{"id":3579,"date":"2023-09-26T21:22:31","date_gmt":"2023-09-26T19:22:31","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=3579"},"modified":"2023-11-04T14:18:43","modified_gmt":"2023-11-04T13:18:43","slug":"obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/","title":{"rendered":"Obiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti"},"content":{"rendered":"

fonte doncurzionitoglia.wordpress.com<\/a> 18\/09\/2023<\/p>\n

Autore don Curzio Nitoglia<\/span><\/strong><\/span><\/p>\n

Prima Parte<\/strong><\/span><\/p>\n

Cambiamenti nel rito della Messa<\/strong><\/span><\/p>\n

l)<\/strong> Sono abolite le preghiere iniziali ai piedi dell\u2019altare al termine delle quali, tra l\u2019altro, il sacerdote si riconosceva indegno di entrare nel Santo dei Santi per offrire il Sacrificio divino, e invocava l\u2019intercessione dei Santi per essere purificato da ogni peccato. Al loro posto, nella Nuova Messa antropocentrica il \u201cpresidente dell\u2019assemblea\u201d si effonde in un preliminare di benvenuto, spesso semplice preludio del suo scatenarsi in una \u201ccreativit\u00e0 liturgica<\/em>\u201d pi\u00f9 o meno anarchica.<\/span><\/p>\n

2)<\/strong> \u00c8 abolito il doppio Confiteor <\/em>(il primo era recitato dal solo celebrante, il secondo dal popolo) che prima distingueva il sacerdote dai fedeli, i quali gli si rivolgevano chiamandolo \u201cpater<\/em>\u201d. Nella \u201cnuova Messa\u201d, in cui il Confiteor <\/em>\u00e8 recitato, una sola volta, tutti assieme, per i fedeli il sacerdote non \u00e8 pi\u00f9 \u201cpater<\/em>\u201d ma un semplice \u201cfratello<\/em>\u201d alla pari con loro, democraticamente e protestanticamente annegato nell\u2019attuale \u201cConfesso a Dio onnipotente e a voi fratelli \u2026<\/em>\u201d.\u00a0<\/em><\/span><\/p>\n

3)<\/strong> Le letture bibliche possono essere proclamate anche <\/em>da semplici laici uomini e donne. Il tutto contro la proibizione risalente alla Chiesa dei primi secoli che aveva sempre riservato tale compito ai soli membri del clero a partire dal Lettorato, che era, appunto, uno degli Ordini minori attraverso i quali si diveniva chierici.\u00a0 \u00a0 <\/em>Tra i protestanti, invece, non esiste clero, ma solo ministri<\/em> e ministeri <\/em>(per questo la \u201criforma di Paolo VI\u201d ha abolito quelli che erano gli Ordini clericali minori e al loro posto ha istituito, appunto, dei \u2026 Ministeri: lettorato e accolitato<\/em>) e chiunque \u2013 uomo o donna \u2013 ha accesso all\u2019ambone \u2026<\/span><\/p>\n

4)<\/strong> Nell\u2019Offertorio dell\u2019antica Messa il sacerdote offriva Cristo come Vittima al Padre in espiazione dei peccati con parole inequivocabili: \u201cAccogli, o Padre Santo \u2026 questa Vittima immacolata che io, tuo indegno servo, Ti offro \u2026 per i miei innumerevoli peccati \u2026 e per tutti i fedeli cristiani<\/em> [\u2026] per la salvezza nella vita eterna<\/em>\u201d.\u00a0<\/span><\/p>\n

Quest\u2019aperta sottolineatura dell\u2019aspetto espiatorio della Messa \u00e8 sempre stata indigesta per i Protestanti, tanto che le prime parti dell\u2019antica Messa Romana soppresse da Martin Lutero furono proprio le preghiere offertoriali. Adesso, nell\u2019Offertorio della \u201cNuova Messa\u201d di Paolo VI, il \u201cpresidente dell\u2019assemblea\u201d \u2013 ex sacerdote \u2013 offre solo pane e vino affinch\u00e9 diventino un indeterminato \u201ccibo di vita eterna\u201d <\/em>e una quanto mai vaga \u201cbevanda di salvezza<\/em>\u201d.\u00a0 \u00a0 <\/em>L\u2019idea stessa di Sacrificio espiatorio<\/em> \u00e8 accuratamente cancellata.\u00a0<\/span><\/p>\n

5)<\/strong> Nella \u201cMessa di Paolo VI\u201d il Canone Romano \u00e8, s\u00ec, mantenuto, tanto per salvare la faccia, ma in forma mutilata.<\/em> Gli sono state per\u00f2 affiancate, col chiaro scopo di soppiantarlo gradualmente (oggi, infatti, \u00e8 tranquillamente morto e sepolto), altre tre nuove \u201cpreghiere eucaristiche\u201d (II, III, IV) pi\u00f9 aggiornate, <\/em>frutto della collaborazione di sei \u201cesperti\u201d protestanti, nelle quali il \u201cpresidente dell\u2019assemblea\u201d ringrazia Dio \u201cper averci ammessi alla tua presenza a compiere il servizio sacerdotale<\/em>\u201d\u00a0 \u00a0 (Preghiera II),\u00a0 \u00a0 fondendo il suo ruolo e quello dei semplici fedeli in un unico \u201csacerdozio comune\u201d di luterana memoria; oppure, ancora,\u00a0 \u00a0 si rivolge a Dio lodandolo perch\u00e9 Egli continua \u201ca radunare \u2026 un popolo, che<\/em> (nell\u2019edizione latina \u00e8 detto ut, <\/em>cio\u00e8 \u201caffinch\u00e9<\/em>\u201d) da un confine all\u2019altro della terra offra \u2026 il sacrificio perfetto<\/em>\u201d (Preghiera III),\u00a0 \u00a0 dove il popolo \u2013 e non pi\u00f9 il solo sacerdote \u2013 sembra diventare l\u2019elemento determinante <\/em>affinch\u00e9 avvenga la consacrazione.\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0<\/span><\/p>\n

Nella seconda fase del piano di protestantizzazione, nel \u201cMessale di Paolo VI\u201d sono state inserite altre quattro \u201cPreghiere eucaristiche\u201d (o meglio, la Preghiera V <\/em>in quattro varianti: A, B, C, D<\/em>) che si spingono ancora oltre.\u00a0<\/span><\/p>\n

Vi si afferma, infatti, che Cristo \u201cci raduna per la santa cena<\/em>\u201d (concetto e terminologia del tutto protestanti), mentre il \u201cpresbitero\u2013presidente conciliare\u201d non chiede pi\u00f9 che il pane e il vino \u00abdiventino\u00bb <\/em>il Corpo e il Sangue di Cristo (come ancora faceva nelle \u201cPreghiere\u201d II, III e IV), ma solo che \u201cCristo sia presente in mezzo a noi con il suo Corpo e il suo Sangue<\/em>\u201d. Una semplice e vaga \u201cpresenza\u201d di Cristo \u201cin mezzo a noi\u201d.\u00a0 \u00a0 Niente pi\u00f9 transustanziazione, n\u00e9 Sacrificio espiatorio. Senza dei quali, per\u00f2 non esiste neppure la Messa.\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0<\/span><\/p>\n

Il \u201csacrificio\u201d, di cui si parla successivamente, nella medesima \u201cPreghiera eucaristica\u201d, deve intendersi, dunque, necessariamente solo come\u00a0 \u00a0 \u201csacrificio di lode<\/em>\u201d (cosa ancora accettata da Lutero e compagni, i quali invece rifiutavano assolutamente l\u2019idea di sacrificio espiatorio\/propiziatorio<\/em>).\u00a0<\/span><\/p>\n

6)<\/strong> Nel nuovo rito di Paolo VI in tutte le \u201cPreghiere eucaristiche\u201d (compresa la prima) \u00e8 stato fatto scomparire il punto tipografico precedente alle parole della Consacrazione. Nell\u2019antico Messale Romano questo punto fermo (\u201cpunto a capo\u201d) obbligava il sacerdote a interrompere la semplice \u201cmemoria\u201d degli eventi dell\u2019Ultima Cena, per iniziare invece a \u201cfare\u201d, ossia a rinnovare incruentamente, ma realmente, il divino Sacrificio.\u00a0<\/span><\/p>\n

Il presbitero\u2013presidente conciliare <\/em>si trova ora in presenza di due punti tipografici <\/em>che finiranno per spingerlo \u2013 psicologicamente e logicamente \u2013 a continuare solo\u00a0 \u00a0 a far memoria <\/em>e a pronunziare dunque le formule di Consacrazione con intenzione soprattutto commemorativa <\/em>(esattamente come nella cosiddetta \u201csanta cena\u201d protestante). Un discorso, questo, che vale ancor pi\u00f9 per i giovani sacerdoti, gi\u00e0 dottrinalmente deformati in partenza nei \u201cSeminari conciliari\u201d.<\/em>\u00a0<\/span><\/p>\n

7)<\/strong> \u00c8 abolita la genuflessione del sacerdote immediatamente dopo la Consacrazione <\/em>di ciascuna delle due Specie, genuflessione con cui egli esprimeva la fede nell\u2019avvenuta transustanziazione a causa delle parole consacratorie <\/em>appena pronunciate. Cosa assolutamente inaccettabile per i Protestanti, i quali negano il Sacerdozio derivante dal Sacramento dell\u2019Ordine con tutti gli speciali poteri spirituali che ne conseguono.\u00a0<\/span><\/p>\n

Ora, invece, nella \u201cNuova Messa\u201d di Paolo VI il \u201cpresidente dell\u2019assemblea\u201d s\u2019inginocchia una sola volta e non immediatamente dopo la consacrazione, bens\u00ec solo dopo aver elevato <\/em>ciascuna delle due Specie per mostrarle ai fedeli presenti; ci\u00f2 che risulta pienamente accettabile per i Protestanti, per i quali Cristo diviene presente (senza alcuna transustanziazione ma per companazione) sulla \u201cmensa\u201d della \u201csanta cena\u201d esclusivamente grazie alla fede dell\u2019assemblea.\u00a0<\/em><\/span><\/p>\n

8)<\/strong> L\u2019acclamazione dei fedeli al termine della Consacrazione, pur presa dal Nuovo Testamento, \u00e8 in quel momento del tutto inopportuna e fuorviante. Introduce, infatti, un ennesimo elemento d\u2019ambiguit\u00e0 presentando un popolo \u201cin attesa della Tua <\/em>[di Cristo] venuta<\/em>\u201d proprio mentre Egli, invece, \u00e8 realmente presente sull\u2019altare come Vittima del Sacrificio espiatorio appena rinnovato.\u00a0<\/span><\/p>\n

9)<\/strong> Nell\u2019antico Rito Romano al momento della Comunione i fedeli, umilmente inginocchiati, ripetevano a imitazione del centurione (Mt.,<\/em> VIII, 8): \u201cO Signore, non sono degno che Tu entri nella mia casa,\u00a0 \u00a0 ma di\u2019 solo una parola e l\u2019anima mia sar\u00e0 guarita<\/em>\u201d, espressione d\u2019esplicita fede nella Presenza reale del Signore sotto le sacre Specie.\u00a0<\/em><\/span><\/p>\n

Nella \u201cMessa di Paolo VI\u201d, invece, i fedeli si limitano a dire di non esser degni di \u201cpartecipare<\/em>\u201d alla \u201ctua mensa<\/em>\u201d, espressione del tutto indeterminata, perfettamente accettabile anche in ambiente protestante.<\/span><\/p>\n

10)<\/strong> Nell\u2019antica Messa Romana l\u2019Eucaristia era ricevuta obbligatoriamente in ginocchio, sulla lingua e usando ogni precauzione per evitare la caduta di frammenti (con l\u2019uso di un piattino).\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0<\/span><\/p>\n

Nella \u201cMessa di Paolo VI\u201d, invece, secondo la solita strisciante tattica modernista, si cominciava col prevedere \u201cad experimentum<\/em>\u201d \u2013 termine passepartout <\/em>per ogni sovvertimento \u2013\u00a0 \u00a0 la semplice possibilit\u00e0 <\/em>di ricevere la Comunione in piedi. In breve tempo, come da copione, i \u201cpresbiteri conciliari\u201d l\u2019hanno resa praticamente obbligatoria per via intimidatoria<\/em>\u00a0 \u00a0 (uno sprezzante \u00absi alzi!\u00bb <\/em>\u00e8 il minimo che pu\u00f2 aspettarsi oggi l\u2019incauto fedele che osasse rifiutare il diktat\u00a0 \u00a0 presbiteriano<\/em>). <\/em>Successivamente,\u00a0 \u00a0 (seconda fase del piano) \u00e8 stata introdotta ad opera delle varie Conferenze Episcopali la Comunione sulla mano, <\/em>entusiasticamente propagandata da un \u201cclero conciliare\u201d senza pi\u00f9 fede e completamente indifferente di fronte agli inevitabili sacrilegi, volontari o meno, ai quali viene cos\u00ec sottoposto il Corpo di Cristo.\u00a0<\/span><\/p>\n

11)<\/strong> La distribuzione della SS.ma Eucaristia non \u00e8 pi\u00f9 riservata al Sacerdote o al Diacono come stabilito fin dall\u2019epoca apostolica, dietro autorizzazione del Vescovo, ora godono della stessa facolt\u00e0 anche Suore o semplici laici.\u00a0<\/span><\/p>\n

12)<\/strong> Nella Messa di Paolo VI il \u201cpresidente dell\u2019assemblea<\/em>\u201d s\u00f9bito dopo la Comunione, come logica conclusione della nuova \u201ccelebrazione eucaristica\u201d filo\/protestante, si siede <\/em>comodamente, spingendo col suo esempio i fedeli a fare altrettanto. Del tutto superfluo almanaccare sul perch\u00e9. \u00c8 chiaro: riposa dopo la cena comunitaria.\u00a0<\/span><\/p>\n

Seconda Parte\u00a0<\/strong><\/span><\/p>\n

Cambiamenti nell\u2019architettura liturgica<\/strong><\/span><\/p>\n

1) <\/strong>Abolizione sistematica delle balaustre, delimitanti lo spazio sacro del Presbiterio. L\u2019area di quest\u2019ultimo, prima riservata \u2013 come sta a indicare il termine stesso \u2013 ai sacerdoti e agli altri ministri sacri, diviene ora una passerella per l\u2019esibizione di laici malati di protagonismo. Risultato: abolizione del concetto di \u201cluogo sacro\u201d, desacralizzazione del sacerdote, progressiva equiparazione pratica di clero e laicato.<\/strong><\/span><\/p>\n

2)<\/strong> Rivolgimento \u201cverso il popolo\u201d dell\u2019altare per la celebrazione. Il sacerdote non si rivolge pi\u00f9 a Dio per offrirgli il divino Sacrificio a favore dei fedeli, bens\u00ec verso il popolo nell\u2019ambito di una semplice riunione di preghiera. Da notare che nemmeno in antico l\u2019altare fu mai rivolto \u201cverso il popolo\u201d bens\u00ec verso l\u2019Oriente<\/em>, simbolo di Cristo, come tra l\u2019altro testimonia anche l\u2019orientamento topografico di molte antiche Basiliche. L\u2019altare, anzi la mensa <\/em>\u201cverso il popolo\u201d \u00e8, invece, una creazione tutta personale di Lutero e degli altri pseudo\/riformatori del XVI secolo.<\/span><\/p>\n

3)<\/strong> Progettazione dell\u2019altare, quasi sempre, a forma di mensa, <\/em>ossia di tavola per una cena. La Messa non \u00e8 pi\u00f9 Sacrificio espiatorio, ma diviene semplice cena fraterna. L\u2019altare, infatti, richiama l\u2019idea del Sacrificio offerto a Dio, la mensa invece richiama quella di un pasto comune nell\u2019ambito di un semplice \u201cmemoriale\u201d.\u00a0 \u00a0 Per questo nei \u201ctempli\u201d protestanti si usa \u2013 l\u00e0 dove esiste \u2013 sempre una mensa e mai un altare.\u00a0<\/span><\/p>\n

4)<\/strong> Il Tabernacolo, secondo le nuove rubriche della \u201cMessa di Paolo VI\u201d, pu\u00f2 essere rimosso dal centro del presbiterio. Recenti e altrettanto subdole disposizioni, come, ad esempio, quelle della Conferenza Episcopale Italiana, hanno perfezionato l\u2019opera, prevedendo un suo graduale spostamento in un\u2019apposita cappella laterale. Per non irritare i Protestanti, \u00e8 ovvio: cos\u00ec la Presenza permanente di Nostro Signore Ges\u00f9 Cristo nel Tabernacolo non disturber\u00e0 pi\u00f9 l\u2019\u00abirreversibile cammino ecumenico<\/em>\u00bb.<\/span><\/p>\n

5)<\/strong> Al centro del presbiterio, in genere al posto del Tabernacolo, \u00e8 situata ora la sede del sacerdote celebrante. L\u2019uomo prende il posto di Dio, mentre la Messa diventa un semplice incontro fraterno tra<\/em> l\u2019assemblea e il suo \u201cpresidente\u201d <\/em>ossia l\u2019ex sacerdote, ridotto ormai a semplice regista, \u201canimatore liturgico\u201d, perfetto showman <\/em>della nuova antropocentrica Chiesa conciliare.\u00a0<\/em><\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte doncurzionitoglia.wordpress.com 18\/09\/2023 Autore don Curzio Nitoglia Prima Parte Cambiamenti nel rito della Messa l) Sono abolite le preghiere iniziali […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3580,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[64],"tags":[26,554],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nObiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Obiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte doncurzionitoglia.wordpress.com 18\/09\/2023 Autore don Curzio Nitoglia Prima Parte Cambiamenti nel rito della Messa l) Sono abolite le preghiere iniziali [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2023-09-26T19:22:31+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2023-11-04T13:18:43+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/09/collage-1.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"844\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"450\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"9 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Obiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti\",\"datePublished\":\"2023-09-26T19:22:31+00:00\",\"dateModified\":\"2023-11-04T13:18:43+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/\"},\"wordCount\":1678,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"don Curzio Nitoglia\",\"novus ordo missae\"],\"articleSection\":[\"Liturgia\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/\",\"name\":\"Obiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2023-09-26T19:22:31+00:00\",\"dateModified\":\"2023-11-04T13:18:43+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Obiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Obiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Obiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte doncurzionitoglia.wordpress.com 18\/09\/2023 Autore don Curzio Nitoglia Prima Parte Cambiamenti nel rito della Messa l) Sono abolite le preghiere iniziali [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2023-09-26T19:22:31+00:00","article_modified_time":"2023-11-04T13:18:43+00:00","og_image":[{"width":844,"height":450,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/09/collage-1.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"9 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Obiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti","datePublished":"2023-09-26T19:22:31+00:00","dateModified":"2023-11-04T13:18:43+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/"},"wordCount":1678,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["don Curzio Nitoglia","novus ordo missae"],"articleSection":["Liturgia"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/","name":"Obiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2023-09-26T19:22:31+00:00","dateModified":"2023-11-04T13:18:43+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/obiezioni-alla-nuova-messa-accessibili-a-tutti\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Obiezioni Alla Nuova Messa Accessibili A Tutti"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3579"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=3579"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3579\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3581,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3579\/revisions\/3581"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3580"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=3579"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=3579"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=3579"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}