{"id":575,"date":"2022-03-03T22:57:47","date_gmt":"2022-03-03T21:57:47","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=575"},"modified":"2022-03-03T22:57:47","modified_gmt":"2022-03-03T21:57:47","slug":"padre-pio-monaco-crocifisso","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/","title":{"rendered":"Padre Pio, monaco crocifisso"},"content":{"rendered":"

fonte unavox.it<\/a><\/p>\n

Pubblicato<\/small><\/small><\/small><\/big><\/big><\/small><\/small><\/big><\/big> <\/small><\/small><\/small><\/big><\/big><\/small><\/small><\/big><\/big>il<\/small><\/small><\/small><\/big><\/big><\/small><\/small><\/big><\/big><\/big> 13 settembre 2019 sul sito <\/small><\/small><\/small><\/big><\/big><\/small><\/small><\/big><\/big>\u201cRicognizioni<\/a>\u201d<\/small><\/small><\/small><\/big><\/big><\/small><\/small><\/big><\/big><\/big><\/p>\n

(romanzo celeste)<\/big><\/big><\/big><\/small>
\n<\/big><\/small><\/big><\/small><\/big><\/big><\/big>di Alessandro Gnocchi<\/span><\/strong>
\n<\/small><\/big><\/p>\n

Ci siamo persi lungo le vie del mondo, abbiamo incrostato di fango le nostre parole, abbiamo oscurato i nostri simboli e ora non siamo pi\u00f9 in grado di intendere la lingua di Dio. Senza pi\u00f9 testa e senza pi\u00f9 cuore, non siamo capaci guardare negli occhi i veri santi, perle tra le perle del linguaggio divino. Per questo i cristiani secolarizzati ricostruiscono mutevolmente vite canoniche per s\u00e9 irreformabili, le profanano a propria immagine e somiglianza, con capriccio, senza intelligenza e senza amore. Anche quando ritiene di essere religioso, l\u2019uomo di oggi ha dimenticato quanto rammentava Hugo Ball nel suo aureo Cristianesimo Bizantino, che \u201cLa lingua di Dio non ha bisogno dell\u2019accettazione umana. Semina i suoi segni e aspetta. Per lei tutto ci\u00f2 che \u00e8 umano \u00e8 solo un\u2019occasione. La legge del suo operare \u00e8: dire sempre la stessa cosa\u201d.<\/span><\/p>\n

Cos\u00ec, appena pochi decenni dopo la sua morte, padre Pio non \u00e8 gi\u00e0 pi\u00f9 comprensibile ai figli del suo stesso ordine, che si sono concessi al linguaggio degli uomini. \u201cCacciateli via\u201d, aveva inveito il padre dalla sua Tebaide pugliese contro i giovani frati che chiedevano di scrivere le nuove Costituzioni cappuccine secondo un codice spirituale invertebrato e gradito al mondo. I suoi stessi contemporanei non capivano la durezza del suo linguaggio perch\u00e9 non comprendevano pi\u00f9 la durezza della sua fede. Se si prende a misura la vita religiosa di oggi, non c\u2019\u00e8 cappuccino meno cappuccino di padre Pio. Il suo calco spirituale si trova nell\u2019Egitto del III e del IV Secolo, codificato da Sant\u2019Atanasio nell\u2019esemplare Vita di Antonio. \u201cVeramente Dio l\u2019aveva dato all\u2019Egitto come medico\u201d scrive il vescovo di Alessandria d\u2019Egitto del fondatore del monachesimo. \u201cChi and\u00f2 da lui nel dolore e non torn\u00f2 nella gioia? Chi and\u00f2 da lui piangendo i suoi morti e non depose subito il lutto? Chi and\u00f2 da lui nella collera e non si convert\u00ec a sentimenti di amore? Chi, afflitto per la sua povert\u00e0, venne a trovare Antonio e ascoltandolo e vedendolo non disprezz\u00f2 la ricchezza e trov\u00f2 conforto nella sua povert\u00e0? Quale monaco scoraggiato and\u00f2 da lui e non divenne pi\u00f9 saldo? Quale giovane sal\u00ec alla montagna e, veduto Antonio, non sent\u00ec subito inaridirsi i piaceri e non am\u00f2 la temperanza? Quando mai and\u00f2 da lui qualcuno tormentato dal demonio e non ne fu liberato? E chi and\u00f2 da lui tormentato dai pensieri e non trov\u00f2 la pace della mente\u201d.<\/span><\/p>\n

Nel monaco del Gargano erano evidenti gli stessi segni che gli antichi cristiani riconoscevano e testimoniavano nei Padri nascosti tra le montagne scheletriche di Scete, di Nitria, di Tebaide. \u201cMani che, levate, sprigionano fiamme, che bisogna abbassare in fretta nell\u2019orazione per non esserne travolti via, nell\u2019estasi\u201d dice Cristina Campo nell\u2019introduzione ai Detti e fatti dei Padri del deserto che cur\u00f2 per l\u2019editore Rusconi. \u201cCorpi su cui un\u2019aquila di fuoco cala a piombo durante la Sinassi, un lenzuolo di fuoco si posa durante la vestizione. Risplendente, minacciosa autonomia di una cocolla, di un cordiglio, di un salterio cos\u00ec inzuppati della vita di un santo da ustionare il nemico come ferro incandescente, strappandogli alte grida\u201d.<\/span><\/p>\n

I Padri erano arrivati al punto in cui l\u2019io era semplicemente svanito. Non c\u2019era pi\u00f9 psiche a cui appendere una qualunque psicologia. Silenzio, silenzio.<\/span><\/p>\n

Eppure, quel silenzio e quel nascondimento furono fecondi come mai accadde alla loquela e al palesamento. Cos\u00ec che, nella sua introduzione ai Detti, Cristina Campo disegna una sacra genealogia generata dai lombi spirituali di Antonio il Grande, popolata da nomi di un altro mondo come Evagrio, Ilarione, Pastor, Alonio Sisoe, Poemen, Paisio. Tutte gemme sbocciate su rami che crescendo hanno trovato linfa e fatto luce pi\u00f9 nell\u2019oriente che nell\u2019occidente cristiano. La vita religiosa russa, in particolare, che \u00e8 essenzialmente monastica, se ne \u00e8 costantemente alimentata riconoscendo le sue guide negli starcy, gli eredi dei Padri. Anche in quelle terre la teoria dei nomi \u00e8 lunga e inestinta con nomi come Teodosio di Pe\u010dersk, Sergio di Radone\u017e, Stefano di Perm, Paisij Veli\u010dkovskij, arrivando ai giorni nostri attraverso Serafino di Sarov. Uomini di Dio, dice don Divo Barsotti in Mistici russi in cui \u201cla parola \u00e8 ritornata pura come cristallo; non nasconde, non altera nulla, rivela un\u2019anima che \u00e8 diventata tutta luce, tutta semplicit\u00e0, tutta purezza, tutto amore\u201d.<\/span><\/p>\n

Prodigioso come i suoi padri antichi nella dura fermezza della fede, nella grandezza della carit\u00e0, nella generosit\u00e0 della sofferenza, nell\u2019efficacia della conversione, nell\u2019amorevole lettura dei cuori, nell\u2019irrevocabile offerta di s\u00e9, il frate sannita pu\u00f2 essere compreso, amato e, per quanto possibile, imitato solo restituendolo alla longeva famiglia che risale per i suoi rami sacri fino al padre Antonio passando lungo tutta la santa pianta cristiana.<\/span><\/p>\n

Nella IX delle sue Conferenze ai monaci, San Giovanni Cassiano fa dire al beato Isacco: \u201cTutta la finalit\u00e0 del monaco e la perfezione del suo cuore tendono alla continua e ininterrotta perseveranza della preghiera e, in pi\u00f9, per quanto \u00e8 concesso alla debolezza dell\u2019uomo, all\u2019immobile tranquillit\u00e0 della mente e a una perseverante purezza, per effetto della quale noi andiamo in cerca instancabilmente ed esercitiamo continuamente non soltanto la fatica del corpo, ma anche la contrizione dello spirito\u201d.<\/span><\/p>\n

Quando gli chiedevano quale fosse il suo ideale di perfezione, padre Pio rispondeva abitualmente: \u201cVoglio essere solo un frate che prega\u201d. Chiunque lo incontrasse aveva la sensazione che vivesse costantemente in un altro mondo dal quale guardava le cose della terra. Parlava direttamente con Dio senza che alcunch\u00e9 di temporale gli facesse velo. Era la concreta evidenza che \u201cLa preghiera \u00e8 una conversazione dell\u2019intelletto con Dio\u201d, come dice Evagrio Pontico nel trattato Sulla preghiera aggiungendo subito dopo che il vero orante si rivolge al Signore \u201csenza alcun intermediario\u201d.<\/span><\/p>\n

In certe lettere ai suoi padri spirituali, il giovane frate \u00e8 cos\u00ec didascalico nella descrizione del suo stato di orazione da poter essere comparato con quanto scrive in Vasi d\u2019argilla padre Gabriel Bunge, uno dei maggiori studiosi di Evagrio.<\/span><\/p>\n

\u201cLa maniera ordinaria della mia orazione \u00e8 questa\u201d dice il monaco sannita. \u201cNon appena mi pongo a pregare, subito sento che l\u2019anima incomincia a raccogliersi in una pace e tranquillit\u00e0 da non potersi esprimersi colle parole. I sensi restano sospesi, ad eccezione dell\u2019udito (\u2026). Da qui capirete che poche sono le volte che riesco a discorrere coll\u2019intelletto\u201d. E poi, in un\u2019altra lettera: \u201cTosto, mio Dio, che entro in orazione, la mia mente resta in un vuoto perfetto e nessuna traccia pi\u00f9 in essa si trova di ci\u00f2 che pur avevo tanto a cuore\u201d.<\/span><\/p>\n

Ma questo silenzio adorante, dice padre Bunge, non \u00e8 tuttavia il punto ultimo della preghiera. \u201cPoich\u00e9 se lo Spirito Santo introduce ulteriormente l\u2019uomo nella luce della Santissima Trinit\u00e0, allora sgorga in lui, alla fine, una sorgente di un misterioso colloquio, che n\u00e9 di notte n\u00e9 di giorno si esaurisce pi\u00f9. Questa meravigliosa esperienza viene descritta da Evagrio con le seguenti parole: \u2018Colui che prega in spirito di verit\u00e0 rende onore al creatore non pi\u00f9 a partire dalle creature, ma loda Dio con inni a partire da Dio stesso\u2019. \u00c8 questo, finalmente, quel \u2018colloquio con Dio senza alcun intermediario\u2019 di cui si parlava sopra. Infatti le creature, per quanto possano essere eminenti, sono pur sempre qualcosa che fa da intermediario tra noi e Dio\u201d.<\/span><\/p>\n

Padre Pio se ne rende perfettamente conto quando scrive: \u201cSentite che fenomeno curioso si va svolgendo in me da un pezzo in qua e che del resto non mi d\u00e0 poco pensiero. Nell\u2019orazione mi accade di dimenticarmi di pregare per chi a me si raccomanda (non per tutti per\u00f2) ovvero per chi avrei intenzione di pregare\u201d.<\/span><\/p>\n

Ed \u00e8 ancora padre Bunge a illustrare questo stato della preghiera: \u201cL\u2019orante, che attraverso la preghiera \u2018vera\u2019 e \u2018spirituale\u2019 \u00e8 diventato un \u2018teologo\u2019 nel senso proprio della parola, loda, dunque, al pi\u00f9 alto grado della preghiera, il Padre senza alcun intermediario \u2013 n\u00e9 da parte di una creatura n\u00e9 da parte di una rappresentazione mentale o contemplazione \u2013 immediatamente, per mezzo dello Spirito e del Figlio! Egli \u00e8 diventato un teologo perch\u00e9 ora non parla pi\u00f9 su Dio per sentito dire, ma testimonia della Santissima Trinit\u00e0 in base a un\u2019intima coscienza\u201d.<\/span><\/p>\n

E conferma il \u201cteologo\u201d di Pietrelcina: \u201cAppena mi metto a pregare tosto mi sento il cuore come invaso da una fiamma di un vivo amore. Questa fiamma non ha nulla a che vedere con qualsiasi fiamma di questo basso mondo. \u00c8 una fiamma delicata ed assai dolce che strugge e non d\u00e0 pena alcuna. Essa \u00e8 s\u00ec dolce e s\u00ec deliziosa che lo spirito ne prova tale compiacenza, e ne rimane sazio in tal guisa da non perderne il desiderio. E, oh Dio!, cosa al sommo meravigliosa per me e che forse non arriver\u00f2 mai a comprendere se non nella celeste patria\u201d.<\/span><\/p>\n

Un abbandono frutto della predilezione, per parte del Signore, e della preghiera, per parte dell\u2019uomo. Perch\u00e9, qui sulla terra, nasce tutto dalla vera orazione, che Hugo Ball ha ritratto con finezza rarissima concludendo in Cristianesimo bizantino il capitolo su San Giovanni Climaco: \u201cLa preghiera \u00e8 l\u2019aristocrazia della povert\u00e0. In essa si tocca tutto ci\u00f2 che \u00e8 esclusivo nel cielo e nella terra. Solo colui che qui \u00e8 emarginato l\u00e0 \u00e8 benvenuto e solo colui che qui \u00e8 imprigionato l\u00e0 si libera. Nessun intelletto penetra con uno scopo o un tornaconto in questo luogo santo. La meditazione pu\u00f2 infiammare, ma solo la preghiera illumina. Essere assorti nel proprio cuore \u00e8 gi\u00e0 molto. Ma cosa ben diversa \u00e8 che \u2018lo spirito visiti il cuore come un principe vescovo e intanto offra ostie a Cristo, suo ospite\u2019. Allora pi\u00f9 nessuna immagine tocca i sensi. Una \u2018pia tirannia di Dio\u2019 prende possesso dell\u2019anima. La preghiera e il pensiero della morte si fondono. Lo scioglimento del dubbio, la rivelazione certa di ci\u00f2 che era incerto \u00e8 per Giovanni il segno che siamo stati esauditi\u201d.<\/span><\/p>\n

Il rustico monaco della Tebaide garganica viene esaudito al punto da incarnare con celeste perfezione la figura del \u201cmonaco crocifisso\u201d che si trova in certe icone e in certi affreschi dei monasteri del cristianesimo orientale. Una figura anonima avvolta nel saio, inchiodata sulla croce, torturata dagli stessi strumenti di morte che torturarono Cristo e un titolo tremendo e doloroso fino al sublime: \u201cLa vita del vero monaco\u201d. Dionisio da Furn\u00e0, monaco e iconografo athonita del XVIII Secolo, nella sua Ermeneutica della pittura spiega come si debba comporre tale immagine. Una pagina da meditazione.<\/span><\/p>\n

Disegna un monaco crocifisso su una croce, vestito con una tunica e un copricapo da monaco, a piedi nudi e con i piedi inchiodati al poggiapiedi della croce: i suoi occhi sono chiusi e la bocca serrata. Appena sopra la sua testa \u00e8 questa iscrizione: \u201cPoni, Signore, una custodia alla mia bocca e una porta fortificata intorno alle mie labbra\u201d.Nelle sue mani tiene candele accese e accanto alle candele c\u2019\u00e8 questa iscrizione: \u201cLasciate che la vostra luce risplenda davanti agli uomini, perch\u00e9 vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che \u00e8 nei cieli\u201d.<\/span><\/p>\n

Sul petto ha una tavoletta a forma di sgabello, che dice: \u201cCrea in me, o Dio, un cuore puro e uno spirito retto rinnova nelle mie viscere\u201d. Sul suo stomaco c\u2019\u00e8 un altro rotolo, come un titolo, con queste parole: \u201cNon essere sviato, o monaco, da una pancia piena\u201d. Pi\u00f9 in basso sul suo corpo c\u2019\u00e8 un altro rotolo che dice: \u201cMortifica le tue membra che sono sulla terra\u201d. Pi\u00f9 in basso ancora, sotto le ginocchia, c\u2019\u00e8 un altro rotolo che dice: \u201cPrepara i tuoi piedi sulla via del Vangelo della pace\u201d.<\/span><\/p>\n

Sopra, sul braccio superiore della croce, fai un titolo inchiodato con questa iscrizione: \u201cDio non voglia che io mi vanti, se non della Croce del mio Signore\u201d. Sui tre bracci della croce fai dei sigilli e su quello di destra scrivi: \u201cChi perseverer\u00e0 sino alla fine sar\u00e0 salvato\u201d. Su quello di sinistra: \u201cChi non rinuncia a tutto non \u00e8 in grado di essere un discepolo di Cristo\u201d. Sul sigillo sopra il poggiapiedi della croce: \u201cStretta e angusta \u00e8 la via che conduce alla vita\u201d.<\/span><\/p>\n

Sul lato destro della vernice dipingi una caverna buia con un grande drago arrotolato in essa e scrivi: \u201cL\u2019inferno che tutto divora\u201d. Sopra la bocca del drago \u00e8 un giovane nudo con gli occhi bendati da un panno, che tiene in mano un arco e punta al monaco. Sul suo arco \u00e8 un rotolo che dice: \u201cIl creatore della lussuria\u201d. Scrivi questa iscrizione sopra di lui:\u201dL\u2019amore della prostituzione\u201d. Sopra la grotta metti molti serpenti e scrivi: \u201cLe preoccupazioni\u201d. Vicino all\u2019Ade metti un diavolo che tira la croce con una corda e dice: \u201cLa carne \u00e8 debole e non pu\u00f2 resistere\u201d. All\u2019estremit\u00e0 destra della pedana metti una lancia con una croce e una bandiera e scrivi su di essa: \u201cIo posso ogni cosa in Cristo che mi d\u00e0 la forza\u201d.<\/span><\/p>\n

A sinistra della croce fai una torre con una porta, dalla quale esce un uomo seduto su un cavallo bianco, che indossa un cappello di pelliccia e abiti intessuti d\u2019oro e bordati di pelliccia. Nella mano destra tiene una coppa piena di vino e nella sinistra una lancia alla cui estremit\u00e0 \u00e8 una spugna; un rotolo avvolto intorno alla lancia dice: \u201cPrendi diletto nei piaceri del mondo\u201d. Egli li mostra al monaco. Scrivi questa iscrizione sopra di lui: \u201cIl mondo vanaglorioso\u201d. Sotto di lui metti una tomba, da cui esce la morte con una grande falce sulla spalla e una clessidra in mano e guarda il monaco. Al di sopra, la scritta: \u201cLa morte e la tomba\u201d.<\/span><\/p>\n

Sotto le mani del monaco su entrambi i lati metti due angeli che reggono cartigli; scrivi sulla pergamena di quello di destra: \u201cIl Signore mi ha mandato ad aiutarti\u201d. E su quello di sinistra: \u201cFa il bene e non temere\u201d.<\/span><\/p>\n

Sopra la croce rappresenta il cielo con Cristo che tiene sul petto i Vangeli aperti alle parole: \u201cChiunque vuole seguirmi rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua\u201d. Nella mano destra tiene una corona regale, e nella sinistra una corona di fiori. Sotto di lui, ai lati ci sono due angeli che guardano il monaco e lo mostrano a Cristo e tengono tra loro una lunga pergamena con queste parole: \u201cLotta per poter ricevere la corona della giustizia e il Signore ti dar\u00e0 una corona di pietre preziose.<\/span><\/p>\n

Quindi scrivi questo titolo: \u201cLa vita del vero monaco\u201d.<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte unavox.it Pubblicato il 13 settembre 2019 sul sito \u201cRicognizioni\u201d (romanzo celeste) di Alessandro Gnocchi Ci siamo persi lungo le […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":576,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[95],"tags":[104,98],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nPadre Pio, monaco crocifisso - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Padre Pio, monaco crocifisso - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte unavox.it Pubblicato il 13 settembre 2019 sul sito \u201cRicognizioni\u201d (romanzo celeste) di Alessandro Gnocchi Ci siamo persi lungo le [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-03-03T21:57:47+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/03/SanPio_fondo_scuro.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"567\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"361\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"12 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Padre Pio, monaco crocifisso\",\"datePublished\":\"2022-03-03T21:57:47+00:00\",\"dateModified\":\"2022-03-03T21:57:47+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/\"},\"wordCount\":2389,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"Alessandro Gnocchi\",\"San Pio da Pietrelcina\"],\"articleSection\":[\"San Pio da Pietrelcina\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/\",\"name\":\"Padre Pio, monaco crocifisso - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2022-03-03T21:57:47+00:00\",\"dateModified\":\"2022-03-03T21:57:47+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Padre Pio, monaco crocifisso\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Padre Pio, monaco crocifisso - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Padre Pio, monaco crocifisso - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte unavox.it Pubblicato il 13 settembre 2019 sul sito \u201cRicognizioni\u201d (romanzo celeste) di Alessandro Gnocchi Ci siamo persi lungo le [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2022-03-03T21:57:47+00:00","og_image":[{"width":567,"height":361,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/03/SanPio_fondo_scuro.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"12 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Padre Pio, monaco crocifisso","datePublished":"2022-03-03T21:57:47+00:00","dateModified":"2022-03-03T21:57:47+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/"},"wordCount":2389,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["Alessandro Gnocchi","San Pio da Pietrelcina"],"articleSection":["San Pio da Pietrelcina"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/","name":"Padre Pio, monaco crocifisso - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2022-03-03T21:57:47+00:00","dateModified":"2022-03-03T21:57:47+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/padre-pio-monaco-crocifisso\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Padre Pio, monaco crocifisso"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/575"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=575"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/575\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":577,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/575\/revisions\/577"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/576"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=575"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=575"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=575"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}