{"id":2222,"date":"2022-11-30T23:04:35","date_gmt":"2022-11-30T22:04:35","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=2222"},"modified":"2022-11-30T23:04:35","modified_gmt":"2022-11-30T22:04:35","slug":"il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/","title":{"rendered":"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica."},"content":{"rendered":"
fonte chiesaepostconcilio.blogspot.com<\/a> 30\/11\/2022<\/p>\n Precedente di Cristina Campo sulla Liturgia qui<\/a>\u00a0. Vedi l’indice<\/a> sulla Traditionis custodes<\/i> e successivi.<\/span><\/p>\n Il 30 novembre 1969 entrava in vigore il nuovo messale \u201cromano\u201d di Paolo VI. Tra gli oppositori della prima ora alla distruzione dei riti della Chiesa Romana si deve necessariamente annoverare la scrittrice Vittoria Guerrini, in arte Cristina Campo<\/strong><\/span>. Ci pare giusto, in memoria di una cos\u00ec importante difenditrice della Messa Romana, riprendere alcuni brani del suo \u2013 peraltro attualissimo \u2013 articolo \u201cIl vaso di Pandora\u201d pubblicato su Vigilia Romana il 6 giugno 1974 con la pseudonimo di Michael.<\/span><\/em><\/p>\n * * *<\/p>\n Cristina Campo<\/span><\/div>\n
\n
\n[1] Cfr. Breve esame critico del Novus Ordo Missae<\/a><\/i>.<\/div>\n