

Voce narrante • SIMONA SERAFINI
- CLICCA PARAGRAFO ed ASCOLTA ▾
- Audio ♫ FINE
CONCLUSIONE
Detto questo, e cioè che il «mio» Credo è terminato, ho cambiato idea «in corsa», come suol dirsi in gergo quando qualcuno cambia le regole del «gioco» senza preavviso, perché ho pensato di offrirvi in regalo - in anteprima, come mia «Conclusione» solo per voi che avete fino ad ora letto nel mio sito internet - l’Introduzione al celebre «Discorso della Montagna».
All’amica Giovanna ed a me era stato infatti dato l’incarico di voler in seguito predisporre – oltre al ‘Credo’ - anche un commento ‘valtortiano’ ai ‘Dieci comandamenti’ ed al ‘Discorso della Montagna’.
A Giovanna i ‘Comandamenti’, a me – che sono un ‘chiacchierone’ - ‘Il Discorso’.
Ebbene, questo succedeva più o meno un anno fa, ma nel frattempo io – chiacchierando e chiacchierando – mi sono portato avanti ed ho finito il ‘Discorso della montagna’ con discreto anticipo.
Se non sono ancora autorizzato a ‘passarvi’ il testo completo prima dell’estate del 2014, vi posso tuttavia dare come regalo la sua Introduzione, che oramai è stata già approvata dal ‘Team di coordinamento e supporto didattico’ del «Movimento per una Nuova Evangelizzazione» ed stata già inviata agli iscritti al Movimento stesso.
Lo faccio volentieri sperando che vi interessi e che fin da ora vi sia di stimolo alla lettura quando troverete in futuro il mio commento integrale al «Discorso della montagna» pubblicato nel mio Sito internet. (Clicca sopra, su «Discorso della montagna» e VISITA).
Ne suggerisco la lettura perché se l’osservanza dei ‘Dieci Comandamenti’ rappresenta il ‘minimo’ per ottenere la ‘salvezza’ in Cielo, quella delle ‘Beatitudini e dei Consigli evangelici’ del ‘Discorso della Montagna’ costituisce la ‘Summa’ della Dottrina di Gesù ed assicura non solo la salvezza ma addirittura la ‘Gloria’.
Non vale forse la pena conoscerla nei ben sette splendidi discorsi – una sorta di ‘Convention’ all’aperto in una meravigliosa settimana di sole primaverile – pronunciati da Gesù davanti ad una folla strabocchevole che, nelle visioni della mistica, chiedeva e riceveva anche miracoli di guarigione?
Una serie di discorsi di straordinaria oratoria e Sapienza, uno per ogni giorno della settimana, che il Gesù valtortiano ebbe occasione di fare sul quel ‘monte’ di cui fra poco saprete qui sotto qualcosa di più:
IL DISCORSO DELLA MONTAGNA da ‘L’Evangelo come mi è stato rivelato’
di Maria Valtorta
a cura del Team Neval