{"id":2633,"date":"2023-02-27T22:03:30","date_gmt":"2023-02-27T21:03:30","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=2633"},"modified":"2023-02-27T22:03:30","modified_gmt":"2023-02-27T21:03:30","slug":"lequivoco-guenoniano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/lequivoco-guenoniano\/","title":{"rendered":"L\u2019Equivoco Gu\u00e9noniano"},"content":{"rendered":"

fonte doncurzionitoglia.wordpress.com<\/a> 02\/02\/2023<\/p>\n

Autore don Curzio Nitoglia<\/span><\/strong><\/span><\/p>\n

\u201cTradizione\u201d spuria gu\u00e9noniana<\/strong><\/span><\/p>\n

Ren\u00e9 Gu\u00e9non (\u2020 1951) ha messo in luce, criticandola, la crisi del mondo moderno e ha rivalutato la Tradizione. Ma qual \u00e8 la Tradizione cui egli si rif\u00e0 e quale aspetto della Modernit\u00e0 ha criticato nelle sue opere?<\/span><\/p>\n

La Tradizione gu\u00e9noniana non \u00e8 la Tradizione apostolica, ma la \u201cTradizione primordiale\u201d, ossia una conoscenza (gnosis) iniziatico\/esoterica, auto-salvifica e addirittura auto-divinizzante mediante la sola conoscenza (gnosi) dell\u2019iniziato alla scuola di un maestro (guru) o un saggio (eletto).<\/span><\/p>\n

L\u2019iniziazione gu\u00e9noniana \u00e8 attiva e si acquisisce naturalmente da parte dell\u2019iniziato mediante la gnosi o conoscenza esoterica; essa \u00e8 profondamente differente dalla Mistica cristiana, che \u00e8 passiva ma alla quale bisogna poi corrispondere, \u00e8 soprannaturale ed infusa dallo Spirito Santo nell\u2019anima del giusto.<\/span><\/p>\n

Gu\u00e9non filo-massone cabalista anti-cristiano<\/strong><\/span><\/p>\n

In occidente, secondo Gu\u00e9non, l\u2019unica forza capace di trasmettere la Tradizione primordiale sarebbe la Massoneria speculativa e mistica, ossia cabalistica (dato che la filosofia esoterica della Massoneria \u00e8 la cabala ebraica), e non lo sarebbe pi\u00f9 la Chiesa cattolica, che avrebbe smarrito sin dai primi secoli la vera Tradizione esoterica. Tuttavia, paradossalmente (ma non troppo) secondo i gu\u00e9noniani l\u2019avrebbe ritrovata con i Decreti pastorali del Concilio Vaticano II Nostra aetate e Unitatis redintegratio, che propugnano il pan-ecumenismo o la unit\u00e0 trascendente di tutte le religioni, tanto auspicata da Gu\u00e9non e da Schuon.<\/span><\/p>\n

In oriente, per Gu\u00e9non, la filosofia ind\u00f9 sarebbe ancora pi\u00f9 perfettamente trasmettitrice della Tradizione primordiale della Massoneria cabalistica in occidente. Ora l\u2019induismo e il buddismo sono una filosofia nichilistica fondata sul nulla, che precorre il Nichilismo filosofico della post-modernit\u00e0 di Nietzsche, della Scuola di Francoforte e dello Strutturalismo francese, che ci ha portato al compimento e al superamento in peggio della Modernit\u00e0, ossia al parossismo ultra-moderno e post-moderno che \u00e8 scoppiato in tutta la sua virulenza con il Sessantotto. Ma come si fa a criticare la crisi della Modernit\u00e0 cercando di guarirla con la post-modernit\u00e0 che \u00e8 ultra-moderna? Si pu\u00f2 forse guarire un raffreddore con la polmonite? Ed una polmonite con un cancro ai polmoni?<\/span><\/p>\n

La Tradizione primordiale \u00e8 chiamata da Gu\u00e9non anche \u201cmeta-fisica\u201d ossia al di sopra (met\u00e0) del mondo materiale (t\u00e0 physic\u00e0). Tuttavia la meta-fisica gu\u00e9noniana non ha nulla a che spartire con quella platonica, aristotelica e tomistica. Infatti essa \u00e8 al di l\u00e0, al di sopra non tanto del mondo fisico quanto soprattutto della Religione rivelata e positiva specialmente cattolico-romana, che sarebbe per Gu\u00e9non una Tradizione deviata.<\/span><\/p>\n

Quindi pi\u00f9 che di meta-fisica, in Gu\u00e9non, si dovrebbe parlare di meta-religione, termine usato dal padre del neo-modernismo Pierre Teilhard de Chardin (\u2020 1955) che con la dottrina panteistica e pancrististica del \u201cCristo cosmico\u201d, in cui sarebbero presenti tutte le religioni, le filosofie, gli uomini e il mondo stesso, parlava di \u201cmeta-cristianesimo\u201d. Ora lascia pi\u00f9 che perplessi il fatto che il contestatore della crisi del mondo moderno lo critichi rifacendosi al Modernismo filosofico\/teologico, che \u00e8 l\u2019espressione pi\u00f9 radicale della Modernit\u00e0. Come lascia perplessi il fatto che Julius Evola (\u2020 1974) si rivoltasse contro il mondo moderno seguendo l\u2019Idealismo assoluto di Schelling, prodotto ultimo e pi\u00f9 parossistico dell\u2019Io hegeliano, soggettivisticamente creatore della realt\u00e0, corretto con un pizzico di magia.<\/span><\/p>\n

In ambiente cattolico tradizionale e anti-modernista spesso, in buona fede, si equivoca riguardo al gu\u00e9nonismo (ma non viceversa) prendendo i termini Tradizione e Modernit\u00e0 nel senso strettamente cattolico, mentre per Gu\u00e9non sono termini o concetti identici, che hanno un significato totalmente diverso (equivoco). Cadendo cos\u00ec nella trappola di Gu\u00e9non, che ha sempre cercato, sin dalla sua giovinezza, di infiltrare il cattolicesimo per eroderlo dall\u2019interno come fecero lo Gnosticismo nel II secolo e il Modernismo nel Novecento. Non a caso il Modernismo e lo Gnosticismo contengono nel loro profondo le dottrine esoteriche, occulte e iniziatiche cui si rif\u00e0 Gu\u00e9non.<\/span><\/p>\n

Tradizione cristiana<\/strong><\/span><\/p>\n

La Tradizione cattolica \u00e8 quella divino apostolica. La Tradizione assieme alla Bibbia \u00e8 una delle due \u201cfonti\u201d della divina Rivelazione. Essa \u00e8 anche la \u201ctrasmissione\u201d (tradere, trasmettere) orale di tutte le verit\u00e0 rivelate da Cristo agli Apostoli o suggerite loro dallo Spirito Santo, e giunte a noi mediante il Magistero sempre vivo della Chiesa, nella catena mai interrotta dei successori di Pietro, assistita da Dio sino alla fine del mondo.<\/span><\/p>\n

La Tradizione assieme alla S. Scrittura \u00e8 il canale contenitore (Tradizione passiva) e il veicolo trasmettitore (Tradizione attiva) della Parola divinamente rivelata.<\/span><\/p>\n

La Tradizione cristiana si divide in <\/strong><\/span><\/p>\n