A-Quaresima-03 - VALTORTAVOX

Parole di vita ETERNA
TEMATICHE
OPERE
VIDEO
Vai ai contenuti
3ª Domenica di QUARESIMA - Gv 4,5-42
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni

 Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno.
Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi.
Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone relazioni con i Samaritani.
Gesù le rispose: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: "Dammi da bere!", tu stessa gliene avresti chiesto ed egli ti avrebbe dato acqua viva».
Gli disse la donna: «Signore, tu non hai un mezzo per attingere e il pozzo è profondo; da dove hai dunque quest'acqua viva?
Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede questo pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo gregge?».
Rispose Gesù: «Chiunque beve di quest'acqua avrà di nuovo sete;
ma chi beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna».
«Signore, gli disse la donna, dammi di quest'acqua, perché non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua».
Le disse: «Và a chiamare tuo marito e poi ritorna qui».
Rispose la donna: «Non ho marito». Le disse Gesù: «Hai detto bene "non ho marito"; infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero».
Gli replicò la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta.
I nostri padri hanno adorato Dio sopra questo monte e voi dite che è Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare».
Gesù le dice: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre.
Voi adorate quel che non conoscete, noi adoriamo quello che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei.
Ma è giunto il momento, ed è questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; perché il Padre cerca tali adoratori.
Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità».
Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia (cioè il Cristo): quando egli verrà, ci annunzierà ogni cosa».
Le disse Gesù: «Sono io, che ti parlo».
In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliarono che stesse a discorrere con una donna. Nessuno tuttavia gli disse:
«Che desideri?», o: «Perché parli con lei?».
La donna intanto lasciò la brocca, andò in città e disse alla gente:
«Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto.
Che sia forse il Messia?».
Uscirono allora dalla città e andavano a lui. Intanto i discepoli lo pregavano: «Rabbì, mangia».
Ma egli rispose: «Ho da mangiare un cibo che voi non conoscete».
E i discepoli si domandavano l'un l'altro: «Qualcuno forse gli ha portato da mangiare?». Gesù disse loro: «Mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera.
Non dite voi: Ci sono ancora quattro mesi e poi viene la mietitura?
Ecco, io vi dico: Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura.
E chi miete riceve salario e raccoglie frutto per la vita eterna, perché ne goda insieme chi semina e chi miete.
Qui infatti si realizza il detto: uno semina e uno miete.
Io vi ho mandati a mietere ciò che voi non avete lavorato; altri hanno lavorato e voi siete subentrati nel loro lavoro».
Molti Samaritani di quella città credettero in lui per le parole della donna che dichiarava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto».
E quando i Samaritani giunsero da lui, lo pregarono di fermarsi con loro ed egli vi rimase due giorni.
Molti di più credettero per la sua parola e dicevano alla donna: «Non è più per la tua parola che noi crediamo; ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».


 

L’EVANGELO - Cap.143 - La SAMARITANA FOTINAI

   22 aprile 1945.
143.1 «Io mi fermo qui. Andate nella città, comperate quanto occorre per il pasto. Qui mangeremo».
«Tutti andiamo?».
«Sì, Giovanni. È bene siate in gruppo».
«E Tu? Resti solo… Sono samaritani…».
«Non saranno i peggiori fra i nemici del Cristo. Andate, andate. Io prego mentre vi attendo. Per voi e per questi».
I discepoli se ne vanno a malincuore e per tre o quattro volte si volgono a guardare Gesù, che si è seduto su un basso muretto soleggiato che è presso il basso e largo bordo di un pozzo. Un grande pozzo, quasi una cisterna tanto è largo. D’estate deve essere ombreggiato da grandi alberi, ora spogli. L’acqua non si vede, ma il terreno, presso il pozzo, mostra chiari segni di acque attinte, con piccole pozze o con cerchi lasciati dalle brocche umide.
Gesù si siede e medita, nella sua solita posa, coi gomiti appoggiati alle ginocchia e le mani congiunte in avanti, il corpo lievemente piegato e il capo curvo verso terra. Poi sente il bel solicello scaldarlo e si fa cadere il mantello dal capo e dalle spalle, tenendolo però ancora raccolto in grembo.
Alza il capo per sorridere a uno stormo di passeri rissosi che si litigano una grossa mollica perduta da qualche persona presso il pozzo. Ma i passeri fuggono per il sopraggiungere di una donna che viene al pozzo con un’anfora vuota tenuta per un manico con la mano sinistra, mentre la destra scosta con un atto di sorpresa il velo per vedere chi è l’uomo là seduto.
Gesù sorride a questa donna sui 35-40 anni, alta, dai tratti fortemente marcati, ma belli. Un tipo che noi diremmo quasi spagnolo per il colorito di un pallore olivastro, le labbra molto accese e piuttosto tumide, gli occhioni fino smisuratamente grandi e neri sotto sopracciglia foltissime, e le trecce corvine che traspaiono dal velo leggero. Anche le forme, tendenti al formoso, hanno un marcato tipo orientale lievemente molle come quello delle donne arabe. È vestita di una stoffa a righe multicolori, ben stretta alla cintura, tesa sui fianchi e sul petto grassocci, e pendente poi, in una specie di balza ondulante, fino a terra. Molti anelli e bracciali alle mani grassottelle e brunette e ai polsi che appaiono dalle sottomaniche di lino. Al collo una collana pesante da cui pendono delle medaglie, direi degli amuleti perché ce ne sono di tutte le forme. Pesanti orecchini scendono fin verso il collo e brillano sotto il velo.
143.2 «La pace sia con te, donna. Mi dai da bere? Ho molto camminato e ho sete».
«Ma non sei Tu giudeo? E chiedi da bere a me, samaritana?
Che è avvenuto dunque? Siamo riabilitati oppure voi siete disfatti? Certo un grande avvenimento è avvenuto se un giudeo parla cortese con una samaritana. Dovrei dirti però: “Non ti do nulla per punire in Te tutte le ingiurie che i giudei da secoli ci dànno”».
«Hai detto bene. Un grande avvenimento è avvenuto. E per esso molte cose sono cambiate e più ne cambieranno. Dio ha fatto un grande dono al mondo e per esso molte cose sono cambiate. Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è Colui che ti dice: “Dammi da bere”, forse tu stessa gli avresti chiesto da bere, ed Egli ti avrebbe dato acqua viva».
«L’acqua viva è nelle vene della terra. Questo pozzo ce l’ha.
Ma è nostro». La donna è beffarda e prepotente.
«L’acqua è di Dio. Come la bontà è di Dio. Come la vita è di Dio. Tutto è di un unico Dio, donna. E tutti gli uomini vengono da Dio, samaritani come giudei. Questo pozzo non è quello di Giacobbe[102]? E Giacobbe non è il capo della stirpe nostra? Se poiun errore ci ha divisi, ciò non cambia l’origine».
«Errore nostro, vero?», chiede aggressiva la donna.
«Non nostro né vostro. Errore di uno che aveva perso di vista carità e giustizia. Io non ti offendo e non offendo la tua razza. Perché vuoi tu essere offensiva?».
«Sei il primo giudeo che odo parlare così. Gli altri… Ma, riguardo al pozzo, sì, è quello di Giacobbe e ha un’acqua così abbondante e chiara che noi di Sicar lo preferiamo alle altre fontane. Ma è molto profondo. Tu non hai anfora né otre. Come potresti dunque attingere per me acqua viva? Sei da più di Giacobbe, il santo patriarca nostro, che ha trovato questa abbondante vena per lui, per i suoi figli e i suoi armenti, e ce l’ha lasciata a suo ricordo e dono?».
«Tu lo hai detto. Ma chi beve di quest’acqua avrà ancora sete. Io invece ho un’acqua che chi l’ha bevuta non sentirà più sete. Ma è solo mia. Ed Io la darò a chi me la chiede. Ed in verità ti dico che chi avrà l’acqua che Io gli darò, diverrà per sempre irrorato e non avrà più sete, perché l’acqua mia diventerà in lui sorgente sicura, eterna».
«Come? Io non capisco. Sei un mago? Come può un uomo divenire un pozzo? Il cammello beve e fa scorta d’acqua nel capace ventre. Ma poi la consuma e non gli dura per tutta la sua vita. E Tu dici che la tua acqua dura per tutta la vita?».
«Più ancora: zampillerà fino alla vita eterna. Sarà in chi la beve zampillante fino alla vita eterna e darà germi di vita eterna. Perché è sorgente di salute».
«Dàmmi di quest’acqua, se è vero che la possiedi. Io mi stanco a venire fin qui. L’avrò e non avrò più sete, e non diverrò mai malata né vecchia».
143.3 «Di questo solo ti stanchi? Non di altro? E non senti bisogno che di attingere per bere, per il tuo misero corpo? Pensaci. Vi è qualcosa da più del corpo. Ed è l’anima. Giacobbe non dette solo l’acqua del suolo a sé e ai suoi. Ma si preoccupò di darsi e di dare la santità, l’acqua di Dio».
«Ci dite pagani, voi… Se è vero ciò che voi dite, noi non possiamo essere santi…». La donna ha perduto il tono petulante e ironico ed è sottomessa e lievemente confusa.
«Anche un pagano può essere virtuoso. E Dio, che è giusto, lo premierà per il bene fatto. Non sarà un premio completo, ma, Io te lo dico, fra un fedele in colpa grave e un pagano senza colpa Dio guarda con meno rigore il pagano. E perché, se sapete d’esser tali, non venite al vero Dio? Come ti chiami?».
«Fotinai».
«Ebbene, rispondi a Me, Fotinai. Te ne duoli di non potere aspirare alla santità perché sei pagana, come tu dici, perché sei nelle nebbie di un antico errore, come dico Io?».
«Sì, che me ne dolgo».
«E allora perché non vivi almeno da virtuosa pagana?».
«Signore!…».
«Sì. Puoi negarlo? Va’ a chiamare tuo marito e torna qua con lui».
«Non ho marito…». La confusione della donna cresce.
«Hai detto bene. Non hai marito. Hai avuto cinque uomini ed ora hai teco uno che non ti è marito. Era necessario questo? Anche la tua religione non consiglia l’impudicizia. Il Decalogo lo avete voi pure. Perché allora, Fotinai, tu vivi così? Non ti senti stanca di questa fatica di essere la carne di tanti e non l’onesta moglie di uno solo? Non ti fa paura la tua sera, quando ti troverai sola coi ricordi? con i rimpianti? con le paure? Sì. Anche quelle. Paura di Dio e degli spettri. Dove sono le tue creature?».
La donna abbassa del tutto il capo e non parla.
«Non le hai sulla Terra. Ma le loro piccole anime, alle quali tu hai impedito di conoscere il giorno della luce, ti rimproverano. Sempre. Gioielli… belle vesti… casa ricca… nutrita mensa… Sì. Ma vuoto, e lacrime, e miseria interiore. Sei una derelitta, Fotinai. E solo con un pentimento sincero, attraverso il perdono di Dio, e per conseguenza il perdono delle tue creature, puoi tornare ricca».
143.4 «Signore, io vedo che Tu sei profeta. E ne ho vergogna…».
«E del Padre che è nei Cieli non ne avevi vergogna quando facevi il male? Non piangere di avvilimento davanti all’Uomo… Vieni qui, Fotinai. Vicino a Me. Io ti parlerò di Dio. Forse non lo conoscevi bene. E per questo, certo per questo, tu hai tanto errato. Se avessi conosciuto bene il vero Dio non ti saresti avvilita così. Egli ti avrebbe parlato e sorretto…».
«Signore, i nostri padri hanno adorato su questo monte. Voi dite che solo in Gerusalemme si deve adorare. Ma, Tu lo dici, Dio è uno solo. Aiutami a vedere dove e come devo fare…».
«Donna, credi a Me. Fra poco viene l’ora in cui né sul monte di Samaria né in Gerusalemme sarà adorato il Padre. Voi adorate Colui che non conoscete. Noi adoriamo Colui che conosciamo, perché la salute viene dai giudei. Ti ricordo i Profeti. Ma viene l’ora, anzi ha già inizio, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e in verità, non più col rito antico ma col nuovo rito in cui non saranno sacrifici e ostie di animali consumati dal fuoco. Ma il sacrificio eterno dell’Ostia immacolata arsa dal Fuoco della Carità. Culto spirituale del Regno spirituale. E sarà compreso da coloro che sapranno adorare in spirito e in verità. Iddio è Spirito. Quelli che lo adorano lo devono adorare spiritualmente».
«Tu hai sante parole. Io so, perché anche noi qualche cosa sappiamo, che il Messia sta per venire, il Messia, Colui che si chiama anche “il Cristo”. Quando sarà venuto ci insegnerà ogni cosa. Qui presso c’è anche quello che dicono il suo Precursore. E molti vanno a sentirlo. Ma è tanto severo!… Tu sei buono… e le povere anime non hanno paura di Te. Penso che il Cristo sarà buono. Lo dicono Re della pace. Starà molto a venire?».
«Ti ho detto che il suo tempo è già presente».
«Come lo sai? Sei forse suo discepolo? Il Precursore ha molti discepoli. Anche il Cristo li avrà».
«Sono Io che ti parlo il Cristo Gesù».
«Tu!… Oh!…». La donna, che si era seduta presso Gesù, si alza e fa per fuggire.
«Perché fuggi, donna?».
«Perché ho orrore di mettere me presso a Te. Sei santo…».
«Sono il Salvatore. Sono venuto qui – non era necessario – perché lo sapevo che la tua anima era stanca di essere errante. Ti sei nauseata del tuo cibo… Sono venuto a darti un cibo nuovo e che ti leverà nausea e stanchezza… 143.5 Ecco i miei discepoli che tornano col mio pane. Ma già Io sono nutrito dall’avere dato a te le briciole iniziali della tua redenzione».
I discepoli sbirciano, più o meno prudentemente, la donna, ma nessuno parla. Lei se ne va senza più pensare all’acqua e all’anfora.
«Ecco, Maestro», dice Pietro. «Ci hanno trattato bene. Qui vi è cacio, pane fresco, ulive e mele. Prendi ciò che vuoi. Quella donna ha fatto bene a lasciare l’anfora. Faremo più presto che con le nostre piccole vesciche. Berremo e le faremo piene. Senza avere da chiedere altro ai samaritani. Neppure di avvicinarsi alle loro fontane. Non mangi? Volevo trovarti del pesce, ma non ce n’è. Forse ti piaceva di più. Sei stanco e pallido».
«Ho un cibo che voi non conoscete. Mangerò di quello. Mi ristorerà molto».
I discepoli si guardano fra loro interrogativamente.
Gesù risponde alle loro mute interrogazioni. «Mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato e portare a termine l’opera che è suo desiderio Io compia. Quando un seminatore getta il seme, può forse dire di avere già tutto fatto per dire che ha raccolto? No, davvero. Quanto ancora ha da fare per dire: “Ecco che la mia opera è compiuta”! E fino a quell’ora non può riposare. Guardate questi campicelli sotto il lieto sole dell’ora di sesta. Solo un mese fa, anche meno di un mese, la terra era nuda, scura per essere bagnata dalle piogge. Ora guardate. Steli e steli di grano, appena spuntati, di un verde tenuissimo, che nella gran luce pare anche più chiaro, la fanno come coperta di un tenue velo biancheggiante. Questa è la messe futura e voi, vedendola, dite: “Fra quattro mesi è il raccolto. I seminatori prenderanno i mietitori, perché se uno è sufficiente a seminare il suo campo molti necessitano per mieterlo. E ambi sono contenti. Tanto colui che ha seminato un piccolo sacchetto di grano, e ora deve preparare granai a riceverlo, come coloro che in pochi giorni guadagnano di che vivere per qualche mese”. Anche nel campo dello spirito coloro che mieteranno ciò che Io ho seminato si rallegreranno con Me e come Me, perché Io darò loro il mio salario e il frutto debito. Darò di che vivere nel mio Regno eterno. Voi non avete che da mietere. Il più duro lavoro Io l’ho fatto. Eppure vi dico: “Venite. Mietete nel mio campo. Io sono lieto che voi vi carichiate dei manipoli del mio grano. Quando tutto il mio grano che Io avrò seminato, instancabile, ovunque, sarà da voi raccolto, allora sarà compiuta la volontà di Dio ed Io mi siederò al banchetto della celeste Gerusalemme”. Ecco che vengono i samaritani con Fotinai. Usate carità con essi. Sono anime che vengono a Dio».

[102] Giacobbe, figlio di Isacco e fratello di Esaù. La sua storia è in: Genesi 25, 1934; 26-36; 37, 1; 46, 1-7; 47, 27-31; 48-49; 50, 1-14. Non vi è menzionato il suo pozzo in Samaria, la cui esistenza viene fatta risalire al passo di: Genesi 33, 1819; Giosuè 24, 32. Una volta per tutte rinviamo a Genesi 28, 10-15 per il sogno o la scala di Giacobbe (citati almeno in: 5.2 - 50.7 - 89.1 - 111.5 - 130.7 - 194.2); a Genesi 25, 29-34 per la primogenitura venduta da Esaù a Giacobbe per una minestra di lenticchie (episodio richiamato in: 239.8 - 402.2 - 503.8 - 604.39). Altri rinvii, come quello di 364.9, vengono annotati di volta in volta. Soprannominato “Israele” (Genesi 32, 29), Giacobbe ebbe 12 figli, dai quali si fanno discendere le 12 tribù (più volte citate nell’opera valtortiana, specialmente in 600.8.24) che formarono il popolo ebraico: gli “israeliti”. Non appartiene al libro della Genesi la profezia della “Stella di Giacobbe”, di cui trattiamo in nota a 436.2. – I rinvii biblici su Giacobbe includono la storia di Rachele, donna ricordata più volte (a partire da 27.3) soprattutto per il suo sepolcro presso Betlemme. Fu la seconda sposa (dopo Lia, sua sorella maggiore) di Giacobbe. Un accenno alla sua maternità in 104.4, alle sue virtù in 300.2, alla sua bellezza in 525.5.

144. I samaritani invitano Gesù a Sicar.

23 aprile 1945.
144.1 Vengono alla volta di Gesù un gruppo di notabili samaritani guidati da Fotinai.
«Dio sia con Te, Rabbi. La donna ci ha detto che sei un profeta e che non sdegni parlare con noi. Ti preghiamo restare con noi e non negarci la tua parola perché, se è vero che siamo recisi da Giuda, non è detto che solo Giuda sia santo e tutto il peccato sia in Samaria. Anche fra noi c’è chi è giusto».
«L’ho detto anche Io a costei questo concetto. Non mi impongo, ma non mi rifiuto se c’è chi mi cerca».
«Sei giusto. 144.2 La donna ci ha detto che Tu sei il Cristo. È vero? Rispondici in nome di Dio».
«Lo sono. L’epoca messianica è venuta. Israele è riunito dal suo Re. E non Israele solo».
«Ma Tu sarai per coloro che… che non sono nell’errore come noi siamo», osserva un anziano imponente.
«Uomo, Io leggo in te il capo di tutti questi e leggo anche una onesta ricerca del Vero. Ora ascolta, tu istruito nelle letture sacre. A Me fu detto ciò che lo Spirito disse[103] ad Ezechiele quando gli dette missione profetica: “Figlio dell’uomo, Io ti mando ai figli d’Israele, ai popoli ribelli che si sono allontanati da Me… Sono figli di dura faccia e di cuore indomabile… Può essere che essi stiano a sentirti e poi non ne facciano conto delle tue parole, che mie sono, perché è una casa ribelle, ma almeno sapranno che in mezzo ad essi è un profeta. Tu dunque non avere paura di loro, non ti spaventino i loro discorsi perché essi sono increduli e sovversivi… Riferisci ad essi le mie parole, sia che ti diano o che non ti diano ascolto. Tu fa’ quello che ti dico, ascolta ciò che ti dico per non essere ribelle come essi. Perciò mangia qualunque cibo Io ti porgo”. Ed Io sono venuto. Non mi illudo e non pretendo di essere accolto come un trionfatore. Ma, poi che la volontà di Dio è il mio miele, ecco che Io la compio, e se volete vi dico le parole che lo Spirito ha messo in Me».
«Come può mai l’Eterno aver avuto pensiero a noi?».
«Perché Egli è Amore, figli».
«Così non dicono i rabbi di Giuda».
«Ma così vi dice il Messia del Signore».
144.3 «È detto[104] che il Messia nascerebbe da una vergine di Giuda. * Tu da chi e come nascesti?».
«A Betlem Efrata da Maria della stirpe di Davide, per opera di spirituale concepimento. Vogliate crederlo». La bella voce di Gesù è uno squillo di gioioso trionfo nel proclamare la verginità della Madre.
«Il tuo viso splende di una grande luce. No. Tu non puoi mentire. I figli delle tenebre hanno tenebroso volto e occhio turbato. Tu sei luminoso; limpido come un mattino d’aprile è il tuo occhio, e la tua parola è buona. Entra in Sicar, te ne prego, e ammaestra i figli di questo popolo. Poi te ne andrai… e noi ricorderemo la Stella che rigò il nostro cielo…».
«E perché non seguireste la stessa?».
«Come vuoi che si possa?». Parlano mentre si dirigono verso la città. «Noi siamo i recisi. Almeno così è detto. Ma ormai siamo nati in questa fede e non sappiamo se sia giusto lasciarla. Inoltre… sì, con Te possiamo parlare, lo sento. Inoltre anche noi abbiamo occhi per vedere e cervello per pensare. Quando, per viaggi o commerci, passiamo dalle terre vostre, tutto quello che vediamo non è santo al punto da farci persuasi che Dio è con voi di Giuda, né con voi di Galilea».
«In verità ti dico che, del non avervi persuasi e ricondotti a Dio non con le offese e le maledizioni ma con l’esempio e la carità, ne sarà fatto capo d’accusa al resto d’Israele».
«Quanta sapienza in Te! Udite!?».
Tutti assentono con mormorii di ammirazione.
144.4 La città intanto è raggiunta e molta altra gente si accosta mentre si dirigono verso una casa.
«Ascolta, Rabbi. Tu, che sapiente e buono sei, risolvi un dubbio nostro. Molto del nostro futuro può venire da questo. Tu che sei il Messia, restauratore perciò del regno di Davide, devi avere gioia di riunire questo membro sparso al corpo dello Stato. Non è vero?».
«Non tanto di riunire le parti separate di ciò che è caduco, quanto di ricondurre a Dio tutti gli spiriti Io mi curo, ed ho gioia se restauro la Verità in un cuore. Ma esponi il tuo dubbio».
«I nostri padri peccarono. Da allora le anime di Samaria sono invise a Dio. Perciò che bene ne avremo se seguiremo il Bene? Per sempre lebbrosi siamo agli occhi di Dio».
«Il vostro è l’eterno rimpianto, il perenne scontento di tutti gli scismatici. Ma ancora ti rispondo[105] con Ezechiele: “Tutte le anime sono mie, dice il Signore. Tanto quella del padre come quella del figlio. Ma morirà solo l’anima che ha peccato. Se un uomo sarà giusto, se non sarà idolatra, se non fornicherà, se non ruberà e non farà usura, se avrà misericordia per la carne e per lo spirito altrui, costui sarà giusto agli occhi miei e vivrà di vera vita”. E ancora: “Se un giusto avrà un figlio ribelle, avrà forse questo figlio la vita perché il padre era giusto? Non l’avrà”. E ancora: “Se il figlio di un peccatore sarà un giusto, sarà morto come il padre perché figlio di esso? No. Vivo sarà della eterna vita perché fu giusto. Non sarebbe giustizia che uno portasse il peccato dell’altro. L’anima che ha peccato morrà. Quella che non ha peccato non morrà. E se chi ha peccato si pente e viene alla Giustizia, ecco che lui pure avrà vera vita”. Il Signore Iddio, unico e solo Signore, dice: “Io non voglio la morte del peccatore, ma che egli si converta e abbia la Vita”. Per questo mi ha mandato, o figli erranti. Perché abbiate la vera vita. Io sono la Vita. Chi crede in Me ed in Colui che mi ha mandato avrà la vita eterna, anche se fino ad ora fu peccatore».
«Eccoci alla mia casa, Maestro. Non hai orrore entrarvi?».
«Ho orrore solamente del peccato».
«Vieni, allora, e sosta. Spezzeremo insieme il pane e poi, se non ti è di peso, Tu ci spezzerai la parola di Dio. Ha un altro sapore questa parola da Te data… e noi abbiamo qui un tormento: questo di non sentirci sicuri di essere nel giusto…».
«Tutto si calmerebbe se osaste venire apertamente alla Verità. Dio parli in voi, o cittadini. Presto scende la sera. Ma domani a terza Io vi parlerò a lungo, se lo volete. Andate con la Misericordia vicina».

[103] disse, in: Ezechiele 2, 2-8.
[104] È detto, in: Isaia 7, 14; Michea 5, 1-2.
[105] rispondo, come in: Ezechiele 18.

 ♦ Estratto da «L'Evangelo come mi è stato rivelato» ♦ Copyright © Fondazione Erede di Maria Valtorta • ETS

Eventuali violazioni ai DIRITTI d'AUTORE, se DEBITAMENTE SEGNALATE a ezio1944@gmail.com - VERRANNO IMMEDIATAMENTE RIMOSSE
Eventuali violazioni ai DIRITTI d'AUTORE, se DEBITAMENTE SEGNALATE a ezio1944@gmail.com - VERRANNO IMMEDIATAMENTE RIMOSSE
Eventuali violazioni ai DIRITTI d'AUTORE, se DEBITAMENTE SEGNALATE a ezio1944@gmail.com - VERRANNO IMMEDIATAMENTE RIMOSSE
Torna ai contenuti