Riassunto _25E2_2580_2593 Gloria.tv<\/em> il 2 febbraio 2019:<\/p>\nBuongiorno Papa Francesco,<\/em><\/p>\ncon tutto il rispetto che ho per Lei, ma non per un buon numero delle sue idee, Le scrivo per dirLe che sono prossimo a lasciare la sua Chiesa. Non avrei mai pensato che un papa potesse indurmi a considerare una tale rottura, ma Lei \u00e8 riuscito in questa prodezza.<\/em><\/p>\nDa dopo la sua elezione, che Lei deve in gran parte all’oscuro gruppo San Gallo, io L’ho osservata. Per lungo tempo Le ho lasciato il beneficio del dubbio. Ma oggi, Santo Padre, io non posso pi\u00f9 riconoscere in Lei Colui che rappresenta.<\/em><\/p>\nComparando i suoi discorsi con ci\u00f2 che \u00e8 riportato nella Scrittura dagli Apostoli, posso solo constatare che Lei non presenta pi\u00f9 il Vangelo descritto da essi. Un esempio: Lei parla DELLE vere religioni, le cui fondamenta (dottrine) poggiano secondo Lei sulla capacit\u00e0 dell’uomo di trascendere se stesso verso l’assoluto. Dicendo questo, Lei lascia chiaramente intendere che la Verit\u00e0 \u00e8 plurale. Ebbene, mi \u00e8 impossibile sottoscrivere una tale affermazione senza rinnegare puramente e semplicemente che Cristo \u00e8, come dice Lui stesso, LA Verit\u00e0 e la sola via che conduce al Padre e alla vita eterna. (…)<\/em><\/p>\nSanto Padre: chi \u00e8 Lei veramente? Su quale riva sta conducendo la barca di Pietro? Lei mi fa paura. E io comincio francamente a pensare che Lei \u00e8 al servizio di tutt’altro che la fede cattolica.<\/em><\/p>\nE non \u00e8 certo il fatto che Lei si inginocchia davanti ai migranti, ma non davanti al suo Signore presente nell’Ostia consacrata, che mi rassicura.<\/em><\/p>\nE non \u00e8 neanche la sua presenza in Svezia per festeggiare i 500 anni dello scisma di Lutero, e la sua assenza alla processione del Corpus Domini e al congresso eucaristico a cui erano presenti tutti i vescovi d’Italia, che contribuir\u00e0 a farmi credere che Lei sia sulla buona strada.<\/em><\/p>\nScrivendo questa lettera, io mi sento come in una strana veste: quella di un semplice laico che \u00e8 obbligato a supplicare il successore di San Pietro, i vescovi e i sacerdoti, di essere fedeli alla fede apostolica e cattolica.<\/em><\/p>\nE allora, io sogno il giorno in cui, piuttosto che impietosirsi per il surriscaldamento climatico Lei avr\u00e0 finalmente a cuore l’interessamento per il raffreddamento della fede; sogno il giorno in cui i media e il mondo non l’applaudiranno pi\u00f9, perch\u00e9 Lei avr\u00e0 acconsentito a ritornare a quello a cui Cristo La chiama: l’annuncio di quella Verit\u00e0 che \u00e8 la sola via verso il Cielo e verso Dio, nostro Padre.<\/em><\/p>\nVerr\u00e0 quel giorno? Io non lo so e per non nasconderLe nulla io ne dubito assai. Nondimeno, possano Nostro Signore e la Madonna fare in modo che sia cos\u00ec.<\/em><\/p>\nParole terribili nella loro nuda, disadorna semplicit\u00e0. Un vecchio cattolico, che ha dedicato tutta la sua vita a servire la Verit\u00e0 di Cristo, sta perdendo la fede a causa dei comportamenti e delle parole del papa: non \u00e8 forse, gi\u00e0 questo, uno scandalo enorme, un qualcosa di totalmente inammissibile e inaccettabile? E poi gli dice: Santo Padre, chi \u00e8 Lei veramente?… Lei mi fa paura<\/em>. Parole semplicemente spaventose: lei mi fa paura!<\/em> \u00c8 come se un figlio dicesse a sua madre: tu mi fai paura!<\/em> Evidentemente, c’\u00e8 qualcosa che non va in questo pontefice: all’inizio lo sentivano e lo dicevano solo pochi soggetti, i soliti tradizionalisti incalliti; poi, nell’arco di sei anni, le cose sono apparse, purtroppo, sempre pi\u00f9 chiare, e ormai sono legione i cattolici in uscita: non nel senso bergogliano del termine, non nel senso che vanno gioiosamente verso il mondo e le sue sfide, ma nel senso, tristissimo, che hanno perso la speranza, e molti anche la fede, e che se ne vanno, sconsolati, lontano dalla chiesa ex cattolica, divenuta, per essi, una madre matrigna, che premia gli eretici e i peccatori impenitenti, mentre rampogna acerbamente e fa di tutto perch\u00e9 se ne vadano i pi\u00f9 fedeli, i pi\u00f9 affezionati, i pi\u00f9 sinceri. Non diciamo "i migliori", perch\u00e9 potrebbe sembrare una auto-celebrazione; diciamo, semplicemente, i pi\u00f9 sinceri e i pi\u00f9 coerenti; i pi\u00f9 fedeli alla Chiesa di sempre, alla Tradizione e al Magistero, e queste sono affermazioni incontestabili e oggettive, perch\u00e9 se c’\u00e8 qualcuno che si \u00e8 allontanato, e di moltissimo, dalla Chiesa di sempre, dalla Tradizione e dal Magistero, non sono loro, ma \u00e8 il signor argentino circondato dalla turba dei suoi Sosa Abascal, Spadaro, Paglia, Galantino, Bassetti, eccetera.<\/p>\nOra, il pensiero che anche un solo cattolico di provata fede e di lunga militanza sia arrivato a sentire quel che sente il professor Snyers, dovrebbe esser pi\u00f9 che sufficiente per indurre il destinario di una simile lettera a fare delle ampie e approfondite riflessioni sulla propria pastorale e su tutto il proprio modo di essere papa, non solo al livello della comunicazione, ma anche e soprattutto al livello dei continui dottrinali dei quali si \u00e8 fatto interorete. Il professor Snyers, per esempio, prega Dio che tocchi il cuore al signore argentino per fare s\u00ec che questi si preoccupi un po’ meno della temperatura dell’atmosfera terrestre e un po’ di pi\u00f9 della temperatura delle fede dei cattolici, in crollo verticale da parecchi anni a questa parte. Ma la verit\u00e0 \u00e8 che, al destinatario di quella lettera, non importa proprio nulla se il professor Snyers sta pensando seriamente di uscire da una Chiesa nella quale \u00e8 sempre vissuto, della quale si \u00e8 serpe sentito figlio devoto e sincero, ma nella quale, da un po’ di tempo in qua, non si sente pi\u00f9 affatto a casa sua. Cos\u00ec come non gli importa assolutamente nulla di migliaia e milioni di cattolici i quali stanno vivendo lo stesso dramma del professor Snyers: persone che, come lui, possono dire di non aver mai pensato che, un giorno, proprio il vicario di Cristo, col suo modo di agire e di parlare, li avrebbe indotti a lasciare la Chiesa. E che non gliene importi proprio nulla non \u00e8 una nostra gratuita supposizione, ma un dato evidente: qualsiasi dirigente d’azienda, o allenatore di una squadra sportiva, o capofamiglia, se si sentisse rivolgere parole di un simile tenore dai suoi dipendenti, dai suoi atleti o dai suoi familiari, si fermerebbe a riflettere sul proprio modo d’interpretare il ruolo che svolge. Ma il signore argentino non ha mai mostrato alcuna sensibilit\u00e0, alcuna compassione, alcuna delicatezza verso i cattolici scioccati e sconvolti dal suo modo di fare il papa; al contrario, \u00e8 sempre andato avanti per la sua strada, a testa bassa, come un toro nell’arena, versando continuamente sale nelle piaghe che lui stesso produce, raddoppiando e triplicando gli atteggiamenti e le affermazioni sconcertanti, scandalosi, traumatici. Egli sa benissimo — il suo ufficio stampa senza dubbio glie ne d\u00e0 conto ogni mattina – di quanta sofferenza esiste nella Chiesa, provocata proprio dalla sua azione "pastorale", ma non solo non ha mai cercato di dialogare con i cattolici che non lo seguono ciecamente: ha sempre evitato rigorosamente il dialogo, ha sempre voltato loro le spalle e ha sempre sfruttato l’ambone della santa Messa per polemizzare con loro, per coprirli d’insulti, per dipingerli come una turba di pessimi soggetti, scriteriati, dementi, egoisti e perfino cani selvaggi<\/em>. Non ha risposta alle rispettose domande dei quattro cardiali sui punti controversi di Amoris laetitia<\/em> e non ha mai dato spiegazioni sul commissariamento dei Francescani dell’Immacolata; non si \u00e8 degnato di rispondere una parola a monsignor Vigan\u00f2 e nemmeno, per rispetto della stampa e dell’opinione pubblica, di dare qualche chiarimento a decine di milioni di cattolici i quali vorrebbero sapere se sapeva o non sapeva delle orrende malefatte del cardinale McCarrick, e, pi\u00f9 in generale, del dilagare della pederastia e della sodomia nelle alte sfere della Chiea. Peggio ancora: ha sempre cercato di confondere le acque, di far passare come effetti del "clericalismo" tali atti immorali e inqualificabili, peraltro derubricandoli da "sodomia" a "violenza sessuale", tanto \u00e8 vero che ora sta cercando di spostare l’attenzione sugli abusi subiti dalle suore all’ombra dei palazzi apostolici. Sempre per compiacere la potentissima lobby gay del Vaticano, la quale non ci sta proprio a lasciarsi processare.<\/p>\nGes\u00f9 ha detto chiaramente che ai mercenari, essendo falsi pastori, non importa delle pecorelle che sono state loro affidate; mentre il vero pastore si riconosce dal fatto che \u00e8 pronto a dare la sua vita per difenderle. Come sta difendendo le pecorelle del suo gregge, il signore argentino? Sta facendo di tutto per allontanarle e farle scappare dal recinto, nel buio della notte, dove ci sono i lupi pronti a balzare su di esse per divorarle. \u00c8 questo che vuole, costui? \u00c8 a questo che tendono la sua azione "pastorale", la sua riforma, il suo rinnovamento ecclesiale? Del resto notiamo una contraddizione di fondo nell’atteggiamento dei cattolici onesti, come il professor Snyers; una contraddizione molto comprensibile e molto umana, perch\u00e9 nasce dalla loro difficolt\u00e0 di fare due pi\u00f9 due, cio\u00e8 di giungere a quelle conclusioni cui li porterebbe l’evidenza stessa delle cose, ma cui vorrebbero non dover giungere, per l’amore immenso che nutrono verso la Chiesa. \u00c8 duro, per un figlio, rendersi conto che suo padre lo odia, lo disprezza, vorrebbe sbarazzarsi di lui; se il figlio ama suo padre, pur vedendo le sue azoni e udendo le sue parole, cercher\u00e0 in ogni modo di trovare qualche spiegazione che salvi l’immagine di lui, che la mantenga, almeno in parte, nella sua supposta purezza originaria. Anche se quella purezza non c’\u00e8 mai stata; anche se quel padre non \u00e8 cambiato, da buono e gentile a perfido e malvagio, ma \u00e8 sempre stato un padre snaturato, ha sempre nutrito cattivi sentimenti verso suo figlio e, a dir la verit\u00e0, non si \u00e8 mai preoccupato di nasconderli pi\u00f9 di tanto. Ora, al principio della sua lettera, Snyers individua chiaramente la situazione irregolare di un "pontefice" che \u00e8 stato eletto da un collegio di cardinali massoni, la mafia di San Gallo, evidentemente per compiacere i loro progetti e per trascinare la Sposa di Cristo l\u00e0 dove vogliono loro. Per\u00f2, alla fine, ingenuamente gli chiede: Santo Padre, chi \u00e8 Lei?,<\/em> senza rendersi conto che un uomo eletto dalla mafia di San Gallo non \u00e8 il Santo Padre, ma \u00e8 appunto un affiliato alla massoneria ecclesiastica: inutile chiedergli chi egli sia, la sua elezione lo rivela, cos\u00ec come rivela le sue vere intenzioni. Moltissimi cattolici, pur addolorati all’estremo dalle azioni e dai discorsi del signor Bergoglio, sperano, in qualche angolo della loro anima, che le cose non siano come in effetti sembrano; sperano che costui possa rinsavire, che possa tornare a fare il pastore della Chiesa. Pericolosa illusione: quell’uomo \u00e8 stato messo l\u00ec per demolire la Chiesa; altro, da lui, non bisogna attendersi. Lui non ama i cattolici, per il semplice fatto che non ama Cristo, n\u00e9 crede in Cristo; direbbe, altrimenti, che Dio non \u00e8 cattolico? Direbbe che il suo teologo preferito \u00e8 Enzo Bianchi, il quale, di fatto, nega la divinit\u00e0 di Cristo? E bacerebbe il Corano<\/em>, nel quale \u00e8 esplicitamente negata la divinit\u00e0 di Cristo? Sono le sue parole e i suoi gesti che lo accusano; per chi vuol capire, \u00e8 tutto terribilmente chiaro. Scomodo, doloroso, ma chiaro. Inutile chiedesi, perci\u00f2, per quale motivo costui continui imperterrito sulla strada che ha imboccato sin dal primi istante: lo fa perch\u00e9 questo \u00e8 il lavoro che \u00e8 stato incaricato di fare. Per questo lo hanno eletto e non per altro. E quella \u00e8 gente che non scherza. Oppure qualcuno pensa che sia stato eletto per le sue eccellenti virt\u00f9 di pastore d’anime, o di zelante ministro di Dio, o di uomo dalla raffinata cultura teologica? Via, non scherziamo. In Argentina ha lasciato una cos\u00ec cattiva fama di s\u00e9, che non osa neppure tornarci. E sappiamo che il suo superiore gesuita aveva espresso parare negativo alla sua nomina a vescovo. A questo punto ci sarebbe anche un altro discorso da fare. Bergoglio \u00e8 l’ultimo frutto velenoso della deriva postconciliare della Chiesa, da quando i suoi vertici sono caduti in mano alla massoneria. Ci\u00f2 non \u00e8 avvenuto il 13 marzo 2013, con l’elezione di costui, n\u00e9 il 28 febbraio 2013, con le (strane) dimissioni del suo predecessore, ma il 28 ottobre 1958, con l’elezione di Roncalli. \u00c8 quella la data che fa da spartiacque: quel che \u00e8 successo poi, non \u00e8 che la logica conseguenza. Perci\u00f2, non ha senso parlare di Bergoglio come se fosse lui l’intero problema; e come se, dopo di lui, si potr\u00e0 tornare abbastanza rapidamente sulla strada giusta. Il male \u00e8 assai pi\u00f9 profondo: tutta la Chiesa ne \u00e8 infetta, e lo strapotere della lobby gay \u00e8 solo un esempio. Denunciare l’illegittimit\u00e0 di Bergoglio perci\u00f2 \u00e8 solo l’inizio di una vasta opera di bonifica.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"L’11 novembre 2016 un professore di religione belga, direttore di una rivista mariana, autore di una ventina di libri e insignito di numerosi premi letterari, Jean [\u2026]<\/span><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":30174,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[81],"tags":[117,157,216],"class_list":["post-26919","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-papa-francesco","tag-dio","tag-gesu-cristo","tag-papi"],"jetpack_featured_media_url":"https:../../../../fides-et-ratio.it/wp-content/uploads/2023/10/categoria-papa-francesco.jpg","jetpack_sharing_enabled":true,"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/26919","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/comments@post=26919"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/26919\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/30174"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/media@parent=26919"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/categories@post=26919"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/tags@post=26919"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}