{"id":2021,"date":"2022-10-17T18:22:48","date_gmt":"2022-10-17T16:22:48","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=2021"},"modified":"2022-10-17T18:22:48","modified_gmt":"2022-10-17T16:22:48","slug":"chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/","title":{"rendered":"Chiesa gnostica e secolarizzazione"},"content":{"rendered":"
Sottotitolo: <\/span>L\u2019antica eresia e la disgregazione della fede<\/span><\/span><\/strong><\/span><\/div>\n
\n
Autore: <\/span>Stefano Fontana<\/span><\/span><\/strong><\/span><\/div>\n<\/div>\n
Editore: <\/span>Fede & Cultura<\/a> pag. 192 \u20ac 18,00
\n<\/span><\/span><\/strong><\/span><\/div>\n
<\/div>\n
\n
\n
In poche parole: <\/span>L\u2019eresia gnostica \u00e8 sempre stata combattuta dalla Chiesa ma \u00e8 alla base di molta teologia odierna e della secolarizzazione oggi imperante.<\/span><\/span><\/div>\n<\/div>\n
\n
\n

La Gnosi e\u0300 un’eresia che pretende che la salvezza non venga da Dio ma dall\u2019uomo attraverso una conoscenza iniziatica che rifiuta la realta\u0300 naturale per riplasmarla. Da sempre presente nella storia del cristianesimo e ripetutamente condannato, lo gnosticismo e\u0300 stato inteso invece negli ultimi anni come un contributo positivo al dibattito teologico e uno sviluppo dialettico utile al futuro della Chiesa. Questo libro analizza l’eresia gnostica nelle sue relazioni con il pensiero moderno attraverso pensatori come Rahner, Maritain o Metz, la \u201csvolta antropologica\u201d della teologia cattolica contemporanea e movimenti come la Riforma luterana o la Teologia della Liberazione. L\u2019esito di tutto questo pero\u0300 puo\u0300 essere solo uno: la secolarizzazione.<\/span><\/p>\n

\n

In libreria \u201cChiesa gnostica e secolarizzazione\u201d di Stefano Fontana.<\/h2>\n<\/div>\n
\n

Fonte vanthuan.invionews.net Newsletter n.902 | 2018-07-06<\/strong><\/p>\n

L\u2019eresia gnostica: il pi\u00f9 pericoloso e insidioso nemico della fede cattolica.<\/span><\/h3>\n

Da ieri 5 luglio 2018 \u00e8 in libreria il nuovo libro di Stefano Fontana \u201cChiesa gnostica e secolarizzazione\u201d (edizioni Fede & Cultura, Verona), che parla di come la Gnosi stia insinuandosi in modo preoccupante anche nella Chiesa cattolica, spesso in modo inavvertito e con il consenso ingenuo dei cattolici. Abbiamo posto all\u2019autore una serie di domande sul suo libro, che pu\u00f2 essere direttamente acquistato anche on line: https:\/\/shop.fedecultura.com\/Chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-p108675443<\/a><\/span><\/p>\n

Parliamo innanzitutto della scelta di questo tema della gnosi e del suo rapporto con la Chiesa. \u00c8 veramente preoccupante, come lei afferma, che un\u2019eresia venga oggi intesa come un contributo al dibattito teologico o addirittura come lo stimolo dialettico utile a far procedere la vita della Chiesa.<\/strong><\/span><\/p>\n

In questo momento storico, la Chiesa sembra pi\u00f9 preoccupata della prassi che della dottrina. Fare, intervenire, accogliere, integrare, aiutare, medicare, partecipare \u2026 hanno spesso la priorit\u00e0 sui contenuti: accogliere cosa? Integrare dove? Partecipare a che scopo? Succede allora che da un punto di vista dottrinale essa sia sempre pi\u00f9 \u201caperta\u201d: per poter incontrare tutti, la dottrina \u00e8 vista come un peso. Essa, infatti, segna dei confini, alcuni di quali non oltrepassabili in modo assoluto. Ora, mentre la dottrina viene posta in secondo piano, anche l\u2019eresia \u2013 che \u00e8 il suo contrario \u2013 viene ridimensionata. Non \u00e8 pi\u00f9 vista come un errore dalle tragiche conseguenze sulla vita materiale e spirituale dei fedeli. Essa viene derubricata, come lei dice nella domanda, a un contributo al dialogo e al confronto che fa procedere verso il meglio la coscienza della Chiesa. Quando non venga anche esaltata, in questa visione processuale e storica della dottrina della fede. Tutto questo lo abbiamo sperimentato di recente, nella commemorazione dei 500 anni della Riforma protestante. In questa occasione non \u00e8 stato pi\u00f9 tenuto presente che quella protestante sia un\u2019eresia. Lo stesso si pu\u00f2 dire per la gnosi, un nemico inavvertito ma devastante.<\/span><\/p>\n

Questa nuova concezione positiva dell\u2019eresia \u2013 che \u00e8 di origine hegeliana, ossia nasce da un pensiero incompatibile con la fede cattolica \u2013 ha origine dalla visione processuale e storica della dottrina stessa, che cambierebbe nel tempo e avrebbe una sua evoluzione. In questa evoluzione anche le eresie svolgono il loro compito positivo di critica e di pungolo. Ma si tratta, come ho appena detto, di una visione che attinge a filosofie incompatibili con il cattolicesimo.<\/span><\/p>\n

Come si \u00e8 arrivati, nel tempo, nella storia della nostra fede cristiana, a questa visione gnostica dai contenuti profondamente erronei?<\/strong><\/span><\/p>\n

La Gnosi \u00e8 un\u2019eresia antica. Contro molte sue forme, in particolare contro le teorie di Marcione che aveva applicato la gnosi al cristianesimo, avevano combattuto i Padri della Chiesa e i concili dell\u2019antichit\u00e0. Contro il Manicheismo gnostico aveva lottato sant\u2019Agostino. Contro di essa Sant\u2019Ireneo di Lione aveva scritto il suo Adversus haereses. Contro il Manicheismo gnostico avevano combattuto Simone de Monfort con la spada e i Domenicani con la predicazione. Contro la gnosi di Gioacchino da Fiore aveva lottato San Bonaventura da Bagnoregio sia nelle sue opere teologiche che nelle sue azioni di governo come Superiore dei Frati Minori. Molti elementi gnostici erano presenti nella filosofia e teologia del Rinascimento, a cominciare dall\u2019orazione De Hominis dignitatae di Pico della Mirandola. Aspetti gnostici sono presenti nel Protestantesimo e nel Giansenismo, combattuti, come si sa, sia dai Pontefici che da Santi come Ignazio di Loyola. La modernit\u00e0, poi, \u00e8 molto ricca di elementi che si rifanno alla gnosi che non ho qui lo spazio per ricordare. Il Modernismo, definito da papa Pio X come l\u2019\u201deresia delle eresie\u201d e condannato con l\u2019enciclica Pascendi del 1907, \u00e8 in fondo una forma di gnosi.<\/span><\/p>\n

La gnosi ha molti aspetti. Ne ricordo alcuni tra i principali. Esistono due divinit\u00e0 del bene e del male. La salvezza non \u00e8 a disposizione di tutti, ma solo degli gnostici, ai quali \u00e8 riservata una rivelazione particolare. Tale salvezza si ottiene sapendo (o facendo) qualcosa. La materia \u00e8 male e quindi la creazione viene vista come negativa, cos\u00ec come la procreazione e il matrimonio. Viene celebrata la sessualit\u00e0 sterile. Il corpo \u00e8 un puro strumento che non influisce sull\u2019anima, sicch\u00e9 lo gnostico pu\u00f2 vivere nelle forme di piacere pi\u00f9 lascive e rimanere puro nello spirito. I Manichei poi negavano ogni forma di autorit\u00e0.<\/span><\/p>\n

Il punto centrale, per\u00f2, a me sembra questo: la gnosi non si rassegna ad accettare la realt\u00e0, l\u2019ordine, la norma \u2026 ma le vuole sovvertire e riplasmare. Ecco perch\u00e9 ogni forma di libert\u00e0 senza verit\u00e0 \u00e8 di tipo gnostico. La prima forma di gnosi \u00e8 stata quella dei nostri Progenitori. Essi, infatti, volevano salvarsi conoscendo, e non accettavano l\u2019ordine normativo posto da Dio. Ogni forma di rivoluzione \u00e8 quindi di tipo gnostico.<\/span><\/p>\n

Quali sono i pericoli principali insiti nella dottrina gnostica per un credente cristiano? Quali trappole e trabocchetti sono da evitare per non cadere nell’errore? Ci sono state autorit\u00e0 e personalit\u00e0 del mondo della fede e della cultura cristiana che hanno denunciato la nocivit\u00e0 di tale pensiero nell’ insinuarsi soprattutto nella teologia cristiana?<\/strong><\/span><\/p>\n

Parlare si libert\u00e0 \u00e8 seducente, ma se questa viene sovrapposta alla verit\u00e0 diventa una prigione. La misericordia \u00e8 una gran bella virt\u00f9 cristiana, ma se essa non tiene conto della giustizia e si commisura non a Dio ma alla coscienza degli operatori pastorali diventa una deviazione. Accogliere e integrare sono obiettivi positivi, ma richiedono un concetto di bene comune come ordine gi\u00e0 esistente da un lato e da realizzare dall\u2019altro. Senza questo collegamento ci si muove nel campo dell\u2019ideologia. Adattare i contenuti della fede alle caratteristiche dei tempi \u00e8 molto attraente, ma se questo comporta una evoluzione del dogma allora le cose si complicano negativamente. \u201cSi deve e si pu\u00f2 collaborare con tutti\u201d si dice oggi, ma come la mettiamo con movimenti sociali e politici oppure con correnti di pensiero che negano l\u2019ordine morale e religioso? \u201cBisogna uscire e andare verso il mondo\u201d, s\u00ec ma per annunciargli la verit\u00e0 che non possiede e che desidera oppure per acquisire la sua visione delle cose e sostituirla a quella della Chiesa? Ecco alcuni spunti legati anche all\u2019attualit\u00e0 e che spiegano da un lato il carattere suadente della gnosi e dall\u2019altro il suo carattere corrosivo.<\/span><\/p>\n

Si pu\u00f2 affermare che la gnosi abbia influito negativamente anche sulla concezione politica di bene comune?<\/strong><\/span><\/p>\n

Certo, perch\u00e9 al bene comune oggettivo ha sostituito l\u2019interesse generale come somma dei desideri individuali.<\/span><\/p>\n

Gnosi e sessualit\u00e0. Esiste una relazione di tale tipo nella societ\u00e0 moderna?<\/strong><\/span><\/p>\n

Come ho brevemente ricordato sopra, la gnosi intende la sessualit\u00e0 in un modo particolare: essa \u00e8 indifferente allo spirito e il corpo \u00e8 un semplice strumento che dipende dal Dio del male creatore colpevole della materia. Sparisce qui la sessualit\u00e0 umana vista come unione complementare dell\u2019uomo e della donna in vista della procreazione, come dono ricevuto e vocazione, come segno dell\u2019amore di Cristo per la Chiesa. Il cambiamento di prospettiva \u00e8 arrivato con la pillola contraccettiva, che ha aperto le porte ad un uso strumentale e non pi\u00f9 sapienziale del corpo umano. La linea cos\u00ec aperta \u00e8 proseguita poi con l\u2019aborto, con la fecondazione artificiale e con l\u2019utero in affitto, con l\u2019omosessualismo e la celebrazione della sessualit\u00e0 sterile, fino alla teoria del gender secondo la quale l\u2019identit\u00e0 sessuale \u00e8 una scelta. C\u2019\u00e8 stato un crescendo drammatico a partire dal principio della strumentalit\u00e0 del corpo, principio che deriva a sua volta dalla negazione gnostica di un ordine che ci precede a cui attenersi. La gnosi rifiuta il concetto di natura e di ordine naturale e soprannaturale, su cui si basa invece la visione cattolica della sessualit\u00e0. L\u2019enciclica di Paolo VI Humanae vitae (1968) era assolutamente anti-gnostica, dato che inseriva l\u2019amore coniugale in un progetto di Dio creatore e Redentore su di noi. Per questo una eventuale revisione della dottrina morale sull\u2019amore coniugale \u2013 anche se condotta per scopi pastorali \u2013 contenuta in quella enciclica, aprirebbe la strada a forme di gnosticismo nella morale cattolica. Le molteplici forme di apertura, in atto oggi nella Chiesa cattolica, nei confronti della contraccezione, dell\u2019esercizio della sessualit\u00e0 fuori del matrimonio, della pratica dell\u2019omosessualit\u00e0 sono da vedersi con grande preoccupazione come infiltrazioni gnostiche nella morale cattolica.<\/span><\/p>\n

Il pensiero moderno nasce dalla gnosi? Possiamo individuarne i “cattivi maestri “?<\/strong><\/span><\/p>\n

Quando si parla di modernit\u00e0 o di pensiero moderno bisogna procedere con grande precisione. Bisogna distinguere la modernit\u00e0 in senso cronologico, ossia come una certa epoca storica, dalla modernit\u00e0 come modo di pensare. Nella modernit\u00e0 come primo significato ci sono molte cose positive, la modernit\u00e0 nel secondo significato ha invece delle caratteristiche sbagliate e decisamente incompatibili con la religione cattolica. Per dirla con maggiore chiarezza: i principi su cui si fonda la modernit\u00e0 come categoria di pensiero sono sbagliati. Tra questi principi qual \u00e8 quello fondamentale? \u00c9 la presunzione di cominciare non dalla realt\u00e0 ma dalla coscienza dell\u2019umo. Questo applica due principi gnostici: il rifiuto dell\u2019ordine naturale e la volont\u00e0 di riplasmarlo. Si fondano qui anche la libert\u00e0 senza verit\u00e0, il diritti senza i doveri, il soggetto senza l\u2019oggetto, tutti aspetti del pensiero moderno. Quest\u2019ultimo, in altre parole, pu\u00f2 essere considerato come un enorme falso ideologico che alla realt\u00e0 ha sostituito i desideri umani. Per questo l\u2019uomo moderno \u00e8 anche un uomo malato.<\/span><\/p>\n

La Chiesa ha sempre condannato questi principi della modernit\u00e0. Di recente sembra aver trascurato la loro origine gnostica, cercando di entrare in dialogo con la modernit\u00e0 stessa allo scopo di incontrare l\u2019uomo contemporaneo. L\u2019intento era positivo, ma si \u00e8 fatto spesso confusione tra l\u2019uomo contemporaneo e le categorie di pensiero della modernit\u00e0, pensando che per incontrare il primo bisognasse anche abbracciare le seconde. Quando per\u00f2 si fa questo, diventa poi inevitabile che la gnosi entri nella Chiesa.<\/span><\/p>\n

Di cattivi maestri ce ne sono stati tanti. Molti di essi magari in buona fede, ma su questo terreno non sono le intenzioni che contano ma le idee giuste o sbagliate che si professano. Cartesio, Kant, Hegel, Heidegger sono tra loro. Per quanto riguarda invece la teologia cattolica farei il nome di Karl Rahner.<\/span><\/p>\n

Gnosi, filosofia moderna e Riforma protestante: tre facce della stessa medaglia?<\/strong><\/span><\/p>\n

Il pensiero di Lutero \u00e8 senz\u2019altro all\u2019origine della modernit\u00e0, quindi si pu\u00f2 dire che la Riforma da lui iniziata abbia avuto un ruolo fondamentale nel dare alla modernit\u00e0 un carattere gnostico. Lutero disprezza la ragione che considera una \u201cprostituta\u201d; intende la fede solo come un atto di affidamento immotivato e irrazionale; non crede possibile trovare nelle cose del mondo una traccia che rimandi al Creatore; non \u00e8 interessato a conoscere Cristo ma a sapere se lo salver\u00e0; ha quindi un intento pratico; non gli interessa il Cristo in s\u00e9, ma il Cristo per lui; inizia il soggettivismo moderno e pone la coscienza e non la conoscenza al centro della vita di una fede senza dogmi. La libert\u00e0 del cristiano \u00e8 senza verit\u00e0. Lutero voleva riformare la fede cattolica a partire dalla coscienza, come poi far\u00e0 il pensiero moderno rispetto al pensiero nella sua totalit\u00e0. Per Lutero, come per i Manichei, l\u2019uomo \u00e8 santo e peccatore nello steso tempo.<\/span><\/p>\n

Del resto si pu\u00f2 fare anche questo ragionamento: il protestantesimo ha influito enormemente sulla filosofia moderna dato che molti grandi pensatori furono di religione protestante, si pensi a Kant, a Hegel o a Wittgenstein. \u00c8 cos\u00ec che si \u00e8 venuta separando la ragione dalla fede e la fede \u00e8 diventata irrazionale e basata sulla volont\u00e0, quindi in grado di riplasmare la realt\u00e0 e l\u2019ordine a proprio piacimento. La prospettiva soggettiva, nelle sue varie forme, ha cos\u00ec avuto il sopravvento ed oggi siamo davanti al progetto transumanistico di riplasmare la natura umana e sottometterla alla nostra ragione strumentale, di riplasmare il diritto sottomettendolo ai \u201cdiritti\u201d, di riplasmare la morale facendola dipendere dalla situazione del soggetto agente e non pi\u00f9 da criteri assoluti. Il protestantesimo ha avuto ed ha un ruolo importante in questo processo che \u00e8 difficile non qualificare come gnostico.\u00a0\u00a0<\/span><\/p>\n

Dal suo testo emerge l’inquietante verit\u00e0 che secolarizzazione e nichilismo siano le derive principali del tempo in cui viviamo. Come possiamo arginarle?<\/strong><\/span><\/p>\n

Bisogna tenere presente che il processo della gnosi \u00e8 per essenza secolarizzante e, alla fine, nichilista. Come abbiamo visto, la gnosi \u00e8 il rifiuto del Senso e la volont\u00e0 di riplasmarlo a nostra immagine. Noi siamo fatti ad immagine di Dio, la gnosi vuole rifarci ad immagine nostra. Vuole prendere possesso della verit\u00e0 e plasmarla a propria misura. Tutte le forme moderne di ateismo umanistico, ossia di sostituzione di Dio con l\u2019uomo, sono forme di gnosi. Illuminismo, Socialismo, Comunismo, Positivismo, Massoneria \u2026 tutti i messianismi laici della modernit\u00e0 che promettevano un paradiso in terra hanno aspetti gnostici.<\/span><\/p>\n

Ora, se la gnosi \u00e8 il rifiuto del Senso nella volont\u00e0 di costruirne un altro, e i sensi da rifiutare e da riplasmare sono infiniti, allora essa \u00e8 una forma di secolazizzazione che confluisce nel nulla del nichilismo. In altri termini, il processo gnostico di corrosione del senso finir\u00e0 solo con la fine del senso. Prima non si riterr\u00e0 mai appagato. Questo \u00e8 un punto molto importante dato che i cattolici, purtroppo, sembrano aver ormai accettato la secolarizzazione, ossia il rifiuto di Dio come origine del Senso. Non si accorgono per\u00f2 che si tratta di un processo gnostico che non si ferma mai. Ci si illude che il rifiuto di Dio abbia affermato l\u2019uomo, ma poi si constata che anche l\u2019uomo \u00e8 stato tolto di mezzo. Ci si illude che la morale naturale possa reggere una volta eliminata la morale religiosa, ma poi si vede che anche la morale naturale viene tolta di mezzo. Sono fenomeni che abbiamo davanti a noi oggi. La Chiesa insegue questo processo di secolarizzazione e in qualche caso anche lo benedice, pensando che possa essere positivo e si possa arrestare, ma non \u00e8 cos\u00ec. Tolto il Senso fondamentale per riplasmarlo, sono via via tolti anche tutti i suoi surrogati successivi, perch\u00e9 farlo \u00e8 essenziale per la gnosi. Non illudiamoci, se lasciamo a se stesso il processo gnostico di secolarizzazione, come all\u2019aborto \u00e8 seguita l\u2019eutanasia all\u2019eutanasia seguir\u00e0 anche tutto il resto, come stiamo del resto gi\u00e0 vedendo. L\u2019\u201duomo nuovo\u201d senza Dio riplasmato dalla gnosi non si scandalizzer\u00e0 di nulla e considerer\u00e0 il tutto come un progresso. Ecco un altro nome della gnosi: progressismo, ossia la continua sostituzione del vecchio col nuovo, indipendentemente dal fatto che il vecchio sia l\u2019ordine e la sua sostituzione porti al disordine. Accetteremo anche l\u2019utero in affitto e la pedofilia, come in qualche Stato \u00e8 gi\u00e0 stato accettato l\u2019incesto. \u00a0<\/span><\/p>\n

Rivalutare e reimpostare in modo corretto il concetto di filosofia cristiana, anche alla luce della Rivelazione, e ribadirne i caratteri fondamentali, potrebbe essere sufficiente\u00a0 per porre un freno al dilagare della diffusione dello gnosticismo?<\/strong><\/span><\/p>\n

La devastazione prodotta dalla gnosi perenne ha aspetti sovrumani. Essa ha un carattere a suo modo \u201creligioso\u201d. Non \u00e8 una religione, ma ha la forza di una religione. Per questo si pu\u00f2 dire che oggi in gioco non ci sia solo l\u2019uomo, come si sostiene spesso parlando della cosiddetta \u201cquestione antropologica\u201d, ma Dio. L\u2019uomo viene messo in questione solo quando Dio viene messo in questione. Detto questo, bisogna riconoscere che molto dipende anche da noi per \u201ctrattenere\u201d questo processo gnostico di empiet\u00e0.\u00a0<\/span><\/p>\n

Poich\u00e9 la gnosi \u00e8 prevalentemente un fenomeno culturale e poich\u00e9 in essa l\u2019aspetto filosofico \u00e8 di particolare importanza, ritengo che recuperare in pieno il concetto di filosofia cristiana e svilupparlo possa avere degli effetti positivi. \u00c9 questo infatti che sostengo anche nel mio libro. Il modernismo gnostico, del resto, \u00e8 stato un fatto principalmente filosofico e il rifiuto di una filosofia cristiana \u00e8 chiaramente una presa di posizione gnostica. Se ci sono le cose, se c\u2019\u00e8 un ordine delle cose, se le cose ci parlano e ci svelano un senso e un fine essenziale per ognuna, se c\u2019\u00e8 un ordine anche per la convivenza umana e quindi un bene comune da perseguire, se questo ordine rimanda ad un Ordinatore perch\u00e9 il pi\u00f9 non viene dal meno e nessuno si d\u00e0 ci\u00f2 che non ha \u2026beh, allora \u00e8 possibile una filosofia cristiana, ossia un filosofare nella fede ove ragione e fede si incontrano. La visione gnostica non accetta niente dell\u2019elenco che ora abbiamo fatto, anzi lo stravolge. Se la filosofia cristiana d\u00e0 fastidio alla gnosi, allora \u00e8 dalla filosofia cristiana che bisogna ripartire. \u00a0<\/span><\/p>\n

Il capitolo conclusivo del suo libro, dal titolo “Per non dimenticare di aver dimenticato”, pu\u00f2 essere considerato un invito al recupero della memoria storica delle origini del messaggio cristiano nella ricostruzione del suo pensiero filosofico? Potrebbe indicare in tal senso ai nostri lettori un viatico, utile, di buone letture di filosofia cristiana?<\/strong><\/span><\/p>\n

La questione della possibilit\u00e0 di \u201cdimenticare di aver dimenticato\u201d \u00e8 molto inquietante. La gnosi pu\u00f2 corrodere il senso della fede cattolica e riplasmarlo inserendo nella Chiesa filosofie contrarie, che facciano vedere in modo nuovo e diverso le verit\u00e0 di sempre. Quando queste nuove filosofie fossero diffuse nei Seminari e nelle strutture accademiche della Chiesa \u2013 come sta gi\u00e0 ampiamente avvenendo \u2013 nascerebbe un pensiero teologico nuovo da esse provocato e a quel punto si potrebbero vedere le verit\u00e0 del credo cattolico in modo diverso dalla tradizione. Le verit\u00e0 di fede potrebbero essere cos\u00ec dimenticate e poi ci si potrebbe anche scordare di averlo fatto. Il processo di oblio e trasformazione della fede potrebbe avvenire anche in modo inavvertito, dall\u2019interno e senza contrasti. Questa \u00e8 la cosa che pi\u00f9 mi preoccupa oggi.<\/span><\/p>\n

Qual \u00e8 il ruolo della filosofia in questo processo preoccupante? La teologia si fa con la filosofia e quindi, cambiando lo strumento filosofico si provoca anche un cambiamento della teologia ma in modo soft e non avvertito. Ecco perch\u00e9, come ho gi\u00e0 detto, la mia idea \u00e8 che bisogna ripartire dalla filosofia e dalla filosofia cristiana. Non do qui elenchi di testi, dico solo che anche io, nel mio piccolo, mi sto impegnando con questo scopo.<\/span><\/p>\n

(A cura di Virna Balanzin) \u00a0\u00a0\u00a0<\/strong><\/span><\/p>\n<\/div>\n

 <\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

\u00a0<\/span><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Sottotitolo: L\u2019antica eresia e la disgregazione della fede Autore: Stefano Fontana Editore: Fede & Cultura pag. 192 \u20ac 18,00 In […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2022,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[17,29],"tags":[163,145],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nChiesa gnostica e secolarizzazione - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Chiesa gnostica e secolarizzazione - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Sottotitolo: L\u2019antica eresia e la disgregazione della fede Autore: Stefano Fontana Editore: Fede & Cultura pag. 192 \u20ac 18,00 In [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-10-17T16:22:48+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/10/chiesa-gnostica.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"600\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"882\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"17 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Chiesa gnostica e secolarizzazione\",\"datePublished\":\"2022-10-17T16:22:48+00:00\",\"dateModified\":\"2022-10-17T16:22:48+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/\"},\"wordCount\":3109,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"Gnosi\",\"Stefano Fontana\"],\"articleSection\":[\"Eresia\",\"Testi consigliati\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/\",\"name\":\"Chiesa gnostica e secolarizzazione - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2022-10-17T16:22:48+00:00\",\"dateModified\":\"2022-10-17T16:22:48+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Chiesa gnostica e secolarizzazione\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Chiesa gnostica e secolarizzazione - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Chiesa gnostica e secolarizzazione - San Michele Arcangelo","og_description":"Sottotitolo: L\u2019antica eresia e la disgregazione della fede Autore: Stefano Fontana Editore: Fede & Cultura pag. 192 \u20ac 18,00 In [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2022-10-17T16:22:48+00:00","og_image":[{"width":600,"height":882,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/10/chiesa-gnostica.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"17 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Chiesa gnostica e secolarizzazione","datePublished":"2022-10-17T16:22:48+00:00","dateModified":"2022-10-17T16:22:48+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/"},"wordCount":3109,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["Gnosi","Stefano Fontana"],"articleSection":["Eresia","Testi consigliati"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/","name":"Chiesa gnostica e secolarizzazione - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2022-10-17T16:22:48+00:00","dateModified":"2022-10-17T16:22:48+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/chiesa-gnostica-e-secolarizzazione-2\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Chiesa gnostica e secolarizzazione"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2021"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=2021"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2021\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2023,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2021\/revisions\/2023"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2022"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=2021"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=2021"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=2021"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}