\n17 agosto1923 <\/em><\/td>\nPreoccupate per l\u2019agitazione popolare le autorit\u00e0 ecclesiastiche sospendono il trasferimento di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n | \n27 Agosto 1923<\/em><\/td>\nPadre Pio, bench\u00e9 disposto a una docile obbedienza, fa appello alla responsabilit\u00e0 delle autorit\u00e0 civili e religiose affinch\u00e9 tengano ben presenti le conseguenze di un suo trasferimento: \u201c\u2026\u00e8 certo per me e per chiunque\u00a0 conosce questo paese che non basterebbe nemmeno uno stato d\u2019assedio prolungato per impedire terribili sanguinose rappresaglie. Lei, meglio di me, sa cosa siano le passioni religiose di un popolo; di questo popolo poi ardente e d\u2019istinti ancora primitivi chi potrebbe persuadersi che minacci invano?\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n | \ngennaio 1924 <\/em><\/td>\nIl consiglio comunale sangiovannese si rifiuta di accogliere la proposta di una societ\u00e0 per l\u2019edificazione di un\u00a0 albergo, affinch\u00e9 non si dica che si vuole industrializzare e sfruttare la pre\u00adsenza di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n | \n18 dicembre 1924 <\/em><\/td>\nIl Consiglio comunale\u00a0 accoglie una domanda di enfiteusi perpetua del convento, presentata da P. Lorenzo Testa, con un canone annuo di lire settecentocinquanta. Il 14 settembre 1925, alla fine della procedure burocratiche\u00a0 per il riscatto del Canone per il Fondo del Culto ,\u00a0 lo strumento viene firmato nello studio del notaio Giovanni Giuliani, in via Biffa. Il Comune \u00e8 rappresentato dal sindaco Cav. Francesco Morcaldi.<\/td>\n<\/tr>\n | \n22 aprile 1925 <\/em><\/td>\nIl paese \u00e8 di nuovo in agitazione per le restrizioni imposte a Padre Pio nel ministero delle confessioni.<\/td>\n<\/tr>\n | \n23 aprile 1925 <\/em><\/td>\nCon gioia dei sangiovannesi viene inaugurato l\u2019Ospedale \u201cS. Francesco\u201d, allocato nell\u2019ex monastero delle Clarisse. E\u2019 un piccolo, moderno ospedale con 20 posti letto. Rester\u00e0 in funzione fino al 1938.<\/td>\n<\/tr>\n | \n5 ottobre 1925 <\/em><\/td>\nPadre Pio \u00e8 operato di ernia dal dott. Giorgio Festa.<\/td>\n<\/tr>\n | \n23 aprile 1926 <\/em><\/td>\nIpso iure viene proibito dalla Chiesa l\u2019opuscolo \u201cPadre Pio da Pietrelcina\u201d di Giuseppe De Rossi (Emmanuele Brunatto), a causa di pretesi miracoli e di altri fatti straordinari attribuiti al Padre. La sua pubblicazione\u00a0 provoca grande sofferenza nell\u2019animo di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n | \n2 dicembre 1926<\/em><\/td>\nIl Tribunale di Foggia emette una sentenza di condanna contro il canonico sangiovannese Vincenzo Miscio, accusato di aver estorto al fratello di Padre Pio 3000 lire per non pubblicare un libro contro\u00a0 Padre Pio. Egli beneficia di una notevole riduzione di pena, rispetto alla richiesta dell\u2019accusa, grazie alla derubricazione del reato di \u201cestorsione\u201d in reato di \u201ctruffa\u201d.(Per saperne di pi\u00f9 leggi il libro \u201cPadre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza<\/a>\u201d)<\/td>\n<\/tr>\n\n26 marzo 1927 <\/em><\/td>\nInizia la visita apostolica di mons. Felice Bevilacqua che durer\u00e0 fino al 5 aprile.<\/td>\n<\/tr>\n | \nfine maggio 1928 <\/em><\/td>\nGiunge a S. Giovanni Rotondo mons. Giuseppe Bruno, un altro visitatore apostolico.<\/td>\n<\/tr>\n | \n3 gennaio 1929 <\/em><\/td>\nNella casa di Maria Pyle, una ricca americana trasferitasi a San Giovanni Rotondo da cinque anni, Padre Pio assiste la mamma morente. Peppa Di Nunzio muore, a 70 anni.<\/td>\n<\/tr>\n | \n<\/td>\n | <\/td>\n<\/tr>\n | \n6-7 aprile 1931 <\/em><\/td>\nSparsasi la voce dell\u2019arrivo di un nuovo Padre Guardiano in sostituzione di P. Raffaele da S. Elia a Pianisi, una turba di popolo armato si reca al convento minacciosa.\u00a0 Verso la mezzanotte un centinaio di uomini, accompagnati da donne e ragazzi, prendono un palo della luce e lo usano come ariete per forzare il portone del convento. Il padre guardiano riesce coraggiosamente a rimetterli alla porta e Padre Pio, commosso, dalla finestra li scongiura di tornarsene a casa.<\/td>\n<\/tr>\n | \n | | | | | | | | | | | | | |