{"id":2308,"date":"2022-12-16T21:45:30","date_gmt":"2022-12-16T20:45:30","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=2308"},"modified":"2022-12-16T22:26:40","modified_gmt":"2022-12-16T21:26:40","slug":"2308-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/","title":{"rendered":"Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani"},"content":{"rendered":"

fonte La tradizione Cattolica<\/a> Anno XXXIII – n.38122) – 2022<\/p>\n

Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani<\/strong><\/span>
\n<\/span><\/p>\n

agli amici e benefattori n. 91<\/span><\/p>\n

Menzingen, 3 settembre 2022, festa di san Pio X<\/span><\/p>\n

Cari fedeli, amici e benefattori,<\/span><\/p>\n

\u00c8 capitato spesso nella storia che il mondo abbia improvvisamente avuto l\u2019impressione di risvegliarsi \u201caltro\u201d da quanto era prima. Nell\u2019antichit\u00e0 cristiana, per esempio, a un certo punto il mondo fu \u201csorpreso di risvegliarsi ariano\u201d, per usare la celebre espressione di san Gerolamo. Ugualmente, nel XVI secolo, un terzo dell\u2019Europa si risvegli\u00f2 protestante. In realt\u00e0, questi fenomeni non si sono prodotti nello spazio di una notte, ma sono stati preparati da eventi progressivi. Tuttavia, hanno veramente lasciato l\u2019impressione di una sorpresa per il fatto che i contemporanei non si erano resi conto della gravit\u00e0 dei diversi eventi che avevano preparato tali catastrofi. Non si rendevano conto delle conseguenze che tali eventi implicavano. In questo senso, dei popoli interi si sono risvegliati ariani o protestanti, e nel momento in cui si sono risvegliati, era gi\u00e0 troppo tardi.<\/span><\/p>\n

Noi viviamo purtroppo una situazione analoga. Constatiamo intorno a noi dei fatti, dei propositi, delle iniziative che ci scandalizzano, ma rischiamo di non coglierne tutta la portata. Spesso, questi elementi sono percepiti come dei fatti di cronaca che riguardano gli altri, ma che non ci toccheranno mai. Se ne prende atto, si prova rigetto, ma in fondo li ignoriamo nella vita di tutti i giorni. In questo <\/span>modo accade che i nostri occhi non sono sempre completamente aperti per cogliere l\u2019influenza ed il pericolo di queste realt\u00e0 su noi stessi, e soprattutto sui nostri figli.<\/span><\/p>\n

Occorre dirlo chiaramente: il mondo si sta trasformando in una Sodoma e Gomorra universale. Non potremo sfuggirvi trasferendoci altrove, perch\u00e9 tale trasformazione \u00e8 universale. Bisogna mantenere la calma, ma prepararsi fin d\u2019ora, con tutti i mezzi a nostra disposizione, per non essere sorpresi al risveglio.<\/span><\/p>\n

Una Sodoma e Gomorra universale<\/b><\/span><\/p>\n

\u00c8 sempre penoso fare i profeti di sventura, ma a volte \u00e8 impossibile sottrarsi.<\/span><\/p>\n

Una cultura diabolica si installa sempre pi\u00f9, giorno dopo giorno, nel mondo. Dopo aver rifiutato Dio tramite l\u2019apostasia e l\u2019ateismo, l\u2019umanit\u00e0 contemporanea cerca inevitabilmente di sostituirsi a Lui. Ed i risultati sono satanici. L’uomo pretende essere lui stesso la regola del bene e del male. Pretende di scegliere se vivere o morire, di essere un tale o una tale, di concedere la vita o di sopprimerla… Insomma, di decidere tutto ci\u00f2 che spettava a Dio, e questo su scala universale.<\/span><\/p>\n

Ma il peggio in tutto ci\u00f2 \u00e8 la volont\u00e0 manifesta di iniziare gli innocenti a questi principi abominevoli. Un\u2019attenzione particolarissima \u00e8 rivolta ai bambini e agli adolescenti, allo scopo di introdurli fin dalla pi\u00f9 tenera et\u00e0 in questa nuova visione della realt\u00e0, di corromperli, e di insegnare loro ci\u00f2 che solo gli adulti dovrebbero conoscere, e perfino ci\u00f2 che nemmeno gli adulti dovrebbero conoscere in una societ\u00e0 ancora umana e sana. Moralmente parlando, si constata un\u2019autentica volont\u00e0 di distruggere l\u2019innocenza l\u00ec dove la si dovrebbe trovare per natura. Siamo a questo punto.<\/span><\/p>\n

Il problema non \u00e8 solamente il peccato che invade il mondo e contamina tutto al suo passaggio, ma il fatto che tutto questo sia approvato ed imposto. \u00c8 il segno che Dio, abbandonato dall\u2019uomo, ha a sua volta abbandonato l\u2019uomo alla sua sorte.<\/span><\/p>\n

Le conseguenze del rifiuto di Dio<\/b><\/span><\/p>\n

Nella nuova Sodoma, la fede e l\u2019amore hanno definitivamente lasciato il posto alla menzogna ed all\u2019egoismo.<\/span><\/p>\n

San Paolo descriveva gi\u00e0 nel dettaglio il risultato ultimo dell\u2019apostasia, in termini non equivoci: \u00abPur avendo conosciuto Dio, non lo hanno glorificato n\u00e9 ringraziato come Dio, ma si sono perduti nei loro vani ragionamenti e la loro mente ottusa si \u00e8 ottenebrata. […] Perci\u00f2 Dio li ha abbandonati all\u2019impurit\u00e0 secondo i desideri del loro cuore, tanto da disonorare fra loro i propri corpi, perch\u00e9 hanno scambiato la verit\u00e0 di Dio con la menzogna e hanno adorato e servito le creature anzich\u00e9 il Creatore […] Per questo Dio li ha abbandonati a passioni infami […] E poich\u00e9 non ritennero di dover conoscere Dio adeguatamente, Dio li ha abbandonati alla loro intelligenza depravata ed essi hanno commesso azioni indegne: sono colmi di ogni ingiustizia, di malvagit\u00e0, di cupidigia, di malizia; pieni d\u2019invidia, di omicidio, di lite, di frode, di malignit\u00e0; diffamatori, maldicenti, nemici di Dio, arroganti, superbi, presuntuosi, ingegnosi nel male, ribelli ai genitori, insensati, sleali, senza cuore, senza misericordia. E, pur conoscendo il giudizio di Dio, che cio\u00e8 gli autori di tali cose meritano la morte, non solo le commettono, ma anche approvano chi le fa\u00bb (Rom. 1, 21 ss).<\/span><\/p>\n

La debolezza degli uomini di Chiesa <\/b><\/span><\/p>\n

Davanti a un tale stato di fatto, la Chiesa uscita dal Concilio si trova in un vicolo cieco. Era inevitabile dal momento in cui il dialogo ha sostituito la predicazione della verit\u00e0. La volont\u00e0 di conformarsi al mondo, di accettarlo tale qual \u00e8, senza pi\u00f9 condannarlo nei suoi traviamenti, senza pi\u00f9 affrontarlo, questa volont\u00e0 sta portando i suoi estremi frutti. Ci sono gi\u00e0 settori considerevoli della Chiesa che sostengono apertamente l\u2019accettazione delle abominazioni evocate qui sopra. Altri settori della Chiesa sembrano non sapere pi\u00f9 in virt\u00f9 di quali principi ci si dovrebbe opporre.<\/span><\/p>\n

Insomma, tutto \u00e8 pronto per una nuova Sodoma e Gomorra.<\/span><\/p>\n

La necessit\u00e0 di rimedi appropriati <\/b><\/span><\/p>\n

La condizione primordiale di ogni possibile soluzione \u00e8 innanzitutto di aprire gli occhi e di comprendere che questo nuovo paradigma ci tocca tutti.<\/span><\/p>\n

Trovandosi nella cultura dominante, \u00e8 in conseguenza ovunque: nel linguaggio, nella moda, nell\u2019arte, negli spettacoli, per strada. \u00c8 nei messaggi che riceviamo continuamente, perch\u00e9 \u00e8 il prisma proprio della nostra epoca attraverso cui tutto \u00e8 filtrato e presentato. Dobbiamo esserne pi\u00f9 coscienti: l\u2019aria che respiriamo \u00e8 infetta; internet, con il quale siamo sempre pi\u00f9 obbligati a vivere e che consumiamo, \u00e8 avvelenato e trasmette la peste, anche nei luoghi pi\u00f9 reconditi. Tutto questo ci tocca, necessariamente. E ancora una volta i pi\u00f9 indifesi davanti a questo veleno micidiale sono i bambini ed i giovani, a cominciare da quelli delle nostre famiglie.<\/span><\/p>\n

L\u2019eroismo cristiano: le sue due caratteristiche essenziali <\/b><\/span><\/p>\n

Ma allora che fare, una volta che abbiamo aperto gli occhi? Se Dio permette come mai prima una tale universalit\u00e0 del male, un nuovo impero pagano, \u00e8 certamente allo scopo di suscitare l\u2019eroismo cristiano nel mondo intero. Non si pu\u00f2 vivere al di fuori di questo impero, ma ci si pu\u00f2 vivere senza essere per questo schiacciati da esso. Possiamo sopravvivere nella misura in cui noi stessi ci \u201cdiscriminiamo\u201d, ci teniamo cio\u00e8 in in disparte.<\/span><\/p>\n

Questo eroismo, che i cristiani hanno gi\u00e0 mostrato negli imperi pagani, ha due tratti caratteristici. Innanzitutto, esso comincia, si alimenta e si sviluppa nell\u2019oscurit\u00e0. Ha bisogno di tempo per crescere. Ha bisogno della preghiera per crescere nell\u2019amore di Dio e nell\u2019odio pi\u00f9 radicale del peccato.<\/span><\/p>\n

Non ci si arriva in un giorno. I grandi atti esteriori, espressioni di questo eroismo, sono sempre stati, nel corso del tempo, il risultato di una costanza nascosta e di una perseveranza a tutta prova. L\u2019eroismo della Croce presuppone l\u2019oscurit\u00e0 del presepio e della casa di Nazareth. La perseveranza finale sar\u00e0 data solo a coloro che, nella vita di tutti i giorni, nelle loro azioni pi\u00f9 comuni, saranno stati capaci di proteggersi dal male e di astenersi dal peccato con un eroismo che Dio solo \u2014 che scruta le reni ed i cuori \u2014 avr\u00e0 conosciuto e ricompensato. Le dichiarazioni e le azioni esteriori, senza un cuore puro, senza una vera conversione interiore, rischierebbero di lasciarci nell\u2019illusione, o perfino nell\u2019ipocrisia. Fu questo cuore puro, fisso in Dio, che era in Abramo, che gli permise di tenersi in disparte da tutto ci\u00f2 che Sodoma rappresentava. Lot, bench\u00e9 fosse egli stesso un uomo giusto (2Pt. 2, 7-8), scelse tuttavia di stabilirsi in Sodoma e di restarvi: quell\u2019ambiente, tutto sommato, gli piaceva, e le sue figlie non ne scamparono purtroppo la cattiva influenza.<\/span><\/p>\n

Il secondo tratto di questo eroismo, che pure deve manifestarsi nella nostra vita di cristiani, \u00e8 il dono radicale di s\u00e9. \u00c8 il segno inequivocabile dell\u2019amore. La professione di fede \u00e8 efficace solo se accompagnata da un\u2019autentica generosit\u00e0 nel dono di s\u00e9 a Dio, che ci permette di amare tutto ci\u00f2 che Egli ama nel modo in cui Lui lo ama, ed odiare tutto ci\u00f2 che Egli odia, come Lui lo odia. Senza questo odio, non si pu\u00f2 resistere a una seduzione che diventer\u00e0 sempre pi\u00f9 sottile, profonda e universale, seduzione alla quale la famiglia di Lot non sfugg\u00ec completamente.<\/span><\/p>\n

Credidimus caritati: tre armi privilegiate<\/b><\/span><\/p>\n

Apriamo gli occhi ora, apriamo gli occhi dei nostri figli, prima di svegliarci inghiottiti nella nuova Sodoma. Diamo ai nostri figli innanzitutto la lezione del nostro esempio, del nostro amore e del nostro odio. Non aspettiamo per premunirli. Allontaniamo dalle nostre case tutto ci\u00f2 che potrebbe contribuire a propagare lo spirito del mondo, senza compromessi, con una dolce e sana intransigenza. Non siamo ingenui, n\u00e9 deboli: nessuna famiglia, nessuna persona pu\u00f2 credersi al riparo.<\/span><\/p>\n

La corruzione \u00e8 gi\u00e0 molto pi\u00f9 avanzata di quanto crediamo, e il suo progresso \u00e8 inarrestabile.<\/span><\/p>\n

Nello stesso tempo, non dimentichiamo che una tale battaglia \u00e8 essenzialmente soprannaturale. Non si affrontano inganni diabolici dei mezzi puramente naturali.<\/span><\/p>\n

Questi mezzi soprannaturali si riducono principalmente a tre, e noi dobbiamo continuamente riscoprirli.<\/span><\/p>\n

Il primo \u00e8 la santa Messa: tramite di essa Nostro Signore continua a vincere il demonio e il peccato. Non apprezzeremo mai questo mezzo in tutto il suo valore e non faremo mai troppo affidamento su di esso. Il Preziosissimo Sangue offerto sui nostri altari manterr\u00e0 fino alla fine dei tempi il potere di far germogliare la purezza e la verginit\u00e0, anche nel mezzo della nuova Sodoma. La Messa \u00e8 il capolavoro dell\u2019amore di Nostro Signore verso le nostre anime, e alimenta in esse lo stesso amore che le fortifica fino al dono di s\u00e9.<\/span><\/p>\n

Il secondo mezzo \u00e8 il santo Rosario. Questo mezzo cos\u00ec ordinario ha particolarmente bisogno di essere riscoperto nelle nostre famiglie. Dobbiamo scorgere in esso il mezzo privilegiato per seguire Nostro Signore e Maria Santissima nei grandi misteri della loro vita. Guidati dalla Vergine, diventiamo capaci di imitarli nell\u2019offerta di loro stessi a Dio, nel loro spirito di sacrificio e nella loro purezza. Purtroppo, in alcuni casi, non si riesce pi\u00f9 a trovare il tempo necessario per pregare insieme. Il Rosario deve restare la prima delle attivit\u00e0 quotidiane della famiglia. Intorno ad esso occorre organizzare la propria giornata.<\/span><\/p>\n

Nelle famiglie in cui questa \u00e8 la regola, la grazia della perseveranza non verr\u00e0 a mancare.<\/span><\/p>\n

Il terzo mezzo \u00e8 certamente pi\u00f9 specifico alla situazione attuale per ottenere la perseveranza: si tratta del Cuore Immacolato di Maria. Nella sua Provvidenza, Nostro Signore ha voluto offrirci un rifugio nel mezzo di Sodoma e Gomorra. In questo rifugio noi dobbiamo entrare assolutamente. Ci\u00f2 significa che dobbiamo stabilire tra il nostro cuore e quello della Vergine una tale intimit\u00e0 da poter conoscere e ammirare la vita interiore della Madonna, condividerne i desideri, le gioie ed i dolori, le preoccupazioni. Condividerne anche e soprattutto la volont\u00e0 di cooperare senza riserve all\u2019opera della Redenzione.<\/span><\/p>\n

Ma cosa scopriremo in questo Cuore, che non potremmo trovare altrove? Vi troveremo soprattutto quella carit\u00e0 irresistibile che rende le anime invincibili. Proprio l\u00ec si nasconde il segreto della vittoria e l\u00ec dobbiamo cercarla. Quando un\u2019anima ama radicalmente, \u00e8 pronta ad affrontare qualsiasi prova. Tutti i timori, pur legittimi e comprensibili, scompaiono; ogni debolezza svanisce; ogni eroismo diventa possibile. In effetti, tutto ci\u00f2 che abbiamo rammentato nelle precedenti riflessioni si riassume in una questione di amore radicale. L’amore vero, la carit\u00e0 che Dio diffonde nei nostri cuori, vince sempre. Quando l\u2019amore regna, soggioga tutto. L’amore di cui stiamo parlando non \u00e8 sinonimo di debolezza ma di forza.<\/span><\/p>\n

\u00c8 l\u2019arma alla quale niente pu\u00f2 resistere.<\/span><\/p>\n

Solo l\u2019amore di anime pronte al martirio potr\u00e0 trionfare nell’impero dell\u2019egoismo e dell\u2019impurit\u00e0. Ed \u00e8 proprio nel Cuore della Vergine che troveremo l\u2019esempio e la fonte di un tale amore che non esiste pi\u00f9 nel mondo ma che deve essere il nostro.<\/span><\/p>\n

Credidimus caritati.<\/span><\/p>\n

Dio vi benedica!<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte La tradizione Cattolica Anno XXXIII – n.38122) – 2022 Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani agli amici e […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2309,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[21],"tags":[161,18],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nLettera del Superiore Generale don Davide Paglierani - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte La tradizione Cattolica Anno XXXIII – n.38122) – 2022 Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani agli amici e [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-12-16T20:45:30+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2022-12-16T21:26:40+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/12/TradCatt_2-scaled.jpeg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1845\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"2560\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"11 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani\",\"datePublished\":\"2022-12-16T20:45:30+00:00\",\"dateModified\":\"2022-12-16T21:26:40+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/\"},\"wordCount\":1998,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"don Davide Pagliarani\",\"FSSPX\"],\"articleSection\":[\"Documenti\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/\",\"name\":\"Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2022-12-16T20:45:30+00:00\",\"dateModified\":\"2022-12-16T21:26:40+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte La tradizione Cattolica Anno XXXIII – n.38122) – 2022 Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani agli amici e [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2022-12-16T20:45:30+00:00","article_modified_time":"2022-12-16T21:26:40+00:00","og_image":[{"width":1845,"height":2560,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/12/TradCatt_2-scaled.jpeg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"11 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani","datePublished":"2022-12-16T20:45:30+00:00","dateModified":"2022-12-16T21:26:40+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/"},"wordCount":1998,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["don Davide Pagliarani","FSSPX"],"articleSection":["Documenti"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/","name":"Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2022-12-16T20:45:30+00:00","dateModified":"2022-12-16T21:26:40+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/2308-2\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Lettera del Superiore Generale don Davide Paglierani"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2308"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=2308"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2308\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2312,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2308\/revisions\/2312"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2309"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=2308"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=2308"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=2308"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}