{"id":27491,"date":"2020-02-21T03:17:00","date_gmt":"2020-02-21T03:17:00","guid":{"rendered":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/2020\/02\/21\/omaggio-a-monsignor-richard-williamson\/"},"modified":"2020-02-21T03:17:00","modified_gmt":"2020-02-21T03:17:00","slug":"omaggio-a-monsignor-richard-williamson","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/2020\/02\/21\/omaggio-a-monsignor-richard-williamson\/","title":{"rendered":"Omaggio a monsignor Richard Williamson"},"content":{"rendered":"

Il Concilio Vaticano II ha creato una nuoca religione, la religione dell’uomo, al posto della vera religione, la religione di Dio<\/em>: basterebbe questa limpida, trasparente, persuasiva affermazione per farci capire che colui che l’ha pronunciata, monsignor Richard Williamson, \u00e8 uno dei pochi sacerdoti rimasti immuni dalla pestilenza modernista e che non ha perso la bussola nella voluta, permanente confusione conciliare e post-conciliare, ma ha saputo tenere con fermezza e coraggio la barra del timone sulla rotta di sempre, quella del Magistero perenne, a difesa del Deposito della fede. Anche se ci\u00f2 \u00e8 divenuto, umanamente parlando, sempre pi\u00f9 difficile. Il falso clero modernista e massonico e il mondo progressista non hanno esitato a tendergli ogni sorta di trappole e trabocchetti per coglierlo in fallo, anche su questioni non attinenti alla fede, ma alla storia, come l’Olocausto; per poi sbandierare le sue opinioni storiche come prova della sua indegnit\u00e0 ad essere considerato un sacerdote cattolico, il che rientra nel loro disegno di sostituire la religione dei Sei Milioni alla religione di Ges\u00f9 Cristo. Calunniato, oltraggiato, isolato, espulso da vari Paesi, come l’Argentina, con meno riguardi di quanto si faccia con dei veri e propri criminali, egli non si \u00e8 mai piegato, non si \u00e8 mai umiliato, non si \u00e8 mai scoraggiato, non ha mai tradito la Verit\u00e0 cui si \u00e8 votato, come tutti i buoni cattolici, che \u00e8 e rimane quella del Vangelo e non quella che il mondo, di volta in volta, vorrebbe sostituire ad essa. Non ha mai anteposto la sua pace e la sua convenienza alla difesa intransigente del bene delle anime, che dovrebbe essere la preoccupazione principale della vera Chiesa e la cui condizione preliminare \u00e8 il rispetto della Verit\u00e0, a confronto della quale ogni altra cosa diventa secondaria.<\/p>\n

Nato a Londra l’8 marzo 1940 in una famiglia anglicana, convertito al cattolicesimo mente viveva in Africa e ordinato sacerdote nel 1976, dopo aver fatto gli studi teologici nel seminario di Ec\u00f4ne, nel Canton Vallese, fondato da monsignor Lefebvre, ora si avvia a compiere gli ottanta anni. Per ringraziarlo della sua opera instancabile e delle sue belle catechesi, consutabili in rete sul sito www.unavox.it<\/a>, vogliamo dedicargli questo articolo, con l’auspicio che possa ancora illuminare la strada ai fedeli, mediante la parola e gli scritti, e con l’esempio della sua coerenza e della sua fedelt\u00e0 a Dio nella vita sacerdotale, per molti altri anni. Di lui avevamo gi\u00e0 parlato in alcuni articoli precedenti (vedi spec.: Shoah, Concilio, Williamson,: scacco in tre mosse<\/em>, sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 25\/12\/17; e Il "caso Williamson" fu un complotto per screditare il pontificato di Benedetto XVI<\/em>, sul sito di Arianna Editrice il 29\/07\/15 e su quello dell’Accademia Nuova Italia il 26\/01\/18). Per rendergli omaggio nell’imminenza del suo compleanno, ci \u00e8 parso di far cosa utile trascrivendo il contenuto della sua intervista esclusiva rilasciata a Radio Spada il 10 giugno 2019 (vedi https:../../../../www.youtube.com/watch@v=dyf-vf_CAyk<\/a>), che qui vogliamo ringraziare in anticipo, limitandoci, per ragioni di brevit\u00e0, alla sua sola parte iniziale, e mettendo in buon italiano alcune espressioni che risentono della lunga permanenza di monsignor Williamson in un Paese di lingua spagnola e del fatto che parlava a braccio, in maniera informale; piccole modifiche delle quali ci scusiamo sia con Sua Eccellenza, sia coi curatori del sito e dell’intervista.<\/p>\n

DOMANDA: Lettere, appelli, suppliche, monizioni e correzioni: c’\u00e8 qualcosa di buono nella ‘resistenza’ a Bergoglio?):<\/em><\/p>\n

RISPOSTA: Certo, perch\u00e9 il papa Bergoglio, dal punto di vista cattolico, \u00e8 incomprensibile. Quello che sta dicendo e quello che sta facendo, azioni e parole… stranissimi. Dunque, bisogna che lui sappia che non tutti lo seguono; che c’\u00e8 resistenza. \u00c8 importante, affinch\u00e9 non pensi che tutti accettano quello che dice e quello che fa. Perch\u00e9 \u00e8 impossibile che la Chiesa fiorisca di nuovo con la sua direzione attuale. \u00c8 impensabile: \u00e8 tutto il contrario di quello di cui la Chiesa ha bisogno. Dunque, che ci siano cardinali e vescovi importanti che fanno protesta, \u00e8 necessario, ed \u00e8 molto buono. Il disastro della Chiesa \u00e8 che non ci sia abbastanza protesta che viene dal basso. Essi credono che venga loro tutto permesso, quello che \u00e8 ridicolo… Hanno perso completamente il buon senso, il papa Bergoglio… Buon senso non c’\u00e8. Lui vuole assolutamente allontanarsi dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa di sempre, e che non pu\u00f2 non essere di sempre, di oggi e di domani. E lui non vuole. Ha questa mania di rigettare la Chiesa, non so, degli anni ’50. I frati francescani mi dicevano ieri che la svolta dalla Chiesa classica alla Chiesa del Vaticano II si \u00e8 messa in moto subito. Una mania… Il Vaticano II fu il prodotto di molti secoli di apostasia, la conclusione di molti secoli di apostasia. E la gente della televisione, delle citt\u00e0 moderne, delle macchine, degli aerei, delle autostrade… questa gente non vive nel mondo dei campi di ieri e non vuole la religione dei campi di ieri. La religione di ieri non va bene nel mondo di oggi, dunque bisogna modernizzare la Chiesa, altrimenti non sopravvive. Monsignor Lefebvre ha provato che la religione di sempre va sempre bene: bisogna essere fedeli, bisogna salvaguardare la vera fede, che funziona sempre. I prelati, i papi, i cardinali, i vescovi non hanno voluto. \u00c8 una pazzia collettiva. Passer\u00e0; per\u00f2 non passer\u00e0 senza proteste, senza sforzi contrari. Dunque \u00e8 bene che il cardinale Burke, monsignor Schneider e gli altri facciano proteste. Il problema \u00e8 che loro, Schneider e Burke, sono contaminati dal Concilio: non riescono ancora a separarsi, a comprendere quello che \u00e8 stato il Concilio. Il Concilio \u00e8 una nuova religione: \u00e8 la religione dell’uomo al posto della religione di Dio. Questo per i cattolici \u00e8 insopportabile. Dio per primo, non l’uomo. L’uomo \u00e8 fallibile, c’\u00e8 il Peccato Originale… Ha bisogno assolutamente di Ges\u00f9 Cristo per correggersi, per tenersi. Senza Cristo e senza la grazia di Cristo, senza la vera Chiesa, tutto scivola in basso., all’Inferno, tutto va all’Inferno. Dunque, pi\u00f9 sono numerosi i cardinali e i vescovi che fanno delle proteste, con il rispetto dovuto, a colui che tiene l’autorit\u00e0. Per\u00f2, salvaguardato il rispetto, bisogna protestare.<\/em><\/p>\n

DOMANDA: Alcune sue dichiarazioni sono state lette come un’apertura al Novus Ordo. Pu\u00f2 spiegare?<\/em><\/p>\n

La Messa montiniana \u00e8 male, intrinsecamente male; fa parte della religione dell’uomo che rimpiazza la religione di Dio. Per\u00f2 ci sono i principi e ci sono le applicazioni. Con le applicazioni bisogna tenere in conto le circostanze; due circostanze, per esempio. Primo: la Messa montiniana pu\u00f2 essere valida; bisogna essere d’accordo su questo. Gente che non crede che sia valida; che esclude la validit\u00e0 della nuova Messa, rifiuta assolutamente l’esistenza. \u00c8 comprensibile: se la nuova Messa \u00e8 assolutamente invalida; per\u00f2 non lo \u00e8. Ci sono stati, in questi anni della Messa montiniana, dei miracoli eucaristici. Siamo d’accordo l\u00ec, s\u00ec o no? Se non siamo d’accordo che possano esserci miracoli nella nuova Messa, se non siamo d’accordo su questi fatti, \u00e8 impossibile discutere. Dunque, suppongo che la Messa \u00e8 valida e la prova sono alcuni miracoli eucaristici; ostie della Nuova Messa che sanguinano miracolosamente. Se la nuova Messa \u00e8 male, come \u00e8 possibile che Dio faccia miracoli con la nuova Messa? Perch\u00e9 ama le sue pecorelle. Il Sacro Cuore non pu\u00f2 abbandonare migliaia e migliaia, milioni di pecorelle, che sono state tradite dai loro pastori. Le pecorelle non possono essere esiliate dall’Eucarestia per colpa dei pastori. Dio si occupa di loro; perci\u00f2 questi miracoli (servono) a mostrare che Dio si occupa tuttora di tutte queste pecorelle tradite; supponiamo questo. E poi, altra circostanza, \u00e8 la situazione delle pecorelle nel mondo di oggi; perch\u00e9 ogni giorno \u00e8 pi\u00f9 difficile vivere nel mondo di oggi da cattolico. E c’\u00e8 molta gente che non capisce il discorso del male della nuova Messa, per\u00f2 capisce la necessit\u00e0 dei Sacramenti. Dunque, le circostanze sono tali che bisogna pensare, ponderare l’importanza dei Sacramenti per i fedeli, contro il male della nuova Messa.<\/em><\/p>\n

Da questa intervista, che abbiano riportato solo in piccola parte, monsignor Williamson appare come un uomo pacato e riflessivo, che pensa a lungo prima di esprimere un giudizio e lo fa con molto buon senso e sempre illuminato dal sensus fidei<\/em>, come \u00e8 giusto e doveroso in un pastore del gregge di Cristo; tutto il contrario di come lo hanno dipinto i mass media, specialmente dopo l’incidente creato ad arte nel 2009, con l’intervista-bomba alla televisione svedese, diffusa pochi giorni dopo l’annuncio che Benedetto XVI aveva rimesso la scomunica a lui e agli alti tre vescovi lefebvriani. In quella occasione, come forse qualcun ricorder\u00e0, l’arcivescovo Antonio Franco, delegato apostolico a Gerusalemme e in Palestina, l’8 marzo del 2009 aveva dichiarato che non \u00e8 possibile essere cattolici e negare l’Olocausto<\/em>. Strano, molto strano. Si pu\u00f2 dire che Ges\u00f9 si \u00e8 fatto diavolo e peccato, che le Persone della Santissima Trinit\u00e0 litigano sempre fra di loro, che il diavolo non esiste, che non si sa cosa disse realmente Ges\u00f9 Cristo, che non si sa che senso abbia la sofferenza, che non si sa se Ges\u00f9 sia risorto, che Ges\u00f9 probabilmente era solo un uomo: si pu\u00f2 dire tutto questo e molto altro, che Lutero aveva ragione, che Dio vuole l’esistenza delle diverse religioni, che islamici ed ebrei non devono convertirsi, infine che Dio non \u00e8 cattolico, e tuttavia restare cattolici e restare nella Chiesa cattolica (con alti stipendi e tutti i privilegi connessi all’ordine episcopale, per non parlare dei cardinali e del papa). Per\u00f2 se si nega l’Olocausto non si \u00e8 cattolici. Monsignor Williamson, peraltro, non aveva negato l’Olocausto bens\u00ec l’esistenza delle camere a gas; aveva cio\u00e8 espresso un’opinione storica, o meglio aveva detto di non essere a conoscenza di prove storiche sufficienti per sostenere che le camere a gas esistevano nei lager nazisti. Questa, ripetiamo, \u00e8 un’opinione storica; ma nessun esponente del mondo cattolico, allora, \u00e8 insorto per confutare le parole di monsignor Franco, peraltro confermate e rafforzate dagli esponenti della Conferenza Episcopale tedesca e da numerosi prelati del Vaticano. Eppure, qui non siamo sul terreno religioso e non si fa questione di alcuna verit\u00e0 della dottrina cattolica, n\u00e9 della morale cattolica. Evidentemente il problema non \u00e8 avere espresso un’opinione storica, ma di aver espresso quella<\/em> opinione storica. Ci sono persone che negano il genocidio degli armeni; in Turchia una legge apposita punisce col carcere chiunque osi affermare che vi fu un genocidio ai danni del popolo armeno. Non ci risulta che nessun prelato cattolico, e tanto meno il nunzio in Turchia (uno dei quali \u00e8 stato Angelo Roncalli) abbia mai fatto sentire la sua voce in proposito; non ci consta che nessuno abbia mai detto che se un cattolico turco o di qualsiasi altra nazionalit\u00e0 nega il genocidio degli armeni per ci\u00f2 stesso deve considerarsi espulso dalla Chiesa cattolica. Come mai? Forse che monsignor Williamson, quella volta, mise il dito in una piaga che non deve essere neppure nominata: ossia che un nemico della Chiesa c’\u00e8 tuttora, \u00e8 sempre esistito e si serve dell’Olocausto per tenerla perennemente sotto scacco, per stringerla al collo e ricattarla moralmente fino al punto da imporle ci\u00f2 che i suoi membri possono credere e dire al di fuori del contesto religioso, con una forza di costrizione che essa non osa applicare neppure ai suoi membri che si permettono di parlare in maniera irrispettosa e blasfema di Ges\u00f9 Cristo, di Maria Vergine, della Santissima Trinit\u00e0? Per essere ancora pi\u00f9 chiari: siamo in presenza di quella stessa forza che ha ispirato al Concilio la Nostra aetate<\/em> e ha convinto il cardinale Bea ad assumere un atteggiamento di tale acquiescenza verso i rabbini, da mutare la dottrina cattolica e asserire che nessuno deve permettersi di predicare Ges\u00f9 Cristo ai figli d’Israele?<\/p>\n

Ma torniamo all’intervista su riportata. Colpisce in essa la sollecitudine verso le pecorelle del gregge di Cristo, la tenerezza con cui ne parla, la preoccupazione di tenere accesa in loro la speranza e al tempo stesso la necessit\u00e0 che i pastori, vescovi e cardinali, facciano sentire la loro voce contro l’attentato alla fede che da tempo viene portato avanti. Non dal tempo del Concilio, ma da molto prima: per lui, il Concilio \u00e8 stato il punto d’arrivo di una lunga penetrazione di dottrine e modi di pensare non cattolici dentro la Chiesa; una lenta apostasia durata molti secoli<\/em>. Ci conforta poi sentire dalla sua voce quel che abbiamo sempre pensato e scritto, e per cui siamo stati anche criticati dagli esponenti pi\u00f9 irriducibili del tradizionalismo, ossia che la Messa di Paolo VI non \u00e8 un bene, anzi \u00e8 male, rispetto alla vera Messa di sempre, e tuttavia non deve considerarsi di per s\u00e9 invalida, perch\u00e9, nonostante l’errore esiziale di porre al centro l’uomo invece di Dio, nondimeno essa porge ai fedeli i Sacramenti di cui la loro vita spirituale ha assoluta necessit\u00e0. Monsignor Williamson ricorda i miracoli eucaristici che attestano la Presenza Reale di Ges\u00f9 anche nella Messa di Paolo VI. Ne deduce che Dio s’impietosisce davanti alle pecore rimaste senza pastore e seguita a offrire loro il conforto della sua Presenza salvifica, bench\u00e9 il contesto in cui si rinnova il suo Sacrificio, la Messa Novus Ordo<\/em>, sia tutt’altro che ottimale. Dio, ci ricorda monsignor Williamson, \u00e8 pi\u00f9 pietoso di certi cattolici i quali considerano nulli i Sacramenti amministrati dai sacerdoti conciliari, perch\u00e9 Egli non \u00e8 formalista, legge nei cuori e sa trarre il bene anche dal male, la luce dal buio. Dobbiamo ricordare questo aspetto di Dio; e pregare sempre, specie il Rosario, come monsignor Williamson ribadisce nel corso dell’intervista. Grazie per tutto questo, monsignore; che la pace di Ges\u00f9 Cristo sia con Lei.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il Concilio Vaticano II ha creato una nuoca religione, la religione dell’uomo, al posto della vera religione, la religione di Dio: basterebbe questa limpida, trasparente, persuasiva [\u2026]<\/span><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":30174,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[81],"tags":[109,216,236],"class_list":["post-27491","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-papa-francesco","tag-chiesa-cattolica","tag-papi","tag-sacerdozio"],"jetpack_featured_media_url":"https:../../../../fides-et-ratio.it/wp-content/uploads/2023/10/categoria-papa-francesco.jpg","jetpack_sharing_enabled":true,"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/27491","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/comments@post=27491"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/27491\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/30174"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/media@parent=27491"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/categories@post=27491"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/tags@post=27491"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}