{"id":2222,"date":"2022-11-30T23:04:35","date_gmt":"2022-11-30T22:04:35","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=2222"},"modified":"2022-11-30T23:04:35","modified_gmt":"2022-11-30T22:04:35","slug":"il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/","title":{"rendered":"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica."},"content":{"rendered":"

fonte chiesaepostconcilio.blogspot.com<\/a> 30\/11\/2022<\/p>\n

Precedente di Cristina Campo sulla Liturgia qui<\/a>\u00a0. Vedi l’indice<\/a> sulla Traditionis custodes<\/i> e successivi.<\/span><\/p>\n


\n

Il 30 novembre 1969 entrava in vigore il nuovo messale \u201cromano\u201d di Paolo VI. Tra gli oppositori della prima ora alla distruzione dei riti della Chiesa Romana si deve necessariamente annoverare la scrittrice Vittoria Guerrini, in arte Cristina Campo<\/strong><\/span>. Ci pare giusto, in memoria di una cos\u00ec importante difenditrice della Messa Romana, riprendere alcuni brani del suo \u2013 peraltro attualissimo \u2013 articolo \u201cIl vaso di Pandora\u201d pubblicato su Vigilia Romana il 6 giugno 1974 con la pseudonimo di Michael.<\/span><\/em><\/p>\n

* * *<\/p>\n

\n
Detta riforma liturgica \u00e8 infatti la causa agente principale dell\u2019 \u201cautodemolizione della Chiesa\u201d, cio\u00e8, per dirla con frasi sinonimiche postconciliari, di questa \u201cprimavera pentecostale\u201d, o \u201cirruzione di satana nella Chiesa di Dio\u201d; riforma liturgica imposta in nome del Concilio; mentre di fatto i Padri conciliari non furono chiamati a esaminarla, e i Padri sinodali bocciarono, bocciando la neo-mini-Messa, presentata loro sotto forma di Missa normativa. Ma la causa agente non viene messa all\u2019opera se non in vista di un fine. A che fine fu costruita pezzo per pezzo la macchina della riforma liturgica, e fu poi messa in movimento? \u2026 [1]<\/span><\/a><\/div>\n
Il Signore aveva indicato la via arcta<\/i>, e la porta angusta, unica vera per arrivare a detta unit\u00e0 di tutto il gregge: quella della conversione di tutti i non-cattolici alla Chiesa cattolica, apostolica e romana mediante il ripudio di ogni errore, e l\u2019accettazione di tutti i dogmi teologici e morali di detta unica vera Chiesa del Signore. Visto e considerato per\u00f2 che erano pochini quelli che si mettevano per la via indicata dal Signore, si vollero accelerare i tempi, per realizzare trionfalisticamente un\u2019unione di tutti i cristiani nel giro magari di un solo pontificato, bruciando le tappe lungo la via spatiosa<\/i> e verso la porta lata<\/i> dell\u2019Ecumenismo; proprio come se il Signore, invece di dire: \u201cIte et docete\u2026<\/i>\u201d, avesse detto: \u201cAndate pure, ma non insegnate nulla. Rispettate tutte le fedi, ch\u00e9 in tutte c\u2019\u00e8 del buono; e riunite tutti nell\u2019attivit\u00e0 sociale e nella liturgia ecumenica\u201d. Invece di esigere la conversione degli erranti con la predicazione della dottrina cattolica, unica vera, completa, perfetta, e l\u2019abiura dei loro errori, si cominci\u00f2 a blandirli, a elogiarli, e a dirli in possesso di verit\u00e0 mancanti alla Chiesa cattolica; si affid\u00f2 ai loro esperti il compito di epurare la liturgia cattolica; di quanto offendeva le loro eresie, al fine di renderla loro accettabile, cio\u00e8 ecumenica. Fatta cos\u00ec l\u2019union pratica, mistica, nella liturgia comune, confortata dall\u2019unione, il pi\u00f9 stretta possibile, anche nelle attivit\u00e0 ordinate al progresso, terra-terra, dei popoli, tutti si sarebbero dimenticati delle proprie differenti fedi, del tutto superflue e solo fonte di divisioni, ed ecco fatto in pieno l\u2019unico ovile sotto un unico Pastore, di genti ormai senza pi\u00f9 Credo alcuno, e senza nostalgia di non averne.<\/span><\/div>\n
Ecco perch\u00e9 si insinuarono nei documenti ecclesiologici e liturgici del concilio Vaticano II quegli incisi, dall\u2019apparenza studiatamente anodina, grazie ai quali si sarebbe messa in cantiere la nave ecumenica, da sostituire alla troppo lenta e incomoda barchetta di San Pietro; e poi vararla, per mezzo della liturgia ecumenica, sostituita a quella costruita lungo i secoli, grazie all\u2019assistenza dello Spirito Santo, da tutti i Pontefici precedenti l\u2019attuale \u2026<\/span><\/div>\n
Varando la riforma liturgica si ammise che la medesima avrebbe fatto piazza pulita di tanti tesori tradizionali, di valore inestimabile, e via dicendo [2] \u2026 si disse invece che di fronte al fine cui mirava la riforma liturgica, a conti fatti, era d\u2019uopo sacrificarle detti tesori. Qual era detto fine? Venne dichiarato e proclamato: affinch\u00e9 il popolo capisse! Finalmente grazie alla riforma liturgica il popolo avrebbe capito la liturgia; poich\u00e9 fino allora la liturgia era rimasta incomprensibile, dietro a un diaframma impenetrabile, e la Santa Chiesa di Dio fino allora era rimasta una maestra incapace di farsi capire, e incapace di capire che non riusciva a farsi capire. Sembr\u00f2 addirittura che detta liturgia, prereformation<\/i>, per dirla all\u2019anglicana, celebrata al di l\u00e0 di quel diaframma, fosse stata fino allora per lo meno inutile, se non proprio dannosa. Finalmente, con la riforma, si cominciava a capire, recedevano le tenebre, e sorgeva la luce: non era illuminismo romantico, ma storia ecclesiastica! Posto il dialogo postconciliare con il Popolo di Dio; posto il principio che l\u2019autorit\u00e0 \u00e8 servizio, e si deve porre in ascolto del Popolo di Dio, per imparare dal medesimo quanto lo Spirito ispira ai fedeli, per intuirne i desideri, per assecondarli; ebbene, posto tutto ci\u00f2, si fece la riforma senza interpellare il Popolo di Dio, contro ogni sua aspettativa, e gli si volle far intendere che era stata fatta affinch\u00e9 capisse: mentre era stata fatta ad uso e consumo dei protestanti, con il concorso dei medesimi, sottoposta al nihil obstat<\/i> degli stessi.<\/span><\/div>\n
L\u2019aria per l\u2019anima del cattolico \u00e8 la sua liturgia. Toglietegli quest\u2019aria, e morir\u00e0 asfissiato. Ci si poteva attendere una rifioritura del Cattolicesimo, annaffiando le diocesi, le parrocchie, le missioni, gli istituti religiosi anche contemplativi, con i rivoli di una liturgia riformata in senso protestantico? \u2026<\/span><\/div>\n
Eppure si parla di pluralismo anche nel campo liturgico, pluralismo in forza del quale si fanno danzare gli aborigeni dell\u2019Australia, liturgicamente nudi, davanti al delegato pontificio, e si fanno partecipare pare alla Messa, detta nella loro bella lingua, secondo i riti che servirono loro fino a poco prima per onorare il demonio: pluralismo in forza del quale non si permette per\u00f2 a un sacerdote cattolico di celebrare la Messa della sua ordinazione sacerdotale, quella di sempre, quella di tutti i Santi finora canonizzati n\u00e9 al cattolico di assistervi, se non nelle Catacombe. Evviva gli iconoclasti, che per lo meno, distruggendo le immagini sacre, non dicevano: \u201cLe stiamo restaurando!\u201d e tagliando la testa agli iconoduli, non dicevano: \u201cPensate come volete, siamo in tempi di pluralismo\u201d \u2026<\/span><\/div>\n
<\/div>\n
Si confrontino le Messe del Missale Romanum<\/i> con quello del neo-Messale Romano, e se non furono abolite, perch\u00e9 inepurabili si vedr\u00e0 come sono state epurate inesorabilmente in senso protestantico e modernistico-teilhardiano, il che \u00e8 ancor peggio.<\/span><\/div>\n
Si veda nel neo-Messale le Messe di Cristo Re e quella dell\u2019Evangelizzazione dei Popoli. Questa ricalca l\u2019antica Missa pro fidei propagatione<\/i>, ma con la colletta epurata della frase et omnes cognoscant te solum Deum verum, et quem misisti, Jesum Christum Dominum Nostrum<\/i>. Ora ai popoli si deve evangelizzare il progresso! \u00c8 giusto che la nuova lex orandi<\/i> si adegui alla nuova lex credendi<\/i>. L\u2019altra, la Messa di Cristo Re, elimina dalla colletta la frase ut cunctae familiae gentium, peccati vulnere disgregatae, eius suavissimo subdantur imperio; sostituendola con la frase ut tota creatura, a servitute liberata, tuae maiestati deserviat, ac te sine fine collaudet<\/i>: prima c\u2019era un peccato da redimere, ora c\u2019\u00e8 da donare la libert\u00e9<\/i> ai proletari \u2026<\/span><\/div>\n
Si present\u00f2 la riforma liturgica come una rivoluzione imposta dal Concilio, e inconciliabile con i principi liturgici preconciliari. Poi gli stessi apologeti e fabbricatori della riforma, la presentarono pi\u00f9 moderatamente come opera di restauro, cominciata timidamente, su di un qualche particolare, senza sapere bene che cosa si sarebbe trovato sotto le prime incrostazioni; e poi via via, togliendo un\u2019incrostazione dopo l\u2019altra, ha avuto il risultato che tutti sanno. Tutto ci\u00f2 \u00e8 menzogna e contraddizione!<\/span><\/div>\n
La neo-mini-Messa, non pi\u00f9 specificamente cattolica, ma ecumenica, pi\u00f9 esattamente semiecumenica, poich\u00e9 tollerabile per i protestanti, ma scandalosa per gli ortodossi, venne concepita in partenza, e si fissarono i tempi di marcia per farla avanzare totalmente in tutto l\u2019orbe cattolico, sia pure senza avere esaminato in partenza tutte le implicanze di detta operazione, trasportati da un \u00e7a ira<\/i> romanticamente ottimistico; predisponendo tuttavia tutti i mezzi possibili di pressione psicologica e di lavatura del cervello, ben noti agli esperti in umanit\u00e0, e cos\u00ec raffinati dall\u2019esperienza marxista \u2026<\/span><\/div>\n
Si ebbe per\u00f2 vergogna di dire che la riforma della Messa, con annessi e connessi, aveva come scopo di toglierle quel carattere specificamente cattolico, che la rendeva tanto detestabile agli occhi di Lutero; e si disse che la si voleva semplicemente rendere comprensibile al popolo d\u2019oggi giorno, rendendola quale era compresa dal popolo di tanti secoli fa; e tutto ci\u00f2 fu chiamato ritorno alle origini e aggiornamento: proprio la stessa cosa! Non la si capiva? Bastava spiegarla, bastava tradurla! No, non poteva bastare tradurla, perch\u00e9 la si voleva tradire.<\/span><\/div>\n
Si dice che il meglio del Concilio Vaticano II sia la sua dottrina sulla Chiesa e la riforma liturgica. Effettivamente e l\u2019una e l\u2019altra sono strettamente connesse: quella indica la meta, l\u2019Ecumenismo; questa ne determina il mezzo principale, la neoliturgia, non pi\u00f9 specificamente cattolica \u2026<\/span><\/div>\n
Bisogna opporsi ad esse, come fecero quei venti e quel torrente straripante di cui parla Nostro Signore Ges\u00f9 Cristo nella conclusione del discorso della Montagna.<\/span><\/div>\n

Cristina Campo<\/span><\/div>\n

_____________________________
\n[1] Cfr. Breve esame critico del Novus Ordo Missae<\/a><\/i>.<\/div>\n
[2] Il riferimento \u00e8 al discorso<\/a> tenuto da Paolo VI il 26 novembre 1969<\/div>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte chiesaepostconcilio.blogspot.com 30\/11\/2022 Precedente di Cristina Campo sulla Liturgia qui\u00a0. Vedi l’indice sulla Traditionis custodes e successivi. Il 30 novembre […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2223,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[64,12],"tags":[294],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\n\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica. - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica. - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte chiesaepostconcilio.blogspot.com 30\/11\/2022 Precedente di Cristina Campo sulla Liturgia qui\u00a0. Vedi l’indice sulla Traditionis custodes e successivi. Il 30 novembre [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-11-30T22:04:35+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/11/Cristina_Campo.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"232\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"8 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica.\",\"datePublished\":\"2022-11-30T22:04:35+00:00\",\"dateModified\":\"2022-11-30T22:04:35+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/\"},\"wordCount\":1474,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"Cristina Campo\"],\"articleSection\":[\"Liturgia\",\"Post Concilio\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/\",\"name\":\"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica. - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2022-11-30T22:04:35+00:00\",\"dateModified\":\"2022-11-30T22:04:35+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica.\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica. - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica. - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte chiesaepostconcilio.blogspot.com 30\/11\/2022 Precedente di Cristina Campo sulla Liturgia qui\u00a0. Vedi l’indice sulla Traditionis custodes e successivi. Il 30 novembre [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2022-11-30T22:04:35+00:00","og_image":[{"width":200,"height":232,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/11/Cristina_Campo.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"8 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica.","datePublished":"2022-11-30T22:04:35+00:00","dateModified":"2022-11-30T22:04:35+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/"},"wordCount":1474,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["Cristina Campo"],"articleSection":["Liturgia","Post Concilio"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/","name":"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica. - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2022-11-30T22:04:35+00:00","dateModified":"2022-11-30T22:04:35+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/il-vaso-di-pandora-un-articolo-di-cristina-campo-sulla-riforma-liturgica\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"\u201cIl vaso di Pandora\u201d. Un articolo di Cristina Campo sulla riforma liturgica."}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2222"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=2222"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2222\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2224,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2222\/revisions\/2224"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2223"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=2222"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=2222"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=2222"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}