{"id":246,"date":"2022-02-12T21:48:42","date_gmt":"2022-02-12T20:48:42","guid":{"rendered":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/@p=246"},"modified":"2022-02-23T17:33:20","modified_gmt":"2022-02-23T16:33:20","slug":"magistero-del-venerabile-papa-pio-xii","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/","title":{"rendered":"DISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA"},"content":{"rendered":"

Fonte vatican.va<\/a><\/p>\n

L\u2019errore del positivismo giuridico \u00e8 alla base dell\u2019assolutismo di Stato ed equivale ad una deificazione dello Stato medesimo\u00a0<\/span> <\/strong><\/p>\n

DISCORSO DI PIO XII
\nAL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA<\/span><\/i><\/b><\/p>\n

13 novembre 1949<\/span><\/i><\/span><\/p>\n

Con vivo compiacimento vi salutiamo ancora una volta qui adunati intorno a Noi, diletti figli, dopo aver udito dalle labbra del vostro venerato Decano la relazione sulla vostra attivit\u00e0 durante l’anno giuridico 1948-1949, relazione che, con l’eloquenza sobria, ma luminosa dei fatti, aggiunge ai molti altri un nuovo attestato dell’alto valore e della irreprensibile rettitudine di cotesto Tribunale.<\/span><\/p>\n

L’opera della Sacra Romana Rota, che nel corso dell’ultimo decennio abbiamo potuto seguire pi\u00f9 di vicino, Ci ha messo in grado di apprezzare debitamente il suo incondizionato rispetto alla verit\u00e0 dei fatti e alle disposizioni del diritto divino, specialmente in ci\u00f2 che concerne la santit\u00e0 del matrimonio e la costituzione della famiglia, e Ci ispira in pari tempo la ferma fiducia che tutti i suoi membri osserveranno sempre fedelmente le norme gi\u00e0 da Noi dettate, in adempimento dei doveri del Nostro magistero Apostolico, particolarmente nei discorsi del 3 ottobre 1941, 1o<\/sup> ottobre 1942 e 2 ottobre 1944. Ci\u00f2 \u00e8 di tanto maggior conforto all’animo Nostro nelle circostanze presenti, che danno – certamente non dappertutto, ma pur in larga misura – lo spettacolo di una crisi nell’amministrazione della giustizia, che oltrepassa le abituali deficienze della coscienza morale cristiana.<\/span><\/p>\n

Le cause immediate di tale crisi sono da ricercarsi principalmente nel positivismo giuridico e nell’assolutismo di Stato; due manifestazioni che alla loro volta derivano e dipendono l’una dall’altra. Sottratta infatti al diritto la sua base costituita dalla legge divina naturale e positiva, e per ci\u00f2 stesso immutabile, altro non resta che fondarlo sulla legge dello Stato come sua norma suprema, ed ecco posto il principio dello Stato assoluto. Viceversa questo Stato assoluto cercher\u00e0 necessariamente di sottomettere tutte le cose al suo arbitrio, e specialmente di far servire il diritto stesso ai suoi propri fini.<\/span><\/p>\n

Il positivismo giuridico e l’assolutismo di Stato hanno alterato e sfigurato la nobile fisionomia della giustizia, i cui fondamenti essenziali sono il diritto e la coscienza. Questo fatto richiama una serie di riflessioni, che si riducono tutte a due punti: le norme oggettive del diritto e la loro concezione soggettiva. Per oggi Ci restringeremo a parlare del primo punto, rimandando lo studio del secondo ad altra occasione, se cos\u00ec piacer\u00e0 al Signore.<\/span><\/p>\n

Nella scienza, come nella prassi giuridica, ritorna continuamente sul tappeto la questione del vero e giusto diritto. Ve ne \u00e8 dunque anche un altro? un diritto falso e illegittimo? Senza dubbio l’avvicinamento di questi due termini per s\u00e9 urta e ripugna. Non \u00e8 per\u00f2 men vero che la nozione da essi significata \u00e8 stata sempre viva nel senso giuridico, anche dei classici pagani. Nessuno forse fra loro ne ha dato una espressione pi\u00f9 profonda di Sofocle nella sua tragedia Antigone<\/i>.[1]<\/a> Egli fa dire alla sua eroina che, per le cure di Creonte, Eteocle era stato seppellito s\u00cen d\u00edkei dika\u00edai<\/i>. D\u00edkaios<\/i> \u00e8 colui che compie i suoi doveri verso Dio e verso gli uomini, che \u00e8 giusto, pio, onesto, probo, umano; d\u00edke d\u00edkaia<\/i> corrisponde dunque a ci\u00f2 che noi chiamiamo vero e giusto diritto, mentre chero\u00eddikes<\/i> o cheirod\u00edkaios<\/i> designando il violento, colui il quale usa il diritto del pi\u00f9 forte, indica l’uomo del falso e ingiusto diritto.<\/span><\/p>\n

Tutta la crisi, a cui abbiamo accennato, si riepiloga nell’antagonismo fra il vero e il falso diritto. L’interesse, col quale seri e penetranti giuristi si sono applicati allo studio di questo argomento, Ci sembra di felice auspicio per la soluzione della crisi. Ma per ci\u00f2 bisogna che si abbia il coraggio di volerne vedere chiaramente e riconoscerne lealmente le radici.<\/span><\/p>\n

Dove dobbiamo dunque cercarle, se non sul terreno della filosofia del diritto?<\/span><\/p>\n

\u00c8 impossibile di osservare con attenzione il mondo corporeo e spirituale, fisico e morale, senza essere colpiti d’ammirazione allo spettacolo dell’ordine e dell’armonia, che regnano in tutti i gradi della scala dell’essere. Nell’uomo fino a quella linea di confine, in cui si arresta la sua attivit\u00e0 incosciente e comincia l’azione cosciente e libera, quell’ordine e quell’armonia vengono strettamente attuati secondo le leggi poste dal Creatore nell’essere esistente. Al di qua di quella linea vale ancora la volont\u00e0 ordinatrice di Dio; tuttavia la sua attuazione e il suo svolgimento sono lasciati alla libera determinazione dell’uomo, la quale pu\u00f2 essere conforme o in opposizione al volere divino.<\/span><\/p>\n

In questo campo della cosciente azione umana, del bene e del male, del precetto, del permesso e del divieto, la volont\u00e0 ordinatrice del Creatore si manifesta mediante il comandamento morale di Dio iscritto nella natura e nella rivelazione, come mediante il precetto o la legge della legittima autorit\u00e0 umana nella famiglia, nello Stato e nella Chiesa. Se l’attivit\u00e0 umana si regola e si dirige secondo quelle norme, essa rimane per se stessa in armonia con l’ordine universale voluto dal Creatore.<\/span><\/p>\n

In ci\u00f2 trova la sua risposta la questione del diritto vero e falso. Il semplice fatto di essere dichiarato dal potere legislativo norma obbligatoria nello Stato, preso solo e per s\u00e9, non basta a creare un vero diritto. Il \u00abcriterio del semplice fatto\u00bb vale soltanto per Colui che \u00e8 l’Autore e la regola sovrana di ogni diritto, Iddio. Applicarlo al legislatore umano indistintamente e definitivamente, come se la sua legge fosse la norma suprema del diritto, \u00e8 l’errore del positivismo giuridico nel senso proprio e tecnico della parola; errore che \u00e8 alla base dell’assolutismo di Stato e che equivale ad una deificazione dello Stato medesimo.<\/span><\/p>\n

Il secolo decimonono \u00e8 il gran responsabile del positivismo giuridico. Se le sue conseguenze hanno tardato a farsi sentire in tutta la loro gravit\u00e0 nella legislazione, si deve al fatto che la coltura era ancora impregnata del passato cristiano e che i rappresentanti del pensiero cristiano potevano ancora quasi dappertutto far sentire la loro voce nelle assemblee legislative. Doveva venire lo Stato totalitario d’impronta anticristiana, lo Stato che – per principio o almeno di fatto – rompeva ogni freno di fronte ad un supremo diritto divino, per svelare al mondo il vero volto del positivismo giuridico.<\/span><\/p>\n

Occorre forse risalire molto indietro nella storia per trovare un cosiddetto \u00abdiritto legale\u00bb, che toglie all’uomo ogni dignit\u00e0 personale; che gli nega il diritto fondamentale alla vita e alla integrit\u00e0 delle sue membra, rimettendo l’una e l’altra all’arbitrio del partito e dello Stato; che non riconosce all’individuo il diritto all’onore e al buon nome; che contesta ai genitori il diritto sui loro figli e il dovere della loro educazione; che soprattutto considera il riconoscimento di Dio, supremo Signore, e la dipendenza dell’uomo da Lui come senza interesse per lo Stato e per la comunit\u00e0 umana? Questo \u00abdiritto legale\u00bb, nel senso ora esposto, ha sconvolto l’ordine stabilito dal Creatore; ha chiamato il disordine ordine, la tirannia autorit\u00e0, la schiavit\u00f9 libert\u00e0, il delitto virt\u00f9 patriottica.<\/span><\/p>\n

Tale era e tale \u00e8 ancora, dobbiamo dire, in alcuni luoghi il \u00abdiritto legale\u00bb. Noi tutti siamo stati testimoni del modo come taluni, che avevano agito secondo questo diritto, sono stati poi chiamati a renderne ragione dinanzi alla giustizia umana. I processi, che si sono cos\u00ec svolti, non hanno soltanto condotto veri criminali alla sorte loro dovuta; essi hanno anche dimostrato la intollerabile condizione, a cui una legge dello Stato, completamente dominata dal positivismo giuridico, pu\u00f2 ridurre un pubblico ufficiale che, altrimenti, per sua natura e lasciato libero nei suoi sentimenti, sarebbe rimasto un onesto uomo.<\/span><\/p>\n

\u00c8 stato osservato come, secondo i princip\u00ee del positivismo giuridico, quei processi avrebbero dovuto concludersi con altrettante assoluzioni, anche in casi di delitti, che ripugnano al senso umano e riempiono il mondo di orrore. Gl’imputati si trovavano, per cos\u00ec dire, coperti dal \u00abdiritto vigente\u00bb. Di che cosa erano invero colpevoli, se non di aver fatto ci\u00f2 che questo diritto prescriveva o permetteva?<\/span><\/p>\n

Noi non intendiamo certamente di scusare i veri colpevoli. Ma la maggior responsabilit\u00e0 ricade sui profeti, sui propugnatori, sui creatori di una coltura, di un potere dello Stato, di una legislazione, che non riconosce Dio e i suoi diritti sovrani. Dovunque questi profeti erano e sono ancora all’opera, deve sorgere il rinnovamento e la restaurazione del vero pensiero giuridico.<\/span><\/p>\n

Bisogna che l’ordine giuridico si senta di nuovo legato all’ordine morale, senza permettersi di varcarne i confini. Ora l’ordine morale \u00e8 essenzialmente fondato in Dio, nella sua volont\u00e0, nella sua santit\u00e0, nel suo essere. Anche la pi\u00f9 profonda o pi\u00f9 sottile scienza del diritto non potrebbe additare altro criterio per distinguere le leggi ingiuste dalle giuste, il semplice diritto legale dal diritto vero, che quello percepibile gi\u00e0 col solo lume della ragione dalla natura delle cose e dell’uomo stesso, quello della legge scritta dal Creatore nel cuore dell’uomo[2]<\/a>\u00a0ed espressamente confermata dalla rivelazione. Se il diritto e la scienza giuridica non vogliono rinunziare alla sola guida capace di mantenerli nel retto cammino, debbono riconoscere gli \u00abobblighi etici\u00bb come norme oggettive valide anche per l’ordine giuridico.<\/span><\/p>\n

L’organizzazione giuridica della Chiesa cattolica non \u00e8 mai passata n\u00e9 rischia mai di passare per una tale crisi. E come potrebbe essere altrimenti? Il suo alfa ed omega \u00e8 la parola del Salmista: In aeternum, Domine, est verbum tuum, stabile ut caelum… Verbi tui caput constantia est, et aeternum est omne decretum iustitiae tuae<\/i>.[3]<\/a>\u00a0Ci\u00f2 vale per tutto il diritto divino, per quello altres\u00ec che l’Uomo-Dio ha posto a fondamento della sua Chiesa. Infatti, fin dal principio, nelle prime grandi promesse,[4]<\/a>\u00a0ha stabilito la sua Chiesa come una societ\u00e0 giuridica. Cieco in verit\u00e0 dovrebbe essere chi chiudesse gli occhi a questa realt\u00e0.<\/span><\/p>\n

La scienza e la prassi del diritto canonico non riconoscono evidentemente alcun diritto legale che non sia anche vero diritto; loro ufficio \u00e8 di dirigere, nei limiti fissati dalla legge divina, il sistema giuridico ecclesiastico sempre e interamente verso il fine della Chiesa stessa, che \u00e8 la salute e il bene delle anime. A questo fine serve, in modo perfetto, il diritto divino; allo stesso fine deve tendere, il pi\u00f9 perfettamente possibile, anche il diritto ecclesiastico.<\/span><\/p>\n

Lieti di sapere che voi, diletti figli, individualmente e collegialmente, esercitate la vostra alta magistratura secondo questo spirito, e in auspicio delle pi\u00f9 abbondanti grazie celesti, v’impartiamo di cuore la Nostra Apostolica Benedizione.<\/span><\/p>\n

\n
\n
\n

[1]<\/a>\u00a0V. 23-24.<\/p>\n<\/div>\n

\n

[2]<\/a>\u00a0Cf. Rm<\/i> 2, 14-15.<\/p>\n<\/div>\n

\n

[3]<\/a>\u00a0Sal<\/i> 119, 89.160.<\/p>\n<\/div>\n

\n

[4]<\/a>\u00a0Mt<\/i> 16, 16-20.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Fonte vatican.va L\u2019errore del positivismo giuridico \u00e8 alla base dell\u2019assolutismo di Stato ed equivale ad una deificazione dello Stato medesimo\u00a0 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":247,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[66],"tags":[],"avopt_banners_inside_post":true,"avopt_banners_on_page":true,"av_copy_from":"","av_sharing_message":"","av_sharing_allowed":true,"av_sharing_on":{"fb":[],"tw":[]},"av_allow_affiliate_banner":false,"av_allow_affiliate_multi_banner":false,"av_post_rating":true,"av_have_post_rating_value":false,"spellchecker_performed_today":false,"yoast_head":"\nDISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA - San Michele Arcangelo<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"DISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA - San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Fonte vatican.va L\u2019errore del positivismo giuridico \u00e8 alla base dell\u2019assolutismo di Stato ed equivale ad una deificazione dello Stato medesimo\u00a0 [...]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"San Michele Arcangelo\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-02-12T20:48:42+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2022-02-23T16:33:20+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/Pio-XII.jpeg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"474\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"488\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@arcangelosanmichele\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"arcangelosanmichele\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"8 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/\"},\"author\":{\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\"},\"headline\":\"DISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA\",\"datePublished\":\"2022-02-12T20:48:42+00:00\",\"dateModified\":\"2022-02-23T16:33:20+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/\"},\"wordCount\":1687,\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"articleSection\":[\"Magistero Papa Pio XII\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/\",\"name\":\"DISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA - San Michele Arcangelo\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\"},\"datePublished\":\"2022-02-12T20:48:42+00:00\",\"dateModified\":\"2022-02-23T16:33:20+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"DISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"description\":\"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization\",\"name\":\"San Michele Arcangelo\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-content\/uploads\/2022\/02\/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg\",\"width\":866,\"height\":325,\"caption\":\"San Michele Arcangelo\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233\",\"name\":\"arcangelosanmichele\",\"sameAs\":[\"https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele\"],\"url\":\"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"DISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA - San Michele Arcangelo","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"DISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA - San Michele Arcangelo","og_description":"Fonte vatican.va L\u2019errore del positivismo giuridico \u00e8 alla base dell\u2019assolutismo di Stato ed equivale ad una deificazione dello Stato medesimo\u00a0 [...]","og_url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/","og_site_name":"San Michele Arcangelo","article_published_time":"2022-02-12T20:48:42+00:00","article_modified_time":"2022-02-23T16:33:20+00:00","og_image":[{"width":474,"height":488,"url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/Pio-XII.jpeg","type":"image\/jpeg"}],"author":"arcangelosanmichele","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@arcangelosanmichele","twitter_misc":{"Scritto da":"arcangelosanmichele","Tempo di lettura stimato":"8 minuti"},"schema":{"@context":"https:../schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/"},"author":{"name":"arcangelosanmichele","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233"},"headline":"DISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA","datePublished":"2022-02-12T20:48:42+00:00","dateModified":"2022-02-23T16:33:20+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/"},"wordCount":1687,"publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"articleSection":["Magistero Papa Pio XII"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/","name":"DISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA - San Michele Arcangelo","isPartOf":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website"},"datePublished":"2022-02-12T20:48:42+00:00","dateModified":"2022-02-23T16:33:20+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/magistero-del-venerabile-papa-pio-xii\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"DISCORSO DI PIO XII AL TRIBUNALE DELLA SACRA ROMANA ROTA"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#website","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","name":"San Michele Arcangelo","description":"San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagit\u00e0 e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Principe delle milizie celesti, per il potere che ti viene da Dio, incatena nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per la terra per perdere le anime.","publisher":{"@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/#organization","name":"San Michele Arcangelo","url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","contentUrl":"https:../arcangelosanmichele.altervista.org/wp-content/uploads/2022/02/cropped-chiesa-san-michele-2.jpg","width":866,"height":325,"caption":"San Michele Arcangelo"},"image":{"@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/#\/schema\/person\/0d9cc3c36f4b0949a3980c18a9f11233","name":"arcangelosanmichele","sameAs":["https:\/\/twitter.com\/arcangelosanmichele"],"url":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/author\/arcangelosanmichele\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/246"}],"collection":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/comments@post=246"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/246\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":446,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/246\/revisions\/446"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/arcangelosanmichele.altervista.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/247"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/media@parent=246"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/categories@post=246"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//arcangelosanmichele.altervista.org/wp-json/wp/v2/tags@post=246"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}