{"id":530,"date":"2022-02-27T15:05:35","date_gmt":"2022-02-27T14:05:35","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=530"},"modified":"2022-02-27T15:07:23","modified_gmt":"2022-02-27T14:07:23","slug":"vita-di-padre-pio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/","title":{"rendered":"Vita di padre Pio"},"content":{"rendered":"

fonte www.padrepioesangiovannirotondo.it<\/a><\/p>\n

a cura di Giulio G. Siena<\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n
\n

Date salienti<\/h2>\n<\/td>\n

\n

Avvenimento<\/h2>\n<\/td>\n<\/tr>\n

25 maggio\u00a01887<\/em><\/td>\nNasce a Pietrelcina (BN) Padre Pio, al secolo Francesco Forgione,\u00a0 da Grazio Forgione\u00a0 e Maria Giuseppa di Nunzio, detta Peppa.<\/td>\n<\/tr>\n
26 maggio 1887 <\/em><\/td>\nRiceve il battesimo da don Antonio Orlando nella chiesa di Santa Maria degli Angeli.<\/td>\n<\/tr>\n
27 settembre 1899<\/em><\/td>\nE\u2019 il \u201cgiorno singolarissimo ed indimenticabile per tutta la vita\u201d,\u00a0 in cui riceve la cresima.<\/td>\n<\/tr>\n
6 gennaio 1903 <\/em><\/td>\nEntra come novizio nel convento dei Cappuccini di Morcone.<\/td>\n<\/tr>\n
22 gennaio 1903<\/em><\/td>\nIndossa l\u2019abito cappuccino e cambia il nome di battesimo in quello di Fra\u2019 Pio da Pietrelcina.<\/td>\n<\/tr>\n
22 gennaio 1904 <\/em><\/td>\nE\u2019 ammesso alla professione semplice.<\/td>\n<\/tr>\n
25 gennaio 1904 <\/em><\/td>\nParte per Sant\u2019Elia a Pianisi per gli studi ginnasiali.<\/td>\n<\/tr>\n
ottobre 1905 <\/em><\/td>\nRaggiunge San Marco la Catola per lo studio della filosofia.<\/td>\n<\/tr>\n
aprile 1906 <\/em><\/td>\nRitorna a Sant\u2019Elia a Pianisi per gli studi liceali.<\/td>\n<\/tr>\n
1906 <\/em><\/td>\nLa sangiovannese Lucia Fiorentino (1889-1934) mentre \u00e8 assorta preghiera ha una \u201cvisione immaginaria\u201d, premonitrice dell\u2019arrivo di padre Pio a S. Giovanni Rotondo. Nei \u201cCenni autobiografici\u201d ella accenn\u00f2 alla visione di un \u201calbero di smisurata grandezza nell\u2019atrio del nostro convento dei cappuccini\u201d\u00a0 e a una voce che le diceva: \u201cQuesto \u00e8 il simbolo di un\u2019anima che ora \u00e8 lontana e verr\u00e0 qui; far\u00e0 tanto bene in questo paese\u2026 Sar\u00e0 forte e ben radicata come quest\u2019albero e tutte le anime che verranno \u2013 sia di qui come da lontano \u2013 se si rifugeranno all\u2019ombra di quest\u2019albero saranno liberate dal male (ossia chi verr\u00e0 da questo degno sacerdote per averne lume e trovare perdono e rimedio alle proprie colpe)\u2026..(omissis)\u201d(Per saperne di pi\u00f9 leggi il libro \u201cPadre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza<\/a>\u201d)<\/td>\n<\/tr>\n
27 gennaio1907 <\/em><\/td>\nFra Pio emette la professione dei voti solenni per \u201cattendere al bene dell\u2019anima\u00a0 e dedicarmi intieramente al servizio di Dio\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n
9 ottobre 1907 <\/em><\/td>\nRitorna a San Marco la Catola per gli esami di filosofia. Nello stesso mese di ottobre\u00a0 si trasferisce a Serracapriola e studia teologia sotto la guida di padre Agostino da San Marco in Lamis. Nel mese di novembre lo studio della teologia prosegue a Montefusco.<\/td>\n<\/tr>\n
19\u00a0 e 21 dicembre 1908 <\/em><\/td>\nA Benevento fra Pio riceve rispettivamente gli ordini minori e l\u2019ordine del suddiaconato.<\/td>\n<\/tr>\n
31 gennaio 1909 <\/em><\/td>\nIl Consiglio comunale di S. Giovanni Rotondo delibera di dare il convento in affitto, ai Padri minori cappuccini Francesco Latiano\u00a0 e Nicola Ciavarella, per ventinove anni,\u00a0 a condizione di tenere aperta al pubblico l\u2019annessa chiesa. La Giunta provinciale approva. E\u2019 la fine di una lunga lotta con le autorit\u00e0 provinciali, durata decenni, per favorire il ritorno dei frati nel convento dopo la soppressione degli ordini religiosi del 1866. Il provvedimento finir\u00e0 per spalancare le porte a Padre Pio da Pietrelcina.<\/td>\n<\/tr>\n
maggio 1909 <\/em><\/td>\nFra Pio torna a Pietrelcina a causa delle cattive condizioni di salute.<\/td>\n<\/tr>\n
18 luglio 1909 <\/em><\/td>\nFra Pio riceve l\u2019ordine del diaconato nel convento di Morcone.<\/td>\n<\/tr>\n
10 agosto 1910 <\/em><\/td>\nAvviene la consacrazione di Fra\u2019 Pio nel duomo di Benevento.<\/td>\n<\/tr>\n
14 agosto 1910 <\/em><\/td>\nPadre Pio celebra a Pietrelcina\u00a0 la prima Messa solenne ed avverte i primi dolori alle mani e ai piedi, causati dalle stimmate invisibili.<\/td>\n<\/tr>\n
8 settembre 1911 <\/em><\/td>\nConfessa al direttore spirituale padre Benedetto da San Marco in Lamis\u00a0 di avere \u201cda circa un anno le stimmate invisibili\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n
ottobre 1911 <\/em><\/td>\nPadre Pio \u00e8 trasferito a Venafro ed \u00e8 sottoposto a visite mediche a Napoli.<\/td>\n<\/tr>\n
7 dicembre 1911 <\/em><\/td>\nLa salute peggiora e ritorna a Pietrelcina.<\/td>\n<\/tr>\n
10 ottobre 1915 <\/em><\/td>\nRivela al suo direttore di patire da anni la coronazione di spine e la flagellazione.<\/td>\n<\/tr>\n
6 novembre 1915 <\/em><\/td>\nPadre Pio \u00e8 chiamato presso il distretto militare di Benevento per la visita di leva.<\/td>\n<\/tr>\n
18 dicembre 1915 <\/em><\/td>\nA causa delle precarie condizioni di salute ritorna a Pietrelcina\u00a0 in licenza di convalescenza.<\/td>\n<\/tr>\n
17 febbraio 1916 <\/em><\/td>\nArriva per trasferimento nel convento di Sant\u2019Anna\u00a0 di Foggia e diventa membro di quella comunit\u00e0.<\/td>\n<\/tr>\n
28 luglio 1916 <\/em><\/td>\nPer sottrarlo alla calura estiva Padre Paolino di Tommaso da Casacalenda lo conduce nel convento di San Giovanni Rotondo\u00a0 e vi resta una settimana. Inizia cos\u00ec la vita di padre Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo.<\/td>\n<\/tr>\n
13 agosto 1916 <\/em><\/td>\nPadre Pio scongiura il superiore provinciale di mandarlo per un po\u2019 di tempo a San Giovanni Rotondo \u201cdove Ges\u00f9 mi assicura che star\u00f2 meglio\u201d \u2013 dice.\u00a0 Inoltre spiega un altro motivo della richiesta: \u201cbisogna sollevare un po\u2019 il fisico per tenermi pronto ad altre prove, alle quali egli vuole assoggettarmi\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n
4 settembre 1916 <\/em><\/td>\nPadre Pio ottiene di ritornare nel convento di Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo, che gli viene assegnato solo come sede provvisoria.<\/td>\n<\/tr>\n
18 dicembre <\/em><\/td>\nRientra a Napoli per il servizio militare.<\/td>\n<\/tr>\n
30 dicembre 1916 <\/em><\/td>\nA causa delle pessime condizioni fisiche i medici lo rimandano a casa in licenza \u201cillimitata\u201d di sei mesi. Ma rimane a casa per otto mesi, a causa di un disguido postale.<\/td>\n<\/tr>\n
19 agosto 1917 <\/em><\/td>\nTorna dalla licenza presso il distretto militare di Napoli e contro ogni logica aspettativa viene dichiarato\u00a0 valido ai servizi interni.<\/td>\n<\/tr>\n
5 novembre 1917 <\/em><\/td>\nE\u2019 inviato in licenza di convalescenza di quattro mesi.<\/td>\n<\/tr>\n
12 novembre 1917 <\/em><\/td>\nRientra a San Giovanni Rotondo e vi resta fino al 5 marzo 1918 quando riprende il servizio militare a Napoli.<\/td>\n<\/tr>\n
18 \u2013\u00a0 23 maggio 1917<\/em><\/td>\nPadre Pio si assenta da S. Giovanni Rotondo per accompagnare a Roma la sorella Graziella, che diventer\u00e0 suora.<\/td>\n<\/tr>\n
16 marzo 1918<\/em><\/td>\nRientrato dalla licenza, Padre Pio viene riformato e due giorni dopo torna per sempre nel convento di San Giovanni Rotondo. La diagnosi parla di \u201cbronco alveolite doppia\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n
Met\u00e0 aprile \u2013 met\u00e0 di maggio 1918<\/em><\/td>\nPadre Pio, attraversando un momento molto delicato, dimora nel convento di San Marco la Catola per conferire col padre Provinciale circa i problemi del suo spirito.<\/td>\n<\/tr>\n
5-7 agosto 1918 <\/em><\/td>\nAvviene il fenomeno mistico della \u201ctrasverbazione del cuore\u201d: un misterioso Personaggio celeste trapassa il cuore del Padre con una lancia, lasciandogli una ferita aperta sanguinante. E\u2019 il preludio al fenomeno delle \u201cstimmate\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n
20 settembre 1918 <\/em><\/td>\nRivede in coro il misterioso Personaggio che gronda sangue e il Padre si sente trafiggere le mani e i piedi. Si ritrova cos\u00ec con le stimmate, i segni visibili della Passione di Cristo, impressi per sempre sulle mani, sul costato e sui piedi, che scompariranno misteriosamente solo in punto di morte, il 23 settembre 1968.<\/td>\n<\/tr>\n
1919 <\/em><\/td>\nLa stampa diffonde la notizia della stimmatizzazione e i pellegrini salgono a migliaia sul Gargano, richiamati dai carismi di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
15 maggio 1919 <\/em><\/td>\nGiunge a S. Giovanni Rotondo il prof. Luigi Romanelli, primario dell\u2019Ospedale di Barletta primo medico inviato per esaminare le stimmate di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
13 luglio 1919 <\/em><\/td>\nIl giornalista V. Ciampi\u00a0, durante una sua visita nel convento di S. Maria delle Grazie, trova il padre guardiano letteralmente \u00abaffogato in un mare \u2013 non \u00e8 un\u2019esagerazione! \u2013 di telegrammi e di lettere che arrivavano giornalmente a pacchi, prima da ogni parte d\u2019Italia ed ora anche del\u2026 mondo\u201d. Le missive provenivano \u201cdalla Francia, dalla Spagna, dall\u2019Inghilterra e financo dall\u2019America\u201d. Sono i primi segni della fama e dell\u2019internazionalit\u00e0 di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
26 luglio 1919 <\/em><\/td>\nE\u2019 visitato dal prof. Amico Bignami, ordinario di Patologia medica presso l\u2019Universit\u00e0 di Roma, il quale ripete un secondo esame nella stessa settimana.<\/td>\n<\/tr>\n
9 ottobre 1919 <\/em><\/td>\nSi sottopone agli ulteriori ed approfonditi accertamenti del dott. Giorgio Festa, inviato dal Superiore Generale dei Cappuccini padre Venanzio da Lisle.<\/td>\n<\/tr>\n
15 luglio 1920 <\/em><\/td>\nIl dott. Giorgio Festa e il prof. Luigi Romanelli visitano insieme Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
13 ottobre 1920 <\/em><\/td>\nA San Giovanni Rotondo, dopo alcuni disordini di natura politica durante la campagna elettorale, le forze opposte si fronteggiano. I socialisti, vincitori delle elezioni, vogliono esporre sul Municipio la bandiera rossa,\u00a0 al posto della bandiera nazionale.\u00a0 I partiti del Fascio si oppongono. C\u2019\u00e8 l\u2019intervento della forza pubblica e avviene un eccidio, con tredici morti e una ottantina di feriti.<\/td>\n<\/tr>\n
febbraio\u00a0 1921 <\/em><\/td>\nIl \u201cComitato pro l\u2019erigendo Ospedale\u201d invia al\u00a0 presidente della Congregazione di Carit\u00e0 di S. Giovanni Rotondo una lettera con la quale si manifesta l\u2019intenzione di donare alla stessa congregazione\u00a0 un ospedale da costruirsi con denaro raccolto da Padre Pio,\u00a0a patto di allocarlo nei suoi locali detti \u201cdel Monte\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n
giugno 1921 <\/em><\/td>\nCominciano a diffondersi le voci di un possibile trasferimento di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
Luglio 1921 <\/em><\/td>\nI sangiovannesi insorgono contro le voci di trasferimento di Padre Pio. La folla si eccita. Le Autorit\u00e0 di P.S. , preoccupate per l\u2019evolversi della situazione,\u00a0 precedono una fiumana di gente e fanno circondare il convento. Qui giunta, la folla grida, urla, piange, impreca, minaccia, affermando che \u201cnessuno giammai potr\u00e0 osare di toglierci il Santo che illumina questa terra, e tanto bene irradia, coi suoi miracoli e col suo savio consiglio\u201d. Un giornalista del luogo scrive in un mirabile articolo: \u00abIl nostro popolo non pu\u00f2 assolutamente rinunziare a Padre Pio. Questi \u00e8 ormai nostro, e nostro dovr\u00e0 restare nella storia e nei secoli venturi che di Lui celebreranno i grandi miracoli che opera ogni ora\u201d. Il titolo \u00e8 tutto un programma: \u201cPadre Pio non lascer\u00e0 mai S. Giovanni Rotondo\u201d. E cos\u00ec sar\u00e0, per la caparbiet\u00e0 dei sangiovannesi, pronti a sacrificarsi per lui.(Per saperne di pi\u00f9 leggi il libro \u201cPadre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza<\/a>\u201d)<\/td>\n<\/tr>\n
25 ottobre 1921 <\/em><\/td>\nGiunge in visita del cardinale Augusto Sili, prefetto del Supremo tribunale della Segnatura e delegato apostolico del santuario di Pompei.<\/td>\n<\/tr>\n
dicembre 1921 <\/em><\/td>\nA S. Giovanni Rotondo viene inaugurata un\u2019apposita casa per il Terz\u2019Ordine Francescano.<\/td>\n<\/tr>\n
1922 <\/em><\/td>\nIniziano in paese, nei locali detti \u201cdel Monte\u201d. i lavori del primo ospedaletto voluto da Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
10 maggio 1922<\/em><\/td>\nViene emesso il decreto con il quale i fedeli sono diffidati affinch\u00e8 non si accostino a Padre Pio per motivi di devozione. Nuove petizioni popolari si rivelavano inutili.<\/td>\n<\/tr>\n
4 giugno 1922 <\/em><\/td>\nAi Cappuccini di San Giovanni Rotondo perviene l\u2019ordine del Sant\u2019Officio del 2 giugno 1922 che intorno a Padre Pio \u201csi stia in osservazione\u201d, evitando ogni \u201csingolarit\u00e0 e rumore\u201d, raccomandando che egli celebri messa in orari diversi, \u201ca preferenza summo mane ed in privato\u201d, \u201cnon dia benedizione al popolo\u201d, \u201cper nessun motivo egli mostri le cos\u00ec dette stimmate, ne parli e le faccia baciare\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n
16 agosto 1922<\/em><\/td>\nIl Consiglio della Congregazione di carit\u00e0 viene a conoscenza delle assicurazioni di Padre Pio di voler elargire la somma di lire 50 mila per riadattare una parte del Convento dell\u2019ex Convento delle Clarisse onde costruire un ospedale \u201cdegno del suo nome\u201d. Il Consiglio per il momento \u00e8 fermo nell\u2019idea di allocare il predetto ospedale nei locali detti\u00a0 del \u201cMonte\u201d .<\/td>\n<\/tr>\n
23 ottobre 1922 <\/em><\/td>\n23 ottobre 1922 \u2013 La Congregazione di Carit\u00e0 approva la proposta di allocare l\u2019ospedale nel Convento delle Clarisse.<\/td>\n<\/tr>\n
3 gennaio 1923 <\/em><\/td>\nAnche la Commissione pro l\u2019erigendo Ospedale Civile riconosce ufficialmente come inadatti i locali del Monte e accetta di allocare l\u2019ospedale nel Convento delle Clarisse.<\/td>\n<\/tr>\n
31 maggio 1923 <\/em><\/td>\nUna dichiarazione rilasciata dopo un\u2019inchiesta sui fatti che si attribuiscono al Padre, stabilisce la loro non soprannaturalit\u00e0. Pertanto i fedeli vengono invitati a conformare il loro modo di agire a questa dichiarazione.<\/td>\n<\/tr>\n
17 giugno 1923 <\/em><\/td>\nGiunge l\u2019ordine di non celebrare pi\u00f9 la Messa in pubblico e che non si risponda pi\u00f9 alle lettere dei fedeli che arrivano al convento.<\/td>\n<\/tr>\n
24 giugno 1923 <\/em><\/td>\nA S. Giovanni Rotondo \u00e8 festa patronale. Si parla nuovamente dell\u2019imminente trasferimento del Padre. I sangiovannesi sono pronti sacrificarsi per Lui. Le assicurazioni del prefetto Mormino, giunte tramite i carabinieri reali,\u00a0 riescono a placare gli animi,\u00a0 che si riaccendono il giorno successivo.<\/td>\n<\/tr>\n
25 giugno 1923 <\/em><\/td>\nNumerosi fedeli si recano al convento. Ma il frate non scende in chiesa a dir messa. La popolazione si scioglie alla primordiale ferocia e in armi\u00a0 si riversa in convento. Poi, grazie al buon senso del padre guardiano e del maresciallo, si ritira.\u00a0 Un gruppo di sangiovannesi armati vigila giorno e notte intorno al convento, e informa la popolazione di ogni movimento sospetto. Un corrispondente locale commenta sui giornali:\u00abLe autorit\u00e0 religiose traggano da questa manifestazione proficuo ammaestramento, e gli individui denigratori imparino a proprie spese che \u00e8 pericoloso offendere la fede di un popolo\u00bb.(Per saperne di pi\u00f9 leggi il libro \u201cPadre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza<\/a>\u201d)<\/td>\n<\/tr>\n
26 giugno1923 <\/em><\/td>\nTorma a celebrare messa in chiesa.<\/td>\n<\/tr>\n
2 luglio 1923 <\/em><\/td>\nPer andare incontro al notevole flusso di fedeli forestieri, la ditta Massa Luigi, concessionaria di un nuovo servizio automobilistico, attiva il collegamento della tratta San Giovanni Rotondo-San Marco in Lamis-Foggia.<\/td>\n<\/tr>\n
8 agosto1923 <\/em><\/td>\nA Padre Pio viene notificata l\u2019obbedienza del trasferimento in altra sede, da stabilirsi con separato provvedimento. Tale provvedimento indicher\u00e0 la sede di Ancona.<\/td>\n<\/tr>\n
10 agosto 1923 <\/em><\/td>\nUn sangiovannese, disperato al pensiero di perdere Padre Pio, compie un estremo atto d\u2019amore: gli piomba alle spalle durante una cerimonia e con una pistola minaccia di ucciderlo, per farlo restare in paese se non da vivo almeno da morto!<\/td>\n<\/tr>\n
10 agosto 1923 <\/em><\/td>\nDavanti a Ges\u00fa sacramentato Padre Pio, preoccupato per gli eventi che scuotono il paese, scrive una lettera che pu\u00f2 essere considerata la prima parte del suo testamento spirituale per il \u201ccaro e prediletto popolo di S. Giovanni Rotondo\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n
12 agosto 1923<\/em><\/td>\nPadre Pio scrive con apprensione al sindaco ed amico Francesco Morcaldi un\u2019altra lettera che pu\u00f2 essere considerata la seconda parte del\u00a0 suo testamento spirituale per il popolo sangiovannese. In essa il Padre si dichiara \u201ccommosso\u201d profondamente per i fatti accaduti in paese negli ultimi giorni ed \u00e8 assalito dal timore che lui \u201cpossa essere involontariamente causa di luttuosi avvenimenti per questa mia cara cittadina\u201d.\u00a0 La lettera si conclude con queste parole stupende,\u00a0 che sono rimaste scolpite\u00a0 nei cuori dei sangiovannesi:\u201cIo ricorder\u00f2 sempre cotesto popolo generoso nella mia povera ed assidua preghiera, implorando per esso pace e prosperit\u00e0 e quale segno della mia predilezione, null\u2019altro potendo fare, esprimo il mio desiderio che, ove i miei superiori non si oppongano, le mie ossa siano composte in un tranquillo cantuccio di questa terra\u201d.(Per saperne di pi\u00f9 leggi il libro \u201cPadre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza<\/a>\u201d)<\/td>\n<\/tr>\n
17 agosto1923 <\/em><\/td>\nPreoccupate per l\u2019agitazione popolare le autorit\u00e0 ecclesiastiche sospendono il trasferimento di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
27 Agosto 1923<\/em><\/td>\nPadre Pio, bench\u00e9 disposto a una docile obbedienza, fa appello alla responsabilit\u00e0 delle autorit\u00e0 civili e religiose affinch\u00e9 tengano ben presenti le conseguenze di un suo trasferimento: \u201c\u2026\u00e8 certo per me e per chiunque\u00a0 conosce questo paese che non basterebbe nemmeno uno stato d\u2019assedio prolungato per impedire terribili sanguinose rappresaglie. Lei, meglio di me, sa cosa siano le passioni religiose di un popolo; di questo popolo poi ardente e d\u2019istinti ancora primitivi chi potrebbe persuadersi che minacci invano?\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n
gennaio 1924 <\/em><\/td>\nIl consiglio comunale sangiovannese si rifiuta di accogliere la proposta di una societ\u00e0 per l\u2019edificazione di un\u00a0 albergo, affinch\u00e9 non si dica che si vuole industrializzare e sfruttare la pre\u00adsenza di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
18 dicembre 1924 <\/em><\/td>\nIl Consiglio comunale\u00a0 accoglie una domanda di enfiteusi perpetua del convento, presentata da P. Lorenzo Testa, con un canone annuo di lire settecentocinquanta. Il 14 settembre 1925, alla fine della procedure burocratiche\u00a0 per il riscatto del Canone per il Fondo del Culto ,\u00a0 lo strumento viene firmato nello studio del notaio Giovanni Giuliani, in via Biffa. Il Comune \u00e8 rappresentato dal sindaco Cav. Francesco Morcaldi.<\/td>\n<\/tr>\n
22 aprile 1925 <\/em><\/td>\nIl paese \u00e8 di nuovo in agitazione per le restrizioni imposte a Padre Pio nel ministero delle confessioni.<\/td>\n<\/tr>\n
23 aprile 1925 <\/em><\/td>\nCon gioia dei sangiovannesi viene inaugurato l\u2019Ospedale \u201cS. Francesco\u201d, allocato nell\u2019ex monastero delle Clarisse. E\u2019 un piccolo, moderno ospedale con 20 posti letto. Rester\u00e0 in funzione fino al 1938.<\/td>\n<\/tr>\n
5 ottobre 1925 <\/em><\/td>\nPadre Pio \u00e8 operato di ernia dal dott. Giorgio Festa.<\/td>\n<\/tr>\n
23 aprile 1926 <\/em><\/td>\nIpso iure viene proibito dalla Chiesa l\u2019opuscolo \u201cPadre Pio da Pietrelcina\u201d di Giuseppe De Rossi (Emmanuele Brunatto), a causa di pretesi miracoli e di altri fatti straordinari attribuiti al Padre. La sua pubblicazione\u00a0 provoca grande sofferenza nell\u2019animo di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
2 dicembre 1926<\/em><\/td>\nIl Tribunale di Foggia emette una sentenza di condanna contro il canonico sangiovannese Vincenzo Miscio, accusato di aver estorto al fratello di Padre Pio 3000 lire per non pubblicare un libro contro\u00a0 Padre Pio. Egli beneficia di una notevole riduzione di pena, rispetto alla richiesta dell\u2019accusa, grazie alla derubricazione del reato di \u201cestorsione\u201d in reato di \u201ctruffa\u201d.(Per saperne di pi\u00f9 leggi il libro \u201cPadre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza<\/a>\u201d)<\/td>\n<\/tr>\n
26 marzo 1927 <\/em><\/td>\nInizia la visita apostolica di mons. Felice Bevilacqua che durer\u00e0 fino al 5 aprile.<\/td>\n<\/tr>\n
fine maggio 1928 <\/em><\/td>\nGiunge a S. Giovanni Rotondo mons. Giuseppe Bruno, un altro visitatore apostolico.<\/td>\n<\/tr>\n
3 gennaio 1929 <\/em><\/td>\nNella casa di Maria Pyle, una ricca americana trasferitasi a San Giovanni Rotondo da cinque anni, Padre Pio assiste la mamma morente. Peppa Di Nunzio muore, a 70 anni.<\/td>\n<\/tr>\n
<\/td>\n<\/td>\n<\/tr>\n
6-7 aprile 1931 <\/em><\/td>\nSparsasi la voce dell\u2019arrivo di un nuovo Padre Guardiano in sostituzione di P. Raffaele da S. Elia a Pianisi, una turba di popolo armato si reca al convento minacciosa.\u00a0 Verso la mezzanotte un centinaio di uomini, accompagnati da donne e ragazzi, prendono un palo della luce e lo usano come ariete per forzare il portone del convento. Il padre guardiano riesce coraggiosamente a rimetterli alla porta e Padre Pio, commosso, dalla finestra li scongiura di tornarsene a casa.<\/td>\n<\/tr>\n
9 giugno 1931 <\/em><\/td>\nA Padre Pio giunge l\u2019ordine di sospensione da ogni ministero, eccetto la Messa, che dovr\u00e0 celebrare privatamente.<\/td>\n<\/tr>\n
14 marzo 1933 <\/em><\/td>\nPadre Pio si incontra con Mons. Felice Bevilacqua giunto in visita con il vescovo P. Luca Ermenegildo Passetto. Mons. Bevilacqua resta ammirato per la sua umilt\u00e0, docilit\u00e0 e su tutto il suo comportamento. La sua relazione fa cambiare idea a Pio XI nei riguardi di padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
24 giugno 1933 <\/em><\/td>\nAvviene il primo incontro di Padre Pio con mons. Andrea Cesarano, nuovo arcivescovo, giunto a Manfredonia il 20 dicembre 1931,\u00a0 il quale porta uno spiraglio di luce nel biennio pi\u00f9 tenebroso della vita di Padre Pio (1931-1933).<\/td>\n<\/tr>\n
1933 <\/em><\/td>\nSotto lo pseudonimo di Jhon\u00a0 Willougby, E. Brunatto pubblica a Parigi un\u2019edizione francese ed italiana dell\u2019opera polemica \u201cGli anticristi nella Chiesa di Cristo\u201d. Tre accorate lettere del Padre non sono riuscite a farlo desistere. Lo scopo della pubblicazione \u00e8 di costringere la Chiesa a riabilitare Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
16 luglio 1933 <\/em><\/td>\nPadre Pio \u00e8\u00a0 riammesso a dir messa nella chiesa del convento. Fuori di essa potr\u00e0 anche confessare\u00a0 i religiosi.<\/td>\n<\/tr>\n
25 marzo 1934 <\/em><\/td>\n25 marzo 1934 \u2013 E\u2019 riammesso a confessare gli uomini.<\/td>\n<\/tr>\n
12 maggio 1934 <\/em><\/td>\nE\u2019 riammesso a confessare indistintamente (utriusque sexus) uomini e donne.<\/td>\n<\/tr>\n
1938 <\/em><\/td>\nL\u2019Ospedale S. Francesco, voluto fortemente da Padre Pio, viene chiuso. Stando a quanto riferiscono alcuni cronisti,\u00a0 una scossa sismica gli ha dato il colpo di grazia, danneggiando gravemente il fabbricato. Ma le cause della chiusura sono da ricercarsi anche in problemi di natura finanziaria. Sono trascorsi appena tredici anni dalla sua inaugurazione.(Per saperne di pi\u00f9 leggi il libro \u201cPadre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza<\/a>\u201d)<\/td>\n<\/tr>\n
9 gennaio 1940 <\/em><\/td>\nMortificato dalla chiusura dell\u2019Ospedale S. Francesco, Padre Pio non demorde e\u00a0 manifesta\u00a0 ai dottori Mario Sanvico e Carlo Kiswarday l\u2019idea di erigere un grosso ospedale vicino al convento: la Casa Sollievo della Sofferenza.<\/td>\n<\/tr>\n
7 ottobre 1946 <\/em><\/td>\nAll\u2019et\u00e0 di 86 anni, \u201czi\u2019 Grazio\u201d, padre di P. Pio,\u00a0 amorevolmente assistito dal figlio, si spegne nella casa di Maria Pyle l\u2019americana.<\/td>\n<\/tr>\n
16 maggio 1947 <\/em><\/td>\nPadre Pio benedice la prima pietra della Casa Sollievo della Sofferenza. Gli operai aggrediscono la montagna\u00a0 e in nove anni la \u201cbianca favola\u201d diventer\u00e0 una realt\u00e0 viva ed operante.<\/td>\n<\/tr>\n
6 luglio 1947 <\/em><\/td>\nGrazie a un\u2019offerta in denaro di Maria Pyle , a Pietrelcina si inaugura il convento dei Cappuccini.<\/td>\n<\/tr>\n
1949 <\/em><\/td>\nSi stampa un bollettino periodico che informa sull\u2019andamento dei lavori della Casa Sollievo della Sofferenza e raccoglie\u00a0 nuove offerte, che giungono\u00a0 da ogni parte del mondo.<\/td>\n<\/tr>\n
1949 <\/em><\/td>\nPadre Pio esorta i figli spirituali a rispondere all\u2019invito lanciato ai cattolici dal Pontefice Pio XII dopo la guerra, di riunirsi in comunit\u00e0 per pregare il Signore di dare loro la forza ricostruire materialmente e moralmente la societ\u00e0, devastata dal flagello della guerra. Nascono cos\u00ec i primi \u201cGruppi di Preghiera\u201d.\u00a0 I\u00a0 gruppi mantengono i contatti con S. Giovanni Rotondo attraverso un Centro che si occupa anche della pubblicazione della rivista \u201cLa Casa Sollievo della Sofferenza\u201d.<\/td>\n<\/tr>\n
7 gennaio 1950 <\/em><\/td>\nInizia il sistema della prenotazione per mettere ordine alle confessioni delle donne.<\/td>\n<\/tr>\n
31 dicembre 1951.<\/em><\/td>\nGiungono a S. Giovanni Rotondo, mandati dal Sant\u2019Uffizio, a causa di incomprensioni, equivoci e malintesi, i Monsignori Caronti e Pepe; ma non prendono decisioni.<\/td>\n<\/tr>\n
3 agosto 1952 <\/em><\/td>\nUn decreto del Sant\u2019Offizio, pubblicato sull\u2019Osservatore Romano, proscrive alcuni libri su Padre Pio privi della necessaria revisione e dell\u2019approvazione ecclesiastica.<\/td>\n<\/tr>\n
22 gennaio 1953 <\/em><\/td>\nPadre Pio celebra il 50\u00b0 di vestizione religiosa.<\/td>\n<\/tr>\n
6 giugno 1954 <\/em><\/td>\nPer la prima volta Padre Pio celebra la Messa all\u2019aperto sul piazzale della chiesetta di S. Maria delle Grazie.<\/td>\n<\/tr>\n
21 dicembre 1954 <\/em><\/td>\nSi sparge la voce che i superiori vogliono trasferire Padre Pio. La voce irrita fortemente i cittadini di San Giovanni Rotondo.<\/td>\n<\/tr>\n
5 maggio 1956 <\/em><\/td>\nSi inaugura la Casa Sollievo della Sofferenza considerata da Padre Pio\u201cla pupilla dei miei occhi\u201d. Alla solenne manifestazione intervengono autorit\u00e0 della Chiesa e dello Stato e circa quindicimila fedeli. I locali sono benedetti dal cardinal Giacomo Lercaro. Nel discorso inaugurale Padre Pio, avendo bene a mente la brutta fine del piccolo Ospedale S. Francesco per cause di natura economica, raccomanda la nuova creatura\u00a0 alla generosit\u00e0 dei fedeli \u201caffinch\u00e9 non perisca d\u2019inedia e divenga la citt\u00e0 ospedaliera tecnicamente adeguata alle pi\u00f9 ardite esigenze cliniche\u00a0 e insieme ordine ascetico del francescanesimo militante. Luogo di preghiera e di scienza dove il genere umano si ritrovi in Cristo Crocifisso come un solo gregge con un solo pastore\u00bb.<\/td>\n<\/tr>\n
2 luglio 1956 <\/em><\/td>\nViene posta la prima pietra della nuova chiesa del santuario dei Cappuccini.<\/td>\n<\/tr>\n
Settembre 1956<\/em><\/td>\nPadre Pio, saputo che nella zona detta \u201clu travagghie\u201d \u00e8 sorta\u00a0 una chiesa evangelica molto attiva,\u00a0 n\u00e9 \u00e8 addolorato profondamente e fa istituire nella stessa zona, un asilo cristiano intitolato a San Francesco d\u2019Assisi.\u00a0 Per gestirlo arrivano dalla Sicilia le Suore Cappuccine del Sacro Cuore<\/td>\n<\/tr>\n
4 aprile 1957 <\/em><\/td>\nPio XII nomina Padre Pio direttore a vita della fraternit\u00e0 del Terz\u2019Ordine Francescano \u201cSanta Maria delle Grazie\u201d. Gli viene conferito il privilegio di guidare personalmente la Casa Sollievo della Sofferenza.<\/td>\n<\/tr>\n
5 maggio 1957 <\/em><\/td>\nIn occasione del\u00a0 primo anniversario dell\u2019Ospedale, Padre Pio pronuncia un discorso in cui\u00a0 traccia le linee programmatiche della sua Opera, che si riveleranno profetiche.<\/td>\n<\/tr>\n
17 dicembre 1957 <\/em><\/td>\nSi inaugura nel rione Santa Croce, alla presenza del Padre e delle autorit\u00e0 provinciali,\u00a0 una chiesetta con annesso istituto di suore.<\/td>\n<\/tr>\n
26 gennaio 1958 <\/em><\/td>\nSi inaugura\u00a0 Centro di Formazione Professionale dell\u2019ITCA, voluto fortemente da Padre Pio dopo aver scoperto che molti giovanotti sangiovannesi si recavano in convento per chiedere qualche soldo.Per saperne di pi\u00f9 leggi il libro \u201cPadre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza<\/a>\u201d)<\/td>\n<\/tr>\n
25 aprile 1959 <\/em><\/td>\nPadre Pio si ammala e fino all\u20198 agosto celebrer\u00e0 messa quasi sempre in una cappella interna e all\u2019Angelus saluta i fedeli dalla finestrella del convento.<\/td>\n<\/tr>\n
1\u00b0 luglio 1959 <\/em><\/td>\nViene consacrata la nuova chiesa Santa Maria delle Grazie.<\/td>\n<\/tr>\n
2 luglio 1959 <\/em><\/td>\nLa Madonna delle Grazie viene incoronata dal card. Federico Tedeschini.<\/td>\n<\/tr>\n
6 agosto 1959 <\/em><\/td>\nLa statua della Madonna di Fatima sosta due giorni a San Giovanni Rotondo. E mentre la Madonna riparte in elicottero Padre Pio guarisce miracolosamente.<\/td>\n<\/tr>\n
30 luglio 1960 <\/em><\/td>\nGiunge a San Giovanni Rotondo mons. Carlo Maccari e compie una lunga visita apostolica conclusasi il 17 settembre 1960. La stampa d\u00e0 risalto alla notizia, tra lo sconcerto dei fedeli e degli amici di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
10 agosto 1960 <\/em><\/td>\nPadre Pio celebra 50 anni di sacerdozio.<\/td>\n<\/tr>\n
11 maggio 1964 <\/em><\/td>\nPadre Pio nomina la Santa Sede erede universale di tutti i suoi beni.<\/td>\n<\/tr>\n
Marzo 1965 <\/em><\/td>\nSi diffondono voci sul cattivo stato di salute del Padre<\/td>\n<\/tr>\n
5 maggio 1966 <\/em><\/td>\n5 maggio 1966 \u2013 Si celebra il decimo anniversario della nascita della Casa Sollievo della Sofferenza. Si tiene anche un Convegno internazionale dei Gruppi di preghiera che gi\u00e0 si contano a centinaia. Padre Pio afferma:\u00ab \u00c8 la preghiera, questa forza unita di tutte le anime buone, che muove il mondo, che rinnova le coscienze, che sostiene la Casa, che conforta i sofferenti, che guarisce gli ammalati, che santifica il lavoro, che eleva l\u2019assistenza sanitaria, che dona la forza morale e la cristiana rassegnazione alla umana sofferenza, che spande il sorriso e la benedi\u00adzione di Dio a ogni languore e debolezza\u00bb.<\/td>\n<\/tr>\n
Settembre \u2013 dicembre 1966<\/em><\/td>\nLo stato di salute di padre Pio peggiora, nonostante la continua assistenza medica specialistica.<\/td>\n<\/tr>\n
9 maggio 1967 <\/em><\/td>\nAll\u2019et\u00e0 di 85 anni muore \u201czi\u2019 Michele\u201d, fratello di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
25 maggio 1967 <\/em><\/td>\nPadre Pio compie 80 anni. A S. Giovanni vi \u00e8 un imponente raduno dei Gruppi di Preghiera, che giungono da ogni parte del mondo.<\/td>\n<\/tr>\n
Gennaio 1968 <\/em><\/td>\nPadre Pio cammina con molta difficolt\u00e0\u00a0 e di l\u00ec a poco comincia ad usare una sedia a rotelle per gli spostamenti.<\/td>\n<\/tr>\n
7 luglio 1968 <\/em><\/td>\nHa un forte collasso e preferisce starsene da solo, raccolto in preghiera.<\/td>\n<\/tr>\n
20 settembre 1968 <\/em><\/td>\nIn occasione del 50\u00b0 anniversario delle stimmate, una folla folla ingente di fedeli attornia Padre Pio in quella che si riveler\u00e0 come l\u2019ultima grande manifestazione di affetto,\u00a0 prima di commiatarsi da questo mondo.<\/td>\n<\/tr>\n
21 settembre 1968 <\/em><\/td>\nLa Casa Sollievo della Sofferenza organizza il quarto Convegno internazionale dei Gruppi di preghiera; ma Padre Pio non \u00e8 in grado di celebrare.<\/td>\n<\/tr>\n
22 settembre 1968 <\/em><\/td>\nPadre Pio alle cinque del mattino celebra l\u2019ultima messa della sua vita. Durante la celebrazione ha un nuovo collasso e barcolla, stremato. Alle 18 si commiata dalla folla che riceve l\u2019ultima benedizione.<\/td>\n<\/tr>\n
23 settembre 1968 <\/em><\/td>\nAlle ore 2,30 della notte, Padre Pio muore.<\/td>\n<\/tr>\n
26 settembre 1968 <\/em><\/td>\nAi funerali di Padre Pio partecipano oltre centomila persone.<\/td>\n<\/tr>\n
4 novembre 1969 <\/em><\/td>\nIl postulatore generale dei Cappuccini, padre Bernardino da Siena, chiede al vescovo mons. Antonio Cunial, amministratore apostolico di Manfredonia, di iniziare la trattazione della Causa di Beatificazione e Canonizzazione di Padre Pio. La dimanda viene accolta il 23 dello stesso mese.<\/td>\n<\/tr>\n
1 luglio 1970 <\/em><\/td>\nLa Santa Sede invia a San Giovanni Rotondo mons. Oreste Vighetti per la conduzione diretta dell\u2019Opera di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
Luglio 1970 <\/em><\/td>\nInizia la pubblicazione dell\u2019Epistolario di Padre Pio da parte dei padri Cappuccini.<\/td>\n<\/tr>\n
16 gennaio 1971 <\/em><\/td>\nMons. Valentino Vailati, arcivescovo di Manfredonia, consegna alla Sacra Congregazione per le Cause dei Santi la documentazione richiesta per il nihil obstat all\u2019introduzione della Causa di Beatificazione di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
22 gennaio 1971 <\/em><\/td>\nricorrenza della vestizione di P. Pio, s\u2019 inaugura a S. Giovanni Rotondo un Centro Riabilitazione per bambini portatori di handicap, in zona Santa Croce. E\u2019 il primo di una lunga serie. Decine di altri centri sorgeranno nei comuni della Puglia, della Basilicata e del Molise.<\/td>\n<\/tr>\n
3 marzo 1980 <\/em><\/td>\nMons. Valentino Vailati consegna ulteriore documentazione su Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
9 agosto 1981 <\/em><\/td>\n9 agosto 1981 \u2013 Viene inaugurata la Via Crucis monumentale, sedici sculture in bronzo e una in pietra, opera dello scultore siciliano Francesco Messina. La prima pietra era stata posata, con la partecipazione di Padre Pio, nella mattinata del\u00a0 22 settembre del 1968, poche ore prima della sua morte.<\/td>\n<\/tr>\n
29 novembre 1982 <\/em><\/td>\nPapa Giovanni Paolo II firma il decreto per l\u2019introduzione del processo cognizionale sulla vita e le virt\u00f9 del Servo di Dio Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
20 marzo 1983 <\/em><\/td>\nInizia ufficialmente a San Giovanni Rotondo il processo cognizionale su Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
23 maggio 1987 <\/em><\/td>\nIl Santo Padre Giovanni Paolo II giunge in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo e si inginocchia in preghiera accanto alla tomba di Padre Pio. Mette in risalto l\u2019aspetto essenziale del grande disegno di P. Pio \u00abdi unire la scienza a servizio degli ammalati insieme con la fede e la preghiera\u00bb in modo che \u00abla degenza in questa Casa deve costituire s\u00ec una cura del corpo, ma anche una vera e propria educazione all\u2019amore inteso come accettazione cristiana del dolore\u00bb.<\/td>\n<\/tr>\n
28 luglio 1987<\/em><\/td>\nSi festeggia il 71\u00b0 anniversario dell\u2019arrivo del Padre a S. Giovanni Rotondo. In Piazza degli Olmi \u2013 oggi Piazza Padre Pio \u2013 si inaugura il monumento di Pericle Fazzini\u00a0 che presenta un Padre Pio dall\u2019esatto profilo, con le braccia levate, che impugna in alto, nello spazio, l\u2019Ostensorio con la corona vibrante dei raggi.<\/td>\n<\/tr>\n
21 gennaio 1990<\/em><\/td>\nSi chiude solennemente a S. Giovanni Rotondo la fase diocesana del processo di Padre Pio. La documentazione e le testimonianze, raccolte in 104 volumi\u00a0 vengono portate a Roma\u00a0 presso la Congregazione per le Cause dei Santi.<\/td>\n<\/tr>\n
aprile 1997 <\/em><\/td>\nI cinque volumi\u00a0 sintetici contenenti la Positio super virtutibus\u00a0 vengono consegnati ai cardinali della Congregazione per il parere sulla eroicit\u00e0 delle virt\u00f9 teologali, cardinali e religiose di Padre Pio.<\/td>\n<\/tr>\n
18 dicembre 1997<\/em><\/td>\nE\u2019\u00a0 proclamato venerabile da Sua Santit\u00e0 il Papa Giovanni Paolo II.<\/td>\n<\/tr>\n
2 maggio 1999 <\/em><\/td>\nBeatificazione di Padre Pio in Piazza San Pietro, Roma.<\/td>\n<\/tr>\n
30 giugno 2001 <\/em><\/td>\nSi inaugura il \u201cMuseo Biografico di Padre Pio\u201d, museo delle cere realizzato dalla Societ\u00e0 Museum Project di Firenze.<\/td>\n<\/tr>\n
16 giugno 2002<\/em><\/td>\nPadre Pio viene solennemente canonizzato da Giovanni Paolo II. Ora tutti lo possono chiamare \u201cSanto\u201d, anche se per i sangiovannesi lo era gi\u00e0, fin dal 28 luglio 1916, quando entr\u00f2 a far parte della loro vita e della loro storia.<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n
\n

<\/h3>\n

Bibliografia riguardante San Pio da Pietrelcina<\/h3>\n

Epistolario I, Corrispondenza con i Direttori Spirituali (1910-1922)<\/em>, a cura di Melchiorre da Pobladura e Alessandro da Ripabottoni, IV Edizione riveduta e cor\u00adretta da Padre Gerardo Di Flumeri, San Giovanni Rotondo 2000.<\/p>\n

<\/div>\n

Epistolario II, Corrispondenza con la nobildonna Raffaelina Cerase (1914-1915)<\/em>, a cura di Melchiorre da Pobladura e Alessandro da Ripabottoni, III Edizione rive\u00adduta e corretta da Padre Gerardo Di Flumeri, San Giovanni Rotondo 2000 .<\/p>\n

Epistolario III, Corrispondenza con le figlie spirituali (1915-1923)<\/em>, a cura di Melchiorre da Pobladura e Alessandro da Ripabottoni, IV Edizione ristampata nel 1994 a cura di Padre Gerardo Di Flumeri.<\/p>\n

Epistolario IV , Corrispondenza con diverse categorie di persone<\/em>, a cura di Melchiorre da Pobladura e Alessandro da Ripabottoni, IV Edizione riveduta, corretta ed ampliata da Padre Gerardo Di Flumeri, San Giovanni Rotondo 2000 (abbreviazione: Epist. IV<\/em>).<\/p>\n

Alessandro da Ripabottoni, Padre Pio da Pietrelcina \u201cil cireneo di tutti\u201d,<\/em> Ed. \u201cPadre Pio da Pietrelcina\u201d, Convento S. Maria delle Grazie, S. Giovanni Rotondo 1983.<\/p>\n

Sandro da Ripa, I Cappuccini a S. Giovanni<\/em>, Foggia 1967.<\/p>\n

Fernando da Riese Pio X, Padre Pio da Pietrelcina<\/em> crocefisso senza croce<\/em>, Ed. Padre Pio da Pietrelcina, Convento dei Cappuccini, VI edizione,\u00a0 S. Giovanni Rotondo 1998.<\/p>\n

Francesco Morcaldi, San Giovanni Rotondo nella luce del Cristianesimo<\/em>, Editore Mantilli, Parma 1960.<\/p>\n

M. Preziosi, Lucia Fiorentino, figlia spirituale di Padre. Pio<\/em>, Foggia 1967.<\/p>\n

Gerardo Saldutto, Un tormentato settennio (1918-1925) nella vita di Padre Pio da Pietrelcina,<\/em> Tesi di Laurea, Universit\u00e0 Gregoriana, Roma, 1974 \u2013 Ed. Padre Pio da Pietrelcina, Convento Santa Maria delle Grazie, San Giovanni Rotondo.<\/p>\n

Giulio Giovanni Siena, Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza, <\/em>Bastogi Editrice, Foggia, maggio 2002.<\/p><\/blockquote>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte www.padrepioesangiovannirotondo.it a cura di Giulio G. Siena Date salienti Avvenimento 25 maggio\u00a01887 Nasce a Pietrelcina (BN) Padre Pio, al […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":531,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[95],"tags":[98],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nVita di padre Pio - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Vita di padre Pio - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte www.padrepioesangiovannirotondo.it a cura di Giulio G. Siena Date salienti Avvenimento 25 maggio\u00a01887 Nasce a Pietrelcina (BN) Padre Pio, al [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-02-27T14:05:35+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2022-02-27T14:07:23+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/San-Padre-Pio.jpeg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"417\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"600\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"24 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Vita di padre Pio\",\"datePublished\":\"2022-02-27T14:05:35+00:00\",\"dateModified\":\"2022-02-27T14:07:23+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/\"},\"wordCount\":4812,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"San Pio da Pietrelcina\"],\"articleSection\":[\"San Pio da Pietrelcina\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/\",\"name\":\"Vita di padre Pio - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2022-02-27T14:05:35+00:00\",\"dateModified\":\"2022-02-27T14:07:23+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Vita di padre Pio\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Vita di padre Pio - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Vita di padre Pio - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte www.padrepioesangiovannirotondo.it a cura di Giulio G. Siena Date salienti Avvenimento 25 maggio\u00a01887 Nasce a Pietrelcina (BN) Padre Pio, al [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2022-02-27T14:05:35+00:00","article_modified_time":"2022-02-27T14:07:23+00:00","og_image":[{"width":417,"height":600,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/San-Padre-Pio.jpeg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"24 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Vita di padre Pio","datePublished":"2022-02-27T14:05:35+00:00","dateModified":"2022-02-27T14:07:23+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/"},"wordCount":4812,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["San Pio da Pietrelcina"],"articleSection":["San Pio da Pietrelcina"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/","name":"Vita di padre Pio - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2022-02-27T14:05:35+00:00","dateModified":"2022-02-27T14:07:23+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/vita-di-padre-pio\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Vita di padre Pio"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/530"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=530"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/530\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":533,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/530\/revisions\/533"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/531"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=530"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=530"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=530"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}