{"id":3484,"date":"2023-09-06T20:40:11","date_gmt":"2023-09-06T18:40:11","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=3484"},"modified":"2023-09-06T20:40:11","modified_gmt":"2023-09-06T18:40:11","slug":"una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/","title":{"rendered":"Una replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre."},"content":{"rendered":"

fonte chiesaepostconcilio.blogspot.com 06\/09\/2023<\/p>\n

Precedenti sul pro multis<\/i>\u00a0qui<\/a> –\u00a0qui<\/a> – qui<\/a>. Di seguito il nostro lettore Teofilo<\/strong><\/span> ripareggia<\/i> la verit\u00e0 in ordine alle critiche di don Morselli [qui<\/a>]\u00a0 a mons. Lefebvre sulla solita Bussola<\/i>. L’importanza del testo che segue consiste nel fatto che l’accento \u2014 pi\u00f9 che sulla traduzione erronea sottolineata dagli articoli citati nei link e le conseguenti critiche di carattere filologico, esegetico, liturgico in senso stretto \u2014 viene posto sulla deviazione dottrinale riguardante il nesso della formula con la validit\u00e0 della Consacrazione<\/b> scaturente dell’affermazione della Lettera della Congregazione per il Culto divino [qui<\/a>] n, 2) : Non vi \u00e8 alcun dubbio sulla validit\u00e0 delle messe celebrate con l’uso di una formula debitamente approvata contenente una formula equivalente a “per tutti”, come gi\u00e0 ha dichiarato la Congregazione per la Dottrina della Fede<\/i>, da mettere in relazione con la deviazione analoga<\/b> conseguente allo spostamento del mysterium fidei<\/i>\u00a0dalla stessa formula di Consacrazione [vedi<\/a>]. Trattazione che svilupperemo ulteriormente.<\/span><\/div>\n
\n

Una replica alle critiche di Don Morselli\u00a0<\/span><\/strong>ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre.<\/strong> <\/span><\/span><\/p>\n

\n
L’articolo di Don Morselli vuol dimostrare che le differenze dottrinali tra la FSSPX e la Chiesa attuale sono il frutto di errori teologici di mons. Lefebvre. Anzi, di un errore fondamentale: l’aver formalmente rescisso il giorno dopo l’accordo appena sottoscritto con il card. Ratzinger. Don Morselli riproduce in sintesi il testo di quell’accordo. A mio modesto avviso, mons. Lefebvre fece bene a ritirare la firma, dopo aver in pratica passato la notte in preghiera, da solo, nella cappella del priorato della Fraternit\u00e0 ad Albano. Si sarebbe legato le mani, sulla Messa e sul Concilio, come poi \u00e8 successo alle varie FSSP, etc. Hanno ottimi sacerdoti ma sugli abusi del NO e sulle deviazioni dottrinali dall’alto e dal Concilio non possono dir nulla.<\/span><\/div>\n
<\/div>\n
Ma prima di esaminare questo punto, vorrei far vedere come sia ingiustificata l’accusa di incoerenza a mons. Lefebvre, per essersi radicalmente opposto ad una Messa, la cui consacrazione non poteva in coscienza dichiarare invalida, nonostante gli evidenti mutamenti intervenuti. Non la dichiarava invalida (diceva: “non possiamo dire che sia invalida”, non diceva che fosse valida). La dichiarava per\u00f2 ambigua, di un’ambiguit\u00e0 tale da poter far perdere la fede. Il che, a ben vedere, \u00e8 successo a praticamente tutta la Gerarchia : sono quasi 60 anni che celebrano il NO e in che condizioni \u00e8 la loro fede? Meglio stendere un velo pietoso su molti e troppi di loro.<\/span><\/a><\/div>\n
Ora, l’ambiguit\u00e0 risulta in primo luogo dall’introduzione surrettizia del “per voi e per tutti” al posto del millenario “per voi e per molti”. Il bello \u00e8 che l’Institutio<\/i> del NO, cio\u00e8 il testo ufficiale in latino, ha mantenuto il “per molti”. Per\u00f2 in quasi tutti i volgari lo si \u00e8 tradotto con “per tutti”, violando la lettera del testo. Ho qui un Messalino festivo, testo ufficiale in ital. della CEI, Coletti, Roma, 1983, p. 338 : “..questo \u00e8 il calice del mio sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati..”. Bisogna sapere che da questa formula \u00e8 anche stato tolto il “mistero di fede”, spostato subito dopo e unito ad un’invocazione di attesa della Venuta del Signore, dotato quindi di un significato escatologico assente dall’Ordo Vetus<\/i> (vedi<\/a>).<\/span><\/div>\n
Ma perch\u00e9 questo “per tutti” sarebbe ambiguo e intorbiderebbe il vero significato della Messa, cosa che non si pu\u00f2 ovviamente tollerare, capace di produrre le peggiori conseguenze, come \u00e8 in effetti successo? Per cogliere appieno quest’ambiguit\u00e0 bisogna andarsi a rileggere come il Catechismo Tridentino<\/i> spiegasse il significato del “per molti” al posto di “per tutti”.<\/span><\/div>\n

Vediamo dunque il testo del Catechismo Tridentino. <\/span>
\nInnanzitutto la formula dellOrdo Vetus<\/i> : “Poich\u00e9 questo \u00e8 il calice del Sangue mio, della nuova ed eterna alleanza – mistero di fede – il quale sar\u00e0 sparso per voi e per molti in remissione dei peccati<\/i>“. <\/span><\/p>\n

“Le parole ‘per voi e per molti<\/i>‘ prese separatamente da Matteo, 26,28 e da Luca 22,20, sono riunite dalla santa Chiesa, inspirata da Dio, per esprimere il frutto e l’utilit\u00e0 della passione. Infatti se consideriamo l’efficace virt\u00f9 della passione, dobbiamo ammettere che il sangue del Signore \u00e8 stato sparso per la salute di tutti; ma se esaminiamo il frutto che gli uomini ne hanno ritratto, ammetteremo facilmente che ai vantaggi della passione partecipano non tutti, ma soltanto molti. Perci\u00f2 dicendo: “per voi”, ha voluto significare i presenti, con cui parlava, eccetto Giuda, oppure gli eletti del popolo Ebreo, quali erano i discepoli. Ed aggiungendo “per molti” ha voluto intendere gli altri eletti, Ebrei e i Gentili. Con ragione dunque non \u00e8 stato detto: “per tutti”, trattandosi qui soltanto dei frutti della passione, la quale apporta salute soltanto agli eletti. In questo senso bisogna intendere anche le parole dell’Apostolo: Ges\u00f9 Cristo fu offerto una sola volta per togliere i peccati di molti<\/i> (Ebr. 9, 28); e quelle del Signore: “Prego per loro; non prego per il mondo, ma per quelli che mi hai dati, perch\u00e9 sono tuoi<\/i>” (Giov 17, 9). Catechismo Tridentino<\/i>, tr. it. a cura del P. Tito S. Centi OP, Cantagalli, Siena, 1981, p. 261.<\/span><\/div>\n
Gi\u00e0 da questa spiegazione si capisce perch\u00e9 il famigerato “per tutti” \u00e8 ambiguo: sembra legittimare una concezione sbagliata come quella che implica la salvezza per tutti, comunque garantita: col per tutti, celebrato sempre da GP II, si apre la porta all’eresia, quella della Salvezza gi\u00e0 garantita dal Cristo c.d. “cosmico”, quello teilhardiano e blondeliano che, nella Gaudium et spes<\/i>, art. 22 [vedi<\/a>], viene detto, “si \u00e8 con l’Incarnazione in certo modo unito ad ogni uomo” – errore gravissimo, gi\u00e0 confutato, se non erro, dal Damasceno e dall’Aquinate.<\/span><\/div>\n
L’ambiguit\u00e0, dunque, gi\u00e0 nel fatto che l’Institutio<\/i> dice una cosa e la prassi ne fa un’altra, per di pi\u00f9 in odor di eresia, bisogna pur dirlo, se si ricerca il vero (Caesar aut Pontifex non est supra gramaticos<\/i>).<\/span><\/div>\n
Benedetto XVI ha giustamente ricordato che bisogna dire “per molti” ma senza imporlo ai vescovi. Allora la Consacrazione nel NO \u00e8 sempre valida, sia che si dica per tutti, sia che si dica per molti?<\/span><\/div>\n
Partiamo da quest’ultimo punto. Benedetto XVI doveva limitarsi ad esortare i vescovi a spiegare la necessit\u00e0 di tornare al “per molti” [qui<\/a>]. Egli comunque fece revisionare tutte le traduzioni in volgare e provvedette ad inserire il “per molti”, tra le polemiche, se non mi ricordo male.<\/span><\/div>\n
Ma il punto essenziale qui \u00e8 un altro: il nesso della formula con la validit\u00e0 della Consacrazione.<\/b><\/span><\/div>\n
Nella Lettera<\/a> della Congregazione per il Culto Divino del 17 ott 2006, a firma del Prefetto card. Arinze, si ricordava al punto n. 1 che la formula “per molti” (Pro multis<\/i>) era in vigore sin dai primi secoli ma negli “ultimi 30 anni alcuni testi approvati in lingua moderna hanno riportato la traduzione interpretativa “for all<\/i>“, “per tutti<\/i>“, o equivalente”. Il punto 2 ribadiva che “non vi \u00e8 alcun dubbio sulla validit\u00e0 delle messe celebrate con l’uso di una formula debitamente approvata, contenente una formula equivalente a “per tutti”, come gi\u00e0 dichiarato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede<\/i> […]<\/span><\/div>\n
Effettivamente, la formula “per tutti” corrisponderebbe indubbiamente a un’interpretazione corretta dell’intenzione del Signore espressa nel testo. \u00c8 un dogma di fede che Cristo \u00e8 morto sulla Croce per tutti gli uomini e le donne”. La validit\u00e0 della Messa non sarebbe in questione: allora perch\u00e9 questa precisazione? Il “per tutti” non interpreta forse il senso profondo del “per molti”? O si tratta di una questione di semplice rispetto e sensibilit\u00e0 nei confronti della Tradizione liturgica della Chiesa?<\/span><\/div>\n
La Lettera richiama diversi argomenti a favore del ristabilimento del “per tutti”. Si tratta in primo luogo di fedelt\u00e0 ai Testi Sacri, che mostrano sempre il “per molti”, al rito romano antico che mai ha detto “per tutti” in tanti secoli, alle anafore dei vari riti orientali, al fatto che il “per tutti” \u00e8 una “spiegazione di tipo catechetico”, al fatto che bisogna in generale esser il pi\u00f9 fedeli possibile ai testi latini delle edizioni tipiche.<\/span><\/div>\n
Questi argomenti sono tutti di carattere filologico, esegetico, liturgico in senso stretto. Ma ce n’\u00e8 uno che riveste un profilo dottrinale, riguardante quindi il dogma della fede, sia pure espresso in modo minimalista. Eccolo: “L’espressione ‘per molti’, pur restando aperta all’inclusione di ogni persona umana, riflette inoltre il fatto che questa salvezza non \u00e8 determinata in modo meccanico, senza la volont\u00e0 o la partecipazione dell’uomo. Il credente, invece, \u00e8 invitato ad accettare nella fede il dono che gli \u00e8 offerto e a ricevere la vita soprannaturale data a coloro che partecipano a questo mistero, vivendolo nella propria vita modo da essere annoverato fra “i molti” cui il testo fa riferimento”.<\/span><\/div>\n
La prosa appare involuta, nello stile ecclesiastico odierno, ma il concetto sembra essere quello tradizionale: la salvezza non \u00e8 data a tutti a prescindere, ma solo “ai molti” cio\u00e8 a quelli che avranno “accettato nella fede dono che gli \u00e8 offerto e a ricevere la vita soprannaturale data a coloro che partecipano a questo mistero, vivendolo nella propria vita modo da essere annoverato fra “i molti” cui il testo fa riferimento”.<\/span><\/div>\n
La prosa appare involuta, nello stile ecclesiastico odierno, ma il concetto sembra essere quello tradizionale: la salvezza non \u00e8 data a tutti a prescindere, ma solo “ai molti” cio\u00e8 a quelli che avranno “accettato nella fede il dono che viene loro offerto”, vivendo cio\u00e8 da autentici seguaci di Cristo.<\/span><\/div>\n
Il “per tutti” va quindi rifiutato perch\u00e9 pericoloso per la fede, in quanto ambiguamente introduce l’idea che “la salvezza sia determinata in modo meccanico”, cio\u00e8 garantita a tutti senza partecipazione del libero arbitrio di ciascuno, il che \u00e8 profondamente errato.<\/span><\/div>\n
<\/div>\n
C’\u00e8 dunque un risvolto dottrinale, dogmatico molto serio nell’uso del per tutti al posto del corretto per molti.<\/span><\/div>\n
A questo punto sembra legittimo chiedersi: come \u00e8 possibile tenere l’uso del “per tutti” separato dalla questione della validit\u00e0 della Messa NO, visto che esso introdurrebbe un concetto errato di salvezza, non cattolico?<\/span><\/div>\n
A questo punto, torniamo al Catechismo Tridentino. Abbiamo visto che esso sottolinea come il “per molti” metta in rilievo “i frutti della Passione, la quale apporta salute soltanto agli eletti”: questi frutti (la santificazione quotidiana, la salvezza dell’anima) vengon raccolti (solo) “dagli eletti”, non da tutti gli uomini indistintamente cio\u00e8 solo dai veri cristiani, tranne i casi di Battesimo di desiderio esplicito ed implicito. E quel Catechismo cita a sostegno il passo di Ebrei 9,28 (il Cristo fu offerto una sola volta per togliere i peccati di molti) e Giovanni 17,9, il testo della grande preghiera di Ges\u00f9 al Padre, subito prima della Passione, nella quale consegna i suoi discepoli al Padre (“Padre, \u00e8 giunta l’ora<\/i>…). Egli afferma: “non prego per il mondo ma per quelli che mi hai dati, perch\u00e9 sono tuoi”.<\/span><\/div>\n
Implora il Padre di “custodirli nel nome tuo che mi hai dato, affinch\u00e9 siano una cosa sola come noi. Finch\u00e9 ero con essi, io li conservavo nel tuo nome, che tu m’hai dato, e li ho custoditi, e nessuno di loro \u00e8 perito, eccetto il figlio della perdizione<\/i> [Giuda Isc.], affinch\u00e8 sia compiuta la Scrittura<\/i>” (Gv 17, 9-12). Dunque, l’unit\u00e0 qui invocata da Ges\u00f9 \u00e8 quella dei cristiani tra di loro ma ovviamente dei cristiani fedeli al suo insegnamento e rimasti tali: non pu\u00f2 comprendere gli eretici e scismatici n\u00e9 i membri di altre religioni. Tutti costoro sono nell’errore e costituiscono “il mondo”, per il quale Ges\u00f9 non prega, dovendo tale mondo esser ancora convertito. Non prega, nel senso che non pu\u00f2 raccomandare costoro all’unit\u00e0 con il Padre come sta facendo con i suoi discepoli: devono prima convertirsi.<\/span><\/div>\n
Il “per molti” della Consacrazione eucaristica esprimeva per l’appunto la verit\u00e0 di fede (dogma) testimoniata da Giov 9 cit.<\/span><\/div>\n
Ma questa verit\u00e0 \u00e8 stata stravolta dalla Chiesa del postconcilio. Se prendiamo l’Enciclica di GP II Ut unum sint<\/i> sull’ecumenismo, del 1995, par. 7-11, vediamo che l’unit\u00e0 invocata dal Signore per i suoi discepoli diventa l’unit\u00e0 di tutti i cristiani, in quanto tali, mentre scompare completamente la contrapposizione nettissima tra i discepoli autentici di Ges\u00f9 e il mondo, fondamentale nella preghiera di Ges\u00f9 (vedi par. 9 dell’Enciclica). Scomparendo la contrapposizione, scompare anche l’esigenza di convertire il mondo affinch\u00e9 diventi UNO con il Padre e il Figlio. L’unit\u00e0 secondo GP II \u00e8 quella senza conversione auspicata dal Concilio, decreto Unitatis redintegratio<\/i> sull’Ecumenismo, che si tratta di applicare.<\/span><\/div>\n
Si capisce allora perch\u00e9 quel papa insistesse sempre nel dire “per tutti”, interpretando il “per molti” in senso contrario alla tradizione liturgica della Chiesa ma anche al modo dogmaticamente corretto di intendere il significato dell’Eucaristia.<\/span><\/div>\n
E non aveva ragione mons. Lefebvre a dire che la Nuova Messa \u00e8 ambigua, e che bisogna tenersene alla larga?<\/span><\/div>\n
La falsa interpretazione woytiliana di Gv 9 cit., di origine conciliare, falsifica a sua volta il significato della Consacrazione Eucaristica, se fatta con il “per tutti” : si conferma il nesso tra lex orandi<\/i> e lex credendi <\/i>anche in senso invertito: ad una cattiva lex credendi<\/i> conseguir\u00e0 una cattiva lex orandi<\/i>.<\/span><\/div>\n
E se qualcuno dice: lasciando il “per molti” non contraddiciamo il dogma secondo il quale Dio vuole che tutti si salvino? No, perch\u00e9 questa volont\u00e0 divina (volont\u00e0 antecedente) \u00e8 generale ma condizionata, vuole la salvezza di tutti se ciascuno vuole anch’esso la propria salvezza. La volont\u00e0 divina “conseguente” si applica a coloro che, con la grazia, meritano la salvezza (Bartmann). Come diceva Sant’Agostino: “Deus non te deserit nisi deseratur<\/i>” – Il Signore non ti abbandona se tu non l’abbandoni (Bartmann).<\/span><\/div>\n

(Lettera del card. Arinze<\/a> in Appendice a F. Agnoli – K. Gamber, La liturgia tradizionale<\/i>, Fede & Cultura,2007). (fine) Teofilo<\/span><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte chiesaepostconcilio.blogspot.com 06\/09\/2023 Precedenti sul pro multis\u00a0qui –\u00a0qui – qui. Di seguito il nostro lettore Teofilo ripareggia la verit\u00e0 in […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3485,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[12,374,19],"tags":[526,18,525],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nUna replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre. - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Una replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre. - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte chiesaepostconcilio.blogspot.com 06\/09\/2023 Precedenti sul pro multis\u00a0qui –\u00a0qui – qui. Di seguito il nostro lettore Teofilo ripareggia la verit\u00e0 in [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2023-09-06T18:40:11+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/09/lefev1-1-large.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"270\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"197\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"12 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Una replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre.\",\"datePublished\":\"2023-09-06T18:40:11+00:00\",\"dateModified\":\"2023-09-06T18:40:11+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/\"},\"wordCount\":2189,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"don Alfredo M. Morselli\",\"FSSPX\",\"Teofilo\"],\"articleSection\":[\"Post Concilio\",\"Realt\u00e0 distopica nella societ\u00e0 e nella Chiesa\",\"Storia FSSPX\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/\",\"name\":\"Una replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre. - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2023-09-06T18:40:11+00:00\",\"dateModified\":\"2023-09-06T18:40:11+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Una replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre.\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Una replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre. - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Una replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre. - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte chiesaepostconcilio.blogspot.com 06\/09\/2023 Precedenti sul pro multis\u00a0qui –\u00a0qui – qui. Di seguito il nostro lettore Teofilo ripareggia la verit\u00e0 in [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2023-09-06T18:40:11+00:00","og_image":[{"width":270,"height":197,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/09/lefev1-1-large.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"12 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Una replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre.","datePublished":"2023-09-06T18:40:11+00:00","dateModified":"2023-09-06T18:40:11+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/"},"wordCount":2189,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["don Alfredo M. Morselli","FSSPX","Teofilo"],"articleSection":["Post Concilio","Realt\u00e0 distopica nella societ\u00e0 e nella Chiesa","Storia FSSPX"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/","name":"Una replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre. - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2023-09-06T18:40:11+00:00","dateModified":"2023-09-06T18:40:11+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/una-replica-alle-critiche-di-don-morselli-ai-supposti-errori-dottrinali-di-mons-lefebvre\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Una replica alle critiche di Don Morselli ai supposti errori dottrinali di mons. Lefebvre."}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3484"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=3484"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3484\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3486,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3484\/revisions\/3486"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3485"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=3484"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=3484"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=3484"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}