{"id":2575,"date":"2023-02-13T20:28:22","date_gmt":"2023-02-13T19:28:22","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=2575"},"modified":"2024-05-13T14:57:44","modified_gmt":"2024-05-13T12:57:44","slug":"liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/","title":{"rendered":"Liturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni"},"content":{"rendered":"

fonte aldomariavalli.it<\/a> 13\/02\/2023<\/p>\n

Alla ricerca di autentici pastori e uomini di Dio che ci possano illuminare sullo stato attuale della Chiesa, vi propongo, dopo l\u2019articolo che ho dedicato all\u2019analisi del padre Roger-Thomas Calmel [qui<\/em><\/a>], un testo del padre Jean-Fran\u00e7ois Thomas apparso nel numero di aprile 2019 della rivista Politique Magazine<\/em> e intitolato L\u2019oublie du Verbe<\/em>.<\/strong><\/span><\/p>\n

***<\/span><\/p>\n

di padre Jean-Fran\u00e7ois Thomas, sj<\/em><\/strong><\/span><\/p>\n

Sulla crisi della Chiesa non mancano le analisi politiche e sociologiche. Alcune sono rilevanti, ma nessuna pu\u00f2 toccare il mistero soprannaturale di questa istituzione che nasce per decisione divina e, come tale, \u00e8 Corpo di Cristo, quindi santa nonostante i peccatori che la compongono.<\/span><\/p>\n

Siamo in una fase in cui il rischio di perversione interna della Chiesa \u00e8 altissimo: anzi, mai \u00e8 stato cos\u00ec grande e preoccupante. Anche chi non ha l\u2019et\u00e0 di Matusalemme ha potuto assistere, in pochi decenni e con una terrificante accelerazione, a quella che in una parola pu\u00f2 solo essere definita decadenza.<\/span><\/p>\n

A intervalli regolari, nella Chiesa ci sono sempre stati sconvolgimenti. Le eresie hanno portato a scismi, a conflitti armati, a violentissime purghe interne, ma la situazione contemporanea \u00e8 molto diversa. La crisi non \u00e8 solo dottrinale. Sarebbe una fortuna se all\u2019interno della Chiesa si svolgessero ancora controversie genuinamente teologiche. La crisi attuale \u00e8 segnata invece dal vuoto dottrinale. I relativismi mondani hanno preso il posto delle argomentazioni dogmatiche e delle opposizioni intellettuali. Questo impoverimento, questa tabula rasa<\/em> di ci\u00f2 che ha sempre fatto la vera ricchezza della Chiesa, \u00e8 del tutto evidente. Riguarda sia la liturgia, sia l\u2019espressione perfetta della dottrina, sia l\u2019offerta al mondo di una morale radicata nell\u2019insegnamento di Cristo. Per secoli, grazie a questi tre elementi, \u00e8 tata costruita una vita spirituale, cristiana, cattolica. Ma ora i tre pilastri sono stati abbattuti o gravemente scossi, e il palazzo \u00e8 crollato sulle teste degli stolti Sansone che siamo. Siamo all\u2019oblio della Parola, quando invece la Parola dovrebbe essere il sangue e la carne di ogni battezzato al quale essa ha dato la vita eterna.<\/span><\/p>\n

Non si tratta, ovviamente, di generalizzare: non tutte le componenti e non tutti i membri della Chiesa sono ormai marci. Si tratta per\u00f2 di sottolineare che la dinamica comune, un tempo diffusa in tutta la Chiesa, oggi \u00e8 rallentata nella sua energia a causa di questo problema fondamentale.<\/span><\/p>\n

Il male colpisce ogni parte della Chiesa, compreso il capo che, in altri tempi \u2013 anche in tempi di peregrinazione morale \u2013 era sempre rimasto dottrinalmente e liturgicamente sano. Dal momento in cui il motore non \u00e8 stato pi\u00f9 l\u2019amore della Parola, ma la ricerca del cambiamento per il cambiamento, al fine di costruire una Chiesa nuova \u2013 e non per purificare ci\u00f2 che \u00e8 con l\u2019aiuto degli strumenti spirituali -, \u00e8 stato inevitabile cadere nell\u2019abisso.<\/span><\/p>\n

Il mito del progresso continuo ha preso il posto dell\u2019attaccamento a una tradizione apostolica costantemente ravvivata e approfondita. Un esempio tipico \u00e8 quello dell\u2019abbandono del latino liturgico sebbene, in teoria, nella riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II non se ne parlasse. Paolo VI, il 26 novembre 1969, annunciando l\u2019instaurazione del rito riformato a partire dalla prima domenica di Avvento, \u00e8 un perfetto esempio di questo capovolgimento totale sostenuto dalle parole \u201cbisogno\u201d e \u201cnovit\u00e0\u201d, come se queste dovessero costituire ormai il criterio, il metro standard, per giudicare tutte le cose e decidere il da farsi.<\/span><\/p>\n

Ma, caro papa, se tutto \u00e8 uguale, perch\u00e9 hai voluto cambiare tutto? Di fronte ai \u201cvalori altissimi\u201d della Chiesa, la scelta si rivolse a \u201cuna risposta banale e prosaica\u201d (tutti termini di Paolo VI) vista allora come una risposta pi\u00f9 preziosa di tutto il resto.<\/span><\/p>\n

La Chiesa, nel corso dei secoli, non si \u00e8 mai accontentata di risposte banali e prosaiche. Ha sempre combattuto contro le eresie innovative facendo riferimento ai suoi altissimi valori, e nei tempi moderni, fin dal primo apparire dell\u2019ideologia modernista che l\u2019avrebbe colpita come un maremoto \u201ca tappe\u201d, non abbracci\u00f2 mai l\u2019utopia del progresso costante al fine di difendere la fede. Ma ecco che, con il Concilio Vaticano II e dopo il Concilio, improvvisamente annuncia che \u00e8 necessario ritmare il suo passo su quello del mondo, che \u00e8 necessario avanzare, andare avanti in compagnia di tutti gli avventurieri e di tutti gli avvelenatori del genere umano: un invito a chiudere gli occhi sulle aberrazioni contemporanee e a ridurre il sacro a una sorta di contratto sociale in cui tutti hanno un ruolo e partecipano. Il sale evangelico viene diluito. L\u2019indicazione rivolta al fedele non \u00e8 pi\u00f9 quella di diventare un altro Cristo lasciandosi invadere dalla Parola, ma di confondersi nel grigiore del paesaggio tendendo la mano a tutto ci\u00f2 che passa.<\/span><\/p>\n

Sposare il mondo ha conseguenze immediate che vanno oltre la desertificazione delle chiese, il fenomeno pi\u00f9 visibile assieme al disamore per la vocazione sacerdotale e religiosa. Sposare il mondo porta a scristianizzare gli stessi battezzati, a entrare in un lento ed efficace processo di apostasia. Abbracciare il mondo porta a democratizzare la figura di Cristo, a ridurla a poco a poco a figura pi\u00f9 o meno storica, pi\u00f9 o meno allegorica, precursore dell\u2019azione sociale e umanitaria.<\/span><\/p>\n

Volendo la novit\u00e0, ricercata per se stessa perch\u00e9 tale \u00e8 lo spirito dei tempi, c\u2019\u00e8 il grande rischio di gettare via non solo le apparenze, ma anche la sostanza stessa della fede. Non a caso sant\u2019Ignazio di Loyola, fondatore di un ordine che non abbracciava lo spirito dei tempi, scriveva, nei suoi Esercizi spirituali, le \u201cregole per il sentire con la Chiesa\u201d. Sono un invito a difendere ci\u00f2 che era contestato dall\u2019eresia del momento, ovvero il protestantesimo. Avrebbe potuto trovare vie di riconciliazione, ma si rifiut\u00f2 di farlo perch\u00e9 sapeva che cos\u00ec sarebbe stato infedele all\u2019amore della Parola. Toccare l\u2019esteriorit\u00e0 della fede \u2013 come fece Lutero \u2013 mette necessariamente a repentaglio l\u2019interiorit\u00e0, a meno che non si consideri che, in ogni caso, tutto \u00e8 relativo e che ognuno interpreta a modo suo il cammino che conduce al Dio e che lui stesso si \u00e8 costruito. L\u2019argomento del progresso continuo e della ricerca delle forme pure, rinchiudendosi in un\u2019archeologia estranea a ci\u00f2 che \u00e8 realmente esistito, non tiene conto della realt\u00e0 dell\u2019essere umano.<\/span><\/p>\n

Quindi dobbiamo ripetere a noi stessi, come sant\u2019Agostino sul suo letto di dolore e di morte mentre i barbari assediano Ippona e devastano il Nord Africa: \u201cNon tollit Gothus quod custodit Christus!<\/em>\u201d (\u201cIl Goto non toglie ci\u00f2 che Cristo custodisce\u201d). La paura di non rimanere nel ristrettissimo campo visivo dell\u2019ateo contemporaneo ha portato molti cattolici, anche ai vertici della la gerarchia ecclesiastica, a riporre la propria fiducia pi\u00f9 spesso nel Goto che in Cristo. Essere fuori dal tempo \u00e8 diventato il terrore cristiano che si sostituisce a quello di commettere un peccato mortale o di essere gettati nell\u2019inferno. La millenaria preoccupazione fondamentale, quella della salvezza dell\u2019anima individuale, \u00e8 stata messa da parte, lasciando il posto alla preoccupazione di prendere il treno in movimento e di non lasciarlo anche se corre all\u2019impazzata, e senza conducente, verso l\u2019oscurit\u00e0. Il gesuita argentino Leonardo Luis Castellani (1899-1981) lo riassunse cos\u00ec: \u201cL\u2019interiorit\u00e0 del cristianesimo si riassume in un\u2019infinita sete di salvezza dell\u2019anima, e nella conseguente esigenza di entrare in contatto qui e ora con l\u2019eterna verit\u00e0 vitale\u201d. Questo gesuita d\u2019altri tempi, anche se contemporaneo, aveva la Parola nel sangue (per usare il titolo di una raccolta delle sue opere).<\/span><\/p>\n

In maniera del tutto provvidenziale, passa davanti ai miei occhi una lettera inedita di Ren\u00e9 Schwob, dimenticato scrittore francese, che rispose a una domanda inviata dall\u2019abate Bourdon, di Rouen, nel 1938, a molte personalit\u00e0 dell\u2019epoca: \u201cQual \u00e8, secondo il suo personale sentimento sul sacerdozio cattolico, il posto del sacerdote nell\u2019opera di recupero francese?\u201d. La risposta interessa non solo qualsiasi sacerdote, ma anche, indirettamente, qualsiasi laico e qualsiasi uomo di buona volont\u00e0: \u201cPenso che se tu avessi fatto questa domanda al Curato d\u2019Ars, ti avrebbe detto che l\u2019unico dovere di un sacerdote, anche dal punto di vista sociale, \u00e8 quello di essere santo. Mi sembra che solo da questa perfetta carit\u00e0 soprannaturale possa trarre frutto il suo apostolato. Ed \u00e8 poi ci\u00f2 che le circostanze, i tempi ei luoghi lo obbligano a essere. L\u2019importante \u00e8 soprattutto che non disturbi la sua missione con la preoccupazione politica, n\u00e9 di destra n\u00e9 di sinistra. Stiamo morendo di democratismo. Che almeno i sacerdoti ne stiano fuori (lettera inedita, 8 dicembre 1938).<\/span><\/p>\n

Qui c\u2019\u00e8 tutto. La crisi della Chiesa si spiega con questa corsa precipitosa al democratismo, iniziata nel Settecento. Democratismo legittimato nell\u2019Ottocento e coronato negli anni Sessanta del Novecento, l\u2019apoteosi del matrimonio con il mondo non pi\u00f9 visto come fonte di errore ma come modello da imitare e servire. L\u2019odio per la tradizione, e il rifiuto di ci\u00f2 che non passa, hanno portato alla santificazione del progresso tecnico e della giustizia sociale, due correnti che sembrano contrapposte ma si trovano unite proprio in questo comune disprezzo per ci\u00f2 che resta, per ci\u00f2 che non si pu\u00f2 modificare. Il nuovo credo \u00e8: cambiamento, novit\u00e0, appoggiare ogni cambiamento, accelerare il cambiamento per portare a una nuova realt\u00e0, a un grande sconvolgimento, a un cambiamento totale, quello verso cui stiamo scivolando irrimediabilmente, ovvero il globalismo in politica e la religione mondiale nell\u2019area della fede. Se nella Chiesa ci fosse il fuoco della Parola, essa non potrebbe considerare \u2013 a meno che non affermi un\u2019eresia \u2013 che Dio nella sua sapienza ha voluto tutte le religioni, dalle pi\u00f9 rozze alle pi\u00f9 raffinate, come tanti cammini diversi che conducono a Lui visto come una sorta di Dio degli dei di questo immenso pantheon.<\/span><\/p>\n

Ecco ci\u00f2 che intendiamo per dimenticare la Parola. Non \u00e8 un oblio accidentale, ma un oblio programmato, una riduzione della Parola a una verit\u00e0 tra tante altre, verit\u00e0 ovviamente relativa perch\u00e9 soggetta allo scorrere del tempo e al capriccio di ciascuno. Questa porta, attraverso la quale si precipitano i demoni, \u00e8 stata ufficialmente aperta nella Chiesa, ed \u00e8 tenuta aperta proprio da coloro che dovrebbero essere i guardiani soprannaturali e i custodi del tesoro.<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

fonte aldomariavalli.it 13\/02\/2023 Alla ricerca di autentici pastori e uomini di Dio che ci possano illuminare sullo stato attuale della […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2576,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[84,64,374],"tags":[401],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nLiturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Liturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"fonte aldomariavalli.it 13\/02\/2023 Alla ricerca di autentici pastori e uomini di Dio che ci possano illuminare sullo stato attuale della [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2023-02-13T19:28:22+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2024-05-13T12:57:44+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/02/db54971bd1cb.original1024.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1024\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"673\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"9 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"Liturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni\",\"datePublished\":\"2023-02-13T19:28:22+00:00\",\"dateModified\":\"2024-05-13T12:57:44+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/\"},\"wordCount\":1665,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"keywords\":[\"Jean-Fran\u00e7ois Thomas\"],\"articleSection\":[\"Cattivi maestri\",\"Liturgia\",\"Realt\u00e0 distopica nella societ\u00e0 e nella Chiesa\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/\",\"name\":\"Liturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2023-02-13T19:28:22+00:00\",\"dateModified\":\"2024-05-13T12:57:44+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Liturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Liturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Liturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni - San Michele Arcangelo","og_description":"fonte aldomariavalli.it 13\/02\/2023 Alla ricerca di autentici pastori e uomini di Dio che ci possano illuminare sullo stato attuale della [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2023-02-13T19:28:22+00:00","article_modified_time":"2024-05-13T12:57:44+00:00","og_image":[{"width":1024,"height":673,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2023/02/db54971bd1cb.original1024.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"9 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"Liturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni","datePublished":"2023-02-13T19:28:22+00:00","dateModified":"2024-05-13T12:57:44+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/"},"wordCount":1665,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"keywords":["Jean-Fran\u00e7ois Thomas"],"articleSection":["Cattivi maestri","Liturgia","Realt\u00e0 distopica nella societ\u00e0 e nella Chiesa"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/","name":"Liturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2023-02-13T19:28:22+00:00","dateModified":"2024-05-13T12:57:44+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/liturgia-dottrina-morale-cosi-i-guardiani-del-tesoro-hanno-aperto-la-porta-ai-demoni\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Liturgia, dottrina, morale. Cos\u00ec i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2575"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=2575"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2575\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2577,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2575\/revisions\/2577"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2576"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=2575"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=2575"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=2575"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}