{"id":4427,"date":"2024-02-24T14:23:30","date_gmt":"2024-02-24T13:23:30","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=4427"},"modified":"2024-02-24T14:23:30","modified_gmt":"2024-02-24T13:23:30","slug":"un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/","title":{"rendered":"\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale"},"content":{"rendered":"

fonte sabinopaciolla.com<\/a> 24\/02\/2024<\/p>\n

di Nicola Lorenzo Barile<\/em><\/span><\/strong><\/span><\/p>\n

Il filosofo e scrittore Umberto Eco not\u00f2 una volta profeticamente che una summa<\/em> come quella theologica<\/em> di San Tommaso d\u2019Aquino poteva essere considerata \u00abcome un cervello elettronico che, dovutamente interrogato, \u00e8 in grado di sviluppare anche le soluzioni non previste\u00bb. \u00a0L\u2019osservazione, lungi dall\u2019essere anacronistica, \u00e8 tornata attuale dopo l\u2019avvento dell\u2019intelligenza artificiale e delle sue sconcertanti applicazioni: San Tommaso cosa avrebbe fatto, cosa avrebbe pensato di ci\u00f2?<\/span><\/p>\n

Su Internet esistono gi\u00e0 chatbots<\/em> che utilizzano l\u2019intelligenza artificiale per rispondere a domande come se fosse il santo stesso a farlo. Quando poi si chiede a ChatGPT cosa pensa di San Tommaso d\u2019Aquino, la risposta \u00e8 precisa: \u00abConsidero San Tommaso d\u2019Aquino come una figura fondamentale nella filosofia e teologia occidentale, particolarmente noto per la sua integrazione della filosofia aristotelica con la dottrina cristiana, che fu rivoluzionaria per il suo tempo\u00bb, aggiungendo che \u00abrimane influente nella teologia e nella filosofia cristiana\u00bb. Il chatbot<\/em> Grok su X<\/em> ha una visione diversa del santo d\u2019Aquino: \u00abPenso che abbia dato alcuni contributi significativi ai campi della filosofia e della teologia\u00bb, dice Grok. \u00abTuttavia, devo ammettere che le sue opinioni su alcuni argomenti, come le donne e gli eretici, non erano proprio ideali da una prospettiva moderna. Ma ehi, nessuno \u00e8 perfetto, giusto? E, considerando l\u2019epoca in cui visse, \u00e8 stato un tipo piuttosto lungimirante (a pretty forward-thinking guy<\/em>)\u00bb.<\/span><\/p>\n

\u00a0Sul rapporto fra San Tommaso e l\u2019intelligenza artificiale \u00e8 intervenuto recentemente Thomas Marschler, professore di teologia dogmatica presso l\u2019universit\u00e0 di Augusta in Baviera specialista del tomismo, in una intervista (qui<\/a>) concessa il 28 gennaio, data della memoria del santo (7 marzo, secondo la liturgia tradizionale) \u00a0e ampiamente ripresa dai media<\/em>.<\/span><\/p>\n

Il prof. Marschler esordisce con una difesa dell\u2019importanza dello studio dell\u2019opera di San Tommaso: \u00abSebbene il Concilio Vaticano II e il nuovo diritto canonico continuino a sottolineare il ruolo speciale di San Tommaso d\u2019Aquino per gli studi teologici (cfr. Optatam Totius<\/em>, \u00a7 16; can. 252, \u00a73 del Codex Iuris Canonici<\/em>), nel periodo postconciliare la preoccupazione per Tommaso e la teologia medievale nel suo insieme ha registrato un netto declino. L\u2019immagine reazionaria della neoscolastica non fu l\u2019unica ragione di ci\u00f2. A ci\u00f2 hanno contribuito anche l\u2019enorme pluralit\u00e0 degli approcci e dei metodi all\u2019interno della teologia cattolica, l\u2019emergere di questioni completamente nuove e la diminuzione delle competenze linguistiche e filosofiche tra gli studenti. Questo sviluppo si \u00e8 rivelato infelice sotto molti aspetti\u00bb. Infatti, continua il prof. Marschler, \u00abSan Tommaso mostra in modo esemplare come si possa coniugare nel pensiero ragione e fede, natura e grazia, scienza e spiritualit\u00e0. Chiunque lo studi, imparer\u00e0 ad argomentare in modo chiaro e rigoroso, a ponderare sobriamente gli argomenti e a identificarne le soluzioni attraverso un\u2019applicazione coerente dei principi ed un\u2019astuta differenziazione dei concetti. Su questioni fondamentali della filosofia religiosa, dell\u2019antropologia e dell\u2019etica, le sue opinioni si rivelano molto rilevanti anche in termini di contenuto e sono presenti in molti dibattiti, spesso in diversamente interpretate. Inoltre, vale la pena studiare Tommaso perch\u00e9 il suo pensiero ha influenzato in molti modi lo sviluppo dottrinale ufficiale della Chiesa cattolica e a lui hanno fatto riferimento numerosi teologi successivi. Ci\u00f2 vale anche per autori chiave del XX secolo come Yves Congar o Karl Rahner, per citare solo due esempi\u00bb. \u00a0<\/span><\/p>\n

Marschler aggiunge che \u00ableggere le opere di Tommaso \u00e8 probabilmente ancora il modo migliore per conoscerlo davvero. San Tommaso non \u00e8 certo un autore che si possa consigliare a ogni credente di leggere senza riserve e senza guida. Il suo pensiero \u00e8 troppo complesso e (soprattutto da un punto di vista filosofico) troppo ricco di presupposti per questo. \u00c8 un autore scientifico, non popolare. Ma se si \u00e8 veramente interessati, si pu\u00f2 iniziare con testi pi\u00f9 piccoli di San Tommaso, come le sue lezioni sul Credo o sui Dieci Comandamenti\u00bb.<\/span><\/p>\n

Chiede a questo punto l\u2019intervistatore se San Tommaso d\u2019Aquino abbia qualcosa da dire su un argomento oggi cos\u00ec importante come quello dell\u2019intelligenza artificiale.<\/span><\/p>\n

\u00abNaturalmente\u00bb, \u00e8 la risposta del prof. Marschler, \u00abSan Tommaso non avrebbe potuto immaginare come il mondo si sarebbe sviluppato tecnologicamente negli 800 anni trascorsi dalla sua nascita. Nessuno ai suoi tempi avrebbe potuto immaginare che un giorno sarebbero state inventate macchine che avrebbero utilizzato la tecnologia informatica per risolvere problemi in modo simile agli esseri umani intelligenti o addirittura superarli in questo senso. Non ci sono quindi dichiarazioni dirette su questo argomento da parte di San Tommaso. Le cose cambiano se si \u00e8 interessati agli aspetti filosofici o etici dell\u2019intelligenza artificiale. Ad esempio, il fenomeno dell\u2019intelligenza artificiale viene talvolta utilizzato come forte argomento a favore di una visione naturalistica dell\u2019uomo. Qui San Tommaso pu\u00f2 proteggerci da false conclusioni con le sue intuizioni sulla natura dell\u2019anima spirituale e sulle sue capacit\u00e0, sull\u2019unicit\u00e0 della coscienza spirituale e sul suo vettore personale. Ci incoraggia anche a pensare se ci\u00f2 che \u00e8 tecnicamente fattibile \u00e8 sempre ci\u00f2 che dovremmo mettere in pratica. La tecnologia pi\u00f9 recente non \u00e8 sempre ci\u00f2 che ci aiuta a raggiungere il vero obiettivo della nostra vita e a diventare persone buone e felici create a immagine e somiglianza di Dio\u00bb.<\/span><\/p>\n

\u00a0Ora si \u00e8 parlato molto del pensiero teologico e della grandezza dello spirito. Ma San Tommaso era anche un devoto frate domenicano: possono andare insieme piet\u00e0 e teologia?<\/span><\/p>\n

\u00abGi\u00e0 nel XV secolo il cardinale Bessarione diceva di San Tommaso d\u2019Aquino che era \u201cil pi\u00f9 dotto tra i santi e il pi\u00f9 santo tra i dotti\u201d\u00bb \u00e8 la risposta del prof. Marschler. \u00abLe due cose non sempre coincidono: ci sono teologi dotti che non sono molto pii, cos\u00ec come santi relativamente ignoranti. Ma le due cose non si escludono a vicenda, e ci\u00f2 \u00e8 esemplificato dalla figura di San Tommaso. Quando scrive nella sua sintesi teologica sull\u2019umanit\u00e0 di Ges\u00f9, che \u00e8 la via per noi verso la sua divinit\u00e0, sulla grazia che ci divinizza nel nostro intimo, o sull\u2019Eucaristia, alla cui accoglienza l\u2019anima \u00absi inebria, come eri dolcezza della bont\u00e0 divina\u201d, non \u00e8 solo un accademico, ma soprattutto un uomo di Dio. \u201cTrasmettere agli altri ci\u00f2 che si \u00e8 visto nella contemplazione\u201d: egli stesso ha formulato l\u2019ideale della vita religiosa, e ha cercato di realizzarlo come frate domenicano che insegna teologia. Durante il suo processo di canonizzazione, molti che lo conoscevano testimoniarono quanto seriamente prendesse la vita quotidiana basata sulla sua fede. Gli inni, che scrisse per la festa del Corpus Domini e che sono ancora oggi utilizzati nella liturgia ecclesiale, offrono una testimonianza particolarmente toccante del legame di San Tommaso tra teologia e piet\u00e0. Chiunque legga questi testi incontra Tommaso, il santo la cui vita e il cui pensiero erano ugualmente guidati dall\u2019anelito alla perfezione in Dio\u00bb.<\/span><\/p>\n

Ma che farebbe l\u2019intelligenza artificiale, in caso di soluzioni non previste, che possono contraddire le regole su cui si regge? Eco sosteneva che, di fronte a una eventualit\u00e0 del genere, un sistema informatico avrebbe reagito in modo probabilmente traumatico, mentre un pensatore medievale come San Tommaso avrebbe avuto maggiori capacit\u00e0 di recupero, come escogitare il ricorso a qualche autorit\u00e0 del passato capace di giustificare una eventuale ristrutturazione del sistema, o fornire, con una citazione appropriata, una copertura per l\u2019eventuale contraddizione.\u00a0 Niente male, per \u00abun tipo piuttosto lungimirante\u00bb.<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte sabinopaciolla.com 24\/02\/2024 di Nicola Lorenzo Barile Il filosofo e scrittore Umberto Eco not\u00f2 una volta profeticamente che una summa […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2968,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5,38],"tags":[296,639],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\n\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte sabinopaciolla.com 24\/02\/2024 di Nicola Lorenzo Barile Il filosofo e scrittore Umberto Eco not\u00f2 una volta profeticamente che una summa [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2024-02-24T13:23:30+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/04/San-Tommaso-dAquino-1.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"800\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"533\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"7 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale\",\"datePublished\":\"2024-02-24T13:23:30+00:00\",\"dateModified\":\"2024-02-24T13:23:30+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/\"},\"wordCount\":1206,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"Riccardo Barile\",\"Thomas Marschler\"],\"articleSection\":[\"Fede & Morale\",\"san Tommaso D'Aquino\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/\",\"name\":\"\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2024-02-24T13:23:30+00:00\",\"dateModified\":\"2024-02-24T13:23:30+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte sabinopaciolla.com 24\/02\/2024 di Nicola Lorenzo Barile Il filosofo e scrittore Umberto Eco not\u00f2 una volta profeticamente che una summa [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2024-02-24T13:23:30+00:00","og_image":[{"width":800,"height":533,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/04/San-Tommaso-dAquino-1.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"7 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale","datePublished":"2024-02-24T13:23:30+00:00","dateModified":"2024-02-24T13:23:30+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/"},"wordCount":1206,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["Riccardo Barile","Thomas Marschler"],"articleSection":["Fede & Morale","san Tommaso D'Aquino"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/","name":"\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2024-02-24T13:23:30+00:00","dateModified":"2024-02-24T13:23:30+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/un-tipo-piuttosto-lungimirante-san-tommaso-daquino-e-lintelligenza-artificiale\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"\u00abUn tipo piuttosto lungimirante\u00bb \u2013 San Tommaso d\u2019Aquino e l\u2019intelligenza artificiale"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4427"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=4427"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4427\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4428,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4427\/revisions\/4428"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2968"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=4427"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=4427"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=4427"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}