{"id":25355,"date":"2020-02-28T04:44:00","date_gmt":"2020-02-28T04:44:00","guid":{"rendered":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/2020\/02\/28\/gesu-faceva-miracoli-perche-ignaro-di-microbiologia\/"},"modified":"2020-02-28T04:44:00","modified_gmt":"2020-02-28T04:44:00","slug":"gesu-faceva-miracoli-perche-ignaro-di-microbiologia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/2020\/02\/28\/gesu-faceva-miracoli-perche-ignaro-di-microbiologia\/","title":{"rendered":"Ges\u00f9 faceva miracoli perch\u00e9 ignaro di microbiologia"},"content":{"rendered":"

Certo che son soddisfazioni quelle che ci vengono dalla teologia moderna, dopo che Karl Rahner ha fatto la sua brava rivoluzione copernicana e ha messo l’uomo al centro anzich\u00e9 Dio. Fra le altre cose, finalmente veniamo a sapere perch\u00e9 il nostro Signore Ges\u00f9 Cristo faceva quei miracoli (diciamocelo una buona volta) un po’ da baraccone, cos\u00ec imbarazzanti per la nostra mentalit\u00e0 moderna, roba da istrione di provincia pi\u00f9 che da Figlio di Dio: perch\u00e9 non conosceva i prodigi della scienza e in particolare ignorava i segreti della microbiologia. Eh s\u00ec, proprio cos\u00ec: se avesse avuto un po’ di dimestichezza con la microbiologia, e se l’avessero avuta anche i suoi Apostoli, e pi\u00f9 tardi i Santi vissuti fino a qualche anno fa, non avrebbero avuto alcun bisogno di tirar fuori dal loro cilindro di prestigiatore le guarigioni dei sordomuti, le liberazioni degli indemoniati, il risanamento dei paralitici e dei lebbrosi: avrebbero dato a quei poveretti l’indirizzo di un buon centro medico, di qualche luminare della chirurgia o della microbiologia, e cos\u00ec li avrebbero aiutati a guarire, se possibile — oh, ma sempre con il "sostegno" di Dio, si capisce; vuoi che Dio lo lasciamo del tutto fuori dal quadretto? E pazienza se lo mettiamo sullo sfondo, a recitare un ruolo puramente decorativo; pazienza se non gli permettiamo pi\u00f9 di fare miracoli, anzi non glieli chiediamo nemmeno, perch\u00e9 i primi a non credere che Egli li possa fare per il nostro bene, siamo proprio noi. Ecco dunque qual \u00e8 la nostra vera fede di uomini moderni: la fede nella scienza. \u00c8 la scienza che ci guarisce se siamo ammalati, sia nel corpo che nella mente; non certo Dio. Dio, tutt’al pi\u00f9, ci pu\u00f2 "sostenere": un’espressione ipocrita e insulsa, messa l\u00ec proprio per dare un contentino ai cattolici ostinati, quelli che non ci stanno e che negherebbero anche l’evidenza. Ossia che aveva ragione il cardinale Martini, che la Chiesa \u00e8 in ritardo di almeno due secoli e che, se Dio vuole (\u00e8 un modo di dire…) \u00e8 giunta l’ora di recuperare il tempo perduto. E di questa meravigliosa scoperta, che finalmente ci mette al passo coi tempi moderni, andiamo debitori all’epidemia di coronavirus: \u00e8 proprio vero che le vie del Signore sono infinite e che non tutto il male, come recita il vecchio adagio, vien per nuocere!<\/p>\n

Chiudere le chiese, sopprimere la santa Messa, peraltro lasciando aperti i locali pubblici e i centri commerciali? Una decisione pi\u00f9 che comprensibile, anzi giusta, da parte della pubblica autorit\u00e0, sempre cos\u00ec sollecita del nostro bene e della salvaguardia della nostra sicurezza: la salute prima di tutto, s\u00ec o no? (E pazienza se ogni anno 50.000 persone perdono la vita, in Italia, a causa delle infezioni contratte negli ospedali e nelle strutture sanitarie; ripetiamo: circa 50.000 persone: che volete che siano a paragone degli 11 morti provocati finora, nel nostro Paese, dal coronavirus?; si veda ../../../../../www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2019/05/15/allarme-rosso-infezioni-ospedaliere-49-mila-morti-lanno_41a0e9c5-8f5d-4373-acda-4f46014f9dd0.html<\/a>). Prima di tutto la salute e il rispetto dei decreti prefettizi: i quali, ad esempio, in quel di Milano, fanno obbligo al clero e all’arcivescovo, monsignor Mario Delpini di attenersi a quanto stabilito per decreto. \u00c8 vero che qualche fanatico e ignorante ultracattolico ha osato ricordare che san Carlo Borromeo, poi anche Federico Borromeo, illustri pastori della diocesi ambrosiana, di fronte alla pestilenza non tennero precisamente una tale linea di condotta pastorale, anzi, a dir la verit\u00e0 fecro tutto il contrario, indicendo numerose processioni e incessanti funzioni pubbliche con grande concorso di popolo, per chiedere a Dio e alla sua Madre Santissima (ci siamo riferiti alla Madonna come alla Madre di Dio: caspita, chiss\u00e0 se il buon Spadaro, o Enzo Bianchi, o lo stesso Bergoglio, ce lo perdoneranno mai!) di allontanare il flagello dai suoi fedeli milanesi; ma erano, appunto, altri tempi, nei quali s’ignoravano le scoperte della moderna microbiologia e tante altre belle cose della scienza che, oggi, sono il vanto e il decoro della nostra civilt\u00e0.<\/p>\n

Ecco, ad esempio, cosa scrive Paola Dee Lillo alla pagina web https:\/\/www.lamadredellachiesa.it\/il-coronavirus-le-insipienti-accuse-allarcivescovo-di-milano-e-altro-ancora\/<\/a>:<\/p>\n

Proviamo a confutare alcune delle asserzioni dei cattolici intelligenti.<\/em><\/p>\n

Poteva l’Arcivescovo di Milano rifiutarsi di dare seguito all’ordinanza? No, perch\u00e9 esiste un preciso articolo del Codice Penale, il n. 650, che recita: "Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorit\u00e0 per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, \u00e8 punito, se il fatto non costituisce un pi\u00f9 grave reato [337, 338, 389, 509], con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a duecentosei euro.^"^<\/em><\/p>\n

Poteva dunque tacere e permettere ai sacerdoti di continuare a celebrare le messe e ai fedeli di assistervi? No, perch\u00e9, sempre che i sacerdoti avessero voluto disobbedire ad un’ordinanza regionale, si sarebbe fatto carico di indurre, seppur tacitamente, la disobbedienza altrui, oltre all’assunzione di responsabilit\u00e0 per un eventuale aumento dei contagi. Quanto poi ai fedeli, le messe della domenica mattina erano gi\u00e0 semideserte e i pochi presenti apparivano molto impauriti e si tenevano a debita distanza gli uni dagli altri, quindi, a fronte di un’ordinanza che vietava gli assembramenti, avrebbero certamente obbedito.<\/em><\/p>\n

Sarebbe perci\u00f2 stato fruttuoso creare un\u00a0<\/em>casus belli\u00a0tra Autorit\u00e0 civile e religiosa? La risposta \u00e8 ancora no, sia perch\u00e9 per antica tradizione il Vescovo di Milano mantiene ottimi rapporti con le Autorit\u00e0 cittadine vigendo da sempre la reciproca collaborazione, sia anche perch\u00e9 l’<\/em>Accordo tra Santa Sede e la Repubblica italiana, sottoscritto nel 1984, stabilisce all’art. 1: "La Repubblica italiana e la Santa Sede riaffermano che lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani, impegnandosi al pieno rispetto di tale principio nei loro rapporti ed alla reciproca collaborazione per la promozione dell’uomo e il bene del Paese." (qui<\/a>), che altro non \u00e8 che l’evangelico "Rendete dunque a Cesare quello che \u00e8 di Cesare e a Dio quello che \u00e8 di Dio" pronunciato da Ges\u00f9.\u00a0 (Mt 22,21)<\/em><\/p>\n

Premesso quanto sopra, poteva mons. Delpini ispirarsi a S. Carlo Borromeo e indire processioni e messe solenni per chiedere a Dio di liberarci dal contagio? No, perch\u00e9 nel XVI secolo non si studiava la microbiologia,\u00a0 non erano stati scoperti i batteri e i virus, n\u00e9 tantomeno erano note le modalit\u00e0 di contagio e neppure era scontato che le preghiere sarebbero state accolte. Invero alcuni casi miracolosi si sono verificati e restano nella memoria storica della Chiesa, ma non erano, n\u00e9 sono oggi, degli automatismi. (qui<\/a>)<\/em><\/p>\n

Questa pagina di prosa \u00e8 altamente istruttiva affinch\u00e9 possiamo misurare, in tutta la sua estensione, la frattura prodottasi fra la fede cattolica, come l’abbiamo ricevuta dalle generazioni anteriori al Concilio Vaticano II, e quella che oggi viene fatta passare per la medesima fede, mentre in verit\u00e0 \u00e8 una fede completamente diversa, rivolta ad una religione diversa, con una dottrina diversa. La prima cosa che balza all’occhio \u00e8 l’ossequio indiscusso e indiscutibile che viene riservato alle disposizioni del prefetto: facendosi pi\u00f9 realisti del re, certi cattolici moderni affermano che non si pu\u00f2 assolutamente andare contro di esse, n\u00e9, in genere, contro le leggi democraticamente votate dal Parlamento, perch\u00e9 altrimenti si aprirebbero conflitti insanabili fra il Vangelo e lo Stato, il che non \u00e8 affatto desiderabile. A quanto pare, per costoro la cosa pi\u00f9 importante \u00e8 evitare i conflitti, smussare gli angoli, far decantare le tensioni; in una parola; adattarsi al mondo, accettare i suoi modi di pensare e di sentire, in nome della pace e della concordia sociale. Strano, per\u00f2, che Ges\u00f9 non abbia mai parlato in questi termini, bens\u00ec in termini diametralmente opposti:<\/p>\n

Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada.\u00a0Sono venuto infatti a separare "il figlio dal padre, la figlia dalla madre, la nuora dalla suocera: e i nemici dell’uomo saranno quelli della sua casa". Chi ama il padre o la madre pi\u00f9 di me non \u00e8 degno di me; chi ama il figlio o la figlia pi\u00f9 di me non \u00e8 degno di me;\u00a0 chi non prende la sua croce e non mi segue, non \u00e8 degno di me.\u00a0Chi avr\u00e0 trovato la sua vita, la perder\u00e0: e chi avr\u00e0 perduto la sua vita per causa mia, la trover\u00e0 (Mt 10, 34-40).<\/em><\/p>\n

E ancora:<\/p>\n

Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.\u00a0Guardatevi dagli uomini; perch\u00e9 vi metteranno in mano ai tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe;\u00a0e sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, per servire di testimonianza davanti a loro e ai pagani. Ma quando vi metteranno nelle loro mani, non preoccupatevi di come parlerete o di quello che dovrete dire; perch\u00e9 in quel momento stesso vi sar\u00e0 dato ci\u00f2 che dovrete dire.\u00a0Poich\u00e9 non siete voi che parlate, ma \u00e8 lo Spirito del Padre vostro che parla in voi.\u00a0Il fratello dar\u00e0 il fratello a morte, e il padre il figlio; i figli insorgeranno contro i genitori e li faranno morire.\u00a0Sarete odiati da tutti a causa del mio nome; ma chi avr\u00e0 perseverato sino alla fine sar\u00e0 salvato (Mt 10, 16-22).<\/em><\/p>\n

Ci viene poi ricordato, nell’articolo sopra citato, che per quanti trasgrediscono alle disposizioni stabilite dall’autorit\u00e0 in materia sanitaria \u00e8 previsto anche il carcere fino a te mesi, e una multa in denaro fino a duecentosei euro. Formidabili minacce! Eppure a noi risulta che i primi cristiani affrontavano le belve feroci, il fuoco e la croce, per testimoniare la loro fede in Ges\u00f9 Cristo; che i missionari nell’Inghilterra di Elisabetta rischiavamo lo squartamento, quelli che si recavano in Giappone la crocifissione, e quelli che predicavano il Vangelo agli Irochesi del Canada, il palo della tortura. E non andavano in terra di missione per dialogare coi pagani, come oggi, dopo il Concilio Vaticano II, \u00e8 divenuto d’obbligo opinare; nossignori, vi si recavano per insegnare il Vangelo, proprio come faceva Ges\u00f9 Cristo, il quale non dialogava ma insegnava, e insegnava con grande autorit\u00e0. Oggi, invece, se i cattolici disobbediscono al decreto che vieta di partecipare alla santa Messa, rischiano qualche settimana di prigione e un paio di centinaia di euro di multa: e sembrano troppo gravi da sopportare. E per che cosa, poi? Per fare la figura degli stupidi, dei creduloni, dei nemici del progresso? Eh, gi\u00e0: chi sa che cosa penserebbe il mondo di loro, se pretendessero di fare come ai tempi di san Carlo Borromeo. Si d\u00e0 il caso che l’attuale arcivescovo milanese sia in ottimi rapporti con le autorit\u00e0 cittadine (leggi: col sindaco Giuseppe Sala, capo di una giunta di sinistra e naturalmente favorevole al divorzio, all’aborto, alle unioni gay e a tutte le altre belle conquiste di civilt\u00e0 del nostro tempo); e dunque perch\u00e9 guastarli? Perch\u00e9 rimettere in discussione l’accordo del 1984 fra lo Stato italiano e la Santa Sede, che ha dato cos\u00ec buoni frutti?<\/p>\n

Ma la parte pi\u00f9 interessante dell’argomentazione a sostegno di monsignor Delpini \u00e8 quella in cui si dice che egli non pu\u00f2 ispirarsi alla linea pastorale di san Carlo Borromeo, per la buona ragione che nel XVI secolo non si studiava la microbiologia,\u00a0 non erano stati scoperti i batteri e i virus, n\u00e9 tantomeno erano note le modalit\u00e0 di contagio e neppure era scontato che le preghiere sarebbero state accolte.<\/em> Ma oggi che si studiano tutte queste belle scienze e questi rami della medicina, si \u00e8 capito che a guarire i malati non \u00e8 Dio, ma il medico: e dunque si \u00e8 capito che pregare serve pi\u00f9 a dare una sicurezza psicologica che a ottenere delle risposte concrete alle proprie necessit\u00e0; e inoltre che n\u00e9 allora, n\u00e9 oggi, siamo sicuri che le nostre preghiere vengano accolte. Quindi, stante una tale incertezza, perch\u00e9 affidarsi a Dio e non piuttosto alla scienza? Grazie al Cielo, non viviamo pi\u00f9 nel Medioevo; oggi siamo razionali e sappiamo tante cose che i nostri avi non sapevano. Non le sapeva neanche Ges\u00f9; il quale era certamente bene intenzionato, per\u00f2 era scarso in medicina, in chimica e in biologia, e quindi i rimedi da Lui proposti quando ci si trova nel bisogno, appaiono oggi alquanto datati. In fondo, dobbiamo esser grati all’epidemia del coronavirus, perch\u00e9 ha permesso ai cattolici di fare un po’ di chiarezza, una volta per tutte. Se c’era ancora qualcuno convinto che la difesa contri i mali venga da Dio, ora si deve ricredere: siamo nel terzo millennio, \u00e8 la medicina che risolve i problemi di salute. Sulla stessa linea di pensiero, allargando la prospettiva, troviamo le affermazioni del generale dei gesuiti, Sosa Abascal, secondo il quale non si pu\u00f2 sapere con certezza quel che disse e fece Ges\u00f9 Cristo, dato che nessun magnetofono ha potuto registrarne le precise parole. Storicismo, naturalismo, razionalismo: questo \u00e8 il modo di porsi dei cattolici moderni rispetto al Vangelo. Le parole di Ges\u00f9 sono vere se hanno il sostegno della scienza; se no, nessun dubbio su quale debba essere la loro scelta: a favore della scienza. Ges\u00f9 Cristo, infatti, non solo era scarso in biologia e medicina, ma anche sprovvisto di registratori. E allora grazie, coronavirus…<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Certo che son soddisfazioni quelle che ci vengono dalla teologia moderna, dopo che Karl Rahner ha fatto la sua brava rivoluzione copernicana e ha messo l’uomo [\u2026]<\/span><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":30148,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[72],"tags":[117,157,243],"class_list":["post-25355","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-dogmatica","tag-dio","tag-gesu-cristo","tag-santa-vergine"],"jetpack_featured_media_url":"https:../../../../fides-et-ratio.it/wp-content/uploads/2023/10/categoria-dogmatica.jpg","jetpack_sharing_enabled":true,"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/25355","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/comments@post=25355"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/25355\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/fides-et-ratio.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/30148"}],"wp:attachment":[{"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/media@parent=25355"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/categories@post=25355"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https_3A//fides-et-ratio.it/wp-json/wp/v2/tags@post=25355"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}