alessandro VI tolse le censure del suo predecessore all\u2019opera di Pico della Mirandola e diede a quest\u2019ultimo grandi attestazioni di pubblica stima, il che equivalse a una piena riabilitazione della sua tesi di una cabala cristiana e di un uso \u201ccristiano\u201d delle arti magiche di origine egizia ed ebraica. Come se ci\u00f2 non bastasse, come il vescovo Paglia ha dato pubblico scandalo facendo affrescare in maniera blasfema, dal dubbio artista Cinalli, la cattedrale di Terni, cos\u00ec Alessandro VI diede pubblico scandalo facendo affrescare dal Pinturicchio sei stanze del palazzo Apostolico, note come Appartamento Borgia, e specialmente quella denominata (ma a torto) Sala dei Santi, dominata da soggetti della mitologia greca e culminante nella celebrazione di Iside, la dea egizia, dalla quale lo stesso papa si era convinto, a torto o a ragione, che discendesse la propria famiglia. Si trattava di una forma di scandalo pi\u00f9 sottile, sia per il carattere privato del luogo sia per la natura culturalmente sofisticata del suo oggetto: e nondimeno era senza dubbio scandaloso che un papa mostrasse di apprezzare la cultura pagana quanto e pi\u00f9 della tradizione iconografica cristiana, e ritenesse cosa buona e giusta far affrescare le sue stanze personali con dipinti che richiamavano il mondo dell\u2019esoterismo, dell\u2019ermetismo e della cabala.<\/span><\/p>\n

Ma ecco cosa dice di ci\u00f2 lo scrittore e giornalista spagnolo Javier Serra nel suo libro Lo specchio oscuro. Enigmi, inganni e ossessioni della storia<\/em>; titolo originale: La ruta prohibida y otros enigmas de la Historia<\/em>, 2007; traduzione di Gianclaudio Civale, Milano, Longanesi & C., 2011, pp. 231-234):<\/span><\/p>\n

(\u2026) Alessandro Vi si reputava discendete diretto di Osiride. Tale convincimento, alimentato sin da quando era cardinale da un frate domenicano di nome Giovanni Annio da Viterbo, si trasform\u00f2 presto in certezza grazie alle astute manovre di questo abile falsario.<\/em><\/span><\/p>\n

Annio da Viterbo, a quel tempo nuovo Maestro del Sacro Palazzo, persuase il papa che la presenza di un toro nel suo scudo araldico non fosse puramente casuale, e che quel toro (o bue) fosse una delle rappresentazioni classiche di Osiride. Un dio che, secondo Annio, avrebbe insegnato agli antichi abitanti italici le arti della pesca e dell\u2019agricoltura.<\/em><\/span><\/p>\n

Prima di conoscere, Alessandro VI, Annio da Viterbo si era guadagnato un\u2019immeritata fama di erudito. Fu lui a rinvenire alcuni testi, pi\u00f9 che sospetti, del sacerdote caldeo Beroso nei quali si riferiva delle avventure di Osiride in Europa. A suo parere, Osiride-Apis regn\u00f2 in Italia, diede il nome ai monti Appennini e, perdipi\u00f9, lasci\u00f2 la sua impronta in toponimi della penisola, come nel caso della localit\u00e0 di Osiricella, vicino a Treviso.<\/em><\/span><\/p>\n

Credibili o no, queste elucubrazioni forzarono Annio a inventare nuove prove con le quali sostenere le sue affermazioni sempre pi\u00f9 bislacche. Dissotterr\u00f2 reperti archeologici, fregi, lapidi e colonne con iscrizioni geroglifiche che egli steso aveva previamente falsificato e seppellito con cura. Ogni nuovo \u201critrovamento\u201d era accompagnato da manifestazioni di stupore e meraviglia di fronte al pontefice. Nemmeno le indiscrezioni circolanti circa le falsificazioni valsero a smuovere Alessandro VI. Per il Santo Padre, il suo Maestro di palazzo era un saggio. E, ovviamente, nessuno si azzard\u00f2 mai a criticarlo in sua presenza.<\/em><\/span><\/p>\n

Come se non bastasse, durante i suoi undici anni di pontificato, Alessandro VI si dimostr\u00f2 il papa pi\u00f9 atipico, singolare ed eretico della storia di Roma., Pi\u00f9 ancora che per la sua inquieta vita sentimentale o per le scorrere dei suoi figli Cesare e Lucrezia, l\u2019eccentricit\u00e0 di Alessandro si deve al suo tentativo di riportare il corso della Chiesa in acque pseudo egizie. Una prima conferma di questa tendenza si pu\u00f2 individuare nel trattamento riservato a intellettuali come Pico della Mirandola. A differenza del suo predecessore Innocenzo VIII, che lo aveva condannato e perseguitato per aver difeso la magia di ispirazione egizia e la cabala ebraica come strumenti dell\u2019ottimo credente, il papa Borgia, invece, lo assolse da tutte le accuse nel giugno del 1493. Anzi lo tratt\u00f2 come un \u201cfiglio fedele\u201d della Chiesa, immergendosi con piacere nei suo studi eterodossi. <\/em><\/span><\/p>\n

Pico della Mirandola, assieme ad Annio da Viterbo, fu tra i maggiori promotori della \u201cfaraonizzazione\u201d del papato. Nacque cos\u00ec l\u2019ermetismo. Un vocabolo che deriva etimologicamente dalla figura mitica di Ermete Trismegisto, di nome greco ma di origini egizie, considerata come una mera trasfigurazione del dio della saggezza Thot. Di fatto, solo pochi anni prima dell\u2019arrivo a Roma di Alessandro Vi, durante il concilio di Firenze del 1439, Cosimo de\u2019 Medici il Vecchio diede impulso alla prima traduzione in latino di un manuale di magia presumibilmente dettato da take divinit\u00e0. L\u2019influenza di questo testo, conosciuto come \u201cCorpus Hermeticorum\u201d, si dipan\u00f2 nell\u2019arte e nella cultura dei secoli seguenti.<\/em><\/span><\/p>\n

Frances Yates, una delle maggiori esperte mondiali di ermetismo, studiando il periodo di Alessandro VI, quando la popolarit\u00e0 del \u201cCorpus Hermeticorum\u201d era al suo apogeo, concluse che \u201cil papa desider\u00f2 proclamare apertamente il rovesciamento della politica del suo predecessore, facendo sua la concezione di Pico della Mirandola basata sull\u2019uso della magia e della cabala come complementi della religione\u201d.<\/em><\/span><\/p>\n

L\u2019idea non \u00e8 cos\u00ec peregrina come pu\u00f2 sembrare, In fin dei conti, agli occhi di quell\u2019erudito rinascimentale, i sistemi della magia egizia \u2013 o ermetica \u2013 e cabalistica puntavano all\u2019unione del cielo e della Terra. Una \u201cfilosofia\u201d che Pico ritenne anche molto \u201ccristiana\u201d. (\u2026)<\/em><\/span><\/p>\n

Anche Sisto V, incoronato papa nel 1585 e da molti definito come \u201cl\u2019ultimo pontefice del Rinascimento\u201d, fece il possibile per dominare questi saperi e ide\u00f2 un programma di opere pubbliche che aveva tra i suoi obiettivi fondamentali il recupero e la salvaguardia degli obelischi egizi. Egli non voleva solamente \u201cabbeverarsi\u201d alla fonte egizia, ma dominarla. E fu cos\u00ec che si consacr\u00f2 alla ricerca, al restauro e all\u2019innalzamento di molti dei quarantadue obelischi che dai tempi di Augusto, erano stati portati nella citt\u00e0 eterna.<\/em><\/span><\/p>\n

\u00a0<\/em><\/span>Certo: si pu\u00f2 obiettare a quanto abbiamo detto che n\u00e9 Alessandro VI, n\u00e9 Sisto V promossero formalmente il neopaganesimo e l\u2019occultismo, anzi nei documenti ufficiali ribadirono la dottrina cattolica; ma \u00e8 un fatto che come sovrani si mostrarono in tutto pari ai principi rinascimentali, con lo stesso atteggiamento di entusiasmo per la cultura mondana e neopagana, tanto da arricchire Roma d\u2019una quantit\u00e0 di monumenti, come gli obelischi, che ne sono la vistosa celebrazione. Affreschi e monumenti sono simboli, e possono dire pi\u00f9 cose di quante ne dica un documento ufficiale del magistero: e quei documenti dicono che i papi del Rinascimento, imbevuti di cultura pagana, forse non credevano neppure nel Dio cristiano. Il tutto in una Roma cos\u00ec poco cristiana che un notissimo artista vi teneva cerimoniali di evocazione diabolica nel bel mezzo del Colosseo (cfr. Il nostro articolo Di notte, nel Colosseo, un esercito di demoni assedia Benvenuto Cellini<\/em>, pubblicato sul sito don Arianna Editrice il 19\/01\/08). Della riabilitazione di Pico, abbiamo detto: ci ricorda molto la riabilitazione di Leonardo Boff da parte di Bergoglio. Come i papi del post-concilio hanno subito il fascino della cultura moderna, specie il marxismo e il liberalismo, cos\u00ec quelli del Rinascimento hanno subito quello dell\u2019ermetismo e della cabala. Quest\u2019ultima \u00e8 incompatibile col cristianesimo poich\u00e9 mira all\u2019unione del cielo e della terra per opera (magica) dell\u2019uomo, e cos\u00ec fa dell\u2019uomo il vero artefice della realt\u00e0. Ebbene, lo spirito intimo della massoneria \u00e8 proprio questo: fare dell\u2019uomo colui che determina da s\u00e9 stesso il proprio destino e costruisce un mondo nuovo. In che modo dei consacrati possono aver provato attrazione per una simile dottrina? A nostro parere, perch\u00e9 si stancarono di aspettare il Regno di Dio e vollero realizzarlo, qui e ora, ad opera dell\u2019uomo.<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte fides-et-ratio.it\u00a0 24\/04\/2021 Autore Francesco Lamendola Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi. Quando e come \u00e8 avvenuto che […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3498,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[366,147,374],"tags":[557,232,50],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nQuando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte fides-et-ratio.it\u00a0 24\/04\/2021 Autore Francesco Lamendola Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi. Quando e come \u00e8 avvenuto che [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2023-11-05T12:58:42+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2024-08-14T11:42:48+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/09/prelato.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"291\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"150\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"12 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi\",\"datePublished\":\"2023-11-05T12:58:42+00:00\",\"dateModified\":\"2024-08-14T11:42:48+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/\"},\"wordCount\":2173,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"Alessandro VI\",\"Card. Jorge Mario Bergoglio\",\"Francesco Lamendola\"],\"articleSection\":[\"Apostasia\",\"Massoneria & c.\",\"Realt\u00e0 distopica nella societ\u00e0 e nella Chiesa\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/\",\"name\":\"Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2023-11-05T12:58:42+00:00\",\"dateModified\":\"2024-08-14T11:42:48+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte fides-et-ratio.it\u00a0 24\/04\/2021 Autore Francesco Lamendola Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi. Quando e come \u00e8 avvenuto che [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2023-11-05T12:58:42+00:00","article_modified_time":"2024-08-14T11:42:48+00:00","og_image":[{"width":291,"height":150,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/09/prelato.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"12 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi","datePublished":"2023-11-05T12:58:42+00:00","dateModified":"2024-08-14T11:42:48+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/"},"wordCount":2173,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["Alessandro VI","Card. Jorge Mario Bergoglio","Francesco Lamendola"],"articleSection":["Apostasia","Massoneria & c.","Realt\u00e0 distopica nella societ\u00e0 e nella Chiesa"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/","name":"Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2023-11-05T12:58:42+00:00","dateModified":"2024-08-14T11:42:48+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/quando-ermetismo-cabala-e-gnosi-sedussero-i-papi\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Quando ermetismo, cabala e gnosi sedussero i papi"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3497"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=3497"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3497\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5489,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3497\/revisions\/5489"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3498"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=3497"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=3497"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=3497"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}