Apo-10 - VALTORTAVOX

Parole di vita ETERNA
TEMATICHE
OPERE
VIDEO
Vai ai contenuti

LEGGE ► DANIELA CIAVONI


Era scritto che il Cristo dovesse morire per opera dei Sacerdoti, Scribi e Farisei. Ma Dio, nel dare le anime a quei sacerdoti, scribi e farisei che avrebbero avversato il suo Verbo sino a farlo morire sulla croce, non aveva creato anime speciali di deicidi, di crudeli, di ingiusti, di avidi di potere, di menzogneri. No. Aveva creato per loro anime in tutto uguali a quelle di tutti gli uomini. Uguali per creazione, divenute poi uguali per lesione del Peccato originale; come uguale era la Legge e la Rivelazione per tutto Israele; come uguale era la libertà di volere che avevano i sommi e i minimi.
Ma troppo si era illanguidita la giustizia in troppi del Tempio e delle Sinagoghe, e il sacro Tempio era divenuto “spelonca di ladri” (Matteo-Marco-Luca) ed ipocriti erano divenuti i discendenti degli Assidei. I degenerati discendenti degli Assidei. Perché questi erano stati uomini di alta e vera morale, di totale fedeltà alla Legge e dottrina di Mosè, di nobili sentimenti d’amor patrio, per cui seppero combattere e morire per salvare la nazione dai sopraffattori e dai corruttori. Invece unicamente rigoristi all’esterno — mentre dentro, e nell’ombra, erano “sepolcri imbiancati pieni di putredine”, e benché si professassero “i separati” dai più, non erano separati dal peccato — erano i farisei. E con loro lo erano gli scribi che avevano deformato e resa impossibile nella sua pratica la Legge, tanto l’avevano gravata di tradizioni messe da loro. Essendo accaduto tutto questo, le loro anime poterono divenire deicide, e la loro libertà, quella libertà che Dio aveva loro data, la usarono per uccidere il Figlio di Dio.
Uccidere il Figlio di Dio! Calunniarlo! Presentarlo per ciò che non era!
Ma è solo peccato di allora? No. Anche ora c’è quel peccato. E se non direttamente si alza la mano a schiaffeggiare, a torturare, ad uccidere il Cristo, ancora la si alza su Lui, presente nei suoi servi. Perché è ancora Gesù che soffre in coloro che sono perseguitati. Quale che sia la persecuzione che viene loro data.
Saulo di Tarso personalmente non uccideva i cristiani, ma “approvava il loro assassinio” e “desolava la Chiesa entrando nelle case e portando via uomini e donne che faceva mettere in prigione”. Era un anticristo in atto lui stesso, lui che poi sarà l’Apostolo e Vaso d’elezione, lui che poi combatterà così bene contro l’anticristo, subito sorto nelle diverse regioni dove erano sorte le chiese di Gesù.
Ma mentre “spirante minacce e stragi contro i discepoli del Signore”, munito di lettere per le sinagoghe di Damasco onde poter condurre prigionieri a Gerusalemme quanti avesse trovato di quella fede”, andava a Damasco, che gli avvenne? L’incontro col Cristo presso Damasco. E che gli disse il Cristo? Forse gli chiese: “Perché perseguiti i miei servi?” No. Gli disse: “Perché mi perseguiti?”.
Gesù era il perseguitato. È Gesù che soffre la persecuzione nei suoi servi. Perché Gesù è in essi. Continua in essi la sua Passione. E chi perseguita il servo di Dio, il figlio adottivo di Dio e fratello di Gesù, ancora colpisce la Parola del Padre, il Figlio Unigenito del Padre, Gesù che è, come Dio, nel Padre e nei veri cristiani.
Peccato solo di ora? No. Di sempre. E non sempre quelli che perseguitano i servi di Dio e i fratelli più diletti del Cristo sono gli anticristiani dai molti nomi. No. Molte volte la persecuzione viene da quelli che dovrebbero essere di aiuto a questi. Viene da chi, per orgoglio, non vuole che altri, “i minimi”, si elevino dove essi non sono stati elevati. Viene da chi, per esser tiepido, non può capire come altri siano fiamma fusa con Fiamma: spirito d’uomo fatto fiamma dalla carità di e per Cristo, fatto una sol cosa con lo Spirito di Cristo, un sol fuoco. Viene da chi non ricorda bene, e comprende meno bene ancora, uno degli inni più belli che abbia il Vangelo: “Sia gloria a Te, Padre, Signore del Cielo e della Terra, perché hai nascosto queste cose ai savi e ai prudenti e le hai rivelate ai piccoli”. Viene da chi “per riguardi personali o per fame di donativi” si fa cieco e manca alla giustizia.
Errori congiunti alla debolezza dell’uomo, che resta “uomo” anche se ha assunto vesti sacre. Errori che hanno mandato servi di Dio nei roghi e nelle carceri, e che tuttora mettono catene — che anche se non sono materiali certo sono sempre catene — alla doppia libertà dell’individuo eletto servo dal suo Signore: alla libertà dell’uomo che, qualora non faccia cose punibili ai sensi della legge contro lo Stato e contro i suoi simili, è sacra, e alla libertà speciale del servo di Dio di servire Dio come Egli al suo servo lo chiede.
Prima, molto prima di Gesù, la voce dei Profeti aveva predetto che i popoli che non conoscevano il Signore sarebbero divenuti “suo popolo” al posto di quello che non lo volle riconoscere. Gesù, molti secoli dopo, ammonisce i suoi che “i Gentili avrebbero superato in giustizia molti di loro”. E aveva dato l’esempio nel modo da trattare i Gentili e i peccatori per portarli alla Via, Verità e Vita.
Eppure gli stessi Apostoli, direttamente ammaestrati dalla parola e dall’esempio del Maestro, per il sempre rinascente orgoglio d’essere “ebrei”, hanno ostacolo a trattare coi Gentili. L’esempio di Pietro col centurione Cornelio mostri a tutti come l’orgoglio possa rallentare la conquista delle anime o permettere che delle anime non vengano alla Vita. È dovuto intervenire Iddio con un miracolo per persuadere l’Apostolo che “Dio non fa distinzione di persone, ma in qualunque nazione gli è accetto chi lo teme e pratica la giustizia”.
Gesù, e prima di Lui i Profeti, avevano chiaramente istruito sulla sorte del Cristo. Eppure, venuta la sera del Giovedì, per quanto fortificati dalla purificazione e dalla Eucaristia date loro dal Pontefice eterno, ecco che la debolezza dell’uomo, che non viene annullata dalla consacrazione, li fa fuggire pavidi e vergognosi, li fa rinnegare; ed è proprio Pietro, il successore di Gesù nel governo della Chiesa, colui che lo rinnega. E poscia, benché investito dallo Spirito Santo una e una volta, non fu senza incomprensione verso i fratelli nell’esercizio sacerdotale, e debole al punto di avere due modi di vivere per paura di incontrare biasimo o inimicizie.
L’uomo è l’uomo. “Come fanciullini di fresco nati” che bramano al latte spirituale sincero per crescere e divenire “stirpe eletta, regale sacerdozio, nazione santa, popolo di Dio”, così Pietro da uomo si fece santo, eroicamente santo, sempre più santo, divenendo veramente “un altro Cristo” con un lavoro assiduo. Ma prima fu “l’uomo”. Come Paolo fu “l’uomo” in cui la legge della carne lottava contro quella dello spirito. L’uomo che dopo esser stato rapito al terzo cielo conobbe ancora lo schiaffo dell’angelo di Satana, lo stimolo della carne. Come “uomo” furono tanti altri servi di Dio, martiri del loro io, beati per aver vinto l’io ed essersi rigenerati in Cristo.
“Quante volte dovrò perdonare?” chiese un giorno Pietro a Gesù. E Gesù rispose: “Settanta volte sette”, ossia un numero illimitato di volte. Perché Gesù sapeva che l’uomo, anche se rigenerato dalla Grazia, anche se nutrito dall’Eucarestia, anche se confermato nella Grazia dalla Confermazione, anche se elevato dal Sacerdozio, sempre sarebbe stato “l’uomo”, l’uomo bisognoso di compatimento e perdono, perché facile all’errare.
E presto, nel seno della Chiesa, per orgoglio o per tiepidezza, sorsero separazioni ed eresie. Ecco gli gnostici, i nicolaiti, i simoniti, i bileamiti. E più tardi gli antipapi, l’epoca trista della Corte pontificia in Avignone, e quella ancor più trista del nepotismo e di quanto ad esso fu congiunto. Astro perpetuo, come ogni astro, anche la Chiesa ha le sue fasi. Fiamma che non si spegne, come ogni fiamma ha alternative di divampamento e di affievolimento.
Ma poiché il suo Capo, Gesù, e la sua Anima, lo Spirito Santo, sono eterni e perfettissimi, ed eterno ed infinito è il loro potere e volere, così Essa può avere momentanee fasi di discesa e di affievolimento. Ma non può cadere del tutto, né del tutto spegnersi. Anzi, dopo una di queste fasi, come persona scossa da un assopimento o persona rinvigorita da una medicina potente, Essa torna desta e vigorosa nel suo servizio e nella sua mirabile missione universale. Ed è da dirsi che proprio in ciò che è penoso vedersi in Essa – momentanei rilassamenti o persecuzione di nemici – è la causa di una sua novella fase ascendente.
Coloro che hanno facile l’orgoglio, o facile il fare critiche e il giudicare tutti, meno se stessi, diranno, dopo queste parole: “Ma Essa è cosa soprannaturale! Quindi non può scemare nella sua perfezione”. Così diranno i primi. Ed i secondi diranno: “Se fosse come vogliono dire che sia, sarebbe perfetta in tutte le sue membra. Invece…” e citeranno casi e casi più o meno veramente biasimevoli, dico veramente perché talvolta una cosa può avere apparenza non buona e in sostanza non essere malvagia.
E sbaglieranno entrambi. Perché la Chiesa è, sì, una società o congregazione di membra elette, rigenerate alla Grazia dal Battesimo, confermate e perfezionate nelle
virtù e nei doni dalla Cresima, nutrite dall’Eucarestia, mondate dall’assoluzione conseguente alla Penitenza, sovvenute nella loro nuova missione di sposi e di procreatori dal Matrimonio, o nell’altra di pastori d’anime dall’Ordine sacro. Ed inoltre la Chiesa, come Corpo mistico, è santa nel suo Capo, nella sua Anima, nella sua Legge, nella sua dottrina e in molti suoi membri. Questo sì. Né le membra inferiori sono da disprezzarsi, perché molte volte “le membra che sembrano più deboli sono quelle più necessarie”, perché con la loro vita umile, santa, nascosta, vissuta e offerta per tutta la società dei cristiani, contribuiscono ad aumentare i tesori spirituali di tutto il mistico Corpo, e anche perché “Dio ha disposto il Corpo in maniera da dare maggior onore alle membra che non ne avevano”. Ossia sovente Egli trae i santificatori, coloro che trascinano con l’azione e l’esempio anime innumerevoli a Dio, da quelli che sono “i minimi” nel mistico Corpo, senza gradi né ordinazioni, ma ricchi in giustizia perché identificatisi al Cristo in ogni loro azione. Sì, la Chiesa, come società dei fedeli, veramente tali, dal Ss. suo Capo, è santa, e mai la santità, che dal Capo scende e circola per tutte le sue membra, verrà totalmente meno. Ma non tutte sante sono le membra, ché l’uomo è l’uomo anche se è cattolico, e uomo resta anche se appartiene alla Chiesa in una qualunque delle sue parti.
Quando molte membra divengono più “uomo razionale” che “uomo divinizzato”, allora la Chiesa conosce un periodo di discesa, dal quale poi risorge perché Essa stessa comprende che occorre sorgere per poter far fronte ai nemici esterni ed interni. Gli aperti nemici già al servizio dell’Avversario e dell’Anticristo, e i nemici sottili che sgretolano l’edificio della fede, e conseguentemente raffreddano la carità, per voler dare una versione nuova ai misteri e prodigi di Dio col mezzo di quelle “profondità di satana e di spirito del mondo” di cui già si è parlato.
Non dicano, coloro che hanno facile l’orgoglio: “La Chiesa non può conoscere ciò, perché sempre sarà santa”.
È detto, e da parola divina parlante ai Profeti, e dalla divina incarnata Parola del Padre parlante ai suoi eletti, che “grandi abominazioni quale la gelosia, e orribili abominazioni quale l’adorazione a idoli umani (e la scienza priva di sapienza ne è uno) e perversione con l’adorazione a ciò che non è da venerarsi” verranno nel Tempio, e che “dopo che sarà ucciso il Cristo e non sarà più suo il popolo che lo rinnegherà, la città e il santuario saranno distrutti da un popolo che verrà, il cui scopo sarà la devastazione, e finita essa verrà la desolazione decretata… e verranno meno le ostie e i sacrifici, e nel tempio sarà l’abominazione della desolazione, che durerà sino alla fine”; e ancora, a conferma diretta, da parte della Parola, alle parole dei suoi annunciatori, i profeti: “Quando vedrete l’abominio della desolazione nel luogo santo,… allora la tribolazione sarà grande, quale non fu dal principio dei secoli… e dopo la tribolazione… vedranno il Figlio dell’Uomo”. E la carità che si raffredderà in troppi cuori sarà uno dei segni precursori della fine.
È detto. E verrà. Aprite gli occhi spirituali, per leggere le predizioni del Cielo! Se li aprirete, leggerete la verità, e vedrete quali sono i veri segni della fine, e come essa sia già in atto.
Per Colui che è eterno, un secolo è men di un minuto. Quindi non è detto che sia domani. Ma se ancor lungo sarà il cammino perché tutto sia compiuto, le cose che già avvengono vi dicono che già si è iniziato il processo finale.
Eventuali violazioni ai DIRITTI d'AUTORE, se DEBITAMENTE SEGNALATE a ezio1944@gmail.com - VERRANNO IMMEDIATAMENTE RIMOSSE
Eventuali violazioni ai DIRITTI d'AUTORE, se DEBITAMENTE SEGNALATE a ezio1944@gmail.com - VERRANNO IMMEDIATAMENTE RIMOSSE
Eventuali violazioni ai DIRITTI d'AUTORE, se DEBITAMENTE SEGNALATE a ezio1944@gmail.com - VERRANNO IMMEDIATAMENTE RIMOSSE
Torna ai contenuti