\n
In occasione del 700\u00b0 anniversario della canonizzazione del Dottore Angelico, FSSPX.Attualit\u00e0 pubblicher\u00e0 dei testi che espongono il posto del Dottore comune nella teologia o nell’insegnamento della Chiesa. Il secondo testo \u00e8 il breve Cum hoc sit di Leone XIII, che proclama san Tommaso d’Aquino patrono delle scuole cattoliche.<\/span><\/strong><\/em><\/p>\n<\/div>\n<\/section>\n\u00c8 insito in natura e comprovato dalla Chiesa Cattolica che gli uomini cercano protezione da coloro che sono insigni per santit\u00e0, e cercano altres\u00ec esempi da imitare presso coloro che raggiungono la perfezione in qualche disciplina.<\/span><\/p>\nPertanto, non pochi Ordini religiosi, Licei, persone di cultura, con l\u2019approvazione della Sede Apostolica vollero da tempo avere per maestro e patrono San Tommaso d\u2019Aquino, che sempre rifulse come un sole per dottrina e virt\u00f9.<\/span><\/p>\nInvero, nei tempi nostri si \u00e8 esteso lo studio delle sue dottrine e sono stati molti a chiedere che in tutti i Licei, nelle Accademie e nelle scuole cattoliche Egli fosse assegnato come patrono con decreto di questa Sede Apostolica.\u00a0<\/span><\/p>\nAnche molti Vescovi espressero lo stesso desiderio con lettere personali e collettive; parimenti i soci di molte Accademie ed Associazioni di cultura insistettero nella stessa richiesta con supplice umilt\u00e0.<\/span><\/p>\nE poich\u00e9 parve opportuno differire l\u2019accoglimento delle ardenti preghiere di tutti costoro, in modo che si consolidassero con l\u2019andare del tempo, sopraggiunse l\u2019occasione propizia con la Nostra Lettera Enciclica \u201cDe philosophia christiana ad mentem S. Thomae Aquinatis Doctoris Angelici in scholis catholicis instauranda\u201d che pubblicammo lo scorso anno in questo stesso giorno.<\/span><\/p>\nPertanto i vescovi, le Accademie, i dotti consiglieri dei Licei, e i cultori delle arti nobili sparsi in ogni luogo della terra confermarono di voler ascoltare la Nostra parola e di essere, ora e in futuro, pressoch\u00e9 unanimi nel consenso. Anzi, hanno espresso la volont\u00e0 di seguire fino in fondo le orme di San Tommaso nell\u2019insegnare le discipline filosofiche e teologiche, affermando infatti, non diversamente da Noi, di identificare nelle dottrine tomistiche una evidente superiorit\u00e0 e una singolare vigorosa attitudine a sanare i mali da cui \u00e8 afflitta la nostra epoca.\u00a0<\/span><\/p>\nPertanto Noi, che da tempo e vivamente desideriamo di veder fiorire tutte le scuole di cultura sotto la protezione di un maestro cos\u00ec eminente nella fede e nel patrocinio, poich\u00e9 sono tanto chiari e dichiarati i desideri comuni a tutti, pensiamo sia giunto a maturazione il momento di decidere che la gloria immortale di Tommaso d\u2019Aquino si accresca con il concorso di questo nuovo titolo di merito.<\/span><\/p>\n[Motivi di questo patrocinio]<\/strong><\/span><\/p>\nQuesto \u00e8 il principale dei motivi che Ci sollecitano: comprendano i cattolici che tra tutti eccelle San Tommaso, come esempio di studioso di varie discipline.<\/span><\/p>\nE davvero sono presenti in lui tutte le pi\u00f9 luminose doti dell\u2019animo e dell\u2019ingegno, per le quali chiama giustamente, gli altri ad imitarlo: la dottrina feconda, incorrotta, saggiamente strutturata; il rispetto della fede e una mirabile concordanza con le verit\u00e0 di origine divina; l\u2019integrit\u00e0 di vita insieme con lo splendore delle pi\u00f9 eccelse virt\u00f9.<\/span><\/p>\nLa sua dottrina \u00e8 tanta da comprendere, come un mare, tutta la sapienza derivante dagli antichi. Tutto ci\u00f2 che \u00e8 stato detto o saggiamente discusso dai filosofi pagani, dai Padri e dai Dottori della Chiesa, dagli uomini sommi che si segnalarono prima di lui, non solo fu da lui assimilato, ma fu accresciuto, condotto a compimento, ordinato con tanta luminosa perspicuit\u00e0 di forma, con tanta accurata argomentazione e con tanta propriet\u00e0 di linguaggio che lasci\u00f2 ai posteri la facolt\u00e0 di imitarlo, ma sembra aver tolto loro la capacit\u00e0 di superarlo.\u00a0<\/span><\/p>\nLa sua grandezza consiste nel fatto che la sua dottrina, strutturata e dispiegata secondo principi del tutto evidenti, non \u00e8 solo adeguata alle necessit\u00e0 di una sola epoca ma di tutti i tempi, e soprattutto idonea a confutare gli errori che riappaiono con vicenda perenne. Quella dottrina, confermando se stessa con il proprio vigore razionale, permane invitta e incute profondo sgomento negli avversari.<\/span><\/p>\n[Perfetta armonia tra ragione e fede]<\/strong><\/span><\/p>\nE non \u00e8 meno da apprezzare, soprattutto a giudizio dei cristiani, la perfetta coincidenza tra ragione e fede.<\/span><\/p>\nInfatti il Santo Dottore dimostra con chiarezza che tutto ci\u00f2 che \u00e8 vero in natura non pu\u00f2 essere in contraddizione con ci\u00f2 che si ritiene opera di Dio; perci\u00f2 il seguire e l\u2019onorare la fede cristiana non \u00e8 segno di umile servaggio privo di ragione, ma nobile ossequio di cui la mente stessa si giova e si educa a pi\u00f9 sublimi pensieri. Infine egli dimostra che intelligenza e fede procedono entrambe da Dio, non col fine di favorire competizioni tra loro, ma di proteggersi col vincolo dell\u2019amicizia collegata a mutui doveri.<\/span><\/p>\nIl riflesso della loro armonia e della loro mirabile concordia si scorge in tutti gli scritti del beato Tommaso.\u00a0<\/span><\/p>\nIn essi infatti spicca ed eccelle talora l\u2019intelligenza che nella investigazione della natura consegue ci\u00f2 che vuole, purch\u00e9 anteponga la fede; talora la fede, che con il soccorso della ragione si illumina e si tutela in modo tuttavia da conservare inviolata la propria forza e la propria dignit\u00e0; inoltre, in caso di necessit\u00e0, entrambe stringono tra loro un patto per sconfiggere i comuni nemici.\u00a0<\/span><\/p>\nE se fu sempre di somma importanza la durevole e salda concordia tra ragione e fede, ancor pi\u00f9 essa \u00e8 da ritenere importante dopo il secolo XVI poich\u00e9 in quel tempo si cominciarono a spargere i semi di una libert\u00e0 che oltrepassava il limite e la misura, e fa s\u00ec che la ragione umana ripudi apertamente l\u2019autorit\u00e0 divina e che con le armi ottenute dalla filosofia svella e combatta le verit\u00e0 della religione.<\/span><\/p>\nInfine il Dottore Angelico non \u00e9 pi\u00f9 grande per dottrina che per virt\u00f9 e santit\u00e0.<\/span><\/p>\nInfatti la virt\u00f9 \u00e9 un\u2019ottima premessa per mettere alla prova le forze dell\u2019ingegno e per acquisire dottrina; coloro che la trascurano ritengono a torto di aver raggiunto una solida e feconda sapienza poich\u00e9 \u201cin un\u2019anima volta al male non entrer\u00e0 la sapienza, n\u00e9 essa abiter\u00e0 in un corpo succube del peccato\u201d (Sap\u00a01,4).<\/span><\/p>\nInvero, questa predisposizione d\u2019animo che proviene dall\u2019indole della virt\u00f9, si ritrova in Tommaso d\u2019Aquino non solo in altissimo grado, ma assolutamente degna di essere autenticata dal visibile segno della divinit\u00e0<\/span><\/p>\nInfatti, dopo essere sfuggito, vincitore, alle insistenti lusinghe del piacere, il casto adolescente ottenne da Dio, come premio della sua forza d\u2019animo, di sentire una stretta ai fianchi in modo arcano, e insieme spento l\u2019ardore della libidine. Per questo fatto e per come visse, estraneo ad ogni contatto corporeo, \u00e8 da paragonare agli stessi spiriti angelici non meno per l\u2019innocenza che per l\u2019ingegno.<\/span><\/p>\nPer questi motivi giudichiamo il Dottore Angelico pienamente degno di essere eletto come prestigioso patrono degli studi. A prendere con gioia tale decisione Ci induce il presagio che in futuro il patrocinio di un uomo tanto grande e santo varr\u00e0 assai a promuovere le discipline filosofiche e teologiche con sommo vantaggio per la societ\u00e0.<\/span><\/p>\nInfatti, l\u00e0 dove le scuole cattoliche si affideranno alla disciplina e al patrocinio del Dottore Angelico, facilmente fiorir\u00e0 la sapienza nel vero senso del termine, attinta da saldi principi, trasmessa con ordine e metodo. Dalla purezza delle dottrine scaturir\u00e0 purezza di vita, sia privata che pubblica; ne deriveranno salutari consuetudini di vita onesta per i popoli, ordine e tranquillit\u00e0.<\/span><\/p>\nColoro che si applicano alla scienza del sacro, cos\u00ec aspramente contrastata in questi tempi, trarranno dai volumi di San Tommaso motivo di dimostrare ampiamente le fondamenta della fede cristiana, di inculcare le verit\u00e0 soprannaturali, di respingere dalla santissima religione gli empi assalti dei nemici.\u00a0<\/span><\/p>\n\u00a0Per tale ragione, tutte le umane discipline sentiranno che non \u00e8 ostacolata o ritardata la loro diffusione, ma sollecitata ed aumentata; infatti la ragione, rimosse le cause dei contrasti, ritorner\u00e0 in buona armonia con la fede, e seguir\u00e0 questa come guida nella ricerca del vero.<\/span><\/p>\n\u00a0Da ultimo, quanti sono gli uomini ansiosi di apprendere, una volta educati dagli esempi e dagli insegnamenti di cos\u00ec insigne maestro, si abitueranno a confrontarsi per quanto riguarda l\u2019integrit\u00e0 dei costumi, e non seguiranno quella scienza che, scissa dall\u2019amore, insuperbisce gli animi e allontana dalla retta via, ma quella che come trae origine dal \u201cPadre della luce e dal Signore delle scienze\u201d, cos\u00ec a Lui conduce le cose giuste.<\/span><\/p>\nCi parve opportuno, in proposito, chiedere anche un parere del Sacro Concilio, per conoscere i legittimi riti per procedere nella decisione; e dopo aver constatato che non si era manifestato alcun dissenso e che il parere corrispondeva perfettamente ai Nostri voti, Noi, in gloria di Dio onnipotente e in onore del Dottore Angelico, ad incremento delle scienze e per il generale vantaggio dell\u2019umana societ\u00e0:<\/span><\/p>\nCon la Nostra suprema autorit\u00e0 dichiariamo San Tommaso, Dottore Angelico, patrono delle Universit\u00e0 degli Studi, delle Accademie, dei Licei, delle scuole cattoliche, e vogliamo che Egli sia ritenuto, rispettato e venerato come tale da tutti \u2013 come fra i Santi del cielo che le Accademie o i Licei avessero eventualmente scelto in precedenza quali patroni particolari \u2013 e che l\u2019onore e il titolo di Lui rimangano anche fra i posteri.<\/span><\/p>\nDato a Roma, presso San Pietro, sotto l\u2019anello del Pescatore, il 4 agosto 1880, anno terzo del Nostro Pontificato.<\/span><\/p>\n<\/section>\n<\/div>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"2 Marzo 2023 Fonte: fsspx.news In occasione del 700\u00b0 anniversario della canonizzazione del Dottore Angelico, FSSPX.Attualit\u00e0 pubblicher\u00e0 dei testi che […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2661,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[149,38],"tags":[18],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\n
Settimo centenario della canonizzazione di San Tommaso d'Aquino (2) - Cum hoc sit di Leone XIII - San Michele Arcangelo<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n